STORIA

DI

DAVID LAZZARETTI

PROFETA DI ARCIDOSSO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DAVID LAZZARETTI, il Cristo Duce e Giudice

(Arcidosso 1° novembre 1834, Bagliore 18 agosto 1878)

 

 

 

 

(Dante, Commedia 2, 33, 41)

 

... a darne tempo già stelle propinque,

sicure d’ogni intoppo e d'ogni sbarro,

nel quale un cinquecento dieci e cinque,

Messo di Dio, inciderà la fuja

con quel gigante che con lei delinque...

 

 

 

 

Filippo IMPERIUZZI

Storia di David Lazzaretti, profeta di Arcidosso.

Tipografia Nuova, Siena, 1905.

 

 

INDICE GENERALE.

 

 

Esame Critico.                                                                                                  PAG.          9

 

Introduzione.

Parte 1a. La requisitoria generale nel senso infamatorio.                                     PAG.          10

Parte 2a. Le sette classi dei critici maldicenti.                                                                        11

Parte 3a. Le contraddizioni dei critici giudicanti.                                                                    12

Parte 4a. L'ignoranza dai critici giudicanti sotto sette forme.                                                  14

Parte 5a. La vera critica giuridica.                                                                                        16

Parte 6a. La contestazione difensiva sulle imputazioni.                                                           17

Era pazzo? (18) Era illuso? (18) Fu impostore? (19) Era fanatico? (19)

Era vagabondo? (20) Era seduttore? (20) Era stravagante? (20) Era irrequieto? (21)

Era capriccioso? (21) Era ignorante? (21) Era un disturbatore? (22)

Era un truffatore? (22) Era un presuntuoso maestro? (23) Era superbo? (23)

Era un orgoglioso riformatore? (24) Era falso profeta? (24) Era un massone? (25)

Era un millantatore? (25) Era un vile barrocciaio? (25) Era un bestemmiatore? (25)

Era un accusatore? (26) Era un ammogliato? (26) Era un avido del denaro? (27)

Era un socialista settario? (27) Era comunista? (27) Era un partitante pretico? (28)

Era un partitante politico? (28) Era eretico? (29) Era indemoniato? (29)

Era distruttore della Chiesa cattolica? (30) Era un empio? (30) Era un Anticristo? (31)

Fu giustamente ucciso? (31)

Parte 7a. Le conseguenze. (sette profezie e sette lamentazioni )                                           31

_____________________________

 

Inno pag. 58 (deh! fate mio Dio, che senta il mio cuore ....)                                                 37

_____________________________

 

Parte Prima. Prefazione ed avvertenze                                                               pag.           38

      art. 1° - Due precursori, Dante e S. Francesco da Paola (40)                                       40

                   Spiegazioni (43) Note e spiegazioni (44)

      art. 2° - Arcidosso antico e moderni                                                                             47

      art. 3° - Progenie e nascita di David                                                                             48

      art. 4° - Infanzia e adolescenza di David                                                                       50

      art. 5° - Vocazione religiosa e contrarietà del padre                                                      51

      art. 6° - Prima prova e primo annunzio del mistero di sua vita da un

                   messaggero celeste                                                                                         51

      art. 7° - Seconda prova dolorosa                                                                                 52

      art. 8° - Gioventù e carattere ardimentoso di David                                                      53

      art. 9° - Il matrimonio di David                                                                                     54

      art. 10° - Vita volontaria militare                                                                                  54

      art. 11° - David, amico dei poveri, dei vecchi e degli afflitti                                           56

      art. 12° - Le massime in tempo della vita scorretta                                                        57

      art. 13° - Alcune singolari circostanze                                                                           58

      art. 14° - Sue prime poesie patriottiche                                                                      59                   _______________________

 

Inno di guerra agli italiani, scritto 13/6/1866 e proclamato il 24 sera                                   60

La preghiera al tempio                                                                                                     61

Sonetto per la morte dell'avv. Domenico Basili                                                                 65

______________________

 

Parte Seconda                                                                                                                   66

      art. 1° - Vocazione misteriosa ed una visione mirabile                                                   66

      art. 2° - Primo viaggio a Roma e ripulsa della corte Vaticana                                        71

      art. 3° - Una visione e secondo viaggio e seconda ripulsa                                              72

      art. 4° - Una visione. La divina Pastorella vittoriosa. E terzo viaggio                              73

      art. 5° - Colloquio col papa Pio 9°                                                                               77

      art. 6° - Difficoltà per trovare un convento fra i monti della Sabina                                77

      art. 7° - Suo ritiro nella Grotta suddetta                                                                        78

      art. 8° - Apparizione di un misterioso personaggio in ombra                                          79

      art. 9° - Ricerca e ritrovamento delle ossa del suo 16° avo                                           80

      art. 10° - La divina apparizione e conferenza di Maria SS.

                     con gli altri personaggi celesti. Avvertenze e considerazioni                            80

      art. 11° - Note e schiarimenti sui fatti narrati nel precedente articolo                              84

      art. 12° - Prima vittoria di David                                                                                  86

      art. 13° - Rivelazione e conferma della milizia crocifera                                                 87

      art. 14° - La 1a persecuzione proveniente dal governo pontificio ed un altro

                     meraviglioso avvenimento                                                                              88

      art. 15° - La 1a quaresima e nascita spirituale sovrumana                                              90

                     (la prova della fornace ardente)

      art. 16° - Schiarimenti sull'articolo antecedente                                                             93

                     (due poesie di David:  tante cose io vidi... ed.: Enimma…)                             94

      art. 17° - Rapporto al cardinale Panebianco da don Nazareno Caponi sui fatti              96

      art. 18° - Origine dello spirito profetico e le sua prime profezie                                     98

                     (poesia a Pio 9°, sonetto al cardinale Panebianco, (98)

                     Canto profetico (100) Sonetto al compare (100) Profezia alla grotta (101)

      art. 19° - Partenza dalla grotta                                                                                   102

      art. 20° - I primi effetti che si produssero nei paesi vicini alla Grotta                            102

                     (necessaria considerazione 104)

______________________

 

Parte Terza. Avvertenze e considerazioni                                                                          105

      art. 1° - Gli ordini di S. Pietro apostolo, eseguiti da David                                           107

      art. 2° - Ritorno in patria e principio di sua predicazione evangelica                             109

      art. 3° - Inauguramento di lavoro per una nuova Chiesa di Arcidosso                          110

      art. 4° - Il podere di Raffaello Vichi (dimora di David e centro di tante opere)             112

      art. 5° - Il campo di Cristo                                                                                         113

      art. 6° - La costruzione dalla Torre in Monte Labaro                                                  114

      art. 7° - Alcuni fatti importanti nel principio di sua predicazione                                   116

      art. 8° - Cenni sui contadini montagnoli                                                                       117

      art. 9°- Misteriosa scena e la istituzione degli Eremiti                                                   118

      art. 10° - Gita e dimora all'isola di Monte Cristo                                                         120

      art. 11° - La proclamazione della Legge del Diritto                                                     121

      art. 12° - Le prime tre istituzioni di società, collegate in un solo Istituto                        123

                     (I° Istituto degli eremiti penitenzieri e penitenti                                              123

                     (II° Istituto siioa la società delle famiglie cristiane                                         124

                     (III° Istituto della Santa Lega o fratellanza cristiana                                      125

      art. 13° - La prima stampa e l'effetto di essa                                                               126

      art. 14° - Relazione di Augusto Sacconi di Scandriglia                                                127

      art. 15° - La 1a carcerazione, procedura e proscioglimento e vari fatti import.             128                                              (Lettera all’avv. Cempini e i 7 guai)                                                                                           131

      art. 16° - La prima cappella e parte dell'Eremo in Monte Labaro                                132

      art. 17° - Relazione del sacerdote Giovan Battista Polverini                                        133

      art. 18° - La relazione e vocazione del sacerdote Filippo Imperiuzzi                            137

      art. 19° - Fra Ignazio Micus a Monte Labaro                                                             140

      art. 20° - L'istituto degli eremiti e gli esercizi spirituali                                                  141

                     (Esortazione ai miei confratelli eremiti 24/12/1872 di David                          142

      art. 21° - Pellegrinaggio e dimora alla Gran Certosa di Grenoble in Francia  145

      art. 22° - Origine, fini, natura e progresso del Libro dei Celesti Fiori                           148

      art. 23° - Il demonio tentò David e lo gittò da un'alta rupe                                           150

      art. 24° - Seconda carcerazione, procedura e trionfo di David                                    151

                           (prefazione al Risveglio dei Popoli                                                               151                      (preghiera quotidiana alla SS.ma Trinità e la sentenza di Perugina                  152

      art. 25° - Notizie e inconvenienti sulla Società delle famiglie cristiane                           153

                     (le prove delle miserie umane che disconoscono la provvidenza)  

      art. 26° - Scioglimento della Società delle famiglie cristiane e

                     la amministrazione dell’Eremo                                                                     156

      art. 27° - Il grande benefattore francese                                                                     159

      art. 28° - David grande lavoratore (nello scrivere e nel faticare)                                  160

      art. 29° - Compimento dalla Chiesa e dell'Eremo                                                        160

      art. 30° - Il pazzo fra i pazzi (note al sonetto oh! tutto è voler di chi...)                         162

      art. 31° - Spiegazione della profezia sulla sua vita (dal risveglio popoli)         165

_________________

 

Parte Quarta                                                                                                                    169

      art. 1° - Alcuni avvenimenti nel corso del 1874 e 1875                                               169

      art. 2° - Il volontario esilio e dimora a Saint Jean de Maurienne                                   172

      art. 3° - La misera fine di Fra Ignazio e il 1° sacerdote eremita                                    173

      art. 4° - Dimora a Beligny e il libro: la mia lotta con Dio                                              175

      art. 5° - Il libro: la mia lotta con Dio e i suoi effetti                                                       178

      art. 6° - Il 24 luglio 1876. Innalzamento della croce in Monto Labaro                         179

      art. 7° - David desidera e cerca in Francia un padre spirituale                                     180

      art. 8° - Il mio ritorno in Francia e dimora in Lione                                                      181

      art. 9° - Dimora di David in Lione e le sue opere                                                        182

      art. 10° - La città di Trislionia                                                                                     184

      art. 11° - Il tradimento del prete Taramelli                                                                  185

      art. 12° - Il mio ritorno a Monte Labaro e il riordinamento degli eremiti        187

      art. 13° - La famiglia di David a San Chamond e le sue pene                                      188

      art. 14° - David davanti ai dotti del mondo                                                                 189

      art. 15° - David davanti ai popoli                                                                               190

      art. 16° - David davanti ai suoi concittadini                                                                 192

      art. 17° - David davanti la Chiesa cattolica                                                                 193

      art. 18° - La reazione dell'autorità ecclesiastica e il processo del S. Uffizio   195

      art. 19° - David davanti al governo politico                                                                 197

      art. 20° - Modi generici e speciali di David nel trattare i suoi seguaci                           198

                      (Lettera da Scansano al Filippo Corsini del 5/2/1872)                                199

      art. 21° - David innamorato di Dio, di Gesù Cristo, di Maria SS.

                     e di tutta umanità                                                                                         200

                     (sonetto sulla possanza dell’amor divino)                                                     201

      art. 22° - David zelante e severo nella giustizia                                                            202

      art. 23° - Molti i chiamati e pochi gli eletti. La nuova grazia per gli eletti        203

      art. 24° - Un memorando giorno: il 8 Marzo 1878                                                      204

      art. 25° - Il perdono generale. Tre traditori ed altri fatti                                               206

      art. 26° - Il processo del S. Uffizio e la condanna                                                       208

                     (sonetto contro il palpato di Petrarca                                                           208

                     la sentenza del 29 Luglio 1878 (209)

      art. 27° - Ritorno di David da Roma in Francia e l'operato degli eremiti                       211

      art. 28° - Risurrezione di David, il giudizio di Cristo e l'idolatria papale         212

      art. 29° - Il consiglio generale degli Eremiti e il nuovo apostolato                                 215

                     (lettera di don Filippo al S. Uffizio del 10/6/1878 (217)

                     (elenco dagli apostoli, discepoli e condiscepoli della Nuova Riforma)           217

                     (Il Simbolo della nuova Riforma dello Spirito Santo)                                    219

      Necessaria considerazione                                                                                         221

__________________

 

Parte Quinta e Quinto Atto della Tragedia                                                                        222

      Avvertenza: Il cuore di David fatto secondo il cuore di Dio                                         222

      art. 1° - Ultimo ritorno di David dalla Francia e i suoi ordini                                        223

      art. 2° - Una speciale parabola                                                                                   224

      art. 3° - La rinunzia del mondo a la veste nuziale                                                         225

                   Nota delle cambiali fatte 20 luglio 1878, scadenza 20 gennaio 1879               226

      art. 4° - Il Delegato di P.S. De Luca nella tragedia                                                      228

      art. 5° - La congiura e il caifasso di Arcidosso                                                            230

      art. 6° - I due segni del capo 12 dell’apocalisse                                                          232

      art. 7° - Il crucifige                                                                                                     233

      art. 8° - La preparazione del 15 agosto                                                                      234

      art. 9° - Alcuni segni misteriosi                                                                                   235

      art. 10°- La manifestazione del Gran Monarca                                                            237

      art. 11° - I tre giorni di Festa in Monte Labaro, giovedì, venerdì, sabato                     239

                     1° Giorno di festa dell'assunzione di Maria SS.ma                                        239

                     2° Giorno 16, venerdì, secondo della festa (Editto II)                                  240

                     Editto III (240) Sabato 17, terzo giorno di festa                                          241

      Inno secondo. Dedicato al Cantico della sante milizie crocifere della Nazione

      latina nel Governo della Repubblica                                                                            242

      art. 12° - Discesa trionfale del novello Mosé dal Monte Labaro nella sua

                     patria natia e il pacificatore                                                                          245

      art. 13° - Il compimento della tragedia e la strage degli innocenti                                 249

      art. 14° - La morte di David e carcerazione dei suoi seguaci                                       251

      art. 15° - Il miracolo                                                                                                  253

      art. 16° - La volontaria vittima innocente                                                                    255

                     (due interessanti osservazioni)                                                                     257

      art. 17° - La mascherata di Monte Labaro                                                                 257

      art. 18° - Il vandalismo                                                                                              259

      art. 19° - Il processo dei lazzarettisti e la loro innocenza                                              260

      art. 20° - La illusione e la delusione imputata a David e seguaci                                   261

      art. 21° - Sette considerazioni per conclusione generale                                              263

FINE a firma: I GIURIS DAVIDICI                                                                                265

___________________

 

Elenco dei cooperatori alla pubblicazione di questa storia                                                  266

      art. 22° - Risposta di due difficoltà fatte all'Imperiuzzi                                                 26  __________________  _  celeste_7

      avvertenza (268) Quesiti (268) Ultima considerazione (269)

 

Indica generale                                                                                                                270

___________________

 

APPENDICE (avvertenza) Art. 1° - Spiegazione di tre misteri                                          271

art. 2° - Vari singolari fatti (22 precisazioni)                                                                      273

art. 3° - I Quindici avvisi di un Eremita sacerdote penitenziere                                           276

Elenco degli scritti editi ed inediti di David Lazzaretti                                                         278

 

 

&&       FINE       &&

 

&&&

 

 

 

Periodico "LA TORRE DAVIDICA"

00198 Roma - Via Tevere n. 21/6 – Tel. 06-8453840

 

 

 

 

 

don FILIPPO IMPERIUZZI

 

 

 

STORIA

 

DI

 

 

 

David Lazzaretti

 

Profeta di Arcidossso

 

 

 

SIENA

TIPOGRAFIA NUOVA

1905

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esame critico

 

Avvertenza — anteponiamo l'esame critico a solo fine di evitare tante discussioni inutili, e giudizii non fondati saggiamente, e per far conoscere la verità che è luce e guida a tutte le umane azioni. Noi ci siamo attenuti ai fatti, passati sotto i nostri occhi e toccati colle nostre mani. La nostra brama è quella di giovare ai nostri simili; per cui l'amore del mondo non ci muove, anzi il mondo procuriamo di vincere.

Col propagare tale storia non intendiamo di coartare la coscienza degli altri nel credere e non credere, poiché sappiamo, quanto è sacro il tabernacolo di essa.

Ma possiamo affermare che gl'insegnamenti datici dal nostro Istitutore ci hanno guidato nelle vie della virtù e del bene, ed hanno consolato il nostro cuore e l’anima nostra.

Avvertiamo che il tempo è venuto di spiegare le sante scritture, e che le profezie di David si sono avverate e si avverano giornalmente.

 

INDICE

 

         Introduzione:                                                                                             p.       9

 

PARTE I. La requisitoria generale nel senso infamatorio.                                                 38  

PARTE II. Le sette classi dei critici maldicenti.                                                                66

PARTE III. Le contraddizioni dei critici giudicanti.                                                         105

PARTE IV. L'ignoranza dei critici sotto sette forme.                                                      169

PARTE V. La vera critica giuridica.                                                                              222

PARTE VI. La contestazione difensiva sulle imputazioni. NON FU STAMPATA                         

PARTE VII. Le conseguenze. NON FU STAMPATA

 

            Introduzione:

 

Chi è che si vanta di aver conosciuto esattamente e perfettamente David Lazzaretti? Chi è mai uscito fuori a dare un giudizio razionale generale, veridico, persuasivo e giusto sopra di lui e delle sue opere? E chi è stato d'altra parte che sempre lo ha veduto, lo ha esaminato minutamente, con accorgimento, con accuratezza, con imparzialità in tutte le sue opere, ed ha studiato con profonda considerazione tutti i di lui scritti? E chi può gloriarsi fra quelli che finora hanno parlato, di avere avuto da lui il secreto del suo cuore del suo spirito? Chi è che pretende di possedere tanta copia di scienza da giudicare ciò che non crede non vede, non conosce, non comprende? Nella generale discussione delle idee, dei principi e delle opinioni che da vario tempo predominano in mezzo alla Società, si può affermare che nessuno trovasi dotto in tutte le dottrine di umana e sovrumana potenza che possa giudicare di tutto. Eppure neanche i suoi seguaci possono dir tutto, perché tutto non conoscono, benché nell'insieme sappiano, per fatto di fede, chi era il loro Duce e Maestro.

Chi è insomma che si è fatto avanti a criticare saggiamente di tutto ciò che egli disse, scrisse ed operò? Tutti coloro che hanno inteso parlare di lui, hanno voluto giudicare e criticare. Ebbene forse tutti hanno detto e dicono il vero nella sua semplice natura. Ma se nessuno ha avuto l'amore e il coraggio di esaminare tutti e tutto come poteva e può essere che la verità sia apparsa limpida e splendida?

È cosa certa che trattasi di un problema difficile a sciogliersi benché con le dovute condizioni lo si possa; ma coloro che hanno criticato e giudicato, non lo hanno indovinato, né sciolto. Ma forse, perché il bizzarro, il ridicolo, il fantastico, il romantico si è voluto descrivere da alcuni, si dirà che di serio non vi sia qualche cosa? Non si sgomenti costui; poiché di serio ed anche gravissimo esiste in due sensi opposti. E prima apparisce la requisitoria nel senso della nimistà, del livore, dell'odio, della malignità, della perfidia e della feroce persecuzione, e secondariamente nel senso della verità, e della giustizia. Affinché il lettore comprenda bene questo serio da una parte e dall'altra, divido il lavoro in sette parti, affinché apparisca ciò che si deve stimare e biasimare da ogni uomo. 

PARTE I. - La requisitoria generale nel senso infamatorio.

Quando il 18 agosto 1878 fu fatta in Arcidosso quella strage a tutti nota, perché la notizia dell'avvenimento si propagò qual lampo non solo per tutta Italia, ma ancora in diverse parti di Europa, subito in varie parti si suscitò un orribile tempesta di giudizi, di critiche, di sentenze, di accuse e di calunnie contro David Lazzaretti e suoi seguaci; e produsse un torrente impetuoso da devastare e distruggere tutto e tutti. Dalla requisitoria di trentaquattro capi d'imputazione emerse tutto il putridume delle lingue mensognere e malediche, che aiutate dalle autorità politiche ed ecclesiastiche trassero in inganno tutte le classi degli uomini, che finora non hanno saputo la verità di tale avvenimento. Queste imputazioni sono apparse nei giornali, nei manoscritti e si sono diffuse tra il volgo ignorante, le metto in rassegna affinché d'ora in avanti si sappia dagli uomini che vivono e vivranno, ciò che è stato compiuto nel centro d'Italia, nel secolo che si chiama della luce, del progresso e della civiltà.

1. Fu detto che David Lazzaretti era pazzo, perché diceva e faceva stranezze e stravaganze di ogni specie in mezzo al secolo della luce da far ridere i capponi e tale imputazione fu anche promulgata da alcuni alienisti professori.

2. Fu un illuso, perché sedotto dalla sua alterata immaginazione, e da interne allucinazioni, spacciando visioni, sogni, rapimenti e rivelazioni avute, per le quali si credeva e si spacciava un personaggio straordinario di sovrumana Missione.

3. Fu un impostore, peggio di Cagliostro, di Maometto, dei maghi e stregoni egiziani, che vantava miracoli per farsi ammirare come un santo, e con gherminelle e ciurmerie traeva a sé la  gente cretina ed imbecille, promettendo ricchezze ai credenti e minacciando castighi ai miscredenti.

4. Fu un fanatico che voleva si esercitassero tutti quelli atti religiosi che inventava a suo capriccio, e costringeva gli altri suoi seguaci a far quello che voleva a rischio di far loro perdere la salute del corpo con penitenze austere.

5. Fu un vagabondo in guisa che non trovava requie in alcun luogo e girava da ogni parte senza alcuna professione e mestiere, poiché quello che aveva gli era addivenuto pesante e nello stesso tempo poco lucroso.

6. Fu un seduttore, e sapeva fare tante parti in commedia con scaltrezza e ipocrisia da ingannare non solo gl'ignoranti ma anche persone di buona fede, che raggirava a suo modo.

7. Fu uno stravagante, poiché le sue opere erano stranezze di nuovo conio, che certamente non sono concordi collo sviluppo e progresso degl'intellettuali del secolo illuminato.

8. Fu un irrequieto che non aveva mai riposo e al suo comando voleva che tutti obbedissero prontamente, e perciò sempre ripeteva: Meglio una cosa fatta che cento da fare.

9. Fu un capriccioso, che voleva tutto a suo modo e non dava retta ai consigli dei suoi seguaci ed amici, e faceva al contrario di quello che gli dicevano.

10. Fu ignorante perché usava un linguaggio volgare, e i suoi scritti sono pieni di errori grammaticali e di parole incomprensibili; non certo aveva uno stile confacente alla Missione che vantava.

11. Fu un truffatore e per questo fu processato due volte dal governo politico.

12. Fu un disturbatore, poiché i grandi ed i preti erano indignati del suo procedere, col quale incitava i contadini contro di essi.

13. Fu un presuntuoso Maestro che voleva insegnare la dottrina ai Re, al Papa, ai Vescovi, e a tutti i dotti del mondo.

14. Fu superbo, perché si vantava di operare a nome di Dio e non era altro che un vilissimo verme della terra, che voleva dominare il mondo, e non eseguiva i comandi che gli davano i Vescovi di non profetare.

15. Fu un orgoglioso riformatore, che senza gli ordini di autorità divina ed umana voleva tutto sistemare, e rimediare al male, mentre non ci è riuscito.

16. Fu falso profeta, poiché diceva una cosa e faceva un'altra e poi le sue profezie non si sono avverate.

17. Fu Massone settario che ha operato fra le tenebre a danno degli altri e poi vantava fratellanza, amore filantropia e carità.

18. Fu un millantatore che vantava titoli di casta, di dignità e di dottrina, e si sa che è nato dalla infima classe del popolo, e nessun grado onorifico possedeva.                             

19. Fu un vile barrocciaio di quella genia che vive tra le bestemmie e coi bruti, e non sa innalzarsi ai gradi nobili di civiltà, e però non poteva essere il Gran Monarca che si aspetta da tutti i buoni cattolici.

20. Fu un bestemmiatore, che sapeva bestemmiare all'usanza Toscana e però da tale stirpe non si poteva aspettare qualche cosa di buono.

21. Fu accusatore in guisa che senza riserva e senza scrupolo disse male di tutte le classi degli uomini non risparmiando le persone dignitose.                                          

22. Fu ammogliato e però non poteva rappresentare la parte nobile che vantava di aver ricevuto da Dio e da Maria SS.ma.

23. Fu avido del denaro, e da tutte le parti lo chiedeva per le sue mire particolari e tenebrose, e per menare una vita comoda.

24. Fu socialista Settario, che voleva sommuovere i popoli alla libertà facendo loro conoscere che i capi di governo sono oppressori e tiranni.

25. Fu comunista che voleva l'uguaglianza di tutte le classi eccitando il proletariato contro i ricchi.

26. Fu partitante pretino e nei suoi scritti difende i dritti e la supremazia dei ministri del culto per attirarsi la loro simpatia per poi servirsene a suo comodo.

27. Fu partitante politico, e accusato come tale dai preti, perché, voleva abbattere la Monarchia italiana, col proclamare la Repubblica universale.

28. Fu eretico e l'autorità ecclesiastica ha proscritto tutti i suoi libri, perché in essi ci sono tante eresie le più dannose alla fede.                                                             

29. Fu un indemoniato, anzi il demonio stesso che ha voluto soqquadrare tutte le cose con danno di tutti quelli che lo conoscevano, anzi di tutto il mondo.                             

30. Fu un distruttore della Chiesa cattolica, poiché ha tirato fuori delle sentenze atte a distruggere le sue leggi di culto di disciplina e di giustizia.

31. Fu empio e il sant'Ufficio come tale lo condannò per essere tolto dal novero dei cristiani e dal numero dei viventi.

32. Fu Antecristo che si spacciò essere Cristo Duce e Giudice, benché dalla Autorità ecclesiastica di Roma non fu riconosciuto e non aveva i caratteri e i segni di un Unto del Signore.

33. Fu ucciso giustamente dalle autorità politiche, quando appunto credeva di trionfare, e però i cattolici gridarono. Osanna ai carnefici, e benedissero a quella palla che lo aveva colpito in fronte.

Per tali imputazioni è venuta la conclusione da parte di coloro che hanno asserito che David Lazzaretti è stato ridotto per castigo di Dio nel nulla da cui sortì, che è morto nel disprezzo dei buoni, nel dileggio dei dotti e che la sua memoria sarà sempre esecrabile avanti al mondo civile e religioso.

Questa è la requisitoria che si è propagata come dottrina preziosa, degna di stima, e come il succo importante di una storia veridica, la quale deve cancellare la sua opera e i suoi scritti sparsi pel mondo a danno comune dei figli degli uomini.

PARTE II. — Le sette classi dei maldicenti critici.

Chi abbia compilato e pubblicato siffatta requisitoria infamante, dai molti documenti pubblici e privati si può vedere e conoscere facilmente. Non credo cosa conveniente fare i nomi di Tizio e di Cajo, se non quando la estrema necessità lo richiede, poiché i maldicenti da loro stessi si sono palesati. Moltissimi sono stati i pretesti, i cavilli, gli equivoci, i malintesi che si sono adoperati quali armi taglienti e dannose per soddisfare le diverse passioni degli uomini disordinati.

Riduco a sette classi coloro che hanno parlato criticando, mormorando e maldicendo.

Nella 1ª classe sono coloro che corrotti e pervertiti nella mente e nel cuore, assuefatti, per malvagia istruzione e per abitudine, a schernire e a vilipendere la virtù e il virtuoso, la verità e chi la predica, il bene e chi lo pratica e a calpestare la legge naturale divina ed umana, hanno parlato, vomitando ciò che avevano dentro, non comprendendo il senso delle parole e dei fatti, o travisandoli in modo strano, e inventando cose inverosimili, o asserendo essere roba da cretini, scenate da pazzi, ridicolezze del medio evo, arte di saltimbanchi. E i maldicenti critici si son fatti un pregio nella conversazione di parlar in tal guisa per accattare onore e reputazione, come dotti di ogni cosa.

Nella 2. classe sono tutti coloro che hanno parlato per avere udito parlare qualche dignitoso, o ricco, o dotto del mondo. Essi hanno operato, come li giudica il sommo Poeta d'Italia, pecore matte, che ciecamente seguono le guide cieche, senza convinzione della propria coscienza procedendo coll'andazzo del secolo. Questi giudicanti critici per timore di non urtare e contrariare i grandi e i dotti del mondo, anzi per accattare, la loro protezione, hanno parlato più sfacciatamente, accrescendo la dose del dileggio, del vituperio e della calunnia.

Nella 3. classe sono coloro che allucinati ed ubriacati delle grandezze del mondo, e non trattando altro che di ciò che riluce avanti agli ocelli terreni, hanno criticato e ritenuto stoltezze e stravaganze quelle cose che sono estramondane, perché queste, o non hanno compreso, o non potevano intendere, o non hanno voluto considerare, perché il loro spirito era tutto intento al progresso, all'acquisto e godimento delle grandezze e ricchezze terrene.

Nella 4. classe sono i partitanti politici e religiosi, che hanno voluto vedere nel Lazzaretti un nemico loro o particolare o comune, minatore e distruggitore del Trono e dell'Altare; quindi nell'avere udito il di lui linguaggio, annunziando sconvolgimenti dei popoli e cambiamento di ordini, hanno temuto di essere attaccati nel loro potere e dignità, e però lo hanno processato come sovvertitore, e gli hanno fatto soffrire amarezze e martirii di ogni specie.

Nella 5. classe sono tutti coloro che per le loro dottrine filosofiche naturalistiche, positiviste e materialiste hanno voluto intravedere e riconoscere in tale soggetto delle verità e delle opere contrarie alle loro teorie scientifiche e però nel giudicare e criticare hanno proferito diverse sentenze, le quali invece di giovare allo scoprimento della verità, hanno occasionato confusione e aborrimento e vilipendio.

Nella 6. classe è i farisei dei sepolcri imbiancati, di razza di vipere che vedono nel bello il brutto, nella virtù il vizio, nella verità la menzogna, nelle purità l'immondezza, nella fede l'impostura nella luce le tenebre, nella religione il misticismo e le diavolerie; questi hanno saputo travolgere ogni parola, ogni fatto con fina malizia e perfidia ed hanno fatto la parte di persecutori tiranni al solo scopo di contestare il loro fariseismo e di essere stimati e glorificati.

Nella 7. classe sono i teologi della Chiesa cattolica romana, i quali nel possesso e godimento del potere e della dignità hanno voluto criticare e giudicare. Essi nel sentire il linguaggio rovente della verità che svelava gli abusi e le iniquità commesse nel regno di Cristo, si sono allarmati, hanno temuto. E nel timore e tremore hanno congiurato contro di lui per perderlo moralmente e materialmente, annunziando a tutto il mondo il falso profeta, il falso Cristo, il superbo Riformatore, affinché non fosse creduto, anzi vilipeso e maltrattato.                          

Ora a che cosa sono riuscite tutte queste classi di critici maldicenti? Non lo sanno. Ma è cosa utile e necessaria il saperlo. Sono riusciti a farsi conoscere per quello che sono avanti a tutto il mondo, o a glorificare Colui che martoriarono continuamente, ed uccisero barbaramente nell'accennata tragedia. E sono anche riusciti a muovere ed accendere la curiosità degli studiosi e degli amatori della verità, i quali considerando l'ingiusta persecuzione, hanno inteso e intendono rintracciare le cause e gl'intendimenti dei persecutori, e a riconoscere le cause e i fini dell'innocente perseguitato.

PARTE III. Le contradizioni dei critici giudicanti.

Dalle parti esposte parrebbe che coloro che hanno criticato e peggio giudicato, avessero a loro difesa la verità, e che ragioni avessero di dire e di fare, come hanno detto e fatto. Però se il buon senso esiste, se la ragione filosofica e naturale hanno valore, a questi conviene appellarsi; e queste sono le armi per distruggere ogni menzogna e calunnia. La prima serie delle ragioni proviene dalle seguenti contradizioni, che non solo da loro stesse emergono da tutto l'artefizio maligno preparato, ma ancora dal buon senso delle persone oneste e scevre di partiti.

1. Se pazzo era, esser non poteva un empio, perché al pazzo non si può imputare la colpa dell'empietà.

2. Se pazzo era, non poteva essere un furbo politico, or di questo, or di quel partito, perché il pazzo non agisce con senno e con ordine.

3. Se pazzo era per alcuni alienisti, che mai lo hanno veduto ed esaminato, non lo fu tale per i due Medici Chirurgi di Rieti incaricati dal governo per esaminarlo, e questi dopo due mesi di accurate indagini, dichiararono non essere il Lazzaretti, né pazzo né maniaco, né soffrire malattie di tale sorta, dichiarandolo normale in tutti i suoi atti.

4. Se era pazzo, non si doveva fucilare come un malfattore ma inviarlo al Manicomio, il che si potea fare dalle Autorità mentre per 10 anni era stato a loro disposizione.

5. Se era pazzo non potea essere un impostore per sedurre poiché il pazzo non può fare proseliti.

6. Se pazzo era, non poteva essere un demonio, un anticristo, poiché il pazzo non può presentare e compiere azioni da Demonio e da Antecristo.

7. Se pazzo era, non avrebbe potuto compiere tante opere benefiche e scrivere una dottrina che fa meraviglia.

8. Se illuso era, bisognerebbe ammettere che i santi e profeti dell'ebraismo e del cattolicismo, siano stati tutti illusi, quando hanno narrato le loro visioni e rivelazioni procedenti dallo stesso unico principio, dallo Spirito di Dio rivelatore.

9. Se illuso era, non poteva essere un empio, perché il principio di sua illusione, dato che ci fosse, non lo poteva condurre all'empietà; mentre aveva il cuore buono, tendente a fare il bene ai suoi simili.

10. Se empio era, non poteva essere un peccatore convertito a Dio a cui si era consacrato in anima e corpo, e mentre tutto faceva e diceva per amore di Dio e per amore e per il bene di tutti i suoi simili.

11. Se empio era, non avrebbe invitato ed esortato i suoi seguaci ad esercitare al di lui vivo esempio tutte le virtù patrie morali e religiose.

12. Se era un Demonio, non avrebbe faticato tanto e sofferto per distruggere il regno del Demonio, affinché da tutti fosse conosciuto, amato e servito Iddio.

13. Se ignorante era, non avrebbe scritto tanta scienza e dottrina espressa nei suoi libri, da far stupire, maravigliare i dotti del mondo.

14. Se fosse stato un defraudatore, il governo politico non lo avrebbe assoluto nei due lunghi processi, mentre si erano amalgamati rapporti di ogni genere, e non lo avrebbe assoluto, mentre tali processi hanno costato ingenti somme.

15. Se era un defraudatore e avido del denaro, non avrebbe impiegato tutte le offerte dei suoi amici nel far del bene ai poveri seguaci, nel fabbricare una Chiesa ed un Eremo a gloria di Dio e beneficio comune della Società.

16. Se fosse stato avido del denaro per arricchirsi, non sarebbe vissuto e morto povero nel rigore della parola. 

17. Se era un partitante della setta pretina, essa non lo avrebbe trattato sì malamente e non avrebbe proscritto la sua dottrina.

18. Se era un partitante politico, l'autorità politica non lo avrebbe tanto perseguitato, né fatto uccidere sì vilmente e barbaramente.

19. Se era un socialista, come va che i socialisti non credono alla sua dottrina religiosa, e mai hanno fatto comunanze con lui?

20. Se impostore era, come avviene che altri lo hanno dichiarato pazzo, poiché l'impostura e la pazzia sono due nature contrarie che non possono accordarsi?

21. Se impostore era, conveniva che ci fossero gl'imposturati, i quali mai si sono affacciati, e se qualche traditore ha detto essere stato tratto in inganno, si prova con fatti, irrefutabili, che il traditore è stato l'impostore, e non il Lazzaretti.

22. Se era un Antecristo, non avrebbe esortato i suoi seguaci a umiliarsi a Gesù Cristo, ad amarlo e servirlo come si conviene, ed egli stesso ne dava l'esempio dell'amore.

23. Se superbo era, non si sarebbe umiliato né al governo politico, poiché poteva emigrare, e non all'ecclesiastico che non poteva costringerlo non avendo più potere coattivo.

24. Se era un distruttore della Chiesa cattolica non avrebbe certamente praticato, né fatto praticare dai suoi seguaci i principii cattolici.

25. Se era Antecattolico, come si spiega che esso ha difeso con eloquente saggezza l’origine, la natura, il fondamento, e il progresso del cattolicismo?

26. Se era bugiardo e falso, non solo avrebbe trovato fortuna nel mondo falso e bugiardo, ma ancora non si sarebbe tirato addosso tant'odio e nimistà per aver parlato la verità senza timore a tutte le classi di persone.

27. Se era un falso profeta, come si spiega che le sue profezie si sono avverate e si avverano quotidianamente, e che egli in sostanza compì quello che aveva promesso di fare?

28. Se era sovvertitore, come va che egli a voce ed in scritto ha sempre comandato ai suoi seguaci la sommissione alle leggi, il rispetto alle autorità, alle persone, alle proprietà private e comuni?

29. Se era un cattivo Riformatore, come si spiega che le sue istituzioni sono ripiene di ordine, di saggezza di carità e di giustizia?                     

30. Se non si vuole che egli scrivesse tanto di sua iniziativa e potenza; da chi è provenuta tale dottrina; mentre nessuna persona si è affacciata e prima e dopo la sua morte ad asserire che aveva parte nei suoi scritti?                         

31. Se la sua scienza si è detto che non provenisse da lui, da chi è proceduta? Forse dal diavolo come dicono i preti? Ma il diavolo non distrugge se stesso. Ma forse era ispirato da Dio? Allora si va al centro della verità.

32. Se era un eretico, quali sono le sue eresie mentre nessuno le ha dichiarate e spiegate con convincenti ragioni? Non è ragione plausibile quella di aver proscritto tutta la sua dottrina in odio dell'Autore, perché l'odio è una gravissima colpa.

33. Se era un avido del potere, poteva certo dominare per il prestigio di sua parola, accompagnata dalle azioni virtuose; ma solo si contentò di fare tutte le parli anche le più vili e misere.

34. Se non era un mandato di Dio, in nome di chi parlavi ed operava? Forse di sé? ma esso si protestò chiaramente di non agire per conto proprio, ma confessava di agire a nome di Dio cui obbediva ciecamente. In nome di altri non parlava. Dunque? Con questa sequela di aperte contradizioni che cosa dovrassi concludere? Niente forse? Ma il fatto è fatto, e non si può annullare. E questo fatto richiede molto studio. E lo studio dove si dovrà cominciare, e da quali principii dovrà esser diretto? Forse dalla scienza umana? Questa pure aiuterà. Ma intanto cominciare si deve da altro principio, che agli scienziati forse non piace, ma pure è necessario, per arrivare alla meta di conoscere la verità. Questo principio è l'ignoranza, e siamo a trattare della natura e degli effetti di essa. E siccome l'ignoranza è figlia legittima della superbia, così nel trattare della prima, emerge anche la seconda causa e principio di ogni male, che fa soffrire infinitamente la misera umanità, schiava della sua superbia.

PARTE IV. L'ignoranza dei critici giudicanti sotto sette forme.

Sotto la I. forma si rappresentano coloro che hanno voluto dire quello che non sapevano, non conoscevano e non intendevano aprendo la bocca per dire qualche cosa, onde appagare l'altrui curiosità, non riflettendo che la loro ignoranza era dannosa ed infelice.

Sotto la II. forma si rappresentano coloro che hanno voluto dire e non avendo capacità, né senno, né dottrina né esperienza da poter criticare e giudicare, e volendo inoltrarsi tanto nei loro giudizii, non hanno pronunziato che stoltezze, imbecillità, controsensi, alterazioni di fatti e di parole, e però credendo apportare la luce, sono caduti in maggiori tenebre, e tenebre hanno apportato.

Sotto la III. forma si rappresentano coloro che non hanno voluto intendere per parlare saggiamente ed agire rettamente, questi son quelli di cui parla lo spirito di Dio — noluit intelligere ut bene ageret — non volle intendere per non agire bene. E però han parlato a rovescio di quello che era, per non volere studiare meditare su quelle cose che erano dirette a vantaggio di tutti.

Nella 4ª forma si rappresentano coloro che si sono vantati dotti maestri, guide dei popoli, padri della patria e capaci di giudicare sapientemente e giustamente, però avendo parlato senza le dovute condizioni per la scoperta della verità, nulla hanno spiegato e però la loro scienza ha maggiormente confuso loro e gli altri.

Nella 5ª forma si rappresentano coloro che hanno parlato essendo soggetti al pregiudizio, alla superstizione della loro confessione religiosa, e schiavi del dispotismo dei satrapi indegni del ministero ecclesiastico, questi hanno parlato contro loro coscienza, ed hanno detto al contrario delle verità, trascinando e commentando erroneamente, e col pretesto di difendere la loro religione, amalgamata secondo le loro passioni contro i precetti evangelici, hanno scoperto la loro perversione e corruzione, ed hanno giudicato pessimamente i misteri di Dio.

Nella 6ª forma si rappresentano coloro che hanno voluto parlare pel solo principio di accusare, di biasimare, di vilipendere e di perseguitare in odio alla verità e alla virtù, e per sola e pura malignità e cattiveria hanno giudicato, raccogliendo dalle strade tutto il fango per gettarlo addosso a chi procurava in ogni modo di far bene a tutti.

Sotto la 7ª forma sono rappresentati coloro che ammantati di porpora e di bisso, ornati d'oro e d'argento e di pietre preziose e sedenti sulle cattedre del potere e della dignità, hanno voluto parlare e giudicare per il solo motivo di essere grandi e potenti, ma senza convincenti e persuasive ragioni.

Ora con queste forme d'ignoranza come si poteva e si può esattamente conoscere David Lazzaretti e giudicarlo saggiamente e giustamente nelle sue parole e nelle sue opere di straordinaria natura e potenza?

Intanto ecco un fenomeno stravagante avvenuto. Finché David visse, pochi, per non dir nessuno, presero tutte le cure per conoscerlo, abbenché egli avesse invitato tutte le classi degli uomini ad interessarsi delle opere sue. Appena morto, tutti sapevano tutto: e questo tutto a nulla si riduce, effetto naturale d’ignoranza, e quelli che neppure sanno leggere un libro, hanno voluto fare da maestri e da giudici! Finché egli visse, i nemici dell’opera sua lo temevano, e non azzardavano tanto di parlare all’aperto. Ma non sapevano la causa del loro timore e tremore; poiché egli si era dichiarato apertamente di giovare a tutti, e mai di nuocere, poiché la sua missione era quella della pace, dell’amore e della giustizia. Dopo però che i figli di Caino e di Cam riuscirono ad ucciderlo proditoriamente, a campo aperto, allora tutti si son vantati di aver penetrato tutto il male di lui, e per questo scaricarono sopra di lui tutte le brutture delle loro lingue per farlo apparire strumento degno di morte; ma piuttosto per coonestare e difendere le loro imputazioni e la loro infamia e perfidia, altro effetto questo di orgogliosa e tirannica ignoranza.

Tutti coloro che si sono sbizzarriti per parlare, per farlo apparire strumento del male, nei loro discorsi non hanno manifestato né l’amore alla verità, né alcun buon frutto per la salute e prosperità dei popoli. E perché tutto questo? Perché il loro parlare, basato sull’orgogliosa ignoranza, non poteva produrre alcun beneficio agl’increduli e detrattori malefici.

Affinché i critici non avessero fatto la figura infelice d’ignoranti era duopo che il desiderio di parlare dottamente li avesse condotti a togliere la loro ignoranza, causa di tante maldicenze e di danni privati e comuni. Questo è un altro fenomeno dei nostri miseri tempi, in cui si parla e si opera molto all’impazzata, senza cognizione di cause e senza assennatezza, e si parla e si opera ancora per partito e per passione disordinata e per principio di schiavitù di pregiudizio e di superstizione.

E come è che l'ignoranza ha voluto fare da Maestra in quest’affare così importante che ha commosso persone tutte le classi per parlare e giudicare? Non evvi da meravigliarsi, se si considera che la bocca parla secondo la natura e l'istruzione dello spirito, quindi dal guasto interno esce fuori il guasto. E siccome lo spirito umano in genere si è pervertito abbandonando la vera sapienza per accogliere l'ignoranza, cosi è apparso il fallo che gli uomini hanno parlato coll'ignoranza delle sette forme descritte. Ora se dall'ignoranza non è apparsa la verità, bisogna trovare altro modo con cui si possa conoscerla e la troveremo nella parte seguente:

PARTE V. La vera critica giuridica — Per critica intendesi l'esame analitico sintetico sopra uno o più soggetti di azione che sono apparsi al pubblico destando la curiosità o lo stupore per i diversi effetti prodottisi. E non può essere vera critica, se l’esame, lo studio, la meditazione, la riflessione non procedono sopra tutte le cause gli effetti e circostanze antecedenti, concomitanti e conseguenti. E chiamo giuridica la critica non solo pel dovere di chi la deve fare, ma ancora per stabilire la capacità il criterio, il senno e la saggezza di chi la deve fare. Poiché nell'eseguirla bisogna evitare due scogli cui facilmente si può andare incontro con danno di chi la fa e di quelli che la ricevono e di quelli che la devono conoscere. Nel primo scoglio si batte, quando il critico si serve di sua fantasia supponendo o inventando inverosimilmente, e nel secondo si batte, quando la critica si serve di testimonianze sospette che parlano per ignoranza, per invidia, per odio, per partito, per disprezzo o per un altra causa ingiusta.

Inoltre per criticare uno, o più soggetti storici, è mestieri conoscere perfettamente l'indole, l'intenzione, i fini e i mezzi per cui hanno operato. E se i soggetti hanno palesato le loro idee e principii per mezzo di scritti, conviene osservarli attentamente, perché da essi appaiono il cuore e l'anima.

Affinché la critica sia esatta e possa valere, dev'avere quattro qualità indispensabili, cioè dev'essere imparziale, razionale, giusta e benefica. Poiché trattandosi di assegnare il merito, o il demerito, la lode o il biasimo, l'onore o l'obbrobrio ai soggetti di cui si tratta, colui che critica, deve conoscere non solo la virtù e il vizio, la luce e le tenebre; ma ancora deve agire senza accettazione di persone, senza rispetto umano, e quindi non sia prevenuto malamente, né schiavo di partito.

Ora trattandosi dell'opera di David Lazzaretti, e dei suoi seguaci, e di quella dei suoi nemici forse qualcuno non vedrà la necessità e l'utilità della critica? Forse altri non saprà da qual parte cominciare per i molti giudizii già espressi, o perché gli appaiono l'inconcepibile, l'inestricabile, lo straordinario, il misterioso? Forse altri ancora chiamerà tal critica impossibile, non vedendo il nesso e il connesso, e il procedimento delle cause e dei fini? Ebbene per questi motivi non deve rifulgere la verità, mentre si sono cercati ed usati tutti mezzi per nasconderla e soffocarla? Sarebbe una aperta ingiustizia il non far risplendere la verità e la giustizia? Dunque da qual parte cominciar si deve la critica?

Primieramente convien rivolgere il pensiero alle vicende di tutti i tempi, esaminando le opere di tutti gli uomini che si manifestarono nelle loro virtù e nei loro vizii per stabilire dei vari punti di partenza, e secondariamente trovare delle verità l'anello principale, da cui partono tutti gli altri, che si spargono per tutta la faccia della terra.

Posti questi principii, bisogna premettere sette principali domande, poiché la risposta ad esse arrecherà quella luce di verità che è necessaria per la critica colle condizioni stabilite. Queste risposte non solo si possono trarre da tutta la storia, ma ancora dalle seguenti parti.

 

1.ª Chi era David Lazzaretti?

2.ª Perché e in qual modo si convertì a Dio?

3.ª Perché e come ebbe le rivelazioni?

4.ª Perché chiamò misteriosa la sua Missione?

5.ª Perché fece tante opere straordinarie?

6.ª Perché fu tanto perseguitato?

7.ª Perché si fece uccidere?

 

Da queste si potrebbe fare un'altra serie di domande da chi avesse desiderio di conoscere esattamente l'importanza e il procedimento di tale opera. E colla considerazione della storia e della lettura della sua dottrina, ognuno può appagare facilmente la propria brama, quando in sé sente l'amore della fede, la carità, e la giustizia, perché senza di questa virtù non si può aprire il secreto sotto cui è rinchiusa questa misteriosa opera, che coincide al passato, al presente e al futuro. E dico futuro, perché tutti i figli degli uomini anelano di sapere e conoscere quello che avverrà sulla faccia della terra. E in questo futuro si può penetrare riflettendo ai segni vaticinati.

PARTE VI. La contestazione difensiva sulle imputazioni

Premetto alcune considerazioni prima di abbattere e distruggere le imputazioni esposte nella prima parte. E 1. non è e non può essere ragione convincente e persuasiva quella di negare il merito alle opere virtuose coll'avvilire la persona che le ha esercitate perché nata di misera condizione, quale fu di David Lazzaretti. E non è vero torso che uomini illustri in dottrina o santità sono sorti dalla polvere per salire al trono e all'altare ed acquistarsi l'onore e la gloria immortale? E che forse i titoli di Casta e il potere mondano rendono gli uomini grandi in virtù civili patrie e religiose?

Osservando la storia si è veduto che gli uomini di potere e grandezze terrene sono stati più numerosi nei vizii e nelle colpe. Ammettendo pure che non fosse un mandato di Dio, e col suo genio naturale avesse fatto delle opere straordinarie degne di ammirazione, si dovrà forse dire che non merita lode ed onore? Giustizia vuole che il merito sia dato alla virtù. Dunque esso, avendo esercitato le virtù, merita l'onore e la lode. 2. Se si ammette, come lo si deve, per potenti ragioni, che esso sia un mandato di Dio; allora bisogna ammettere che la grazia divina ha in lui operato un prodigio, e che egli ha fatto conto di questa grazia pel bene dell'anima sua e dei suoi simili, e per glorificare Colui che lo aveva eletto a compiere un'opera grande e benefica; e però come servo e strumento di Dio, dev'essere rispettato nella stessa guisa che tutti i cristiani hanno onorato i santi di Dio e del suo Cristo. 3. Egli si è protestato chiaramente al pubblico nei suoi numerosi scritti, che la sua Missione era Misteriosa, ma non inconcepibile ed inammissibile, (come alcuni increduli hanno voluto asserire) poiché considerata tutta quanta l'opera umana in relazione e concordanza coll'opera divina, si viene a conoscere che il mistero è stato svelato, ed appariscono le ragioni ed i fini, per cui Egli operò e due principalissimi emergono dai fatti, cioè la manifestazione della sapienza, della potenza e dell'amor di Dio, e il compimento delle divine promesse per la consolazione della misera umanità e come questa consolazione fu annunziata e compiuta, basta osservare le Sante Scritture in relazione coll'opera di questo Figlio dell'uomo, e nello stesso tempo eletto servo di Dio. Ora se pure gli uomini dei nostri miseri tempi non vogliono riconoscere, in forza della verità e della giustizia, la di lui opera misteriosa e meravigliosa non per questo egli cessa di essere avanti alla storia umana quello che fu realmente e veridicamente, anzi la storia stessa contesterà la verità delle sue opere umane e divine.

Rispondendo alle sette domande dico: Primo. David Lazzaretti era un misero figlio del popolo senza titoli e ricchezze terrene, che da fanciullo era quasi santo, nella gioventù divenne gran peccatore poi si convertì a Dio. Gesù Cristo, Verbo di verità, predisse la venuta del Figlio dell'Uomo alla maturità de' tempi, e tale lo chiamò, perché misero figlio della peccatrice umanità, la quale nella figura del Figliol prodigo si decide di tornare al Padre celeste, che nella infinita sua misericordia accoglie tutti coloro che a lui si umiliano. Secondo. Egli sentiva, che non gli piaceva la vita scorretta che menava, e pregava per convertirsi. E intanto Iddio accogliendo le sue preghiere gli donava la grazia necessaria per la conversione affinché esso fosse vivo esempio e lucido specchio di penitenza e di emenda a tutti figli degli uomini. Terzo. Siccome Iddio di lui voleva servirsi per i suoi sacrosanti fini, fu necessario che gli spiegasse tutto quello che doveva manifestare agli uomini, e che doveva operare per compiere la sua Missione, E le rivelazioni sono tali che corrispondono perfettamente a tutto quello che lo Spirito di Dio aveva fatto annunziare da secoli più remoti dai suoi fedeli servi profeti. Quarto. Chiamò misteriosa la sua Missione non solo per la ragione addotta nella 3. considerazione, ma ancora per provare la fede degli uomini alla manifestazione dei divini disegni. Quinto. Esposto che Iddio si volle servire di questo figlio dell'Uomo per compiere i suoi voleri, ne consegue che doveva fare tutte quelle opere che sono apparse straordinarie avanti agli occhi degli uomini. Sesto. Se fu tanto perseguitato, bisogna ricercare la ragione tanto nella natura di sua Missione, quanto nella natura perversa degli uomini miscredenti e corrotti.

Egli per compiere la sua missione, dovea soffrire la dolorosissima passione e morire martire. Per ottenere questo, dovea trovare i persecutori nemici dell'opera sua, che manifestassero la loro malvagità e barbarie. Ambedue i fatti si sono avverati in modo il più eloquente. Settimo. Quando Iddio manifestò al figlio dell'uomo i suoi voleri, questi comprese chiaramente quello che dovea fare, e conosciuto la necessità di una vittima, cara a Dio, pel bene del popolo, volonterosamente e con tutta generosità si offrì in olocausto a Dio; e tanto soffrì e tanto si adoperò di arrivare alla meta desiderata di morire vittima innocente, immolata dalle disordinate passioni dei figli di Caino e di Cam. Della innocenza e del sacrificio di questo figlio dell'Uomo tutta la storia ne parla, quindi non è necessario, che qui ne faccia una dissertazione completa, sebbene nell'ultimo paragrafo di questa parte, dirò qualche cosa. Intanto per paragrafi eccomi a confutare e distruggere tutte le imputazioni.

 

§ 1. Era pazzo?

 

Egli seppe fin da principio che lo avrebbero chiamato pazzo, e nel 1869 scrisse una poesia profetica, dicendo:

 

Oh si tutto è voler di chi mi guida

      Esser tra i pazzi declamato il pazzo;

      Ma quando il pazzo avrà ripreso senno,

      I pazzi sempre ne saranno pazzi.

 

E diceva ancora:

 

Chi mi vorrà capir, poco capisce,

      E chi poco mi capisce, molto intende...

 

Questa profezia si è avverata in tutte le sue parti, e chi vuol conoscere la verità, legga. Intanto se per alcuni era pazzo, per altri non lo era, ma di quale pazzia intendono gli uomini di parlare sopra a tale soggetto di azione? O essi comprendono tutti quello che scrisse ed operò, o non lo comprendono. Se essi lo comprendono convien che dicano che anche Cristo Gesù e i suoi saliti furono pazzi, perché impiantarono gli stessi principii divini ed umanitarii e allora non è pazzia, ma senno, amore, saggezza e virtù l’opera di lui. Se non lo comprendono, senza averlo conosciuto ed esaminato, come possono gettare al pubblico una proposizione che non regge alla critica, ed è contraria alla natura dei fatti? E chi lo ha studiato lungamente e profondamente, può asserire che egli aveva una pazzia di amore se la sublimità dell'amore divino ed umano si può chiamare pazzia dagli uomini pazzi, poiché egli in tutti i suoi desideri, in tutte le sue opere non ha mostrato altro che di fare quello che gli era stato mostrato e comandato per ordine divino. Dunque se pazzia era, si può dichiarare che il far del bene all'umanità, il servire Iddio fedelmente, è opera da manicomio. Ed intanto nessuno ha potuto veridicamente dimostrare le di lui pazzie, benché le opere di lui non studiate e non comprese sono state chiamate stranezze e stravaganze, ma queste, dovevano palesarsi per confermare i sette, grandi misteri Apocalittici, ai quali poco, o punto si bada per vederne l'importanza e la gravità. Chi ha detto che era esso pazzo? I pazzi del mondo.

 

§ 2. Era illuso?

 

La prima domanda che si può e si deve fare a questo riguardo, e questa. Da chi? come? quando? perché fu illuso? Chi può rispondere saggiamente senza porre in campo fatti specifici? Intanto illuso significa ingannato; e questa illusione ed inganno da chi procedevano? Forse dalla sua immaginazione? ma ci sono fatti indiscutibili che provano che la illusione, non era immaginaria; quindi bisogna ricorrere all'esame di detti fatti, e riscontrare in essi non la illusione, ma la realtà e però procedendo nel profondo dell'esame, cito quelli che sono il principio e la causa delle sue opere straordinarie e sorprendenti. Il fatto dell'apparizione del misterioso frate, che a David nel 1848 nell'età di 14 anni, gli annunciò che la sua vita era un mistero, e che gli diede degli avvertimenti e degli ordini, non fu illusione ma realtà. La apparizione del suo antenato là nella Grotta di Sabina, che lo pregava di scavare per trovare le sue ossa, le quali alla presenza di 35 testimoni furono realmente trovate, non fu illusione, ma realtà. Il fatto dell'apparizione della Vergine Maria con altri personaggi celesti, che gli spiegarono il mistero della di lui vita e gli concessero quei doni sovrannaturali, necessarii per compiere la sua Missione non è illusione ma realtà. E se questo fatto chiamar si dovesse illusione, bisognerebbe che tutti i cattolici affermassero essere illusioni le apparizioni di Maria sulla montagna delle Salette, e quella di Lourdes.

E con questo sistema di chiamare illusioni le rivelazioni e i segni celesti, bisognerebbe chiamare illusioni anche le stimmate di S. Francesco di Assisi e le stimmate di altre sante. Se questi ed altri fatti sopravvenuti a David si dovessero chiamare illusioni, bisognerebbe ammettere che egli non sapesse comprendere quello che vedeva ed udiva. Ma i fatti tutti attestano che non solo godeva di un'acutezza naturale d'ingegno, ma ancora lumi di luce tale da poter proseguire nella sua intrapresa e compirla.

 Inoltre bisogna riflettere che se questi fatti fossero stati illusioni, che egli non poteva reggere e sostenere quel gravissimo peso che volentieri si sobbarcò, allorché conobbe i divini disegni. Ora se egli si è palesato con titoli sovrumani; lo poteva, o no? Se poteva, perché agiva in nome di Dio, allora non ci entra l'illusione. Se non poteva, allora bisognerebbe distruggere la sapienza potenza di Dio, che si serve delle sue creature umane, come gli aggrada.

Ma qui è anche questione di fede e di ragione. Infatti se non si vuol credere, tutto si dubita e si nega; se non si vuole ragionare sopra a fatti evidenti, allora non è il trattare da uomini ragionevoli. Ma dicono i logici e critici filosofi che contro il fatto non vi è ragione della inammissibilità.

Dunque a che cosa servono le osservazioni di coloro che ammettono i prodigii divini, e poi i fatti di David chiamano illusioni? Ma qui qualcuno può domandare; chi ha detto che David era illuso? Sono stati coloro che nella loro dottrina e dignità con la pretesa d'infallibilità hanno giudicato e sentenziato che esso era perfettamente illuso. Ma intanto questi s'illudono di essere virtuosi e non lo sono, di essere meritevoli di trionfo, e intanto provocano sempre più lo sdegno di Dio, colla loro incredulità, colle loro ingiustizie, colle loro iniquità. Or si è ben compreso, perché esso fu dichiarato illuso dalla chiesastica autorità. Di ciò ne parlerò in appresso.

 

§ 3. Fu impostore?

 

Il fissare attentamente lo sguardo sulla di lui effigie e meditarla, certamente non si può vedere alcuna traccia d'impostore. Il leggere e studiare tutti i di lui scritti con mente calma e con animo spassionato, si rileva che non era impostore. L'osservare tutte le sue opere tutte conformi alla fede e alla carità e alla giustizia, non si trova indizio d'impostura, anzi tutta sincerità, lealtà e schiettezza, vero amore, e filantropia. L'esaminare scrupolosamente i suoi seguaci, si trova che essi tutti unanimi asseriscono che il loro Istitutore e maestro parlava ed operava veridicamente e rottamente. E per questo le Autorità politiche nei due processi fatti contro di lui, e nell'altro contro i di lui seguaci per quanto abbiano indagato, non hanno potuto trovare né le imposture, né gl'imposturati. Si è veduto che alcuni maldicenti per farlo apparire impostore, malignamente inventarono delle barzellette e delle storielle insulse e inverosimili, facendole passare per miracoli del Santo David. Ma la storia chiarisce le sue opere vere e reali. Quindi quale la conseguenza? Chi ha buon senno, può trarla da se stesso.

 

§ 4. Era fanatico?

 

Si può scommettere mille contro uno che coloro che lo hanno chiamato fanatico, non sanno che cosa significhi fanatismo, benché di esso siano ubriachi in modo tale da confondersi e confondere. Per fanatismo s'intendono quelli atti, che si compiono inconsideratamente, precipitosamente e ignorantemente; o per eseguire e vedere eseguita un'opera, o per lodare e glorificare una persona, o per esaltare e far prevalere un principio di parte. E nel fanatismo non evvi fortezza e perseveranza, non evvi fiducia, né speme, e però i fanatici alla prima avversa circostanza lasciano da vili l'intrapresa, e spesso rimproverano e maledicano colui che la iniziò, perché stoltamente supponevano di non incontrare difficoltà di sorta. E giustamente si può dire che il fanatismo rassomiglia all'ammassarsi di tante nuvole, che al primo soffiare di vento svaniscono. Ora vediamo, se David era fanatico. Egli conosceva la sua opera sovrumana e difficile; la dovea compiere in un dato tempo, quindi era duopo che manifestasse tutta la sua energia, tutto il suo affetto nell'eseguirla, ed è perciò che diceva ai suoi seguaci — meglio una cosa fatta che cento da fare — e intanto egli dava l'esempio di tutte le buone opere per spronare gli altri a fare lo stesso, facendo considerare che la vita umana, è una continua battaglia, per cui ogni giorno, ogni ora, ogni momento bisogna fare qualche cosa di bene. Anzi tutt'altro era fanatico, poiché era nemico del fanatismo, di cui conosceva la natura e gli effetti disastrosi, e per distruggerlo sempre ripeteva — pregate e perseverate nell'opera santa di Dio, poiché per arrivare alla meta desiderata, molto evvi da viaggiare e da soffrire in questa valle di lagrime.

E se i maldicenti fanatici vogliono alludere all'amore che aveva verso la Religione, si può affermare che fu sempre perseverante nella decorosa osservanza dei precetti di Dio.

 

§ 5. Era un vagabondo?

 

Sembra ed è veramente ridicola questa imputazione e non avrebbe dovuto apparire, ma pure è stata fatta e fu un Capo di accusa nel processo di Rieti. E chi è che non considera che il suo apostolato richiedeva dei viaggi, chi certo per lui non furono di divertimento e di sollazzo, ma di continuo martirio, alla mercé di Dio in cui sempre confidava? Non si può ammettere questa imputazione senza cadere nella più eretta ignoranza e malvagità.

 

§ 6. Era un seduttore?

 

Sotto quale forma gli hanno dato tale imputazione? È una vergognosa proposizione dei maldicenti. Se egli fosse stato un capo che nel suo ammaestramento ai popoli, avesse insegnato dottrine sovversive e li avesse eccitati contro l'osservanza delle leggi divine ed umane, si poteva avere il motivo di accusarlo in tal guisa. Ma che cosa esso voleva dagli uomini? Quello che voleva lui stesso, cioè il prezioso tesoro della fede, della carità e della giustizia. Invitando dunque gli uomini a possedere, a godere ed esercitare tali virtù, non si può dire che fosse un seduttore, anzi si può e si deve affermare che era un padre amoroso, un saggio maestro, un vero pastore che richiamava tutti i suoi simili a Dio colle suddette virtù.

E invitando tutti alla penitenza e all'emenda, faceva intendere che con queste si placa il divino sdegno, e si ottiene il perdono, la pace e la prosperità privata e comune, i calunniatori hanno agito come gli scribi e farisei dell'ebraismo contro Gesù Cristo, il quale avendo detto che aveva potestà di distruggere il tempio, e in tre giorni riedificarlo, intendendo della sua morte e risurrezione, lo imputarono che voleva distruggere e riedificare il Tempio di Gerusalemme in tre giorni. David disse tante cose per ristabilire l'ordine sociale; ma le sue proposizioni furono male interpretate dai novelli scribi e farisei, e per questo motivo lo chiamarono seduttore.

 

§ 7. Era stravagante?

 

È succeduto spesso in mezzo alla Società umana, che quando un individuo ha palesato l'idea di una grande impresa, subito sono sorti dei dubbii, delle difficoltà, dei giudizi contrarii, e ciò specialmente, quando esso non ha avuto titoli e potenza umana da far valere la sua proposta. Or bene, David annunziò grandi avvenimenti sulla faccia della terra, anzi il rinnovellamento di tutte le cose, ha compiuto opere di straordinaria natura, delle quali nessuno conosceva l'importanza nella causa e negli effetti; e per questo furono giudicate stravaganze, e lui in conseguenza hanno chiamato stravagante. Ci vorrebbe un volume a parte per confutare tale asserzione, ma qui non è il caso di farlo; esporrò una sola ragione che valga a togliere il dubbio e il mal giudizio. O le sue opere erano volute da Dio, o no: se lo erano, non si possono chiamare stravaganze, perché Iddio opera sapientemente, e fa agire i suoi servi secondo i propri voleri.

Se non lo erano bisognerebbe dire che Egli si burla delle sue creature per ingannarle. Ciò è inammissibile. Dunque bisogna penetrare nei fini misteriosi di Dio per comprendere le sue opere che agli occhi dei mondani stolti sembrano stravaganze. Dirò anche di più, come ho accennato, in altra parte, che queste opere essendo state vaticinate, si doveano compiere nei modi descritti. E a conferma di ciò, posso asserire che quando David, ha avuto l'occasione di conversare cogli uomini dotti, ai quali spiegava la importanza di qualche sua opera, essi rimanevano sorpresi e apprezzavano la sua parola e non lo chiamavano stravagante, ma misterioso e grande, e dicevano misterioso, perché non avevano tanta luce di comprenderlo perfettamente.     

 

§ 8. Era irrequieto?

 

Egli menava una vita attivissima, era vigilantissimo nell'osservanza di tutti i suoi doveri, si mostrava premurosissimo per beneficare i suoi simili. Di giorno e di notte pensava ai modi coi quali potea e doveva compiere la sua difficile Missione. Egli amante ed assetato della giustizia pronunziava parole roventi contro i trasgressori della legge. Per tutto questo alcuni dissero che era irrequieto. Invece era pacifico e mansueto agnello, ma nello stesso tempo si mostrava Leone terribile e magnanimo. E come si può ammettere in lui l'irrequietezza, mentre agiva virtuosamente? Coloro che conoscono in teorica e in pratica le grandi virtù, sono costretti a nausearsi nell'udire tali accuse, lanciate solamente per deprimere e distruggere.

 

§ 9. Era capriccioso?

 

Quasi tutti coloro, e fra questi eranvi anche dei parenti, che ammettevano, e seguivano le idee di David, o cooperavano alla di lui opera, chi per ignoranza, chi per malafede, chi per buon volere di giovare, e chi per parte contraria volevano dargli dei consigli a modo loro, e spesso erano contradittorii, coi quali esso si doveva contenere in tutte le sue ingerenze; e questi consigli benché da lui alle volte non richiesti, doveano essere ritenuti come assoluti comandi. Ma siccome spesso accadeva che esso agiva al contrario di ciò che era stato consigliato, perché le volontà umane non erano conformi alla divina volontà, così gli stessi consiglieri si reputavano offesi e trascurati, e per questo lo chiamavano un capriccioso. Però nella prefazione del Risveglio dei popoli avea parlato, chiaramente su questo proposito con queste parole: Sì, miei buoni lettori, vi faccio intendere che io sono uno strumento di straordinaria e misteriosa Missione e nel mio Essere agisco a seconda delle circostanze per mezzo di uno spirito, che io conosco in realtà non essere proveniente da Uomo.

Riporto solamente due fatti a conferma di quanto sopra riguardo a due consiglieri. Quando l'avvocato Salvi voleva riunirsi a fare la Società delle famiglie cristiane scrisse le regole, che a David non piacevano, e questi volle scriverle da se stesso. E il Salvi per questo motivo si affrettò, e disse, essere David capriccioso, e altra volta quando David ebbe scritto il libro col titolo — La mia lotta con Dio — al Salvi non piacque il titolo, e dissegli che lo avesse cambiato; ma rispondendo che non poteva, perché così era stato comandato di scrivere, il Salvi s'indispettì talmente che volle troncare l'amicizia. L'altro consigliere fu l'eremita Fra Ignazio Micus, che trattò da capriccioso David per certi motivi esposti nella storia, che qui non è necessario ripetere.

 

§ 10. Era ignorante?

 

Che David prima di convertirsi fosse ignorante delle scienze umane perché non era stato istruito, non può negarsi; che dopo convertito non abbia manifestato le scienze umane e divine, parimente non si può negare. E gli uomini dotti che hanno letto alcuni suoi libri sono rimasti sorpresi nel conoscere nell'uomo incolto tanta dottrina straordinaria. Egli era uno strumento nelle mani di Dio, e però nella parte umana si manifestava come era in sua natura, e la sua calligrafia, e i suoi errori grammaticali non sono e non possono essere un'imputazione da doverlo degradare nella nobile parte che ha eseguito. Riporto un fatto che è passato sotto le mie mani a contestazione della verità.

 

§ 11. Era un disturbatore?

 

Nelle mie esperienze ho conosciuto questi due fatti. Quando gl'individui dormono saporitamente e spensieratamente, e sono svegliati repentinamente da un forte rumore, o da un suono acuto di una tromba, che loro ferisce le orecchie, maledicono chi li ha svegliati.

Quando i bambini hanno fatto i suoi altarini, e tripudiando fanno chiasso intorno ad essi, se un individuo qualunque, anche fosse una persona a loro cara, li guasta, essi s'infuriano, pestano i piedi, piangono, si lamentano e si rivoltano baldanzosi per vendicarsi, come di una patita offesa.            

Or bene David è stato ed è una squillantissima tromba, che ha svegliato e sveglia i dormienti nel sonno del peccato e della morte, e ha voluto e vuole gettare a terra gl'idoli vani di questo mondo di coloro che devono essere lo specchio delle virtù e distaccati dalle ricchezze e grandezze della terra per l'amore e la stima che doveano avere delle ricchezze celesti. Per questo fatto che cosa è avvenuto? Tutti lo sanno. Hanno maledetto colui che li svegliava, e li invitava ad operare saggiamente, e gli hanno dato del noioso, dell'importuno, del sedicente, del disturbatore, ed hanno spacciato ai quattro venti di avere compiuto un'opera grata a Dio.                  

David nel 1873, in tempo di sua dimora alla Gran Certosa di Grenoble, scrisse il libro dei Celesti Fiori. Ogni parte che scriveva la mandava a me, affinché la copiassi in calligrafia nitida, corretta e intelligibile, e fatta, la rinviavo al Padre Generale della detta Certosa, affinché la leggesse, perché non conosceva la di lui calligrafia. Dopo che David fu tornato in Italia per appagare il desiderio del Padre Generale andai in Francia. Quando mi vide, mi accolse con tutta la gentilezza, mi pregò di rispondere sinceramente alle sue domande. Mi domandò se David conosceva le opere di S, Agostino, di S. Tommaso d'Aquino, e di altri dottori della Chiesa. Risposi, maravigliandomi, che esso non solo non conosceva tali opere, ma neppure sapeva leggere il latino, e che da nessuno era stato istruito sopra la dottrina di tali santi. Il P. Generale convinto di tale verità, esclamò: Conosco che in David vi è l'Unzione dello Spirito Santo, e che è un'anima santa: rispettatelo.

 

§ 12. Era truffatore?

 

Nessuno può mettere in dubbio che David sia stato processato due volte per truffatore e defraudatore dall'Autorità politica. Ma questi processi sono là a contestare la di lui innocenza. E questo dovrebbe bastare a far zittare le lingue malediche. Però è un sacro dovere di chi scrive il manifestare come sono procedute le cose. Egli nel formare la società degli Eremiti aveva dichiarato queste tre verità, Prima. Che egli non era apportatore delle ricchezze terrene, ma delle celesti, poiché il suo regno non è di questo mondo. Seconda. Che egli voleva prima di tutto nei suoi seguaci il sacrificio della penitenza e dell'emenda, e invitava all'amore scambievole per aiutarsi in tutti i bisogni. Terza. Che dovendo fabbricare una casa di Orazione, era necessario che i seguaci prestassero quei mezzi che erano necessarii; e invitandoli al sacrificio, chiaramente diceva che li lasciava nella loro libertà. Ora con questi principii, se egli e i suoi seguaci hanno fatto qualche sacrificio forse potrassi dire che egli truffava la gente? Si può invece ritorcere l'argomento, che i traditori tentarono di truffare lui e i buoni seguaci, e le testimonianze ci sono abbastanza. E intanto faccio questa considerazione. In tutte le intraprese sociali, i componenti della società hanno dovuto fare dei sacrificii. E forse dovevano lamentarsi di ciò? Il sacrificio era volenteroso, e non si sono lamentati. Ed ora come mai hanno fatto tanto chiasso e clamore contro David dipingendolo un truffatore e un defraudatore quando non lo era? È questo un fenomeno che manifesta la malignità degli uomini. Ora sarebbe bella che io, dopo tante peripezie dolorose e sacrifici fatti per sostenere una causa, da me conosciuta buona e giusta, venissi a lamentarmi di David, mentre tutto ho fatto per mia spontanea volontà. Riflettendo a tutto ciò che è passato sotto le mie mani, devo affermare, che non era David che sacrificava gli altri ma che gli altri in diverse maniere hanno sacrificato Lui, che voleva il bene di tutti. Ed aggiungo ancora che coloro che lo hanno calunniato in tanti modi, non hanno fatto felice figura avanti a Dio e avanti agli uomini, perché i loro fini e le loro opere sono state contrarie ai principii dell'amore e della giustizia divina ed umana.

 

§ 13. Era un presuntuoso Maestro?

 

Considerando questa imputazione, bisogna ricorrere alle vicende degli antichi profeti e specialmente a quella di Gesù Cristo. Che cosa dicevano essi ai Capi dell'Ebraismo, è registrato nelle Sante Scritture, ma questi Capi non volevano essere avvisati, redarguiti, rimproverati della loro cattiva amministrazione e delle loro colpe e dicevano che per la dottrina, per la dignità, e potere che avevano, erano incensurabili, e però perseguitarono ed uccisero i profeti e Cristo stesso.

Ora David, a nome di Dio, ha dato gli avvisi ed i rimproveri ai Capi del Regno cristiano, facendo loro conoscere con prove di fatto la loro cattiva amministrazione e le loro colpe, invitandoli a rimediare il male fatto e avvertendoli dello sdegno di Dio. Che cosa hanno risposto questi Capi del Regno di Cristo? Noi siamo la vera Chiesa, noi siamo infallibili, e nessuno può censurarci e giudicarci. Ma intanto i rimproveri e i giudizi dati da questo figlio dell'Uomo corrispondono a quelli che i dotti da vario tempo avevano gettati in faccia ad essi; ma è toccato a Dio per mezzo del detto figlio dell'uomo squarciare tutto il velo che ricopriva tutte le iniquità che si erano commesse dagl’indegni Ministri del Regno di Cristo. E chi può negare il grandissimo male fatto da essi? Dunque la imputazione di presuntuoso Maestro non può reggere alla evidenza dei fatti; anzi si può affermare che esso ha fatto un gran bene alla cattolicità nello svelare il nascondiglio delle tenebre che hanno nociuto a tutti i cristiani. E che cosa hanno fatto i perfidi Ministri di Dio e di Cristo contro questo figlio dell'uomo? Già lo notai, e tutta la storia manifesterà quello che fu ed è ancora.

 

§ 14. Era superbo?

 

Per dichiarare superbo un individuo, bisogna riconoscere in lui la superbia, la quale consiste nell'atto volontario intellettivo premeditato, col quale l'uomo trasgredisce la legge e si oppone direttamente e indirettamente alla verità e alla giustizia nel disordinato affetto della propria eccellenza. E forse David, perché palesassi quale la rivelazione lo aveva dichiarato, significa superbia? Forse perché osservava la legge, e invitava i suoi simili ad osservarla era superbo? Forse perché profetava era superbo? Ma S. Paolo Apostolo dice che la parola di Dio non è vincolata e comandava ai fratelli cristiani di predicare e profetare. E come si poteva a lui proibire di profetare, mentre aveva il mandato di predicare? Anzi invece di manifestarsi superbo, coi fatti si dimostrò umile e in varie maniere, che bisogna notare. Fu umile e si fece processare e giudicare dall'Autorità politica ed ecclesiastica; fu umile e avanti al pubblico nei suoi scritti si firmava indegnissimo peccatore, e lo diceva sinceramente; fu umile e per amor di Dio e degli uomini soffrì tutte le villanie, gl'improperii, i dileggi, le calunnie, che tanto facilmente prima di convertirsi a Dio non avrebbe sopportato. Fu umile ed obbedì alla voce di Dio, per compire il martirio e il sacrificio.

Mi ricordo che una volta il Prete Polverini lo rimproverava trattandolo da superbo, perché manifestava la sua Misteriosa Missione, e David gli rispose — Caro Lei, se un Principe o un Re manifesta e contesta il suo grado onorifico avanti ai suoi sudditi, commette forse un atto di superbia? Io non parlo di me, ma dell'alta Missione che Dio mi ha dato, e forse non dovrò dire quello che sono? Il Prete non osò più parlare.

 

 

 

 

 

§ 15. Era un orgoglioso Riformatore?

 

Chi legge con senno gli scritti di David e medita sulle sue opere, comprende facilmente essere stato un legislatore, un Riformatore. Che sia stato orgoglioso, nessuno può provarlo, anzi, come ho provato di sopra, è stato umile. Che abbia agito senza autorità umana, è verità provata; ma il fatto prova che è stato un Legislatore. Ora che abbia agito per autorità divina, è cosa facile a comprendersi, benché gli uomini increduli non vogliono ammetterlo, per timore di perdere il potere terreno. Posta la rivelazione ed egli avendo agito secondo gli ordini ricevuti, nel formulare nuove leggi, ha operato per autorità divina, perché la divina sapienza e potenza lo ha guidato.

Che a nulla sia riescito, è una menzogna. Egli ha fatto quello che dovea fare. Ha posto le fondamenta del nuovo eterno edificio, ora spetta agli uomini a continuare, e siccome gli uomini in genere non credono alla rivelazione; così spetta a Dio ad agire, e lo fa e lo farà per vie misteriose e sorprendenti, perché deve far prevalere i suoi diritti e il suo potere.

 

§ 16. Era falso profeta?

 

Ho conosciuto per esperienza che il linguaggio di Dio non è stato sempre compreso da tutti gli uomini per causa della superbia umana, e per mancanza in essi di luce superna. Questo vien dimostrato chiaramente dal fatto di Gesù Cristo, che parlava la verità e non era compreso. E trattandosi di profezie, esse hanno bisogno per essere comprese, che Iddio conceda la luce, e che nello stesso tempo giunga il giorno del loro avveramento. Ora David ha scritto moltissime profezie sparse nei suoi numerosi scritti; alcune sono condizionate per causa della volontà degli uomini, se concorrono, o no all'opera stabilita da Dio; e se gli uomini ripugnano i voleri divini, allora è che Dio cambia e riordina, come dice il Profeta Isaia. David ha fatto varie profezie riguardanti la sua persona; e non si sono tutte avverate, perché non ha trovato negli uomini quello che Dio voleva da essi; e allora si è avverata un’altra profezia che riguarda l'abbreviazione dei giorni; ed è per questo che gli uomini hanno voluto asserire che esso è falso profeta. Su questo riguardo moltissimo ci sarebbe da contestare per l'avveramento di tante profezie da lui fatte. Però egli ha compiuto l'opera sua secondo il decreto dell'altissimo, e questo faccio conoscere colle sette seguenti dichiarazioni.

1°. Egli ha compiuto la sua penitenza per dieci anni, come gli era stato prescritto.

2°. Egli ha compiuto la sua predicazione collo scrivere la sua dottrina e pubblicarla.

3°. Ha formato degli istituti, e ha scritto varie regole per la nuova rigenerazione sociale di tutti i popoli della terra.

4°. Ha fatto conoscere l'annunzio e l'avveramento dei castighi che sono piombati e che ancora piombano sulla terra fin alla fine per punire gli uomini ribelli.

5°. Ha formato l'apostolato fra i fedeli seguaci cooperatori dell'opera sua nell'opera divina, e questi hanno mantenuta la fede.

6°. Ha svelato e compiuto il mistero di Dio, ed ha portato la pace agli uomini.

7°. Egli ha sofferto la dolorosissima passione, e col sacrificio cruento, come vittima innocente, è giunto al glorioso martirio.

Questi sono i fatti e non si possono negare, se non da quelli che negano la verità conosciuta. Ora se gli uomini non hanno compreso le sue parole, o perché non hanno voluto comprendere, o non hanno potuto per mancanza di grazia divina; non per questo essi hanno ragione di affermare che esso fu falso profeta. Gli uomini per comprenderlo bisogna che moltissimo studino. E siccome ho detto che le sue profezie riguardano i tempi vicini e lontani così è necessario che gli uomini attendano, allo svolgersi dei tempi per conoscere tutto l'avveramento; e se essi contempleranno le sante scritture, vedranno con loro sorpresa l'ammirabile di lui opera compiuta.

 

 

 

 

§ 17. Era un Massone?

 

Fra le tante sette e socialismi che oggi dominano sulla faccia della Terra, evvi il Massonismo, che nega l'esistenza di Dio e le verità eterne, mentre adora Lucifero quale architetto dell'universo esso proclama e vanta fratellanza, progresso, civiltà ed uguaglianza viene contrastato da altri socialismi, perché lavora fra le tenebre e perché i suoi membri sono potenti nell'esercizio delle alte cariche dello Stato, ed è sparso per tutto il mondo.

Ora si è detto che David sia stato un Massone, che vantando amore e fratellanza, lavorava a danno degli altri. Chi ha proferito tale accusa non è altro che un prete o frate sfegatato, che vantando religione vera, non sa che cosa sia e donde venga, e non conosce certamente la opera di David, che a nessuna setta e partito era ascritto. Per abbattere tale accusa basta la storia, e questa difesa da bastanti cenni per conoscere la verità.

 

§ 18. Era un millantatore?

 

Se David non avesse manifestato al pubblico la sua origine la sua misera condizione, priva di titoli e poteri mondani, si potrebbe dire che parlasse per vanagloria, quando dopo la rivelazione ricevuta, annunzio di essere un discendente dei Principi cristiani d'Europa, e di essere, stato innalzato ai gradi onorifici di sovrumano potere e dignità. Ma egli non si vantava dell'onore ricevuto; anzi cercava tutti i mezzi per abbassarsi, onde esercitar potesse tutte quelle virtù, che lo dovevano rendere accetto a Dio.

Nell'ultima conclusione riportando le sue sette lamentazioni, o Salmi, che sono le espressioni sincere dell'anima sua, faccio intendere che egli non era un millantatore.

E qui bisogna dire — Oh misera cecità di coloro che vogliono giudicare senza cognizione, oppure per causa di malignità!

 

§ 19. Era un vile barrocciaio?

 

Fra i mestieri faticosi e penosi, e ritenuti come vili dalle alte classi sociali, è quello di  barrocciaio, e questo titolo hanno preso i calunniatori come un capo d'imputazione, dicendo che David non poteva riuscire un servo di Dio, e nulla di buono. Ma mettendo le cose al suo posto, bisogna dire quello che è stato. Come esso pure confessa, è stato un gran peccatore, però contesta di essere stato convertito a Dio per la di lui grazia speciale. E nessuno può dubitare della sua sincera conversione, perché pubblica. Ora considerata la divina omnipotenza, non poteva Dio dallo sterco delle strade cavarci e adattarci uno strumento atto a compiere i suoi imperscrutabili disegni e voleri? Il fatto avvenuto non è certo tutta opera di uomo; si comprende che ci ha concorso la divina sapienza, e l'amore infinito di Dio. Dunque il titolo di vile barrocciaio cessa avanti alla divina grandezza, e avanti alle eroiche virtù da lui esercitate per essere servo di Dio; dunque questa accusa invece di annichilirlo, lo esalta, perché precisamente, era profetato da Maria SS.ma nel suo glorioso cantico, che Dio dallo sterco delle strade avrebbe sollevato il misero, il povero per confondere i superbi.

Ed ora dico: Perché gli uomini prima di giudicare malamente non considerano le meravigliose opere di Dio?

 

§ 20. Era un bestemmiatore?

 

In mezzo alla corruttela del mondo perverso imparò a bestemmiare. Ma qui è da notarsi un fenomeno; egli non poteva soffrire che gli altri bestemmiassero in sua presenza, e li rampognava e li trattava da incivili, e mai osò bestemmiare il nome di Maria SS.ma, verso la quale nutriva una speciale devozione. Dopo convertito, mai in qualunque critica circostanza disse parole contro la divinità, e la sua bocca era sempre intenta a lodare e glorificare il Signore e la corte celeste. E però dalla sua conversione impararono varie persone a lasciare la bestemmia. Dunque non il male, ma il bene si manifestò dal bestemmiatore convertito.

Un'attenta e savia considerazione bisogna fare su questo argomento.

La bestemmia è una gravissima offesa alla divina Maestà, e bisognerebbe che ci fossero severe leggi per toglierla dal seno dei popoli civili. Ma ci sono altri peccati più gravi di questi. E bisogna contemplarli nella loro natura facendone un paragone. Il bestemmiatore per se stesso con la sua bestemmia reca danno a se stesso; ma ci sono di quelli che non bestemmiano, e arrecano danni gravissimi a loro stessi e ai loro simili, colle loro maldicenze e calunnie, colle loro frodi e raggiri, col loro odio e vendetta, coi loro soprusi e tirannie, colle loro prepotenze e tradimenti. E tra questi sono pure coloro che dovrebbero pel loro carattere e ministero essere tutti propensi per giovare ai loro simili, non solo per la presa responsabilità del bene comune, ma anche perché vivono colle fatiche e sudori degli altri; e benché vantano il rispetto e l'amore a Dio, non si curano affatto del loro prossimo, anzi lo conducono alla rovina dell'anima e del corpo. Si vede coll'esperienza che tra i bestemmiatori ci sono quelli che si commovono delle miserie altrui, e procurano di sollevarle, e consolare i bisognosi; ma tra quelli che non bestemmiano, e si vantano cattolici, ci sono molti che hanno il cuore duro come le pietre e sono avari ed egoisti, ed anche hanno il cuore perverso e maligno per nuocere agli altri, cui dovrebbero giovare.

Ora chi ha conosciuto David, quando bestemmiava, ha dovuto confessare che ha fatto opere di misericordia verso i suoi simili bisognosi, e non si lamentava della provvidenza, benché dovesse procacciarsi il pane per sé e per la sua famiglia coi sudori della fronte ed è per questo che Iddio ha avuto misericordia di lui perché ha avuto misericordia del suo prossimo. Ma Dio giusto, come può avere misericordia di coloro che misericordia non ebbero dei loro fratelli, anzi loro recarono danno? Chi ha senno, giudichi. E intanto devo dire che coloro che hanno accusato e calunniato David in tale maniera per annichilirlo, han mostrato di non avere avuto misericordia. Perché tutto questo? Per la perversità e malignità del loro cuore inaccessibile alla pietà. E quale la conseguenza? La si tragga dalle sentenze irreprensibili di Dio giusto Giudice chi premia le opere buone, e punisce le cattive.

 

§ 21. Era un accusatore?

 

Quando Gesù Cristo predicava al popolo ebraico, rivolgendosi ai capi che erano tra gli scribi e farisei, dava loro dei titoli chi meritavansi per la loro iniqua condotta, ma parlava in generale non mettendo in campo alcuna persona, anzi degl'individui accusati prendeva la difesa. Tutti i santi, quando hanno inveito contro vizii e rimproverato i viziati hanno parlato in genere. Ora David nella sua predicazione orale e scritta ha parlato contro i vizii e le colpe di coloro che si sono ribellati a Dio profanando la sua SS.ma legge. Ebbene in tutti i suoi scritti non si trova una persona particolare accusata. Dunque non si può chiamare accusatore; ma piuttosto nella sua Missione si è mostrato un Padre chi rimprovera i figli, affinché si emendino. Quei dignitosi che dai di lui giusti rimproveri hanno voluto trovarci delle parole, come offese alla loro dignità, leggano il libro dei Celesti Fiori, e conosceranno come David onora la dignità del Clero, e dovranno vergognarsi di aver parlato malamente contro di lui, e dovrebbero essere i primi a dare il buon esempio della penitenza e dell'emenda; poiché Cristo, Maria SS.ma si sono lamentati oltre ogni dire delle indegnità dei Ministri della Chiesa.

 

§ 22. Era ammogliato?

 

È cosa certa che David abbia avuto moglie e figli. Ebbene lo stato matrimoniale come può essere un capo d'imputazione contro di lui? Io che ho inteso i ragionamenti, o meglio gli sproloqui dei preti e dei frati, posso e devo affermare, che lo ritenevano indegno della Missione avute, perché ammogliato, e dicevano — se deve rappresentare la parte di Gesù Cristo, doveva essere celibe, come fu Gesù Cristo — e perciò non poteva essere uno speciale Mandato di Dio. Pare inverosimile, antirazionale questa asserzione, ma pure è stata fatta. E che dicono gli ammogliati di tale imputazione? Bisogna che dicano quello che è una vera accusa diabolica infame. Intanto si legge nelle lettere di S. Paolo Apostolo che i Vescovi della Chiesa cristiana nascente erano ammogliati, e chiama il matrimonio grande Sacramento istituito da Gesù Cristo, e sempre benedetto col rito della Chiesa Cattolica. Si legge ancora negli annali della Chiesa cattolica che ci sono stati dei santi ammogliati tra i Re, tra i Principi e di tutte le classi sociali. E che forse il matrimonio impedisce di praticare le virtù, e di acquistare i meriti per l'eterna gloria? E non è forse vero che i genitori nell'esercizio dei loro doveri, che sono pesi gravissimi, non fanno il sacrificio della loro vita, e acquistano virtù e meriti?

Quelli che sono celibi conoscano forse che cosa sia l'amore famigliare e figliale? Non lo conoscono, e non possono valutare il sacrificio, e la nobiltà del matrimonio, e neppure l'intensità dell'amore paterno e materno. E che cosa dunque hanno sbraitato coloro che hanno accusato David perché ammogliato? Qui lascio il punto, benché molto ci sarebbe da dire, e i lettori comprenderanno il mio pensiero riguardo al celibato proposto ed imposto, ma non sempre mantenuto da tutti coloro che ne fecero giuramento.

 

§ 23. Era avido del denaro?

 

Poche parole su questa accusa, perché già ho detto molto nella difesa contro le altre imputazioni. Se David fosse stato avido del denaro, avrebbe potuto arricchirsi, perché nelle sue mani sono passati molti denari. E questi li ha impiegati parte per la stampa, da cui nulla ci ha tratto di guadagno, parte lo ha impiegato per la costruzione dell'Eremo e della Chiesa di Monte Labaro e parte lo diede per i bisogni dei suoi seguaci. Questi sono i fatti e sono innegabili. Dunque?

 

§ 24. Era un socialista settario?

 

Udii dopo il processo di Siena che i Preti dicevano essere stati assoluti i seguaci di David, perché protetti dai Socialisti, asserendo ancora essere stato esso il fondatore del Socialismo settario. Questa notizia fu per me nuova di pianta, e non sapevo concepirla, perché mai in tutto il tempo che dimorai con lui e co' suoi seguaci udii parlare di tale socialismo, abbenché addentro fossi nelle secrete cose. Ora che conosco i diversi socialismi, non comprendo di quale specie intendono i preti di parlare. Se per Socialismo intendono gl'Istituti da lui fondati fra i contadini, si può domandare, se gli accusatori conoscono le regole di essi. Da quello che hanno detto si comprende che non le conoscono. E allora che cosa dovrassi dire per distruggere tale imputazione? Poche parole per non perder tempo colla gente di dura cervice ignorante e maligna.

David amava sinceramente Iddio e il suo prossimo, ora per questo amore divino ed umano formò gl'istituti con regole giuste e sante per formare una novella generazione di uomini santi. Ma i Socialisti settarii professano le stesse regole e principii? Non le hanno, perché non vogliono credere a Dio, all'anima, alle verità eterne. Dunque David non è stato il fondatore del Socialismo settario, di cui i settarii scribi e farisei papisti idolatri tanto temono e lo combattono e non si accorgono che i settari da loro odiati sono i ministri della divina giustizia che li devono punire? Dunque prima di calunniare, avrebbero dovuto leggere e studiare le regole per non dire una menzogna, e per non danneggiare il loro prossimo. Dunque i calunniatori hanno agito colla ignoranza riprovevole e perniciosa, mentre d'altra parte doveano essere vigilanti e pronti colle lampade accese per ricevere Colui che aspettavano e predicavano prossima la venuta.

 

§ 25. Era comunista?

 

Le teorie comunistiche sono note a tutti quelli che s’interessano delle vicende sociali. Ora mettendole a confronto colle teorie di David, si vedrà che vi è un'enorme differenza. Gli accusatori presero motivo di presentarlo al pubblico come un Comunista, quale dal volgo si ritiene, dall'aver Lui fondato la Società delle famiglie cristiane per la comunanza dei beni, dei lavori, dei frutti e della vita comune, ma questo istituto era collegato col primo degli Eremiti, e col secondo della Santa Lega, formando un tutto ammirevole e vantaggioso. E bisogna che ripeta che gli accusatori non hanno voluto leggere e meditare prima di proferire il loro giudizio, ed è per questo che erroneamente hanno opinato.

 

§ 26. Era un partitante pretino?

 

Quando David stampava il primo opuscolo — Il Risveglio dei popoli nel 1870, — il partito nazionale italiano si preparava ad invadere il resto dello Stato Pontificio e impossessarsi di Roma per distruggere totalmente il dominio temporale dei Papi, e la setta pretina sperava che Roma non sarebbe stata occupata dall'esercito piemontese, poiché Pio IX, dichiarato infallibile, aveva proferito il suo Verbo, per cui Roma non sarebbe stata presa: e la detta setta sperava ancora nel vaticinato liberatore e difensore della Chiesa cattolica. Quindi allorché in Roma ed altrove apparse il suddetto opuscolo, da alcuni settari preteschi fu ritenuto che David fosse il mandato di Dio aspettato. D'altra parte il partito politico udendo che Esso si era dichiarato amatore e difensore di Cristo e dei dritti della Chiesa cattolica, temeva che fosse un agitatore, aiutato e protetto dai preti per ripristinare il dominio temporale, e per tale motivo fu preso di mira, e fu spiato da tutte le parti, e furono questionate le di lui espressioni. Però è avvento il contrario di quello che si pensava e si giudicava dal partito anticlericale.

Per dimostrare giustamente che Ei fosse un partitante pretino converrebbe mettere alla luce qualche documento veridico, incontestabile e dichiarare che ci fosse in contraddizione con Dio e con se stesso. Ma né documento, né contraddizione si può mettere in campo. Dunque non fu un partitante pretino. Chiarisco meglio la difesa.

Che David fosse sincero amatore di Dio e di Cristo e della Chiesa cattolica, è verità di fatto; ch'ei fosse partitante pretino è falso, ed è tanto lucida la falsità, che i settari papisti in genere si sono dichiarati acerrimi nemici di lui e dell'opera sua, come proveniente da Dio.

Bisogna comprendere che Egli parlando la verità, dovette notificare le verità religiose, e trattare quindi dei diritti, della nobiltà, e grandezza della Chiesa cattolica, e però a queste dichiarazioni il partito pretesco gioiva e tripudiava; ma quando Esso intonava all'orecchio dei Settarii che Dio era stanco dei loro abusi ed iniquità, e che voleva riformare la Chiesa stessa, essi digrignando i denti, stridevano, e gridavano al falso profeta, all'impostore, al settario politico. Naturalmente i settari preteschi avrebbero avuto consolazione e piacere che Ei avesse parlato a modo loro per magnificare le loro opere indegne. E poteva Egli appagarli nelle loro mire tenebrose? No. E però quando tutto svelò l’arcano del giudizio di Dio sopra quei ministri indegni del Santuario, allora il gran Sinedrio romano echeggiato da suoi adoratori, gridò fortemente — Il David Cristo ha bestemmiato, è reo di morte — e alla morte fu condannato. Ecco dunque svanita l'imputazione di partitante pretino.

 

§ 27. Era un partitante politico?

 

Quando Gesù Cristo fu portato dinanzi a Pilato, affinché questi lo condannasse alla morte di Croce, non voleva condannarlo perché aveva riconosciuto la di lui innocenza; ma la setta degli scribi e farisei insistette nel chiedere la condanna accusando Pilato che non era amico di Cesare, se non lo condannava, perché Gesù voleva essere Re, e distruggere la Monarchia Romana. È avvenuto lo stesso caso, e con circostanze le più eglatanti. Il governo politico nei due processi fatti a David, riconobbe la di lui innocenza e tutte le imputazioni riuscirono false. Ma la setta pretina veduto che David non faceva per essa, che anzi era nemico dei loro abusi e iniquità, lo accusò in tante altre maniere asserendo che voleva rovesciare la Monarchia italiana, perché proclamò la Repubblica del Regno eterno di Dio: Ma oh cecità della umana ignoranza! David disse essere Monarca celeste; che il suo regno non era di questo mondo: che la sua Repubblica era di Dio; quindi la sua Missione tutta divina. Intanto però le accuse degli scribi e farisei indussero il governo politico a toglierlo dal mondo. E chi conobbe il compimento della misteriosa tragedia? Nessuno. Ora è tempo che sia chiarita, e da storia gli uomini conosceranno che David non era un partitante del mondo.

 

§ 28. Era Eretico?

 

Eresia significa negazione esplicita delle verità eterne rivelate, dalle quali la Chiesa Cattolica ha tratto dei dommi della fede religiosa. Ora la setta Scriba e farisaica della Idolatria papale nella usurpazione ed abuso dell'autorità ha voluto dichiarare eretico David, e non volendo specificare le eresie ha proscritto tutta la di lui dottrina proibendo sotto pena di scomunica ai cristiani di leggerla.

Ma è proprio vero che esso sia stato eretico, mentre non si conoscono le eresie specifiche? È una questione questa che bisogna trattare ed esaminare con ponderatezza, con senno, con saggezza e chiarezza; poiché si tratta di affare di grande importanza. Il fatto è questo, David ha scritto e pubblicato con chiarezza tutta la sua dottrina che contiene verità sublimi, e nello stesso tempo misteriose, perché sovrumane; ed essendo sovrumane non sono alla portata di coloro, che non conoscono Dio, né hanno fede alla rivelazione. Intanto l'autorità orgogliosa del Sinedrio di Roma, avendo proscritto tutta la di lui dottrina, fa intendere, che essa è una continua eresia. Ebbene a chi si deve credere? David ha detto tutto quello che dovea dire, ed ha compiuto la sua Missione in conformità della rivelazione contenuta nelle Sante Scritture, e a lui chiarificata per mezzo di altra rivelazione specifica. Il Sinedrio di Roma ha giudicato tutto falso; ma intanto il suo giudizio è contro la fede e la ragione naturale e contro i fatti, e nello stesso tempo questo giudizio fa conoscere che proviene da coloro che hanno commesso tanti abusi ed iniquità in mezzo alla Chiesa cattolica, e però per la ragione del loro indegno operato hanno perduto la stima avanti agli uomini culti e civili, e dalla rivelazione sono stati dichiarati indegni ministri del Santuario, e sottoposti al giudizio di Dio, che vuole punirli, e riformarli; quindi è facile la conseguenza, la quale dimostra che ingiusto e falso è il giudizio dell'usurpatore autorevole Sinedrio. Dunque che resta ad accettarsi? Per me dico che la dottrina di David è pura, santa, stabile ed accettabile; e questa mia ragionevole opinione possono acquistarla tutti quelli che colle dette condizioni studiano, esaminano. Ma per far conoscere ai lettori il procedimento dell'orgogliosa autorità di Roma notifico quello che è passato sotto le mie mani.

Quando io violentemente fui posto sotto l'Inquisizione feci tre domande. 1. Negli scritti di David ci sono grandi verità? 2. Le sue profezie sono da ritenersi, come procedenti da Dio? 3. Quali sono le eresie specifiche da lui espresse? Alla prima risposero affermativamente. E allora domandai, perché hanno proscritto tutta la sua dottrina? Mi fu risposto — in odium auctoris. Alla seconda mi risposero che le profezie sono roba da donnicciuole, parto di fantasia alterata, e sono contrarie alle scienze positiviste del progresso. Alla terza risposero che tre eresie singolari risultavano dal nuovo Simbolo dello Spirito Santo, cioè — David si è spacciato di essere la viva e vera figura di Gesù Cristo per la sua seconda venuta sul mondo — la confessione auricolare è indegna e spiacevole a Dio — le pene dell'infermo non sono eterne. —

Sopra queste tre proposizioni ritenute eretiche dall'autorità ecclesiastica non potei allora discutere adeguatamente e se anche avessi voluto, mi proibirono di parlare. Ma col tempo dovetti studiare per vedere la luce della verità, che mi avevano fatto passare per tenebre. Ora posso rendere ragione veridica delle verità giudicate eretiche. Chi vorrà vedere, esamini, ma colla scorta della superna luce.

 

§ 29. Era indemoniato?

 

Ho udito e letto ancora questa imputazione. Bisogna dire che gli accusatori non conoscono la natura del Demonio, e credono stoltamente, per scusarsi delle loro colpe, che i demonii siano spiriti estraumani, capaci di trascinare l'uomo prepotentemente al male. Ma il demonio non è altro che la suscettibilità delle disordinate passioni fomentate dallo spirito del corpo nell'avversione al bene, ed è la tentazione di noi stessi nella propensione al male. Questo demonio viene chiamato dalla rivelazione anche Satana. Infatti Gesù Cristo chiamò Satana il discepolo Giuda traditore che lo vendette per l'avidità del danaro. Chiamò Satana Pietro, perché una volta dubitò della di lui divinità; chiamò Satana l'inimico uomo, che sarebbe entrato nel regno celeste a seminare la zizzania. Quindi fa figura di Demonio colui che per appagare le disordinate passioni, commette iniquità. E si chiama demonio quel superbo che tiranneggia i suoi simili, quell'avaro che froda ed usurpa, quel vendicativo, che arreca danni al suo simile, quell’invidioso che deturpa la fama altrui, insomma tutti coloro che deliberatamente commettono gravi malvagità non si chiamano dal sapiente linguaggio umano demonii in carne ed ossa? Posto ciò, esaminiamo se David fosse indemoniato, o il demonio, come hanno voluto asserire i demonii accusatori maligni. Egli, come si è detto, tendeva al bene; procurava il bene per sé e per gli altri, dunque non era demonio. Egli credette alla rivelazione, non dubitò di essa, ed obbedì ciecamente alla voce divina, dunque non era demonio. Egli dominava e vinceva le disordinate passioni, ed esercitava le virtù, dunque non era un demonio. Egli nessuno ingannò, e cercò tutti i modi di giovare agli altri, dunque non era demonio. Egli era innamorato di Dio, di Cristo, di Maria SS.ma e per amore di essi soffriva la dolorosa passione, e distruggeva le arti, le insidie e il regno del demonio, dunque non era demonio, né indemoniato.

 

§ 30. Era distruttore della Chiesa cattolica?

 

Egli disse che era venuto a riformare le leggi; e riformare significava rinnovellare, e non mai distruggere. Ma col rinnovellare riformare voleva anche distruggere. E che cosa? Voleva distruggere ogni male, ed estirpare dalla faccia della terra, ogni mal seme d'averno, e distruggere l'eresia e l’empietà, poiché queste sono le cause malefiche che arrecano miserie e guai di ogni genere. E chi non conosce che la Società umana è ingolfata nel male ed è ricoperta di dense tenebre, e tutti lo vedono, lo provano, lo dicono e ognuno non vorrebbe il male e vorrebbe rimediare per far sorgere il bene. Ma gli uomini sono discordi nel trovare ed applicare i rimedii per rimediare al male; e gli uomini assennati asseriscono essere necessario l'intervento della divina potenza. Ora se David ha detto che in mezzo alla cattolica Chiesa vi è stato e vi è ancora un gran male, ed è necessario toglierlo colla nuova riforma, si dovrà forse dire che voglia distruggere la Chiesa cattolica?

Quelli che hanno inventato tale, imputazione, si vede ad occhi aperti che hanno la testa balorda, poiché non sanno, e non vogliono distinguere la parola riforma dalla parola distruzione. E che forse Gesù Cristo quando proclamò la legge di grazia pel rinnovellamento di altra generazione, distrasse la legge di Giustizia che Dio aveva data a Mosè? Chi lo pensasse, darebbe segno d'insensataggine, e di peggio ancora. Se Iddio ai nostri miseri tempi ha voluto per mezzo del Figlio dell'Uomo proclamare e stabilire sulla terra — La Legge del Diritto — si dovrà forse dire che egli abbia voluto e voglia distruggere la Chiesa cattolica? Questo non si può affermare. Quello che vuole Iddio, lo ha fatto dichiarare dal suo fedelissimo servo. In questo lavoro ho accennato vari punti da cui deve partire lo studio di coloro che amano la verità e il bene nel puro amore di Dio e del prossimo. Quando David nel nome di Cristo ha anatematizzato la iniqua ed empia setta scriba e farisaica dell'Idolatria papale, ha dichiarato apertamente il perché, il come, il quando, e i fini della divina giustizia, che vuole punire il male premiare il bene. Queste poche parole, credo che bastino a distruggere l'imputazione infamatoria, messa fuori appunto da coloro che vogliono vivere nel male.

 

§ 31. Era un empio?

 

Tale imputazione e giudizio sono usciti dalla bocca di coloro che si fanno chiamare apostoli e ministri infallibili, mentre le loro virtù sono cinismo e falsità. Nessuno però ha potuto mettere in campo un atto di empietà da lui usato, neanche quando viveva da peccatore. Ma contro tale assersione ho udito e letto i giudizii di coloro, i quali benché non credono alla sua Missione divina, pure lo hanno dichiarato uomo di buona fede e giusto, o piuttosto illuso e non mai empio. A colmare la misura delle accuse e delle calunnie ci voleva anche questa.

 

§ 32. Era un Antecristo?

 

Antecristo significa contro Cristo, cioè chi orgogliosamente si vanta di essere Cristo, e si oppone a Lui e alla sua legge. E chi sono i falsi Cristi? Quelli che non amano Cristo e non osservano scrupolosamente la sua legge, e fanno del male al prossimo. E il Cristo vero è Colui che colle sue opere virtuose ama Cristo e il suo prossimo, e corrisponde ai segni indicati da Gesù Cristo e dai suoi santi. La dimostrazione di sua Missione, come Cristo, è preparata in tutte le sue parti. Chi vuole conoscerla, abbia la gentilezza di domandare a chi ha il dovere di ammaestrare e troverà la verità.

 

§ 33. Fu giustamente ucciso?

 

Quando in Arcidosso il 18 agosto 1878 fu compiuta la sanguinosa tragedia, a tutti nota, gli scribi e farisei fecero baldoria e gridarono — abbiamo vinto — Abbiamo ucciso l'Antecristo, il seduttore, l'impostore, il disturbatore — Abbiamo vinto — ripetevano con gioia, e abbiamo tolto dal numero dei viventi colui che doveva morire pel bene del popolo. Intanto per coonestare il loro misfatto, accusarono lui e i suoi seguaci come rivoltosi, saccheggiatori, e detronizzatori della Monarchia; li fecero imprigionare tutti, li fecero processare coll'intento di farli marcire e perire nelle carceri. Alla Corte delle Assise di Siena fu tutto discusso e vagliato e il giudizio fu fatto. Gl’imputati furono assoluti, e l'innocenza trionfò. Il processo stampato è un testimonio veridico delle false imputazioni, e dell'arte maligna dei persecutori. Che cosa resta a concludere? Chi ha sapienza, mediti ed intenda.

PARTE VII — Le conseguenze.

1. Considerato che le critiche fatte da ogni ceto di persone non sono arrivate al fondo dell'esame, o per mancanza di mezzi o per ritrosa volontà, o per partito contrario, ne consegue che l'imputato non essendo stato conosciuto nella sua opera, ha tutto il dritto avanti alla società della reintegrazione della fama calpestata.

2. Considerato che non si tratta di un fatto isolato, ma di una serie di fatti che si concatenano fra loro in modo indissolubile ed in perfetta armonia, e che la critica si è ristretta a qualche fatto isolato e superficiale, ne consegue che il giudizio emanato dai critici non può essere esatto e completo; quindi non è ammissibile dalla universalità degli uomini.

3. Considerato che i fatti finora non sono stati conosciuti nella loro semplice e reale natura, perché non venuti in piena luce, e che i critici hanno camminato nel buio, ne consegue che essi hanno fatto infelice figura avanti al pubblico saggio e prudente.

4. Considerato che i fatti avvenuti rappresentano un quadro di diverse figure e di varie scene, ci voleva che i valenti pittori osservatori si fossero avvicinati più appresso per osservare tutto minutamente, e non avendo ciò eseguito, ne consegue che la loro descrizione non poteva riuscire, come non è riuscita, veridica, persuasiva e giovevole.

5. Considerato che David nel libro dei Celesti Fiori ha scritto queste parole (ultimi versi della settima lamentazione). Io sono addivenuto un Astro focoso che ho fatto il giro intorno alla terra, e me ne torno al centro, da dove fui mosso, dal vostro divino volere, mio Dio. Gli uomini avranno di che studiare sul conto mio; nulla comprenderanno, se in voi, mio Dio, non fissano il loro sguardo. Il giorno non è lontano in cui gli uomini comprenderanno, quando si avvererà tutto ciò che ho manifestato innanzi tempo di verità, di carità e di giustizia per vostro divino comando - e che gli uomini non sono ricorsi a chi li dovea illuminare, ne consegue che tutti i loro studii non hanno prodotto quello che da tutti si aspettava, l'esame e il giudizio giusto o veridico.

6. Quando David fu ucciso ingiustamente e barbaramente aveva figli, moglie, madre, fratelli ed amici, i quali avevano tutto il diritto di querelarsi contro coloro che fecero la parte di oppressori e tiranni, e la legge li avrebbe assistiti nella loro richiesta, e però i danni e le pene sarebbero caduti sopra ai persecutori. Ma David prima di morire disse di perdonare ai nemici, e a questo esempio fecero lo stesso i parenti e gli amici. Ebbene perché mai i maligni si sono abusati della benevolenza dei loro oppressi? Perché tanto hanno imbaldanzito contro l’innocenti? È una vera perfidia e crudeltà. È mai possibile che non videro e non vedono il loro malvagio operato? La risposta è quella: i tiranni non conoscono e non praticano la giustizia.

7. Considerato che gli uomini non compresero, o non vollero conoscere nella sua natura il fatto del 18 Agosto 1878, caddero in un grande equivoco e presero un bel granchio, dicendo che fu fatta una dimostrazione e non una manifestazione, ne consegue un’alterazione gravissima. Spiego i termini Dimostrazione e Manifestazione. Quando David co' suoi scese dal monte, non volle affatto fare una dimostrazione contro le autorità, né contro le persone; ma volle farsi conoscere chi era, come avea annunziato innanzi tempo. Quindi manifestandosi non fece altro che compiere un atto misterioso della sua vita. E però si può ritorcere l'argomento, dicendo: Perché gli uomini hanno dimostrato tanta ostilità contro di lui? La risposta procede dagli stessi fatti.

8. Conseguenza. Considerato che David, come profeta, ha annunziato agli uomini grandi avvenimenti riguardanti il bene privato e comune; e siccome tutti hanno diritto di conoscere la necessità di porre sotto i loro occhi almeno le più singolari profezie, dalle quali possono trarre argomento convincente della sua veridica parola.

Primo — Nel libro dei Celesti Fiori dice queste parole: «Molte cose miei cari lettori, avrei da dirvi sui futuri avvenimenti dell'epoca nostra, Io mi contenterò di manifestare per confermare ciò che leggerete in questo libro. L'anima mia vede due estremi i più opposti: da una parte: da una parte la miseria, il dolore, la confusione, il disordine, la disperazione, il sangue e le vittime senza numero; dall'altra parte la prosperità, la pace, l'armonia, l'amore, l'ordine, una felicità, una beatitudine senza misura, perché gli uomini diventeranno quasi tutti santi. L'anima mia vede tutto questo per la potenza dell'Altissimo».

Secondo — Nel detto libro viene riportata una visione in cui Maria SS.ma e S. Michele Arcangelo gli fanno vedere diverse orribili scene di terrore di devastazione e di sangue che si sarebbero verificate sopra la faccia della terra. Ora i fatti avvenuti specialmente in Russia contestano la verità dell'annunzio.

Terzo — Nel libro La mia Lotta con Dio – Parte VIII, dice al figlio dell'uomo: «Ti prevedo il variare e il mutare di questi tristissimi tempi pei socialismi che avverranno: Ora dal 1876 al 1906, quanti socialismi sono sorti sopra la terra a sconvolgere l'umana società? Chi legge e medita può comprendere la verità dell'annunzio». Nello stesso libro, parte VIII, è scritto: Uscirà fuori dalle parti del Nord un Socialismo che professerà l'antica legge di Marte, di Giove e Venere - e prosegue: Fra mezzo al 2. tempo dei 7 tempi composti di 12 tempi si susciteranno rivoluzioni e guerre intestine in tutti i regni di Europa, eccitate dalla setta degli empii, fra le tante vittime che faranno, uccideranno quasi tutti i capi di governo. Uccideranno pure questi empii senza riserva, magistrati, ricchi facoltosi, preti, frati e monache, e queste saranno le più desiderate vittime di questi figli dell'empietà e del delitto, e pochissimi saranno quelli che si salveranno da tale eccidio. Questi fatti già sono storici.

Quarto — Nel detto libro parte XXIV Gesù Cristo parlando dei ministri del suo regno dice «Li punii, li punisco tuttora e li punirò in appresso dandoli in balia dei loro e de' miei nemici, e gli farò depredare tutte le loro male acquistate proprietà con frode e con inganno alla mia cara sposa nel sostegno degli altri suoi cari a Lei e a Me secondi membri della sua maternità.

Questo fatto si può vedere da chi considera le vicende della Francia e delle altre parti di Europa.

Quinto — Nel rigoroso rimprovero agl'infedeli e falsi cooperatori della sua Missione sui tempi passati, presenti e futuri, scritto il 23 Luglio 1876 scrisse: «Oggi che spira il tempo dei tempi per il principio dei tempi degli orribili tempi descritti nella mia lotta con Dio, domani principiano i giorni terribili, dove che l’ira di Dio si farà conoscere e sentire sopra la terra in modi e maniere diverse per le sommosse e ribellioni dei popoli contro popoli, come pure per tanti escrementi mandati nell'ordine della natura di tutte le creature umane e viventi, e per mezzo pure degli elementi della stessa natura, ed è per questo che il Signore oggi mi avvisa dei suoi preordinati disegni».

Sesto — Nel programma stampato diretto ai popoli e principi cristiani ad unirsi alla sua nell'alleanza divina per apportare la pace e la prosperità ai popoli, dice che se essi non eseguiranno i divini voleri, sorgeranno in Europa guerre e stragi orribili. Ora chi ben contempla le vicende presenti, prevede un cataclisma sociale orribilissimo.

Settimo — Quando David andò a Roma per essere giudicato disse ai suoi seguaci che il papa di Roma quale Leone sarebbe diventato pecora divorato dai lupi. I fatti danno ragione al profeta e chi legge la storia contemporanea vede e conosce la verità.

Per ultima conclusione credo cosa necessaria far conoscere agli uomini un primo saggio dei di lui scritti, cioè «Lamentazioni di un peccatore contrito a Dio» le quali manifestano la sincera espressione dell'animo suo.

 

LAMENTAZIONE I

 

1. Misericordia, mio Dio, misericordia a seconda della molteplicità e gravezza dei miei peccati.

2. Dio mio, Voi conoscete la mia miseria, soccorretemi tosto, altrimenti l'animo mia potrebbe perire, ed essere da Voi divisa in eterno.

3. No, non guardate, o Signore, alle mie iniquità. Deh! Rammentatevi che sono opera delle vostre mani.

4. Sono stato concepito nel peccato; che altro potevo fare lungi da Voi, mio Dio, se non che peccati?

5. La mia natura viziata e peccaminosa mi conduceva per le vie del vizio, e mi dilungava dalle virtù e da Voi, Signor mio.

6. Ero sì fragile a commettere ogni e qualunque delitto; perché camminavo per le vie dello tenebre e dell'errore.

7. Il mio intelletto aveva perduto affatto la vera ragione, e superbamente schivavo la rettitudine della verità e della giustizia.

8. Io non ero qual uomo di ragione e di consiglio, ma un animale, un bruto, in balia alle mie sregolate passioni.

9. Mio Dio, come io potevo conoscere la mia rovina; mentre che ero divenuto l'arbitro di me medesimo, ed ero un uomo che non comprende ragione?      

10. Se voi, o Signore, non accorrevate a tempo colla vostra misericordia, io sarei caduto in un abisso per mai più risorgere.

 

LAMENTAZIONE II

 

1. Deh! mio Dio, vi siano accette le lacrime degli occhi miei, che altro non sono, che sfogo di dolore a cagione dei miei peccati.

2. Sì, mio Dio, il mio cuore langue perennemente; perché la mia coscienza mi rimprovera di avervi offeso per sì lungo tempo.

3. Voi lo vedete, mio Dio, quanto io soffro. Deh! muovetevi a pietà di un misero, il quale son'io, conciò siachè nol meriti.

4. No, non vi chiedo il contento e la felicità su questo mondo, o Signore, ma la pace e la tranquillità dello spirito per potervi lodare, ed amarvi eternamente.

5. Oh! se tanto devo amarvi, quanto vi ho offeso, mio Dio, quanto sarà l'amore che vi debbo portare d'ora in avanti?

6. Deh! mio Signore, fate che il mio cuore si accenda del fuoco del vostro Santo amore, come una face, che arde istigata dal forte soffiar dei venti.

7. Castigatemi, Signore mio, delle mie empietà, che io mi faccia degno del vostro santo amore.

8. Lo so, Signor mio, che gli empii non sanno amarvi, perché il loro cuore si è reso insensibile al vero amore, il quale voi siete.

9. Chi mi assicura, mio Signore, del mio perdono, se non che un vero pentimento, ed una perseverante e severa penitenza?

10. Io vi pregherò con cuore contrito, mio Dio, e punirò me stesso, ma voi mi dovete aiutare, e soccorrermi nella mia meschinità e nullezza.

11. A cagione della moltiplicità e gravezza dei miei peccati, m'ero reso indegno di conoscere la vostra Misericordia, mio Dio.

12. Ma or che per la vostra infinita bontà la conosco, deh! Signore, tutta in voi ho riposta la fiducia della salvezza della povera anima mia.

 

LAMENTAZIONE III.

 

1. Signore, voi mi svegliaste, mentre io dormivo profondamente nel sonno della iniquità e del delitto.

2. Io mi riscossi fremendo dentro me stesso e muggii qual fiera, che colpita viene da ignota mano, e da invisibile strale.

3. Fu breve il mio dolore, anzi fu come un lampo; ma immensa è la dolcezza che or prova l'anima mia di una sì amabile e salutevol ferita.

4. In quell'istante tutta sentii la gravezza de’ miei peccati e senza indugio mi diedi alla penitenza, abbominando me stesso.

5. La dolorosa rimembranza de' tempi andati maggiormente m'infervorisce alla preghiera, e sempre a voi, mio Dio, ho rivolta la mia mente, il mio cuore.

6. Come un solitario mi sono ritirato dal mondo, vivendomene in luoghi montuosi e deserti, dove è meno la frequenza degli uomini.

7. Fra dirupi e spelonche io mi nascondo a piangere la malvagità della mia vita passata la quale era in abbominio agli occhi vostri, mio Dio.

8. Nell'oscurità della notte e al chiarore della luna e delle stelle a voi dirigo le mie preghiere, o Signore, ond'essere esaudito.

9. Lunghe sono le mie veglie, breve e il mio sonno, perché viene interrotto da infausti sogni e dalla dolorosa rimembranza de' miei peccati, o Signore.

10. Il nutrimento della vita, e addivenuto per me un dovere, che pesa all'anima mia, come un grave delitto.

11. Il piacere, il diletto, e le grandezze terrene io non posso riguardarle senza disprezzo abbonendole come cose vane e nocive all'anima mia.

12. Avanti agli uomini non fo palese la mia afflizione; a Voi solo, mio Dio, la manifesto, onde vogliate impietosirvi di me.

 

LAMENTAZIONE IV.

 

1. Voi, Dio grande, Dio immenso, Dio tutto amore, vi degnate parlar a un così misero peccatore, il quale son'io.

2. Colla vostra divina virtù e sapienza somma, m'illuminate, Signore, delle cose più recondite ed arcane del vostro amore e della vostra grandezza.

3. Mi comandaste di dire; io dissi di fare o feci, e vi ho promesso fedeltà fino alla morte nel vostro santo servizio.

4. E chi son'io, Signore, che a me vi degnate manifestarvi? io il più misero, il più indegno peccatore fra gli uomini?

5. Oh! sì, comprendo, mio Dio; questo è il modo, col quale venite umiliando la mia e l'altrui superbia degli uomini.

6. Chi può frenare la mia superbia e l'amore di me medesimo, se non che voi, mio signore, colla vostra grazia soprabbondante che mi umilii fino alla polvere, quale son'io?

7. Son'io sicuro di operar bene e parlare sempre il vero, qual miserabile io sono, se voi, o Signore non supplite ai miei difetti?

8. Se voi, o Signore, mi faceste grande e padrone di tutto il mondo maggiormente avrei motivo di umiliarmi avanti a voi perché non sono che polvere.

9. Voi lo sapete, Signore, cosa desidera il mio cuore; non altro che il vostro amore, la fede, la carità, la giustizia, la penitenza.

10. No, non sono eterni i beni di questo mondo, né fanno felice l’uomo; tutto svanisce quaggiù. Voi solo siete eterno, mio Dio, ed in voi solo ogni felicità si trova.

11. Io lo so, signor mio, che tutto potete, se volete, ma non mi persuado però che di me vogliate servirvi, perché sono il più misero fra i figli uomini.

12. Lasciatemi libero Signore, nella mia solitudine, dimenticato da tutti, solo desidero non essere dimenticato da voi, che siete il nutrimento dell'anima mia.

 

LAMENTAZIONE V.

 

1. Come non potrò io piangere i miei peccati continuamente in solo pensare a voi, mio Dio, che tanto vi offesi con cattive parole ed opere indegne?

2. La sfrenatezza del mio superbo e fiero ardimento mi aveva trascinato nelle più sregolate passioni del piacere e del bello di questo mondo.

3. La mia adolescenza fu di un vivere umile e santo, ma il resto degli anni miei furono un continuo peccato.

4. I miei amici e fino il mio stesso sangue mi sono addivenuti nemici perché rimprovero in loro quello, che rimprovero in me stesso, il vizio, il peccato.

5. Essi mi trattano malamente, mi calunniano e si sono sforzati farmi del male; ma io non li temo, perché tutta in voi, mio Dio, ho posta la mia Fiducia.

6. È vero, Signore, voi vi servite degli uomini non solo per i vostri impenetrabili fini, ma per punire gli uomini stessi, dei quali voi vi servite, onde umiliarli, e farli degni di voi.

7. Mai no, non mi lagno di quelli che a me dicono e fanno del male, perché conosco troppo bene di non meritarmi nulla di bene, né da voi, mio Dio, né dagli uomini.

8. Con pazienza sopporto il peso delle afflizioni e delle mie sventure, perché son certo che son volute e permesse da voi mio Dio.

9. Il mio cuore e sempre afflitto de' miei peccati, ma mai la tristezza mi assale, anzi son sempre allegro e tranquillo.

10. Tutto il bene e felicità di questo mondo li stimo un nulla di fronte a quello che da voi spero, mio Dio.

 

LAMENTAZIONE VI.

 

1. Piango, fremo, pavento, inorridisco, mio Dio, quando penso al numero de' miei peccati.

2. Sarete voi soddisfatto, Signore, del mio pentimento? Ah no! non lo siete: le opere son quelle che placano il vostro sdegno, i sacrificii e non le parole.

3. Pure la preghiera vi piace, è vero, mio Signore; ma maggiormente vi aggrada il sacrificio di un cuore umiliato e contrito e distaccato dalle umane passioni.

4. E come potrò farmi degno di voi, mio Signore, che non ho alcuna virtù che sia degna del vostro santo servizio?

5. Nella mia viziata natura sono un povero uomo, che a null'altro son buono che a far peccati e pensar maliziosamente.    

6. Il mio cuore è amante della carità e della giustizia, ma voi siete, mio Dio, che operate in me tali virtù, non son' io.

7. Io sono come un cadavere putrido e verminoso che altro non faccio che mandare esalazioni pestifere e puzzolenti.

8. La mia lingua altro non era, che un'avvelenata freccia che ogni qualvolta parlava, feriva l'umiltà della modestia e della saggezza.

9. Venefico e mortifero era il mio sguardo in riguardare la purità e la castità, come quello del serpente, dell'aspide e del basilisco.

10. La mia fervidezza, il mio cruccio, il mio sdegno era come quello di un orso, di una tigre, di una iena feroce, di un leopardo.

11. Ed ora chi sono, mio Signore, non sono io lo stesso? che forse sono meno che prima misero ed imperfetto? Voi, mio Dio, il vedete. Deh! non mi abbandonate colla vostra grazia.

12. No, non guardate ai tempi andati, Signore, fate che in ogni mio contegno rinasca a nuova vita per il vostro santo servizio.

 

LAMENTAZIONE VII

 

1. L'anima mia come si troverà davanti a Voi, mio Dio, nel giorno tremendo dell'universale giudizio, se voi non la lavate dall'immondezza de' miei peccati? 

2. E chi in tal'ora potrà resistere al vostro sdegno, Signore, nel furore della vostra irata giustizia divina?

3. Allora tutto sarà terrore, tutto sarà spavento. La terra, il mare, il cielo tremeranno, quando la vostra voce si farà sentire tuonante qual severo giudice divino.

4. Gli abissi tutti si squarceranno al tuono della vostra voce, ed i demoni ed i reprobi davanti a voi tutti verranno, o Signore, pieni d'ira, di furore, di sdegno e di spavento.

5. Allora i lampi degli occhi vostri, o Signore, saranno fulmini che percuoteranno le teste superbe di tutti i vostri nemici.

6. Dalle vostre piaghe, dalla vostra fronte in tal ora usciranno raggi di abbagliante luce, che come pioggia di trecce andranno a trafiggere il cuore di tutti coloro che vi trafissero, o Signore.

7. Dalle vostre labbra con tuono di universale spavento si udrà pronunziare la terribile ed irrevocabile sentenza; «Andate al fuoco eterno maledetti e venite con me voi anime giuste».

8. Allora l'universo tutta crollerà fremente, tutto andrà sossopra, e il cielo, la terra, il mare, il firmamento presenteranno nuova faccia al mondo.

9. Ma voi, mio Dio, colla vostra immensità, santità e grandezza siete sempre lo stesso, perché eterne ed irreprensibili sono le opere vostre.

10. Così dunque, mio Dio, unico e trino, sia lodato in eterno il vostro santissimo nome da ogni spirito ed anima giusta ed io pure vi loderò, signore, misericordia della povera anima mia.

 

 

INNO

 

 

 

 

Deh! fate, mio Dio,                                                                Con cuore retto

      Che senta il mio cuore                                                               A Dio prometto

      Estremo dolore,                                                                        La fede al bene,

      E pena ed orrore                                                                      E angustie e pene

      Di avervi offeso                                                                        Io son disposto

      E vilipeso:                                                                                 Prenderle tosto

      Perdon vi chiedo.                                                                      Ognor che avvengono

 

Dal rio peccato                                                                      Voglio pregare,

      Io protestato                                                                             Vo' supplicare

      Mi sono a segno,                                                                      Pe' miei peccati

      Che con impegno                                                                      Che perdonati

      Son tal deciso                                                                           Mi sian da Dio;

      D'esser diviso                                                                           Questo desio

      Da esso in eterno.                                                                     Unico ho al mondo.

 

Dal mondo ingrato                                                                 Avrò pensiero

      E scellerato                                                                               Mutar sentiero

      Io mi protesto,                                                                          Per l’avvenire,

      E ne detesto                                                                             Che ho da morire

      Ogni suo bene:                                                                          È cosa certa.

      Se pur mi avviene                                                                     Sia sola questa

      Io lo ringrazio.                                                                          La mia massima.

 

Per quanto male

      Fatto ho mortale,

      Io me ne pento,

      E son contento

      Prima morire,

      Che di partire

      Dal mio proposito.

 

 

 

Storia di David Lazzaretti

 

 

PARTE PRIMA

 

 

PREFAZIONE ED AVVERTENZE

__________________

 

ART. 1 – Due Precursori, Dante Alighieri e S. Francesco di Paola.

ART. 2 – Arcidosso antico e moderno.

ART. 3 – Progenie e nascita di David.

ART. 4 – Infanzia e Adolescenza.

ART. 5 – Vocazione  Religiosa e contrarietà del padre - prima prova.

ART. 6 – Primo annunzio del Mistero di sua vita.

ART. 7 – Seconda prova dolorosa.

ART. 8 – Gioventù e suo carattere ardimentoso.

ART. 9 – Il matrimonio.

ART. 10 – Vita militare volontaria.

ART. 11 – Amico dei poveri e degli afflitti.

ART. 12 – Sue massime in tempo della vita scorretta.

ART. 13 – Alcune singolari circostanze.

ART. 14 – Sue prime poesie patriottiche.

 

Prefazione ed avvertenze.

 

Il dover fare una prefazione a questo mio lavoro, mi sembra un'impresa per quanto necessaria, altrettanto difficile, in quanto che essa abbraccia un'immensità di varie e straordinarie vicende, che riguardano non solo il personaggio principale di cui parlo in modo singolare, ma ancora tutte le classi degli uomini, le loro opinioni, i loro giudizii e le opere; e i personaggi che devo descrivere sono di natura non molto facile a conoscersi e comprendersi di primo acchito per ragioni umane e sovrumane.

Quando gli uomini hanno scritto qualche pregevole lavoro, han voluto dedicarlo, o a qualche amico, o ad un protettore, o a persona dignitosa e potente per ottenere incoraggiamento e favore. Ed io a chi dovrò dedicarlo, mentre conosco la mia miseria e pochezza?

L'amore che mi ha spinto a formarlo, mi detta ancora di dedicarlo a tutti i figli degli uomini, ai quali auguro e desidero ogni bene, ed essi, mi do a credere, che gradiranno la mia offerta.

Non certamente sono scrittore per stuzzicare il prurito delle orecchie vanitose e mondane; né l'amor proprio disordinato mi ha sospinto a tale impresa; perché conosco quanto esso è nocevole. Il solo amore alla verità mi ha indotto a studiare e a scrivere. E però sono scrittore, perché ho conosciuto moltissime ed importantissime verità, ed ho desiderato di farle conoscere, perché pregevoli e benefiche per tutte le classi e condizioni degli uomini, e sono facili a comprendersi dai dotti e dagl'ignoranti, quando in essi esiste un po' di fede e di amore divino ed umano.

Per la fede che ho professato, mi sono inteso darmi del pazzo e dell'illuso. Queste accuse non mi hanno conturbato; ma mi hanno fatto studiare per vedere a quale specie di pazzia e d’illusione mi sia dedicato; poiché ho dovuto considerare e manifestare le sette specie di pazzia e d'illusione che predominano fra la progenie umana.

Che cosa devo rispondere, a chi pazzo ed illusa mi hanno giudicato?

Li prego ad esaminare le mie opere. In esse conosceranno chi sono, le mie idee, le mie opinioni, i miei affetti.

Nel fare la storia di David Lazzaretti, non solo mi attengo a quello che ho veduto coi miei occhi, e toccato colle mie mani; ma ancora mi servo dei di lui scritti e delle relazioni ricevute da testimonii veridici, quali sono i suoi fedeli seguaci. Anzi per contestare con maggiore convincibilità la storia dei fatti, mi servo delle testimonianze pubbliche e private dei persecutori di lui.

Prima di mettere avanti agli occhi del pubblico la presente storia, io unitamente ai miei amici abbiamo voluto far trascorrere del tempo, e sono già 26 anni, per meditare con pacatezza, con senno e con fede i fatti avvenuti in pubblico e in privato, perché a prima vista non furono compresi da noi, né da altri; mentre poi dovevamo passare sotto lo strettoio delle più dure prove preannunciateci, e non sospinti dal fanatismo, o da partito umano qualunque, o da fine interessato del mondo.

Esponendo alla vostra ragionevole riflessione, o benevoli lettori, queste pagine, vi faccio intendere prima di tutto, che non sono responsabile del vostro buono, o cattivo giudizio sopra di esse. A questo dovete pensar voi per fare una buona o triste figura. Ma mi auguro che le apprezzerete, perché sono vergate con schiettezza e sincerità dell'anima, senza invenzione di romantica e boriosa eloquenza.

Vi avverto che ho dovuto studiare molto, perché l’opera di David è profondissima, straordinaria e misteriosa e sale fino alle alte sfere, e perché le obiezioni sono state innumerevoli.

Ma io dico che quando un astronomo annunzia la venuta di un grande astro, tutti gli uomini volgono in alto i loro sguardi e gli studiosi dirigono i loro strumenti ottici verso di quello per  conoscere la natura, la lontananza, l'influsso benefico o malefico che sia.

Gli stessi suoi raggi lucenti sono di guida per essere osservato, analizzato e conosciuto. Non tutti però i figli degli uomini possono far lo studio e l'osservazione; e la maggioranza attende dagli studiosi quella veridica descrizione, che possa piacere e giovare.

Sono quaranta o più secoli che era stata annunziata la venuta di un meraviglioso astro. E camminava per le sfere del cielo. Mano mano che si avvicinava alla terra gli ammiratori palesavano le bellezze, le grandiosità, e i beneficii. Quest'astro luminoso è venuto ed ha sparso i suoi splendidissimi raggi. Esso è tale che è degno d'osservazione. Ed ora chi lo ha osservato attentamente? Questo è quello che io domando nell'esame critico che appositamente anteposi avanti la storia per ragioni che ognuno può comprendere assennatamente.

Ma in quest'astro novello si vede il passato, il presente il futuro. E chi non è ansioso e curioso di penetrare nel futuro? Tutti vogliono vederci. Ebbene osservatelo e conoscerete quello che avverrà.

Faccio avvertiti i buoni lettori di queste tre verità per loro norma nello studio di quella storia. 1.° L'opera di David Lazzaretti non è sorta a caso, ma è stata preparata, è nata e compiuta nella maturità dei tempi predetti. 2.° La provvidenza divina che ama con infinito amore le creature umane non ha fatto altro che compiere le promesse fatte ai padri nostri, che da tanti secoli desideravano e aspettavano il compimento, 3.° Le opere divine si compiono per mezzo di strumenti, inetti agli occhi del mondo vanitoso; ma sono capaci di produrre il loro benefico effetto, perché adattati e maneggiati dalla sapientissima e potentissima mano di Dio che regge e governa l'universo.

Quale meraviglia può destare negli uomini assennati e non affetti da pregiudizi, o da partito l'opera di cui faccio la narrazione, mentre essa si è effettuata in quelle circostanze e condizioni annunziate da tanti secoli?

Se nel secolo in cui viviamo s'inneggia alla menzogna, all'errore, all'empietà; se si profana e si calpesta la giustizia; se gli uomini per causa della corruzione generale corrono dietro a quelle che nuoce alla vita dell'anima e del corpo, non fa meraviglia, se hanno combattuta e avversata quest’opera che tende a sradicare la radice di ogni male e a distruggere l'eresia e l'empietà.

Io so purtroppo quali sono le cause per cui dalla maggioranza degli uomini non è stata creduta l'opera compiuta dallo straordinario e misterioso figlio dell'uomo. Queste cause in parte ho additato nell'indicato esame critico, ed il resto lo conoscerete leggendo e meditando tutta la storia.

Per ultimo vi faccio comprendere che io non pretendo di violentare la vostra coscienza nel credere e non credere, ma vi prego vi esorto a voler considerare tutte le vicende, e ponderare tutta la dottrina che questo Figlio dell'Uomo ha scritto per comune ammaestramento. E vi dico che sarà cosa impossibile per voi di formulare un giudizio esatto, se prima non meditate le une e le altre. Poiché ho dovuto osservare con mio dispiacere che gli uomini hanno voluto giudicare prima di conoscere di che si trattava. E a questo riguardo come può un giudice qualunque emanare una sentenza esatta, coscienziosa e giusta sopra gli effetti, se non conosce tutte le cause che li hanno prodotti? È dell'uomo sapiente l'investigare le cause per dare il giudizio sugli effetti.

Qui, come ognuno vede, si tratta di un'opera straordinaria, sulla quale è intervenuta la potenza e sapienza di Dio; quindi ogni uomo che crede, o non crede alla divinità, è costretto a ricercare il modo, col quale Iddio, ha agito nell'opera di questo figlio dell'uomo. E siccome vi ho detto che questo astro novello fa conoscere il passato, il presente, il futuro, così è duopo scrutinare la storia antica. E il libro che dovete avere sotto le mani per vostra guida, è quello delle Sante Scritture; e a questo essendomi applicato nel mio studio per la conoscenza di quello che pongo alla vostra considerazione, per questo motivo vi prego di ricorrere ad esse, e vedrete nel passato, del presente e del futuro, la meravigliosa concatenazione e procedimento, e ne rimarrete pienamente soddisfatti. E ricordatevi che io ho scritto oltre questa storia, anche quella del Cristo puro e del Cristo impuro, cioè della prima e seconda venuta di Gesù Cristo sul mondo, che è fraternizzante. Altro svolgo gli argomenti proposti, faccio continue avvertenze e note, atte a spiegare la verità.

 

ARTICOLO I.

 

Due Precursori, Dante Alighieri, e S. Francesco di Paola

 

Se avanti a tutti gli articoli pongo questo, motivi importanti lo richiedono. Parlerò prima del divo poeta. Tutti ormai devono sapere che David mi aveva detto — Dante è mio precursore — senza darmi alcuna spiegazione: allora io non conoscevo la divina Commedia, però tenni a memoria le parole dettemi.

Dopo tante dolorose vicende, nello scrivere la storia, mi sono ricordato dell'avviso ed ho studiato e meditato, e però con convincenti ragioni posso e devo confermare che Dante è stato un precursore per i seguenti motivi. 1°. Perché come amatore della patria e della fede fu perseguitato ed esiliato dalla sua patria natia, e nell’esilio dovette scrivere quello che conobbe per ispirazione celeste.

2°. Perché con chiare note ha indicato il messo di Dio.

3°. Perché ha annunziato e descritto i regni dell'altro mondo.

4°. Perché ha fatto conoscere la grande meretrice apocalittica e l'Idra papale.

5°. Perché ha glorificato la Regina del cielo, Maria Vergine.

6°. Perché ha dato saggi avvertimenti ai cristiani.

7°. Perché ha chiarificato le bruttezze, le malizie, le gravità delle colpe dei falsi cristiani.   

Ora che esso ha preso il predominio sulle menti dei dotti ed anche degli ignoranti non solo d’Italia, ma ancora delle altre nazioni; ed ora che per ogni dove si è sviluppata e cresciuta la curiosità e la brama di spiegare la Divina Commedia, è cosa doverosa che io tratti su ciò che riguarda questa storia, per far la quale mi sono attenuto alle notizie della rivelazione e degli annali storici della Chiesa cristiana.

Siccome sono italiano ed amo immensamente la patria, così per amore di essa ed onore e gloria dei nostri padri, mi sono accinto improbo lavoro per poter giovare a tutti i fratelli del sangue latino, da cui sono sorti gli uomini più grandi del mondo in ogni scienza e virtù, ed auguro di cuore che nel presente e nel futuro sorgano altri uomini illustri che facciano trionfare l'amor della patria e della fede, essendo esse congiunte per far godere a tutti i figli degli uomini la pace e la felicità terrena e celeste.

Bisogna convenire che Dante era un profondo conoscitore delle cose umane e sovrumane, altrimenti non poteva scrivere la sua Commedia.

E dico sovrumane; poiché coi lampi luminosi della fede parlò di verità sublimi e misteriose, e si può dire che seguì il comando di S. Paolo Apostolo di predicare e profetare; ed è per questo che dal Messo di Dio è stato chiamato Precursore.

Per mettere in coincidenza le sue parole profetiche trascrivo quei versi che occorrono allo scopo che mi son prefisso, dando poi la necessaria spiegazione.

 

Inferno. CANTO I. 49 e seguenti.

 

                                          E d'una lupa che di tutte brame

                                                Sembrava carca nella sua magrezza,

                                                E molte genti fè già viver grame.

 

                                          Questa mi porse tanto di gravezza

                                                Con la paura ch'uscia di sua vista,

                                                Ch'io perdei la speranza de l’altezza.

 

                                          E qual'è quei che volentieri acquista,

                                                E giunge il tempo che perder lo face

                                                Che in tutti i suoi pensier piange e s'attrista;

 

                                          Tal mi fece la bestia senza pace,

                                                Che, venendomi incontro, a poco a poco

                                                Mi spingeva là dove il Sol tace.

 

Item. VERSO 94 e seguenti.

 

                                          Ché questa bestia, per la qual tu gride,

                                                Non lassa altrui passar per la sua via,

                                                Ma tanto l'impedisce che l'uccide.

 

                                          Ed ha natura si malvagia e ria

                                                Che mai non empie la bramosa voglia,

                                                E dopo il pasto ha più fame che pria.

 

                                          Molti son gli animali a cui s'ammoglia,

                                                E più saranno ancora, in fin che il Veltro

                                                Verrà, che la farà morir di doglia.

 

                                          Questi, non ciberà terra né peltro,

                                                Ma sapienza, amore, e virtute,

                                                E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro.

 

Inferno. XVII 1 e seguenti.

 

                                          Ecco la fiera con la coda aguzza,

                                                Che passa monti, e rompe mura ed armi;

                                                Ecco colei che tutto il mondo appuzza.

 

                                          Si cominciò il mio Duca a parlarmi;

                                                Ed accennolle che venisse a proda,

                                                Vicino al fin de' passeggiati marmi.

 

                                          E quella sozza immagine di froda

                                                Sen venne, ed arrivò la testa e il busto,

                                                Ma in su la riva non trasse la coda.

 

                                          La faccia sua era faccia d'uom giusto,

                                                Tanto benigno avea di fuor la pelle;

                                                E d'un serpente tutto l'altro fusto.

 

                                          Due branche avea pilose in fin l’ascelle,

                                                Lo dosso e il petto ed ambedue le coste

                                                Dipinte avea di nodi e di rotelle.

 

                                          Con più color, sommesse e soprapposte

                                                Non fer mai drappi Tartari né Turchi,

                                                Non fûr tai tele per Aragne imposte.

 

                                          Come talvolta stanno in riva i burchi,

                                                Che parte stanno in acqua e parte in terra;

                                                E come là tra li Tedeschi e lurchi

 

                                          Lo bivero s'assetta a far sua guerra;

                                                Così la fiera pessima si stava

                                                Su l'orlo che, di pietra, il sabbion serra.

 

                                          Nel vano tutta sua coda guizzava,

                                                Torcendo in su la velenosa forca

                                                Che a guisa di scorpion la punta armava.

 

Purgatorio XXXIII. 31 e seguenti.

 

                                          Ed ella a me: Da teina e da vergogna

                                                Voglio che tu omai ti disviluppe,

                                                Sì che non parli più com'uom che sogna.

 

                                          Sappi che il vaso, che il serpente ruppe,

                                                Fu e non è; ma chi n'ha colpa creda

                                                Che vendetta di Dio non teme suppe.

 

                                          Non sarà tutto tempo senza reda

                                                L'aquila che lasciò le penne al carro,

                                                Per che divenne mostro e poscia preda;

 

                                          Ch'io veggio certamente, e però 'l narro,

                                                A darne tempo già stelle propinque,

                                                Sicuro d'ogni intoppo e d'ogni sbarro,

 

                                          Nel quale un cinquecento dieci e cinque,

                                                Messo di Dio, anciderà la fuja,

                                                E quel gigante che con lei delinque.

 

                                          E forse che la mia narrazione, buja

                                                Qual Temi o Sfinge, men ti persuade,

                                                Perché a lor modo lo intelletto attuia;

                                          Ma tosto fien li fatti le Laiade

                                                Che solveranno questo enigma forte

                                                Senza danna di pecore e di biade.

 

 

 

SPIEGAZIONI

 

 

1. Le parole - Un cinquecento dieci e cinque - Messo di Dio si spiegano in due maniere. Prima. Le tre lettere in numeri romani DXV significano David Xtus Victor. Seconda. Trasposte le lettere DVX apparisce il Dux, Messo di Dio. Ora per avere la chiarezza delle due spiegazioni, bisogna ricorrere alle profezie scritturali e cattoliche. I profeti Isaia, Ezechiele Geremia annunziarono per gli ultimi tempi un David Prence e Pastore, e l'Unto di Dio.                                  

L'Angelo dell'Apocalisse annunzio un personaggio vincitore – vincit Leo de Tribu Iuda, radix  David - e a questo vincitore lo spirito di Dio promette varii sublimi doni e poteri. E S. Francesco di Paola, come dirò appresso, annunzia il Gran Duce divino. Dunque il Messo di Dio è Colui di cui parla Dante che aveva ragione di chiamare il suo annunzio un forte enigma, che dovrà essere spiegato. Ora la storia che io narro nella parte umana e sovrumana dimostra con fatti evidentissimi chi sia l'un cinquecento dieci e cinque.

2. Quando qualche interprete ha voluto chiamar Dante un utopista, perché aveva scritto delle cose future, si vede che non ha studiato la rivelazione, né ha penetrato la vasta mente del poeta, né ha riflettuto allo svolgimento delle vicende della Chiesa Romana; ma Dante col suo acume vedendo lo sfacelo del romano impero, e considerando le divine promesse ha scritto – non sarà tutto tempo senza reda – perché egli vedeva le stelle propinque, cioè i segni celesti che si avveravano e i santi che come stelle luminose facevano conoscere che i tempi si approssimavano per l’avveramento delle profezie. Ora che le vicende si sono svolte e si svolgono secondo i dati segni, non si può e non si deve chiamare Dante un utopista.

3. Dante diceva che il messo di Dio anciderà la fuia e il gigante che con lei delinque, non solo fa conoscere la di lui potenza, ma ancora designa due nocive bestie all'umana società. La fuia di cui parla nel Canto XVII dell'inferno.

 

                                          Ecco la fiera con la coda aguzza,

                                                Che passa monti, e rompe mura ed armi

                                                Ecco colei che tutto il mondo appuzza

 

non è altra che la grande meretrice apocalittica, ossia l'iniqua ed empia setta scriba e farisaica dell'Idolatria papale, anatematizzata da Cristo. Il gigante poi, fulminato da Dio colle sue folgori, che col capo e colle gambe arrivava all'uno e altro polo della terra e colle braccia che tiene stese, tocca da levante a ponente le due parti estreme del globo, non è altro che il mostro d'eresia.

4. Dante parlando della lupa che mai non empie le sue bramate voglie, e che si ammoglia ad altri animali, tratta della cupidigia pretesca che per amore delle ricchezze terrene ha venduto e calpestato le ricchezze celesti e però annunzia che verrà il Veltro, ed esso la farà morir di doglia. Chi sia questo Veltro, gl'interpreti non si accordano nel decifrarlo, ma è giusta l'opinione di coloro che dicono essere Cristo venturo, il quale essendo venuto ha scritto la sua sentenza contro coloro che sono stati la causa di ogni male avvenuto in mezzo al regno cattolico, reso selva selvaggia, aspra e forte, ed ha detto – Li punii, li punisco tuttora e li punirò in appresso, dandoli in balia de' miei e dei loro nemici, e gli (loro) feci e gli farò depredare tutte le loro mal'acquistate proprietà con frode e con inganno alla mia cara sposa nel sostegno degli altri suoi cari a Lei e a Me secondi membri della sua maternità – Ora la spogliazione da vario tempo è cominciata, e progredisce, e sono quelli stessi gli spogliatori, che avevano fornicato colla grande meretrice. Quest'altro enigma certamente non potea essere spiegato fino a che non si fossero avverati i segni per la maturità dei tempi.

5. Per completare la parte precursiva di Dante riporto le seguenti tersine, che contengono un'altra misteriosa profezia, l'avveramento della quale ogni lettore potrà conoscere leggendo attentamente tutta la storia che narro.

 

Purgatorio XX. 85.

 

                                          Perché non paja il mal futuro e il fatto,

                                                Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso,

                                                E nel Vicario suo Cristo esser catto.

                                         

                                          Veggiolo un'altra volta esser deriso,

                                                Veggio rinnovellar l’aceto e il fiele,

                                                E tra vivi ladroni essere anciso.

 

                                          Veggio il novo Pilato si crudele,   

                                                Che ciò nol sazia, ma, senza decreto,

                                                Porta nel tempio le cupide vele,

 

                                          O signor mio, quando sarò io lieto

                                                A veder la vendetta, che nascosa,

                                                Fa dolce l'ira tua nel tuo segreto?

 

                                          Ciò ch'io dicea di quell'unica sposa

                                                De lo Spirito Santo, e che ti fece

                                                Verso me volger per alcuna chiosa,

 

                                          Tant'è disposto a tutte nostre prece,

                                                Quanto il dì dura, ma quando s'annotta,

                                                Contrario suon prenderne in quella voce.

 

Aggiungo per ultimo che Dante sarà spiegato in tutte le sue espressioni allorché i figli degli uomini sapranno spiegare tutte le profezie.

Chi conosce la storia di S. Francesco di Paola, bisogna che confessi essere stato un imitatore di Gesù Cristo, uno specchio di virtù. Questo Santo Taumaturgo congiunto nel suo Spirito collo Spirito di Dio, scrisse varie profezie, le quali sono riportate in un volume pubblicato per le stampe col titolo — I futuri destini —. Dal contenuto di esse apparisce chiaramente che egli è stato un altro Precursore, che ha profetato del gran Messo di Dio, indicato da Dante. Siccome dette profezie nella loro maggiore importanza si sono avverate, io accenno le verità principali, le quali ognuno può verificare leggendo la storia da me scritta. Dalla 1. lettera — Da V. S ha da nascere il grande duce delle santa Milizia dello Spirito Santo, la quale santa Milizia ha da vincere il mondo ed insignorirsi del temporale, e non potrà essere al mondo niun re, niun Signore che non sia della santa Milizia dello Spirito Santo. Porteranno il segno di Dio vivo sul petto; ma molto più nel cuore. Li primi che saranno di tale santo ordine saranno della città di ....... città dove molto abbonda l'iniquità i vizi e i peccati.

Si muteranno di male in bene, di ribelli di Dio in fedelissimi ed ardentissimi al servizio di Dio. Sarà tal città amata da Dio e dal Gran Monarca eletto e diletto dell'Altissimo. Per virtù del di ... tutte quelle anime sante che hanno fatto penitenza in detto luogo pregheranno nel cospetto di Dio per tale città e per li suoi cittadini.

Allorché verrà il tempo della grandissima e rettissima giustizia dello Spirito Santo, vuole sua Divina Maestà che tale città si giustifichi, e che molti cittadini seguitino il gran Principe della Santa Milizia. Il primo che porterà scopertamente il segno di Dio vivo, sarà di tale città, al quale sarà scritto e comandato da un santo eremita che lo porti scoperto e scolpito nel cuore. Tal’uomo comincerà ad investigare i segreti di Dio sopra la lunga visita e reggimento che farà lo Spirito Santo nel mondo per mezzo della Santa Milizia. Oh! felice tal uomo che ha da avere dei grandissimi privilegi presso l'Altissimo. Anderà interprentando gli oscuri segreti dello Spirito Santo, e molte volte sarà ammirato nel conoscere gl'interni segreti del cuore degli uomini, rivelatigli dalle Spirito Santo. Oh! rallegratevi che tal principe sopra gli altri principi e Re sopra gli altri Re, vi abbia ad avere in grandissima grazia...

Dalla Seconda lettera - Tale uomo sarà nella sua puerizia e adolescenza quasi santo, nella gioventù gran peccatore; poi si convertirà del tutto a Dio e farà gran penitenza: gli saranno perdonati i suoi peccati e tornerà santo. Sarà gran Capitano e Principe di gente santa, nominati li santi Crociferi di Gesù Cristo con li quali consumerà la setta Maomettana col resto degli infedeli. Annichilirà tutte le eresie e tirannie del mondo, riformerà la Chiesa di Dio con i suoi seguaci, i quali saranno i migliori uomini del mondo in santità, in armi, in lettere e in ogni altre virtù, che tale è la volontà dell'Altissimo. Otterranno il dominio di tutto il mondo tanto temporale che spirituale, e reggeranno la Chiesa di Dio fino alla fine dei secoli.

Dalla Terza lettera - O gran tesoriere dello Spirito Santo! O nuovo Abramo sopra la terra! Vergogninsi tutti i principi della cristianità i quali menano una vita senza carità. Iddio ha dato loro il modo di vivere benissimo e loro vivono male; hanno serrate le mani colla diabolica serratura della maledetta avarizia. Spendono più di quello che hanno in vanità e cose senza proposito per compire ai loro falsi appetiti, assassinando i loro poveri vassalli... Sono uomini come voi e del medesimo seme di Adamo come voi... Volgomi ai principi spirituali, molto più peggiori di voi principi secolari e mondani. Oh, compagni di Giuda Iscariotte! A voi dico, mali prelati, avidissimi alla rapina per divorare le pecorelle di Gesù Cristo ricomprate col suo preziosissimo sangue.... Guai a voi perché Iddio onnipotente esalterà un uomo poverissimo del sangue di Costantino Imperatore, figliolo di S. Elena e del seme di Pepino, il quale porterà in petto il segno che vedeste nel principio di questa lettera. Per virtù dell'altissimo confonderà i tiranni, gli eretici e gli infedeli. Farà un grandissimo esercito, e gli angeli combatteranno per loro ed uccideranno tutti i ribelli dell'Altissimo.                

Dalla Quarta lettera - Non passeranno 400 anni (era allora il 1489) che la divina Maestà visiterà il mondò con una nuova religione, molto necessaria la quale farà più frutto al mondo che tutte le altre insieme unite. Sarà l’ultima e la migliore di tutte. Procederà con le armi, con le orazioni e con la santa ospitalità. Guai! ai tiranni, agli eretici e agli infedeli, a questi non userà pietà alcuna, mentre così è la volontà dell'Altissimo... Il Capo e fondatore di tale gente santa sarà il gran riformatore della Chiesa di Dio.

Dalla Quinta lettera - Viva la divina Maestà in ogni luogo, cioè in cielo, in terra e nell'inferno. Oh, ciechi degli occhi dell'anima, coloro che pongono il loro fine nelle cose terrene; niente pensano alle cose di Dio! Oh, sventurati! Peggio assai degli animali bruti che vivono secondo il senso, perché in loro non può essere ragione, ma gli uomini ragionevoli, per aver dimesso l'uso della ragione, sono divenuti bestiali, vivranno sempre in confusione. Apparecchinsi pertanto i principi del mondo ad aspettare il grandissimo flagello sopra di loro; e da chi? Prima dagli eretici ed infedeli, e poi dai fedelissimi eletti dall'Altissimo santi crociferi i quali non potendo vincere gli eretici colle lettere, si muoveranno impetuosamente con le armi... Ma quando sarà tal cosa? Quando si vedranno le croci con le stimmate, e si vedrà sopra lo stendardo – il Crocefisso – Viva Gesù benedetto. Gaudeamus omnes noi che siamo nel servizio dell'Altissimo, poiché si accosta e si approssima la gran visita e riformazione del mondo, e sarà un solo ovile e un solo Pastore.

Dalla sesta lettera - Ormai approssima l'ora, e la divina Maestà visiterà il mondo con la nuova religione dei santi Crociferi con crocefisso alzato e sollevato sopra al gran Gonfalone in luogo eminente. Stendardo meravigliosissimo agli occhi dei giusti, deriso dal principio dagl'increduli, mali cristiani e pagani... Oh santi Crociferi eletti dell'Altissimo, quanto sarete gratissimi al grande Iddio! più assai che non fu il popolo d'Israele. Più assai mirabilissimi segni mostrerà Iddio per mezzo vostro che non mostrò mai per ogni altro popolo. Voi distruggerete tutta la setta maomettana tutti gl’infedeli d'ogni sorta e di qualsivoglia legge. Voi metterete fine a tutte le eresie del mondo con la consumazione dei pessimi tiranni. Voi metterete silenzio a tutte le cose, componendo una pace universale che durerà fino alla consumazione dei secoli. Voi finalmente farete santi tutti gli uomini. Oli gente santa! Oh gente benedetta dalla SS.ma Trinità! Vincitore si chiamerà il loro fondatore, vincerà il mondo, la carne ed il demonio. Laus Deo et omnibus sanctis eius.

Dalla settima lettera - Tal uomo sarà gran peccatore nella sua gioventù, poi si convertirà al grande Iddio, dal quale sarà tirato come fu S. Paolo. Sarà il gran fondatore di una nuova religione differente da tutte le altre, quale scompartirà in tre ordini, cioè di cavalieri armigeri, di sacerdoti solitarii e di ospitalieri piissimi. Sarà l'ultima religione e farà più frutto alla Chiesa di Dio, che tutte le altre. Distruggerà la setta maomettana, estirperà tutti gli eretici e tiranni del mondo; piglierà per forza di anni un gran regno, e sarà un solo ovile ed un solo Pastore, e ridurrà il mondo ad un vivere santo e regnerà sino alla fine dei secoli. Il mondo tutto non avrà che dodici Re, un Imperatore ed un Papa, e pochissimi signori e questi saranno tutti santi. Viva Gesù Cristo benedetto; poiché a me indegno e povero peccatore si è degnato darmi spirito preferito con chiarissime profezie, non oscure, come agli altri suoi servi ha fatto scrivere oscuramente e dire. So che dagli increduli e gente prescita sarà fatta beffa delle mie lettere e non saranno prese per tali; ma si dai fedeli spiriti cattolici che aspirano al santo paradiso. Tali lettere genereranno tanta soavità di divino amore, che si diletteranno leggerle spesso e prenderne copia con un grandissimo fervore che tale è la volontà dell'Altissimo, in queste lettere si conoscerà chi è di Gesù Cristo benedetto e chi è prescita, e molto più si conoscerà nel santo segno di Dio vivo, e chi lo riceverà, amerà e lo porterà. Sarà santo di Dio.                                          

 

NOTE E SPIEGAZIONI

 

1. Il santo dice che sarà alzato un Crocifisso e sollevato sopra il gran Gonfalone in luogo eminente. Ebbene quando David ebbe da Dio il disegno della – Turris Davidica, ossia l'Arca della nuova alleanza – (vedi il disegno riportato nel libro dei Celesti Fiori) gli fu rivelato che sopra di essa sarà innalzato un gran Crocefisso di prezioso metallo dai santi crociferi in segno del trionfo di Gesù Cristo. Tutti i popoli della terra concorreranno coll'obolo della loro fede a costruire tale grandioso monumento. (Vedi anche la descrizione della 1.a Città eternale – PiamiatangelicA.)

2. S. Francesco asserisce che santa si chiamerà quella gente che sarà benedetta dalla SS.ma Trinità. Ebbene noi seguaci di Cristo Duce e Giudice, siamo benedetti dalla SS.ma Trinità, e però ad essa facciamo una speciale preghiera che sarà riportata nel corso della storia, e a Lei innalziamo un cantico di lode, e di onore, il quale cantico è riportato nella raccolta stampata delle nostre preghiere.

3. Il santo dice che le sue lettere avrebbero generato soavità del divino amore. Il fatto è avvenuto, poiché molti hanno desiderato e pregato affinché si adempissero i divini disegni.

4. Un altro fatto è avvenuto predetto da lui. Gli scribi e farisei moderni leggendo che il profeta annunzia una nuova religione, ed una Riforma hanno asserito che le sua profezie sono apocrife, e contrarie alla rivelazione, poiché essi vogliono fare la Riforma, e non Dio, poiché esso si è spogliato del suo potere, avendolo donato tutto a loro; e sibbene questa loro assersione sia contraria a tutta la rivelazione, pure vogliono insistere su tale loro proposito; poiché vogliono fare e disfare secondo le loro disordinate passioni, che certamente non piacciono a Dio, né agli uomini che sentono nel loro cuore un po’ di amore di Dio e dell'umanità. E che forse la setta pretesca ha tutte le ragioni di fare, come fa malamente?

A questa domanda devono rispondere coloro che vedono e conoscono l'andamento dei falsi ministri di Cristo.

5. Alcuni hanno detto che David abbia letto le profezie, e con esse abbia architettato il suo edificio. Ma egli si è protestato chiaramente come agiva; e non solo prima di convertirsi non conosceva la rivelazione; ma ancora esso non lesse e non studiò la Bibbia, se non quando aveva scritto tutte le profezie, che gli venivano dettate dallo spirito del Signore. Di più ancora. Egli proibiva ai suoi seguaci di leggere i libri profetici, affinché non si fossero confusi, poiché inculcava loro di far conto delle sue parole. E quando ebbe scritto le sue profezie, disse che egli era l'Eco di tutti i profeti.

6. Leggendo quest'articolo i benevoli lettori devono fare attenzione alle tante circostanze notificate dal Santo Taumaturgo Francesco, che si sono verificate in David, e per questo motivo potranno conoscere che il Figlio dell'Uomo predetto da nostro Signore Gesù Cristo, non è sorto a caso, ma è stato eletto e tratto da Dio come S. Paolo Apostolo per conoscere i divini disegni ed adempirli. David stesso nei suoi scritti confessa di essere stato convertito a Dio come S. Paolo, poiché prima della conversione era un bestemmiatore della divinità; ma al suo cuore ripugnava la propria mala condotta, e però pregava di cambiar vita, o fu esaudito.

7. Mettendo in concordanza i due precursori, che fra loro non si conoscevano, si viene a comprendere l’armonia delle loro parole profetiche e il principio unico movente che li spingeva a parlare. L'uno e l'altro sentivano nel cuore l'amore della fede, e per essa difendevano i sacri diritti conculcati dagli uomini, ribelli a Dio e a Gesù Cristo, e inveivano contro i capi promotori dei disordini e dei mali che si manifestavano in mezzo al regno di Cristo.

Chi legge l'uno e l'altro e confronta le loro parole con quelli degli altri profeti di Dio, può comprendere che i due Precursori hanno parlato la verità per glorificare Dio e per giovare a tutti i figli degli uomini.

Ora che le profezie si sono avverate nel loro principio fondamentale e che Cristo ha fatto appello a tutti i cristiani per studiare le Sante scritture, che cosa dicono, che cosa pensano, che cosa fanno, e che cosa decidono i figli della cattolica Chiesa? Che cosa è avvenuto di misterioso e di grande, io lo narro. Che cosa debbano decidere essi, non appartiene a me la decisione loro: la devono fare da loro stessi.

Io non faccio altro che la mia parte. Del resto gli altri pensino a fare la loro. Solo desidero e prego che scelgano quella parte che giova alla salute dell'anima loro per la vita eterna.

 

ARTICOLO II.

 

Arcidosso antico e moderno.

 

Sulla storia antica un egregio sacerdote D. Gustavo Contri ha pubblicato varii capitoli pregevoli. Da essi traggo quelle notizie che mi servono per la presente storia. Arcidosso nel Montamiata, provincia di Grosseto, è nel 42., 52', 8" di latitudine, e 29., 11’, 6" di longitudine. Sta sopra il livello del mare a metri 551.

Non si ha notizia esatta dei primi abitatori; ma si ritiene per mezzo di qualche documento storico che essi fin da remota età prendessero dimora in questi luoghi montagnosi e boschivi, e si dice che essi qui venissero dopo la distruzione delle città di Aquileia, Chiusi, Epulonia.

Era anticamente un Castello con una torre quadrata, fabbricata per loro difesa. Intorno erano case a gruppi. Si sa per certo che gli Aldobrandeschi fin dal secolo XII ebbero la Signoria, sebbene la direzione spirituale la tenessero i Monaci dell'Abbazia di San Salvatore. Per varie vicende nel 1531 la conquistarono i senesi.

Giace alle falde del Montamiata verso Ponente e Mezzogiorno. Vi sono intorno varii paesi, Casteldelpiano, Montelaterone, Montegiovi, Seggiano e Santa Fiora. Della Comunità fanno parte alcuni Villaggi, cioè la Zancona, le Macchie, i Pastorelli, i Bagnoli, Roveta e Poggio Marco.

Il suo territorio è molto esteso e fertile, anche per i pascoli. Nella maggior parte sono coltivati i castagneti che sono il principale alimento dei montaglieli contadini. L'aria è salubre e le acque eccellenti. L'indole degli abitanti è vivace e sono di svegliato ingegno. Il loro linguaggio è formato dalla lingua Toscana. Nel basso popolo domina la bestemmia. Nei tempi antichi ha avuto uomini battaglieri ed alcuni illustri per scienza e virtù; tra questi si annovera il poeta Peri.

Dopo varie vicende Arcidosso è divenuto luogo di Mandamento. Dal 1862 la popolazione è aumentata fino all'epoca presente 1904 poiché in quell'epoca la Comunità contava 5859 abitanti e come paese 3631: ora come Comunità conta 8179 e come paese 4052 (vedi Censimento 1901). La stazione ferroviaria di Montamiata è distante chilometri 17.

Tra i fatti storici è da notarsi il seguente. Nel 1348 infieriva una terribile pestilenza, dilatatasi per tutta la Toscana, e quindi anche in Arcidosso, i di cui abitatori erano in gravissime angustie e spavento; ma consigliati da un buon Eremita, nominato Frate Arrigo che abitava presso il Villaggio, detto le Macchie, in luogo chiamato il Romitorio, fecero voto d'innalzare un tempio dedicato alla Madonna e facendo una solenne Processione intorno alla loro terra si fermarono dove un fanciullo che portava in mano una Croce, si fermò e qui costruirono il tempio.

Si ha per tradizione che Brandano, il Profeta di Siena, dicesse queste parole: Arcidosso, Arcidosso, hai da rodere un grand'osso, e dire non te lo posso.

Al tempo delle vicende di questa storia in Arcidosso, vi erano tre Parrocchie e alcune Chiesette di campagna, dove i Cappellani nei giorni festivi andavano a celebrare la messa. I ministri del Culto ve ne erano a sufficienza e menavano una vita discretamente comoda. Il popolo però era ignorante e in parte imbevuto delle massime corruttrici del secolo e in parte dei pregiudizii e superstizioni religiose; così che la religione era più apparente che sostanziale.

Oltre i villaggi sono sparsi per i folti castagneti e per i poggi seminativi molti poderi i quali, o appartengano ai ricchi del Paese, o agli stessi contadini abitatori di essi.

 

ARTICOLO III.

 

Progenie e nascita di David.

 

Dalle informazioni avute do le seguenti notizie sulla progenie di David tanto per parte maschile, quanto per parte femminile. Siccome alcuni hanno detto che David era originario di pazzi, così nel porre l'albero genealogico maschile faccio conoscere come sono procedute le vicende personali.                            

Intanto non si è potuto sapere l'origine dei Lazzaretti da cui procedettero i due rami seguenti; ma i vecchi, hanno asserito che il Lazzaretti stipite veniva da paese lontano.                 

Inoltre Pasquale fratello di David, volle estrarre dalla Biblioteca di Siena oltre l'arme dei Lazzaretti, la seguente notizia. Della famiglia Lazzaretti senesi vi furono quattro signori alla Repubblica Fiorentina dal 1280 al 1513.

 

N. Lazzaretti Stipite ebbe due figli.

_______________________________

                                            l                                                             l

                         Angelo detto Cattola                                    N. detto Conca

                            ________________                                     ____________ 

                            l               l               l                                   l           l           l         

                                    Giuseppe                                              Francesco Lallo

                            ________________                          _______________________       

                                            l                                         l                     l                      l

                                       Angelo                                Pietro, Pasquale, Giuseppe, Antilia

                           _________________

                                            l

                                     Giuseppe

 

____________________

 

 

 


Giuseppe sposò Faustina Biagioli dai quali nacquero Pasquale, David, Angelo, Lazzaro, Francesco, Gio. Battista, Verdiana.

 

 

Da Pietro nacque Giuseppe ancora vivente (1904).

Da Pasquale nacquero Leopoldo e Virgilio. Giuseppe che si feci Prete1.


 


In Siena ho potuto avere le seguenti notizie sulla progenie e diramazione dei Lazzaretti[1].

1. Dei Lazzaretti sono vissuti e vivono in Siena, in S. Quirico d'Orcia, in Castiglion della Pescaia, in Firenze.

2. I Lazzaretti di S. Quirico, secondo l'asserto del Parroco, ebbero origine da Castiglion della Pescaia.

3. Il canonico Vincenzo Magnani nativo di Grosseto per testamento, rogato Porrini in data 27 Luglio 1709, lasciò due doti di £. 1176 ciascuna da assegnarsi alle fanciulle discendenti dalle famiglie Cugine Ariosti-Fanucci-Lazzaretti.

4. Di una famiglia vivente in Siena mi è stato dato il seguente albero genealogico colle seguenti spiegazioni.

Lazzaretti Arcangelo del fu Francesco, e fu Elibetta Spinelli, nacque in S. Quirico d'Orcia il 24 Ottobre 1785, ebbe i figli.

Giuseppe nato il 7 Marzo 1812.

Brigida nato il 23 Agosto 1818.

Vincenzo nato il 2 Marzo 1822.

Francesco nato il 14 Giugno 1830.

Brigida e Giuseppe non ebbero eredi.

Da Vincenzo nacquero Leopolda, Assunta, Caterina, Antonio, Arcangelo.

Da Francesco nacquero Dario, Clelia, Giuseppe, Scevola, Camillo, Curzio, Cornelia.

Da Scevola, nato nel 1867, sono nati Ferruccio, Lea, Ida.

Cornelia vivente, maritata a Pacini ha una figlia Elvira.

5. Giuseppe di Arcangelo fu Professore all'Università di Padova e pubblicò cinque volumi sulla medicina legale. Lasciò il suo ingente patrimonio di centocinquantamila lire al Monte dei Paschi di Siena per beneficenza di studi.

6. Francesco di Arcangelo fu notare per trent'anni in Orbetello.

7. Scevola fu Francesco è Dottore Medico Chirurgo in Siena.

La progenie per parte femminile è la seguente. Il nonno di Faustina si chiamava Domenico Biagioli, proveniente da Bologna, così che al figlio e ai nepoti fu dato il soprannome di Bologna. Il Babbo di Faustina per nome Mariano, ebbe 12 figli; quattro morirono piccoli, 8 giunsero ad età adulta ed erano sette maschi ed una femmina, la vivente Faustina. La madre di essa era Maria Antonia Carbori, nativa di Castel del Piano.

Giuseppe e Faustina vivevano colla loro industria e commercio, ed erano persone onorate e stimate.

David nacque il 6 Novembre 1834. Fu battezzato nella Chiesa Parrocchiale di S. Leonardo, coi nomi di Rinaldo, di Leonardo e di David. Il primo nome fu messo dal padre; il secondo perché nacque il giorno di S. Leonardo. Il terzo gli fu messo dallo zio e compare Gio. Battista Biagioli, il quale mosso da interna ispirazione disse: «Gli metto il nome di David, perché un giorno il mio compare sarà Re David»[2].

Hanno narrato la di lui madre, ancora vivente, e la levatrice che David nacque con due segni speciali, mai veduti in altri bambini, cioè di doppia lingua e di doppi occhi. Una lingua che stava sotto a quella rimasta, disparve dopo alcuni giorni, ma l'impronta ci rimase sempre. La madre vedendo il figlio con due lingue, si mise in orgasmo ed angustia, temendo che il figlio non avesse potuto parlare speditamente, ma si rincorò quando una la vide sparita. La madre e i parenti non sapevano che cosa pensare di questi segni straordinari. Anzi la madre ha detto, più volte di rimettersi alle disposizioni della provvidenza divina[3]. Essa quando nei primi di Maggio 1904, dopo 29 anni di separazione, nel vedermi, pianse di tenerezza e disse queste parole: «Caro D. Filippo, io ho pianto tanto la morte dei figli, ma specialmente la perdita del mio David. Ho desiderato e pregato il Signore di vedere che gli uomini conoscano che il mio figliolino David non sia un falso, come lo hanno, dipinto e giudicato malamente gli uomini e specialmente i preti».

 

ARTICOLO IV

 

Infanzia e adolescenza di David

 

David era il secondogenito che fu allevato da sua madre con grande cura e diletto; anzi essa sentiva verso di lui maggiore affetto senza conoscere il motivo di tale particolarità; e quest'amore mantenne sino alla morte di lui, e dopo morto lo ha pianto sempre e in special modo, perché sì crudelmente lo trattarono e barbaramente lo uccisero, sapendo essa per tutte le prove che egli aveva tutti beneficato ed amato con sincerità. Nei primi anni d'infanzia era l'oggetto più caro dell'amor materno, poiché esso si mostrava docile, obbediente, amorevole. Esso fin dai più teneri anni mostrò di possedere un cuore nobile, schietto e pronto nell'adempire ai doveri famigliari e religiosi: ai compagni dimostrava esser leale, sincero ed amoroso. Il fanciullo molto apprendeva non solo perché desiderava d'imparare, ma perché aveva sortito dalla natura un'intelligenza non comune.  

Sviluppato nella ragione che fu precoce assai, fu mandato dai suoi genitori alla Scuola Comunale per fargli apprendere i primi elementi di educazione morale e di civile istruzione, affinché poi avesse potuto giovare a se stesso e alla famiglia.

Col crescere degli anni manifestò di possedere nell'anima sua preziose qualità per gli esercizi delle virtù; cosicché per questo era stimato ed amato dai maestri, dai parenti e compagni. La madre conoscendolo così buono, si gloriava di lui, in guisa che ad ogni bisogno chiamava il suo David e le sembrava che solo lui avesse nel mondo, mentre dopo lui ebbe 4 maschi ed una femmina, come si è detto. David tanto nell'infanzia come nell'adolescenza menava una vita angelica, riconosciuta da tutti in guisa che egli stesso dopo la sua conversione ebbe ad esclamare nelle lamentazioni scritte e pubblicate con schiettezza e lealtà di cuore: «La mia giovinezza fu di un vivere umile e santo, ma il resto degli anni miei furono un continuo peccato».

 

ARTICOLO V.

 

Vocazione religiosa e contrarietà del padre

 

All'età di 13 anni gli venne vocazione di farsi religioso per soli due motivi: 1. perché desiderava di farsi banditore della divina parola, piacendogli la vita degli Apostoli e predicatori del vangelo; 2. perché bramava di menare una vita ritirata e contemplativa, non piacendogli la vita secolare e mondana. Espresse questo suo desiderio alla madre che con piacere avrebbe acconsentito, ma essa manifestato il desiderio del figlio al marito, questi si oppose dicendogli che «frate religioso si faceva colui che non voleva bene alla propria famiglia e che non voleva lavorare».

Il giovane a tali parole rimase molto mortificato e non osò parlarne più, ma sempre nutriva in cuore il desiderio di effettuare il suo voto.

Il padre credendo che il figlio persistesse nella vocazione, si determinò di levarlo dal seno della famiglia e portarlo con sé il lavorare per fargliela dimenticare in mezzo alle fatiche e agli stenti. Difatti nella prossima stagione invernale lo condusse seco nella Maremma toscana per assuefarlo a guadagnare il vitto col sudore della propria fronte.

David a questo rigoroso comando del padre si sottomise ed obbedì[4].

 

ARTICOLO IV.

 

Prima prova e primo annunzio del mistero di sua vita

da un Messaggero celeste.

 

Per contestare la verità del racconto riporto le stesse parole di David che le riferì dopo 20 anni in un memoriale scritto al Capo della Chiesa cattolica, allora Pontefice Pio IX.

«Arrivato in maremma mio padre mi confidò due giumenti da soma e m'incaricò di trasportare il legname in un dato sito, detto Macchia Peschi. Io allora appena sapevo leggere. La sera andavo ad alloggiare in una capanna di mandriani. Mio padre e mio fratello maggiore erano in altro luogo, distante circa nove miglia da me, occupati al medesimo lavoro.

«Un giorno, era la mattina del 25 aprile 1848, cadeva una leggera pioggia e vi era una nebbia così fitta che non si vedeva un uomo a dieci passi di distanza. Me ne stavo assise sotto un'elce aspettando che la nebbia si dissipasse per caricarci i miei giumenti e potermi dirigere sicuramente attraverso la macchia. In questo stato mi misi a considerare le mie deluse speranze. Subito il mio cuore provò si gran dolore che cominciai a singhiozzare e un diluvio di lagrime inondò il mio viso e amaramente compiangevo il mio infelice stato. Mentre mi ero abbandonato al mio dolore, intesi uno strepito poco lontano venendo dalla parte della macchia. Colpito dallo strepito, subito mi alzai: io temevo qualche lupo, poiché mi avevano detto che in quel luogo vi erano. A traverso la nebbia mi misi ad esaminare da qual parte della macchia venisse il rumore, e vidi avanzarsi verso di me un religioso che conduceva a mano un muletto bianco. Lo salutai ed egli gentilmente corrispose al saluto e cominciò a parlare in tal guisa «Il vostro incontro, o giovinetto, mi è piacevolissimo; oggi siamo fra le tenebre». Poi mi domandò, se lì vicino eravi una strada che conduceva a Montepò, dominio dei signori Saccardi di Siena. Io gli indicai un piccolo sentiero, dicendogli che poteva sicuramente seguirlo senza pericoli di perdersi. Questo religioso aveva una statura media: portava una tonaca grigia e un cappuccio gli copriva la testa: la sua barba era nera e riccia come i capelli.

Era di color bruno e gli occhi erano sì vivi che gli davano l'aria di un gran personaggio. Egli si mise a considerarmi dalla testa fino ai piedi, e vedendo che mi riguardava in tal modo, rimasi immobile di stupore senza proferir parola; io pensai che si era accorto delle lagrime da me versate, ed infatti non si era ingannato. Dopo avermi bene osservato in silenzio, mi domandò che cosa facevo da solo in quel deserto. Gli mostrai i miei giumenti da soma e gli raccontai tutte le mie occupazioni giornaliere.

Egli ascoltò con benevolenza la storia dei miei guai e mi disse «Povero fanciullo, sì giovane ancora e già sottoposto a lavori sì gravi! Voi mi fate pietà, ma ditemi, avete voi pianto?» A queste parole il mio cuore si sentì commosso; non potei rispondergli, mentre le lagrime, cadevano dai miei occhi. Il frate vedendo che non gli rispondevo, soggiunse «Coraggio, mio figlio, non vi date in preda a coteste afflizioni, vi compatisco. Dovete sapere che questo mondo è pieno di dolori e di lagrime. Felici coloro che si rassegnano, alla volontà di Dio» O buon religioso, così mi diceva una volta un eccellente maestro che ho avuto la disgrazia di lasciare». Egli allora mi pregò di raccontagli minutamente tutta la mia vita: Egli mi ascoltò con molta attenzione dimostrandomi tenera compassione. Egli rimase qualche tempo pensoso e muto: poi cavando da una tasca del suo abito una medaglia usata di ottone con un nastro verde a tre cordoni, me la fece baciare e me la mise al collo. Poi cominciò a raccontarmi quanto è potente la devozione alla SS.ma Vergine Maria, dicendomi in fine «Pregate sempre con grande confidenza la madre di Dio e sappiatevi rassegnare alle pene della vita. La santa Vergine vi aiuterà nel corso della vita e nell'ora della morte. Siate fedele a santificare il sabato, giorno dedicato a Lei e più tardi vedrete i felici effetti». Allora prendendo la mia destra mano, mi disse ancora «O giovane, mettete in pratica tutto ciò che vi ho detto. Se noi non c'incontreremo più in questo deserto, ci ritroveremo altrove, addio. La vostra vita è un mistero; un giorno lo saprete. Verrà un tempo che voi sarete l'ammirazione dei grandi della terra. Non racconterete ad alcuna persona vivente il nostro incontro, altrimenti non potreste vedere gli ammirabili risultati. Di nuovo, addio»[5]. Sì dicendo mi strinse sì fortemente la mano, che mi costrinse a mandare un grido. All'istesso istante mi lasciò, conducendo a mano il suo muletto, prendendo la strada indicatagli. Mi disparve subito dagli occhi fra la nebbia, e nulla più vidi».

 

ARTICOLO VII.

 

Seconda prova dolorosa

 

Seguitando la narrazione da lui fatta, ecco ciò che dice nell'avventura penosa che soffrì dopo l’incontro del frate misterioso.

«Partito il Frate, sentii i brividi in tutte le parti del corpo. Ciò era, io credo, l'effetto della paura che ebbi, quando esso mi strinse sì fortemente che rimasi tutto sbalordito e pieno di confusione. Dopo un quarto d'ora cessarono i brividi, ma provai dei mali alla testa molto violenti e mi venne una febbre sì forte, che mi fu impossibile di muovermi. Mi coricai al piede dell'albero indicato e mi coprii con una cappotta che avevo. Ma di tempo in tempo fui costretto ad alzarmi per bere dell'acqua onde smorsare la sete che mi dava la febbre, e andavo presso un piccolo ruscello poco distante. Grazie a Dio, la febbre calmò un poco, la nebbia si dissipò, ed io caricai i miei giumenti e andai alla capanna dei mandriani e qui alloggiai.

Appena qui giunto, una buona vecchia che ivi dimorava, vedendomi il viso pallido e abbattuto, mi domandò cosa avevo. Risposi che mi sentivo poco bene, ma non azzardai di dire ciò che mi era accaduto; e mi gettai sul letticciolo estenuato dalla febbre che non era del tutto cessata[6].

«Il giorno appresso un'ora più tardi di sera sentii i medesimi brividi, poi il calore alla testa e quindi una febbre più forte. La vecchia vedendomi in questo stato, a mia insaputa, fece chiamare mio padre, il quale la mattina seguente venne alla capanna. Vedendomi sì contraffatto per le febbri avute, molto si afflisse e mi domandò la causa del male. Gli dissi come mi era ammalato, ma tacqui su ciò che mi era avvenuto col frate.

«Appena che la febbre mi lasciò, mio padre mi condusse a Polveraia, un villaggio distante 5 o 6 miglia dalla mia capanna. Là mi riprese per la terza volta la febbre e fu l'ultima. Era il 27 aprile. Dopo avermi raccomandato alla padrona dell'albergo e al medico del Villaggio, mio padre mi lasciò: pochi giorni appresso ripresi il mio lavoro che terminai il 24 giugno.

«Ritornai in montagna con mio padre e con mio fratello maggiore, ma mi ero talmente dimagrito che mia madre e il mio buon maestro non mi riconoscevano più. Nell'estate ebbi una lunga e seria malattia della quale non guarii che nella seguente primavera. Appena fui guarito, mio padre mi condusse di nuovo a lavorare in maremma e per più anni dovetti rassegnarmi a menare sì misera vita, cosicché abbandonai l'idea di farmi religioso».

 

ARTICOLO VIII.

 

Gioventù e carattere ardimentoso di David

 

Col crescere degli anni David cambiò il metodo di sua vita morale e religiosa, cosicché per quanto era stato umile e buono nell'infanzia e adolescenza, altrettanto divenne ardimentoso e perVerso nella gioventù. E siccome, dice lo Spirito Santo, che vivendo con un santo, si diventa santo, e con un perverso si diventa perverso, così egli praticando i compagni perversi si corruppe nei suoi costumi e si diede in balia delle sregolate passioni del piacere e del bello di questo mondo ingannatore e maligno, come da se stesso sinceramente ha confessato ne' suoi scritti avanti a Dio e avanti agli uomini. Per questa corruzione e perversione imparò alcune massime contrarie alla vita cristiana. Si dilettava di leggere le poesie di uomini illustri, poiché in natura sentiva il gusto di esse, e come avesse anche egli il genio della poesia; sarà contestato quando si pubblicheranno le sue poesie: però leggeva e studiava nelle ore della notte, dovendo nella giornata attendere al lavoro per procacciarsi il decoroso sostentamento. Era amato dai suoi compagni, perché possedeva modi affabili e leali ed aveva un cuore schietto e generoso. Lo ascoltavano volentieri nelle conversazioni, perché aveva un metodo persuasivo di ragionare. Non poteva soffrire le ingiustizie, tanto per suo, come per riguardo degli altri; anzi per difesa della giustizia, mise più volte a repentaglio la propria vita fra mezzo alle questioni e alle risse. Era cresciuto con bell'aspetto e con statura elevata. Aveva una robustezza erculea e un coraggio da leone, cosicché non paventava alcun pericolo. Un fatto che dimostra il suo coraggio. Egli, con un altro arcidossino, soprannominato Batengo, viaggiavano a cavallo andando a caricare il carbone per impostarlo a Murci. Il Batengo andava a cavallo, ma ad un certo punto si arrestò e diede un urlo di spavento e disse bestemmiando che lì non si passava, perché nella strada eravi un grossissimo serpente, e benché esso di natura forte e coraggiosa, non volle andare avanti. David si mise a ridere sulla paura del compagno, scese dal cavallo e andò avanti contro il serpente, il quale alzandosi dritto gli si avventò alla faccia. David lo prese pel collo e sì forte lo strinse che lo fece morire fra le sue mani. Portatolo a Murci, lo scorticarono e colla pelle ci ricoprirono un corrente alto quattro braccia e di sette centimetri di quadratura. Tutti rimasero sorpresi del coraggio e della forza di lui.

Nel 1853 morì il padre, e però tutto il carico della famiglia pesava sopra di lui e sopra il fratello maggiore. Per questo motivo con più zelo ed industria attese agli interessi famigliari. Continuò la sua industria e commercio fino al 1859 nei paesi e villaggi della maremma. Da quelle persone che lo hanno conosciuto e con lui hanno trattato d'interessi, è stato dichiarato che era fedelissimo nei contratti e nella parola data.

 

ARTICOLO IX.

 

Il matrimonio di David.

 

All'età di 21 anno circa la madre vedova vedendo David scorretto, lo consigliò a prendere moglie, affinché mutando condizione, si fosse potuto correggere nei suoi difetti. Egli amava già un'onesta giovane, certa Carolina, figlia, di Luigi Minucci e di Battista Mercanti. 

Il loro amore era puro a sincero, ma contrariato dai genitori di lei.

Questi due amanti decisero di sposarsi, perché si erano giurati fedeltà scambievolmente. Difatti si sposarono il 23 agosto 1856 secondo i riti della Chiesa Cattolica. Carolina entrò a far parte di tutta la famiglia di David. Esso, cambiata condizione, moderò un poco il suo tenor di vita sfrenata ed a far ciò molto contribuì la sposa, essendo essa d'indole pacifica, ritirata ed affettuosa ed egli per l'amore che le portava addivenne più moderato. Allorché la sua consorte diede alla luce i figli, egli stringendoli fra le sue braccia si reputava il padre più felice del mondo e fra i loro amplessi dimenticava le tante fatiche e miserie sofferte.

Ebbe 5 figli. La prima Giuseppa che visse 15 mesi, il secondo un maschio che appena nato e battezzato in casa, morì: il terzo Turpino, il quarto Roberto, la quinta Bianca[7].

 

ARTICOLO X.

 

Vita volontaria militare.

 

Correva l'anno 1859 quando in Italia e specialmente nella Toscana sorse il grido di libertà e d'indipendenza nazionale per formare un unico governo.

Anche nel cuore di David si suscitò l'amore della patria e volle essere anche Egli a parte dei combattimenti che si facevano per essa. Ad insaputa della moglie e della famiglia di nottetempo partì e andò ad arruolarsi sotto la bandiera della truppa regolare del Generale Cialdini e fu messo in cavalleria come attesta il Congedo Militare. Unitamente all'esercito del suddetto passò ad occupare e conquistare le Marche e l'Umbria, allora provincia del dominio pontificio. Egli si trovò a combattere contro i soldati del papa a Castelfidardo. In tale battaglia si trovò di fronte al generale francese Epimodan, che ferito mortalmente, lo raccolse fra le braccia. Egli raccontò che fu salvato dalle palle nemiche miracolosamente. Terminata la guerra coi papalini, David insieme al Reggimento andò a Napoli, ove gli avvenne un fatto che merita di essere narrato.

Andava Egli a mangiare in un'osteria, ove era una figlia dell'oste assai avvente, affabile e gentile. Essa s'innamorò di lui vedendolo tanto cortese e di tratti generosi e attraenti. Egli con piacere s'intratteneva a discorrere colla giovane, la quale a sua volta pensava che esso potesse divenire suo sposo. Ma David accortosi di ciò colla sua schiettezza le palesò che era ammogliato, e però non poteva accondiscendere al di lei desiderio. La giovane non si affrontò, ma lodò la lealtà del suo creduto amante, e per questo atto così sincero di lui crebbe in lei l'affezione amichevole e gli disse che era fortunata quella donna che lo aveva preso per sposo, e le rincresceva di non poterla conoscere ed esserle vicina per abbracciarla caramente. Anzi essa per dimostrare a David la sua sincera e disinteressata affezione, gli scoprì una congiura di altri soldati che per invidia e gelosia volevano a tradimento trucidarlo.         

Per salvarsi gli convenne saltare da una finestra e fuggire. Il caso però volle che per la strada incontrasse uno dei congiurati che lo attendeva per ucciderlo. David non si avvilì davanti al suo aggressore, ma lo avvertì con severe parole dicendogli che quell'atto era da uomo vile e traditore, e che però tra i fratelli di armi era cosa brutale usare atti così ostili. Il nemico rimase meravigliato, confuso e convinto dalle ragioni di giustizia, che David gli aveva fatto conoscere. In questo modo fu terminata la quistione.

Un giorno s'imbattè di vedere un bersagliere malato che appena reggevasi in piedi, e metteva compassione a vederlo, ma nessuno lo curava, allora David lo prese con sé, lo portò in una locanda e per più giorni pagò il vitto per lui fino a che guarì perfettamente. Il bersagliere non sapeva come ringraziarlo e ricompensarlo di tanto beneficio; ma David gli rispose che lo aveva trattato da fratello; però il bersagliere promise che sempre si sarebbe ricordato di lui.

Avvenne che David viaggiava col suo reggimento dopo un fatto di armi, e vedendo presso la strada in un campo vicino il cadavere di un garibaldino che stava per essere divorato dai cani, discese da cavallo e tanto fece che potè seppellirlo. Un tenente si accorse che David aveva lasciato il cavallo per andare a fare tal'opera di misericordia, lo rimproverò trattandolo da vigliacco e da birbante. David si risentì agl'insulti ingiusti e rispose che non era un vigliacco per aver fatto un'opera di carità. A questa difesa il Tenente maggiormente inferocì e lo insultò con altre parole minacciandolo colla spada. David pure sguainò la sciabola per difendersi; ma allora accorsero i compagni soldati e lo disarmarono. Il Tenente inviperito, lo fece passare sotto consiglio di guerra, e David, secondo le leggi militari, avrebbe dovuto soffrire una grave pena per ribellione al superiore, se la previdenza non lo avesse salvato. Infatti, presso il primo Giudice di guerra stava per ordinanza il bersagliere beneficato da David, e saputo del processo, disse al suo superiore che molto gli rincresceva che il suo benefattore fosse punito per aver fatto un'opera di carità, anzi per far conoscere la carità di David narrò al Giudice il beneficio ricevuto. Il Giudice, conosciute tutte le circostanze, nel foglio della sentenza scrisse «Un'opera buona dev'essere ricompensata con altra opera eguale». E mandò assolto l'imputato con gioia dei compagni e specialmente dello stesso bersagliere.

Venne l'ordine di partenza di tutto il Reggimento da Napoli per andare ad Empoli, dove dopo lungo e penoso viaggio giunse.

Saputo dalla moglie che David era tornato col reggimento in Empoli, da sola andò colà e tanto fece che ottenne dai superiori il di lui congedo assoluto, e così dopo nove mesi di milizia egli ritornò in seno alla sua amata famiglia.  

Ora quanto egli soffrisse in tempo della milizia, ognuno lo può imaginare, e specialmente coloro che si sono trovati in mezzo ai combattimenti sanguinosi.

 

ARTICOLO XI

 

David amico dei poveri, dei vecchi e degli afflitti

 

Gesù Cristo avendo detto che per conoscere gli uomini si fosse guardato alle loro opere che manifestano l'intimità del cuore umano, è duopo rintracciare e far conoscere come questo misero figlio dell'uomo abbia palesato l'animo suo per mezzo delle opere. E siccome le opere di pietà e di misericordia verso i proprii simili indicano la bontà e l'amorevolezza del cuore umano, così bisogna vedere come David le abbia manifestate. Dopo lunghe ed accurate indagini e riflessioni si può e si deve affermare, che Esso è stato tanto prima come dopo la sua conversione, uomo benevolo ed amorevole e gli si può applicare l’onorifico titolo di amico dei poveri e degli afflitti. E le opere contestano il giudizio emesso. Parlo prima dei fatti pietosi avvenuti avanti la conversione. Molti esempii si potrebbero addurre della sua misericordia verso i poveri, mi limito ad alcuni i più importanti. 1. Quando i poveri, gli chiedevano qualche cosa egli di nascosto della moglie dava loro pane e farina di grano; e se sapeva di qualche povero malato lo soccorreva nel miglior modo possibile. 2. Un certo Periccioli detto Gostinaccio andò a chiedergli il pane per diffamarsi, esso ne prese due pani in casa e glieli diede.

Carolina accertasi che mancavano, domandò al marito, se li avesse presi: rispose che li aveva dati a chi aveva fame. E Carolina lamentandosi che era troppo quello donato, esso dissele «guarda che ci sono ancora quattro panetti. Ingorda, non ti basta quello che ci è? - 3. Una volta viaggiava col carretto tornando da Orbetello; per la strada incontrò una famiglia di forestieri stanchi e sfiniti dalla fame; li fece salire nel carretto; li condusse in Arcidosso e li menò in un'osteria; andò a casa; prese un tegame, ove Carolina avea cotta la carne per gli avventori, un pane grosso e un fiasco di vino e per mezzo di un ragazzo mandò tutte a quei forestieri, e la moglie domandando a chi mandava quella roba, rispose «la mando a chi ha più fame di te». E se essa gli diceva che era troppo largo pei poveri, le rispondeva che essa era simile alla mamma di S. Pietro un poco avara. 4. Una volta trovò nel fienile annesso alla stalla due poveri spazza camini, che si erano rifugiati in quel luogo spinti dalla miseria. David li condusse in un'osteria, li fece mangiare e bere a proprie spese, e li consolò con avvertimenti morali di cristiana pietà. 5. Paolo Conti falegname trovandosi a lavorare in Salaiola nel settembre 1905 domandò ad un suo conoscente, che è cugino di David – Ditemi Nazzareno, che concetto avete di lui? Rispose esso che un uomo di carità come David, non vi era nel mondo, e proseguì. Io ho viaggiato con Lui per Orbetello più volte e mi sono trovato a fatti che vi voglio raccontare con poche parole. Eccoli. Un giorno David per strada, reduce dalla maremma incontrò un uomo tutto lacero e sfinito dalla fame; Lo prese con sé e lo condusse a casa sua.

Quivi lo spogliò, e dopo averlo lavato da cima a fondo, lo rivestì dei propri panni nuovi; abbruciò del povero i panni vecchi sudici e pieni di bruttura e d'insetti, e poi gli diede da mangiare quanto volle.

Un'altra volta in Orbetello, una bella sera, mentre si collocavano i cavalli nella rimessa, si udì gente che singhiozzava. David andò da essi, e domandò che cosa era successo; gli fu risposto che erano senza mangiare e senza rifugio e non sapevano come fare. David condusse seco quella gente alla locanda, ordinando all'oste che loro avesse dato da mangiare e dormire per suo conto, e pagò, e consolò quella gente, che piangeva ringraziando.

Ora se egli mostrò tanta compassione per i poveri e gli afflitti prima di convertirsi, maggiore la dimostrò dopo fatto servo di Dio. Accennò i fatti principali costatati a chiare note.

Nel maggio 1869 David fece una proposta a tutti i conoscenti, di andare cioè la domenica mattina alla Madonna delle Grazie di Arcidosso in pellegrinaggio per pregare e depositare un obolo a scopo di beneficenza. Infatti la domenica più centinaia di Arcidossini andarono, e diedero il loro obolo. La domenica appresso fece appello di andare alla Chiesa dell'Amulas, o della Pieve; e qui convennero oltre gli Arcidossini, molte altre persone dei paesi e villaggi circonvicini. Delle due offerte fu rimediata la somma di £. 177, la quale David consegnò nelle mani del curato Duchi, il quale man mano che David faceva dei doni per i poveri, esso dovea consegnare la somma segnata. Ma che cosa avvenne! Avvennero due fatti deplorevoli. Primo. I maligni nemici del bene, fecero e dissero tanto da impedire quei benefici pellegrinaggi. Secondo. Il Curato quando vide che la somma depositata finiva tutta per i poveri ed esso non potea mangiarci sopra, disse che non volea più incarichi di tale sorta, e che i fedeli doveano essere diretti dai preti nelle beneficenze. E si capisce il perché.

2. Per aiutare i poveri malati David fece stampare alcune preghiere e le faceva vendere da Filippo Corsini, e col ritratto della vendita faceva distribuire al poveri un sussidio di due, o di tre lire secondo le circostanze, e per fare simile opera, si serviva dello stesso Corsini.

3. Egli anelante di amore verso i miseri tribolati volle a scopo di pura beneficenza istituire la Società della Santa Lega e fratellanza cristiana. Le regole sono là a testimoniare i fini benefici, poiché non solo riguardano l'assistenza dei malati, ma ancora la cura e il beneficio delle povere vedove e degli orfani.

Quando cominciarono le persone a manifestare il desiderio di seguirlo nella sua intrapresa, egli per primo ordine, le esortava a fare qualche sacrificio pei poveri.

5. Quando istituì la Società delle famiglie cristiane con altre apposite regole per mettere in comunanza i beni e i frutti delle fatiche loro; ebbe lo scopo primario di giovare a tutti, e specialmente ai bisognosi ed afflitti.

6. Tutti quelli che lo hanno seguitato, è viaggiato con lui hanno attestato che esso era sempre pronto a beneficare i suoi simili e cercava tutti i modi per sollevare le miserie altrui. E mentre per la sua povertà non poteva dare del suo, si raccomandava agli altri per aiutare i bisognosi.   

7. Ma la carità non si estendeva a sollevare solamente i bisogni del corpo, ma anche a sollevare coloro che erano afflitti nella loro coscienza imbrattata di vizii e di peccati. E quanto Egli abbia detto ed operato per consolare gli afflitti e farli risorgere dalla morte del peccato alla grazia di Dio, tutta la storia lo dimostra. Ed intanto è certo questo fatto. Tutti coloro che a lui si sono rivolti per avere buoni consigli e salutari avvertimenti, sono rimasti consolati e contenti nell'anima loro. Le molte lettere da lui scritte attestano con quale spirito di carità e di benevolenza esso trattava ogni sorta di persone.

 

ARTICOLO XII.

 

Le massime in tempo della vita scorretta

 

Tornato in patria dalla milizia seguitò la sua professione. Faticava molto per mantenere nel decoro di sua condizione la propria famiglia, però non tralasciava di leggere e anche di scrivere le poesie, e per avere qualche giorno libero mandava i fratelli più piccoli a vendere e comprare la mercanzia. Scrisse alcune operette, cioè il mostro d'ogni vizio in ottava rima, tre tragedie sui fatti di Grecia che certamente hanno il loro merito per la ragione che da essi riluce la sua naturale eloquenza e straordinario ingegno, il quale non potuto coltivare non poteva produrre tutti quelli effetti che esso desiderava. Scrisse anche nel 1866 due inni che riporto in altro articolo.

È da notare che dopo la sua conversione scrisse molte poesie che riunite insieme formano un bel volume e da esse traspare la verità sotto varie forme. Benché egli era corrotto nei vizii e in balia delle sregolate passioni, pure aveva delle belle e morali massime di carità e giustizia. Diceva che due cose gli erano al sommo noiose, cioè la conversazione delle donne e il giuoco.

Esso si dimostrava nemico acerrimo dell'ipocrisia, della doppiezza, della menzogna e dell'avarizia, e ripeteva sempre che chi amava questi vizi non era degno di stare in mezzo alla società; egli era leale e schietto, e come tale tutti lo riconoscevano, e si fidavano della sua parola nel fatto del commercio. Quando udiva gli altri che bestemmiavano, non poteva soffrire e rimproverava gli amici e compagni, trattandoli da incivili e maleducati, benché anch'egli bestemmiasse. Però rispettava gelosamente il nome di Maria SS., e di alcuni santi suoi protettori particolari, quali erano S. Pietro e S. Paolo apostoli, S. Antonio di Padova, S. Francesco d'Assisi e S. Francesco di Paola, che diceva di amare, perché essi avevano arrecato grande bene all'umanità colle loro virtù, e colla loro dottrina.

Non voleva soprusi da nessuno, e fu visto qualche volta difendersi coraggiosamente contro coloro che volevano sopraffarlo in mezzo alla questioni.

Alcune volte si dimostrava un po' irrequieto, perché sentiva in sé qualche cosa di straordinario e di misterioso, di cui non sapeva rendersi ragione, e perché ancora, dovendo mantenere il segreto, a nessuna persona di questo mondo poteva manifestare l'incontro avuto col Frate a Macchia Peschi.

Un fatto raccontato da Federigo Bocchi molte cose fa intendere sulle sue prerogative e sulle sue opere. Un giorno per affari d'interesse si recò alla Zancona presso il suddetto Bocchi. Questi invitò David a mangiare i maccheroni fatti all'uovo e conditi colle acciughe; ma saputo che nella pasta erano gli uovi ed essendo sabato, giorno per lui di strettissimo magro, noi volle mangiarli. Allora il Bocchi gli disse che aveva gli scrupoli del tarlo; ma David rispose che rispettava le opinioni degli altri, e però voleva essere rispettato nella sua; quindi mangiò solamente pane e cipolla. E dovendo il Bocchi uscire di casa per affari, e David costretto ad aspettare conversando colle donne, non disse una parola scorretta; in guisa che esse si meravigliarono del di lui contegno, e la moglie del Bocchi formò di lui grande stima.  

Varie volte si ritirava dalla Società dei compagni ed amici perché conosceva di non trovare da essi quella lealtà che bramava nel suo cuore, e si nascondeva dalla vista degli uomini per piangere i trascorsi di sua vita. Però sentiva di non avere forze e lumi bastanti, per togliersi dal peccato, e mettersi nella retta via della fede e del santo amore e timore di Dio.

Si doleva molto nel vedersi immerso nel mal costume, però conosceva che il suo male non dipendeva da cattività di cuore, ma da fragilità e miseria umana, e per questo rimpiangeva la corruzione generale degli uomini i quali erano mal diretti e governati da chi aveva il dovere di dirigerli e governarli saggiamente e virtuosamente.

Gli sembrava di avere sbagliato vocazione prendendo moglie poiché avrebbe voluto studiare e predicare le verità evangeliche por far del bene agli altri; ma si consolava nel considerare il gran Sagramento del matrimonio, e per l'amore grandissimo che nutriva ai suoi figliuoli, per i quali lavorava giorno e notte.

Avvenne che uno scarpellino, certo Giuseppe Camarri gli disse di avere inteso dai preti parlare della venuta di un personaggio celeste annunziato da S. Francesco di Paola, ed esso rispose: «se tu dai retta ai preti ed ai frati ti daranno ad intendere che Gesù Cristo è morto in Croce di sonno».

Quando andava nelle Chiese provava gran diletto nell'ascoltare i predicatori che parlavano delle cose di Dio e delle grandi virtù da praticarsi.

Però non poteva sopportare quei cristiani che stavano in Chiesa senza rispetto e senza umile preghiera e diceva che era meglio non andarci, che starci senza modestia.

 

ARTICOLO XIII

 

Alcune singolari circostanze

 

I. David diceva di provare un forte dolore alla coscia destra come eredità dei padri suoi e portava l'esempio del Patriarca Giacobbe che nella lotta coll'angelo di Dio rimase toccato dall'angelo nella coscia per cui sentiva il dolore.

II. Quando ragionava coi compagni aveva sempre ragioni da addurre per convincerli e persuaderli in modi semplici e chiari.  

III. Diceva di nutrire un amore speciale per gli ebrei sapendo benissimo che dall'ebraismo era nata Maria Vergine, Gesù Cristo e i di lui Apostoli che formarono la novella Chiesa cristiana.                      

IV. Si lamentava spesso del mal governo dei popoli, e però diceva che i despoti e i tiranni avrebbero da essere estirpati dalla faccia della terra.

V. Non credeva tanto alle profezie, ma intanto profetava senza accorgersene, come si può vedere dagli scritti avanti la sua conversione.

VI. Fumava molto e molto beveva; ma hanno detto i suoi compagni di non averlo mai veduto ubriaco.

VII. Nella gioventù faceva de sogni straordinari che allora non sapeva e non poteva spiegare. Ne fece specialmente uno misterioso, di cui ecco il succinto e la narrazione. Gli pareva di vedere sul Monte Labaro una torre di straordinaria architetturia architettura e dentro e fuori vedeva una processione nella quale uno per volta vide comparire 8 personaggi con particolari distintivi, questi personaggi figuravano 8 persone dell'antico e nuovo Testamento: vedeva ancora che i più grandi peccatori convertiti a Dio avevano i più grandi onori.

VIII. Non sapeva che cosa fosse timore, o pericolo e andava in quei luoghi, dove gli altri per paura non sarebbero andati.

IX. Quando era ammogliato passava delle notti intere senza dormire per attendere alla lettura, perché sentiva una forza nel suo spirito che lo spingeva ad imparare.

X. Quando si ritirava nei luoghi solitari a versare le sue lacrime sopra i suoi peccati, diceva di provare un sollievo un conforto nel suo cuore amareggiato, e nella preghiera sentiva la forza della speranza nella misericordia di Dio.

 

ARTICOLO XIV

 

Sue prime Poesie patriottiche

 

Come è stato detto, David sentiva in sé una straordinaria forza che lo spingeva a studiare. L'amore e fatica allo studio lo confortavano e gli facevano sprigionare le idee e gli affetti che nutriva nel profondo del cuore, specialmente quelli dell'amore della patria e della fede; e però nato ed educato nella religione cattolica, riconosceva che essa era giusta e santa per i sacrosanti principi della rivelazione e della storia evangelica e quindi degna di amore e di rispetto. Questo suo giudizio lo dimostra anche in altre sue poesie le quali mentre contengono molte verità, dovrebbero essere studiate dai dotti che non sanno tacitarsi della straordinaria intrapresa di questo misero figlio dell’uomo, il quale benché immerso nella colpa fa udire cose grandi e tenta ed esercita virtù veramente cattoliche, le quali da tanti farisei che si vantano cattolici papisti, non sono punto stimate né esercitate. 

 

 

 

 

Inno di guerra agl'italiani scritto il 13 Giugno 1866

e proclamato dal sig. Agostino Becchini al pubbli la sera del 24 di detto mese.

 

 

      Figli d'Italia, all'armi,                                                     Cessino i lor conflitti,

            La tregua è giù finita:                                               D'Italia i figli sorgono

            La voce della patria                                                Oltre l'antico onor.

            A debellar c'invita                                                  

            Sul campo della gloria                                             Sul campo la ci attende

            Il nordico oppressor.                                                       Il grido di vittoria;

                                                                                                   Il nume degli eserciti

      Lo squillo delle trombe,                                                          Ci donerà la gloria

            Il rullo dei tamburi                                                            Di liberare il Veneto

            Per ogni parte rombano;                                                  Dall'Alpi fino al mar.

            I cuori ancor più duri

            Dal lor letargo scuotansi,                                         L'eroe di Montevideo,

            Desti al marzial furor.                                                       L'eroe di Montebello

                                                                                                   Strette le destre indomite

      Non siam figli degeneri                                                           Ci chiamano all'appello,

            Dei primi eroi del mondo?                                                Avanti a lor ci uniscano

            S'impugni il brando, corrasi,                                             Un patto, un sol voler.

            Si affronti con profondo

            Sdegno dell'alma indomita                                       Finché il nemico barbaro

            Il barbaro stranier.                                                           L'Alpi non ha varcato,

                                                                                                   Sarà la pugna orribile

      Sarà sempre invincibile                                                           A tergo, a fronte; a lato;

            L'esercito italiano:                                                            Saremo infaticabili,

            Quella nazione barbara                                                    Finché ci batte il cor.

            Verrà fugata al piano,

            Quando del ferro italico                                          Dei sacri bronzi al sonito,

            Solo vedrà il baglior.                                                        Al fuoco dei moschetti,

                                                                                                   Ai brandi ostili impavidi

      Le nostre man diventino                                                         Offriamo i nostri petti:

            Artigli di leoni;                                                                 O la vittoria compiere,

            Il nostro fiato turbine                                                        O tutti in siem morir.

            Contro le rie legioni,

            Le nostre palle fulmini;                                            Prima che d'esser sudditi

            Sia bronzo il nostro cuor.                                                 Di si straniera gente,

                                                                                                   Andrem tapini ed esuli

      L'ora suonò che i popoli                                                         Fino all'estremo oriente,

            Ripresi i loro dritti                                                            L'Italia vada in cenere,

            A libertà ritornino;                                                            O la sommerga il mar.

 

 

 

 

 

 

 

 

La Preghiera al Tempio

 

In occasione della benedizione delle armi italiane

 

 

                                                Fede, Italiani, uniti alla preghiera,

                                                      Preci all'Eterno, preci al Divin Figlio,

                                                      Sian fervide orazion da mane a sera.

 

                                                Salvaci, o Dio, dall'attual periglio,

                                                      Deh! ci proteggi il sacrosanto dritto,

                                                      E cessi all'emigrato il duro esiglio.

 

                                                Fa che d'Italia il popolo conflitto

                                                      Ti commuova a pietade e compassione,

                                                      Ch'Ei se ne vive mesto e derelitto.

 

                                                Deh! frena, o Dio, sì barbara nazione

                                                      Che noi provoca a perigliosa guerra,

                                                      Perciò l'Italia è tutta in commozione.

 

                                                La mente loro illumina che erra,

                                                      Leva dai loro volti i negri veli,

                                                      Dille che diano l'usurpata terra.

 

                                                Tu Dio che regni su negli alti cieli

                                                      E domini per tutto il gran creato,

                                                      Perché la verità non le riveli?

 

                                                Fa sì che da te venga illuminato

                                                      E riguida color per dritta via

                                                      Con ricedere i dritti al nostro Stato.

 

                                                Fa che di gente sì malvagia e ria

                                                      Più non vi calchi il suo sacro italiano,

                                                      Lungi sempre da noi la tirannia.

 

                                                Lo arresta, e Dio, colla divin tua mano;

                                                      Vieta di varcare loro il sentiero,

                                                      E che da noi sen vadano lontano.

 

                                                Tu che contempli tutto il falso, il vero

                                                      Con occhi di pietà per ogni lato

                                                      Impenetri il più intimo sentiero.

 

                                                Tu che per te fu il mondo illuminato

                                                      E ne fondasti quella bella fede

                                                      Che tutto quanto il mondo ha riscattato:

 

                                                È barbaro e crudel chi non ti crede,

                                                      Anzi profanator della giustizia,

                                                      Indegno del tuo ciel si rende erede.

 

                                                E chi non ha con te vera amicizia

                                                      Tutto mal si ritrova e nulla buono,

                                                      Il loro cuore è colmo di malizia.

 

                                                Temino gli empi e scuotansi a tal suono

                                                      Delle sante parole, e sian confusi

                                                      Ed umiliati a chiedere perdono.

 

                                                Annienta in loro le barbarie e gli usi,

                                                      E menino una vita giusta e pia,

                                                      Allora da te non saran delusi.

 

                                                Invan sarebbe* il partorir Maria,

                                                      Se in te non confidassero i mortali,

                                                      Sarebbe sempre il mondo in eresia.

 

                                                Tu che sei così grande e tanto vali,

                                                      Per cui fondasti questa religione

                                                      Che abbatte e vince tutti i reticali,

 

                                                Distriga degli scismi ogni questione

                                                      E vinci e abbatti l'empietà de' rei,

                                                      E l'innocenza esalta e la ragione.

 

                                                Scopri le falsità dei farisei.

                                                      E colla forza di sì bella fede

                                                      Cadde distrutto il regno de' giudei.

 

                                                Come nel mondo ancor tutto si vede

                                                      Pure di Roma le ferrate porte,

                                                      Se alla Sibilla e a David si crede.

 

                                                O popolo di Dio quanto sei forte!

                                                      L'apostolo lo dice delle genti

                                                      Che riscattato sei da eterna morte.

 

                                                E chi non crede ai tuoi comandamenti,

                                                      Verranno giù in eterno condannati,

                                                      Ove non vi sarà che pene e stenti.

 

                                                E per le colpe dei di lor peccati

                                                      D'Iscariote seguiran le orme

                                                      Quei che nel mondo furo scellerati.

 

                                                Perdono, o Dio, se la colpa è enorme

                                                      Quanto fragile è l'uom, pecca fallisce

                                                      E sopra al proprio mal vacilla e dorme

 

                                                Tu vedi tutto il mal che in sé nutrisce,

                                                      Tu solo il vedi e sol smentir lo puoi,

                                                      Che ogni potenza in te si preferisce.

 

                                                Abbi pietà, ti supplichiam, di noi

                                                      Padre dei buoni e punitor degli empii,

                                                      E Giudice tremendo, se lo vuoi.

 

                                                Tu desti al mondo memorandi esempii:

                                                      Gerico il sa, Sionne e pure Babelle,

                                                      Se l'ira tua su lor fé duri scempii.

 

                                                Opprimi i lupi della finta pelle,

                                                      Abbatti l'idra delle sette teste,

                                                      Proteggi il Re Vittorio Emanuelle.

 

                                                Ascolta, o Dio, mie parole oneste,

                                                      Ammira con pietà questa preghiera,

                                                      Le preci che t'indrizzo, sono queste.

 

                                                Proteggi i Duci e l'italiana schiera;

                                                      Salvaci pure la Sabauda Croce

                                                      E la divina tricolor bandiera.

 

                                                Pregoti a non dar fede a indegna voce,

                                                      Ove si nasconde il più indurito cuore,

                                                      Che solo gode al mal che ha tutti nuoce.

 

                                                Tu che sei tutto giusto e tutto amore,

                                                      Fa che d'Italia ai popoli e nazioni

                                                      Le sia ridato il suo vetusto onore.

 

                                                Perdona gli empii e ricompensa i buoni,

                                                      Tu vero difensor della giustizia

                                                      Dona a chi si convien corona e troni.

 

                                                Noi ci prostriam avanti a te conflitti,

                                                      La nostra sorte in te la confidiamo,

                                                      Deh! guarda, come siamo derelitti.

 

                                                La buona fede che mostrotti Adamo

                                                      In noi vedrai per novelli esempii,

                                                      Che genuflessi a te noi ci prostriamo.

 

                                                Corriamo uniti a ringraziarti ai Tempii,

                                                      Immensa turba a te devota e pia

                                                      Preghiam pei buoni, pur preghiam per gli empii.

 

                                                E tu madre di Dio Vergin Maria,

                                                      Intercedi per noi presso il tuo Figlio,

                                                      Che completa vittoria al fin ci dia.

 

                                                Salvaci dal nemico e dal perielio

                                                      Libera, Italia dalla sua oppressione;

                                                      Lungi da noi per perpetuo esiglio.

 

                                                Quella preponderante e ria nazione

                                                      Varchi si alfine l'infimo sentiero,

                                                      Che troppo fia di dritto e di ragione.

 

                                                Manda nel Nord il gotico straniero,

                                                      Là sul Danubio nei paesi suoi,

                                                      Sia sol padrone del Germano Impero:

 

                                                La nostra Italia la guidiam da noi.

 

 

 

Sonetto per la morte del sig. avv. Domenico Basili

 

 

                                                Allor che lampo fulminò la morte

                                                      Nelle palpebre tue di mortal sonno,

                                                      A te l'empireo spalancò le porte,

                                                      E te i mortali destar più non ponno.

 

                                                Nel fior degli anni tuoi volle la sorte

                                                      Troncar lo stame a te avvocato e donno

                                                      Tu che parte di lor parte ne porte    

                                                      De' tuoi congiunti che quaggiù restonno.

 

                                                Il padre e madre e i tuoi germani afflitti

                                                      Esuli tu lasciasti in tal deliro

                                                      Sotto il vedovo tetto derelitti.

 

                                                Tu bel fior della patria, amor di tutti.

                                                      Ahi tristo mondo! che più te non miro,

                                                      Sol resta a noi l'eredità dei lutti.

 

 

 

PARTE SECONDA

 

 

Art. 1. — Vocazione misteriosa ed una mirabile visione.

Art. 2. — Primo viaggio a Roma e ripulsa dalla Corte Vaticana.

Art. 3. — Una visione, secondo viaggio e seconda ripulsa.

Art. 4. — La visione della divina pastorella vittoriosa e  terzo viaggio.                

Art. 5. — Colloquio col Papa Pio IX.

Art. 6. — Pratiche e difficoltà per trovare un convento nella Sabina.               

Art. 7. — Suo ritiro nella Grotta di S. Angelo presso Montorio Romano.

Art. 8. — Apparizione di un misterioso personaggio in ombra.

Art. 9. — Ricerca e ritrovamento delle ossa del suo sedicesimo avo.

Art. 10. — La divina conferenza con Maria Vergine ed altri personaggi celesti e rivelazione del mistero di sua vita.

Art. 11. — Note e schiarimenti storici sui fatti narrati.

Art. 12. — Prima vittoria.                  

Art. 13. — Rivelazione della milizia Crocifera.

Art. 14. — Prima persecuzione dal governo pontificio e meraviglioso avvenimento.                                

Art. 15. — La prima quaresima e nascita spirituale sovrumana.    

Art. 16. — Note e schiarimenti sull'articolo antecedente.

Art. 17. — Rapporto al Cardinale Panebianco dal suo segretario. 

Art. 18. — Origine dello spirito profetico e prime sue profezie.

Art. 19. — Partenza dalla grotta e ritorno in patria.

Art. 20. — I primi effetti prodotti nei paesi della Sabina.

 

 

ARTICOLO I.

 

Vocazione misteriosa ed una visione mirabile

 

Dopo 20 anni di prova su quello che il misterioso frate gli aveva comandato nel 1848, Iddio volle chiamare a sé con fatti prodigiosi questo misero figlio dell'Uomo, il quale, benché immerso nel peccato, pure aveva un cuore pieno di amore e di giustizia. Epperò, come egli stesso afferma, fu convertito a guisa di S. Paolo Apostolo.

Nel fare la narrazione pongo delle note per spiegare alcuni simboli e figure della rivelazione. Seguendo il racconto, qui pure mi servo delle stesse sue parole scritte e annesse al memoriale mandato al Papa Pio IX.   

«La mattina del 25 Aprile 1868, ritornato da Siena, dove ero andato pe' miei interessi, fui assalito, appena entrato in casa, da un brivido che poco mi durò, ma mi venne un calore alla testa che si calmò e appresso risentii un violento accesso di febbre che mi durò fino alle sei di sera. Per l'abbattimento patito mi addormentai d'un profondo sonno, nel quale ebbi la seguente visione:

«Mi sembrava di essere sulla riva del mare a poca distanza di una folta foresta. Le onde del mare erano sì furenti che sembrava volessero sommergere tutta la terra. Le acque agitate dalla tempesta erano sì torbide come quelle di un fiume dopo una lunga pioggia. [8]Io osservava con spavento questo maestoso spettacolo, allorché in mezzo delle onde furiose mi accorsi che veniva verso la sponda una piccola barca agitata dai cavalloni che da un momento all'altro pareva che la volessero inghiottire. Io pregavo il cielo per questa povera barca, poiché temevo che qualche passeggero si trovasse dentro. Io non m'ingannavo.

Allorché la barca fu giunta alla sponda, mi accorsi che in essa stava a sedere un vecchio che teneva tra le mani un solo remo. Pertanto egli era tranquillo e pieno di maestà come se fosse stato seduto sopra ad un trono.    

Benché il vento la respingeva in alto mare, pure la barca giunse alla riva. Mi appressai per vedere chi era quest'uomo e vidi che la barca e il remo erano di bronzo. A questa vista il mio stupore si raddoppiò. Io salutai il vecchio nocchiere che rispose al saluto con profondo inchino, ma senza parlare. Esso era vestito da una lunga tonaca nera con una cintura di cuoio bianco, ed aveva i sandali legati al collo del piede con una striscia di cuoio del medesimo colore. Le gambe erano nere, ed aveva la testa coperta da un berretto di color rossastro, sembrava un turbante. Portava una lunga barba nera e riccia come i suoi capelli. Aveva il colore abbronzato; e i suoi occhi vivi, mi richiamavano a memoria la fisionomia del frate che vent'anni avanti mi aveva parlato nel deserto.

D'un salto si slancia fuori della navicella, e pianta sulla sabbia il suo pesante remo di bronzo che profonda più di mezzo braccio. Poi prende una corda di color celeste fissata alla parte di prua, e l'attacca al remo. Cosa sorprendente, per me! ogni volta che la barca si moveva galleggiando per le onde agitate questa corda produceva un suono simile a quello di un'arpa. Allorché il vecchio ebbe legata la corda al remo mi parlò in questi termini essendo stati ambedue in silenzio — Oggi l'inferno è tutto in commozione, ma la sua collera si frangerà, contro la forza di colui che regna — [9]. Sì, sì, mio buon vecchio gli dissi Dio solo ha potuto salvarvi da questa spaventosa tempesta. Si direbbe che realmente l’inferno si è scatenato — L'inferno sarà scatenato, mio buon giovane, mi rispose, ma invano ruggisce contro la potenza di Colui che regna.

L'uomo che confida in Lui, non perisce giammai.

Egli pronunziò queste parole con tanta forza e maestà che la sua voce rimbombò per tutta la spiaggia del mare, e fece l'eco del deserto. Io rimasi si sorpreso, e stupefatto, che non seppi dire più nulla. Egli pronunciò ancora qualche parola a voce bassa di cui non potei comprendere il senso.

Intanto riprendendo un po' di coraggio, gli domandai da dove veniva. Egli rispose: io vengo dalla terra dei grandi; io qui son venuto per illuminare coloro che sono caduti nelle tenebre, e sono mandato da Colui che presiede alla forza di tutto il mondo. Rammentati che io un giorno ti trovai tra le tenebre del deserto, e ti dissi che la tua  vita era un mistero. Tu mi potrai riconoscere, come io stesso conobbi te.

Ah sì mio buon vecchio, dissi, appena vi ho scorto nella navicella, ho riconosciuto la vostra fisionomia; io solamente sono rimasto dubbioso pel cangiamento della vostra veste: Sappi, riprese che l'abito non cangia persona. Ora come ti promisi, ci siamo ritrovati; tu mi hai creduto; la tua fede merita la mia amicizia. E per darmi una testimonianza mi prese la mano destra dicendomi — Osserva tutto e non temer di nulla — Appena egli ebbe pronuziato queste parole, si fece sentire un grido terribile.

Preso da spavento, strinsi tra le braccia il buon vecchio, che mi esortò ad aver coraggio e a nulla temere: ma egli ciò fece il tal modo, che le sue parole sembravano piuttosto un ordine che preghiera.

Alzai gli occhi e vidi venire verso di noi, sulle onde del mare un mostro marino a tre teste. Quelle di mezzo aveva tre corna, le altre ne avevano due, e queste corna erano si brillanti che abbagliavano gli occhi. Il mostro si avanza presso la barca, e  il timore maggiormente m'invade. Il vecchio che se ne accorge, m’incoraggia dicendomi che il di lui furore sarebbe tosto abbattuto.

Questo mostro era di una grandezza enorme; aveva quattro piedi come quelli di un elefante, il corpo come quello di un porco! Dalla schiena in giù prendeva la forma di un serpente di smisurata grandezza colla coda piegata sul dorso.

Mentre il mostro si avvicinava alla spiaggia si ode un ruggito dalla parte della foresta. Volgo i miei sguardi verso questa parte, e vedo un leone che si avanza a passi lenti andando incontro al mostro marino. Questo, scorto il leone, si slancia dal mezzo delle acque spumanti, e si trova in faccia al formidabile avversario. Allora comincia una lotta terribile: il mostro manda fuori latrati assordanti, ma il leone resta calmo, lo combatte con valore, fino che l'orribile mostro cade atterrato sulla spiaggia del mare. Era appena abbattuto l'orrido mostro che si vede uscire dalla foresta una tigre che viene ruggendo per gettarsi sopra il leone. Il Re dei deserti senza timore e senza collera attacca la tigre che combatte lungamente ma infine cade morta, vicino al mostro marino.

Nell'istesso istante si vede uscire nuovamente dalle onde furiose del mare un orso marino i di cui muggiti acuti rassomigliano al rumore del tuono quando ripercuote il suono delle foreste sulle spiagge dell'oceano. Si scaglia sul leone e combatte con furore, ma ben tosto esso ancora cade vittima del suo pacifico nemico. Mentre l’orso marino spirava sulla sabbia, una pantera piena di rabbia e di furore esce dalla foresta e si scaglia egualmente sull’invincibile leone. Questo si mette in guardia, e attacca questo nuovo nemico e dopo un combattimento lungo ed accanito, la feroce pantera cade parimente stramazzata al suolo.

Allora si vede nuovamente uscire dai flutti del mare un orribile lupo marino la cui enorme bocca lasciava vedere due file di lunghi denti, i di cui muggiti facevano fremere fino alle ossa. Esso pure osa misurarsi col leone, ma esso prova la stessa sorte che le altre.

Quando il lupo marino cadeva in questa lotta gigantesca, si vide uscire dalla foresta una iena terribile. Essa comincia a mandar fuori urli acuti e a girare intorno al leone, che si guarda da ogni parte per non farsi sorprendere. Improvvisamente balza sopra il leone e lo prende pel collo.

L'invincibile animale, scuotendosi, con forza, si svelle dalla sua stretta e la getta a rovescio sulla sabbia distante da lui sei o sette piedi. La iena si rialza, e resa più feroce per questa disfatta, si slancia alla faccia del leone, ma questi le dà una zampata sulla testa e la stende cadavere accanto delle altre bestie feroci. La lunga durata del combattimento, mi aveva fatto dubitare dell'esito finale dell'invincibile leone il quale infine rimase vittorioso di questi sei suoi terribili nemici.

Stanco per questa lunga lotta il leone, si sdraia sulla sabbia accanto alle sei vittime e si addormenta; Allora vidi distaccarsi dalla volta del cielo un raggio di luce simile all'arcobaleno: la vidi risplendere sulla testa del Leone addormentato, e formarvi un’abbagliante nuvola della sua chiarezza divina. Nello stesso momento dalle quattro parti principali, del mondo si alza un vento così impetuoso che sembra voglia schiantare tutta la vicina foresta: alla fine questo vento si cangia in un uragano devastatore: esso comincia a sollevare la sabbia e si precipita là dove sono i sei cadaveri delle bestie feroci: in un colpo d'occhio li disperde traverso le acque e la sabbia. Cessa l'uragano, il leone si sveglia si alza sopra la sabbia e manda quattro ruggiti volgendosi verso i quattro punti cardinali, e manda l'ultimo verso la parte d'Oriente. Una folta nuvola si alza dal mare e cadendo sopra il leone lo ricopre e lo fa sparire ai nostri occhi. Poi spira da Ponente un venticello che dissipa la nuvola e il leone non si vede più.

Cessa ancora la tempesta del mare e in un momento le acque ritornano, pure e limpide, e il cielo si mostra azzurro e calmo come un bel giorno di primavera.

[10] Il vegliardo ed io avevamo ammirato in silenzio questa terribile scena, ci guardammo ambedue, come se fossimo due statue immobili. Il vegliardo per primo ruppe il silenzio e mi disse queste parole: «Hai tu osservato le diverse fasi di questa scena, e come il pacifico leone sia invincibile? Le sue bestie feroci piene di rabbia e di furore sono state vinte in una sola volta, e la luce divina ha voluto coronare la sua vittoria. Questo pure è un mistero, di cui più tardi avrai la rivelazione. Intanto seguimi nella mia navicella: ora il mare è tranquillo; quindi nulla evvi da temere. E prendendomi per mano mi aiuta a salire. Poi ritira il remo dalla sabbia, e sale anche lui nella barca. Si pose a sedere in mezzo, come per lo innanzi tenendo nella destra il pesante remo col quale di tempo in tempo faceva camminare la fragile imbarcazione.

Noi rimanemmo l'uno e l'altro qualche istante senza parlare ma mi feci coraggio e gli dissi: «Ascoltatemi, mio buon vecchio, se la mia vita è un mistero, io non voglio domandarvi la rivelazione di cose sì grandi, ma desidererei sapere dove mi conducete, chi siete, e come è che questa barca e questo remo sono di bronzo, mentre tutte le altre sono di legno.

«Tu saprai ch'io sono, mi rispose, quando avrai eseguito una missione.[11] Seguimi nella mia navicella e non temere. È vero che questa è di bronzo, e tutte le altre sono di fragile legno. Sappi, che invano il mare rugge contro di essa, mentre il suo urto contro tutte le altre barche più piccole o grandi è irresistibile. Colui che l'ha fabbricata, è il più abile architetto dell'universo e sappi che mai è stata fatta una simile a questa. Innumerevoli sono coloro che hanno tentato di farle uguali, ma sempre invano. Si sono fatte e si fanno ancora ma appena gettate sulla superficie delle acque, o sono state sommerse alla prima tempesta, o sono state distrutte al primo urto della mia».

Durante questo discorso del vecchio, noi avevamo percorso una grande estenzione di mare e da ogni parte che volgevo  gli sguardi, non vedevo che cielo e acqua.

«Qui, disse il buon vecchio, bisogna esaminare da qual parte dobbiamo andare. Noi siamo venuti dalla parte di ponente, dunque bisogna dirigersi dalla parte di levante. E la barca che era volta verso mezzogiorno fu diretta verso levante. Dopo aver navigato lungamente, scorgemmo vicino a noi una penisola.

Il vecchio indicandomela col dito, mi disse: «Là dobbiamo sbarcare». Io gli domandai come si chiamava questa terra ed egli rispose: «Questa è la terra dei grandi.»

Il Suo nome? soggiunsi io. — Il suo nome era quello del Lazio, io non saprei dirti come si chiama ora, perché le false dottrine che la infestano sono innumerevoli. — Non volli più forzarlo a rispondere, perché vidi che appena rispondeva.

Poco tempo dopo approdammo nella penisola all'imboccatura di un fiume che discendeva dalla parte di levante. Sopra a ciascuna riva del fiume si alzavano ridenti colline coperte dai più belli frutti della terra e da fiori di ogni specie. Il vecchio rivolgendosi verso di me disse: Noi siamo giunti — e prendendo la corda di color celeste esce dalla barca e l'attacca al tronco di uno dei cedri che bagnavano le acque del fiume. Quest’albero era di una sì smisurata grandezza che, secondo me, non esiste uno simile in tutto l'universo. Esso era talmente, carico di frutti, che era una meraviglia a vederlo. 

Discesi ambedue dalla navicella, prendemmo un viale dalla parte di Nord. Là vi era un giardino, che nulla aveva di terrestre. Infatti rimasi incantato nel veder un luogo sì bello, sì pieno di frutti e di fiori, che esalavano un odore così soave da non paragonarsi a tutti i profumi della terra. Giunto in fondo di questo viale, vidi un bellissimo prato in mezzo al quale zampillavano tre fontane, formando un triangolo, e lontane l'una dall'altra da dodici a quindici metri. In mezzo al triangolo era un gran masso di pietra, simile a un deposito formato dalle acque. Mi ci misi a sedere, e vidi che le tre fontane facevano tre limpidi ruscelli che si riunivano e formavano una sola corrente. Il vecchio rimase ritto avanti a me. Allora mi misi a considerare lo scoglio e vidi che erano scritte queste parole —  Iudicium Dei. Hic vir pulvis est — Mentre leggevo questa iscrizione, il vecchio poco a poco si era allontanato da me. Ritornò al posto dopo un momento, portando nelle sue mani due pomi grossissimi. Sedette vicino a me alla destra, e mi diede uno di quei pomi, dicendomi di mangiarlo, come lui pure lo mangiò. Il sapore di questo pomo era tutto differente da quello dei pomi della terra. Era veramente squisito. Questo pomo aveva la forma di un granato, e i grani che conteneva erano come piccoli confetti di varii colori. Allorché ne ebbi mangiato, provai una sete incredibile. Mi alzai e andai a bere alla fontana che era alla mia destra, la di cui acqua aveva un sapore squisitissimo. Questo pomo e quest'acqua mi avevano, per così dire, fatto rinascere a novella vita. Il vecchio aveva fatto, come me. Ritornai a sedere sullo scoglio, e il vecchio si mise di nuovo avanti a me, e così mi parlò. – Ti ripeto ancora, la tua vita è un mistero, un dì ti sarà rivelato. Ora conviene che tu compia la tua missione — Io sono pronto a far tutto ciò che vorrete, gli risposi. All'opra dunque, —  aggiunse. Mi fece alzare e pronunciò una parola che non potei comprendere. Nello stesso tempo una specie di coperchio si alza sopra lo scoglio, e il vecchio mettendo la mano destra, tira fuori un grosso volume. Egli pronuncia un'altra parola, lo scoglio si richiude, e riprende la stessa posizione di prima.

A questo spettacolo, rimango stupefatto, credendo di essere in qualche luogo d'incanto. Preso da timore, seggo una terza volta sullo scoglio, e il vecchio si mette ritto davanti a me, ma in un'attitudine e maestà che io non potei riguardarlo senza tremare. Egli aprì il libro, il di cui colore era turchino, e nel dorso erano scritte in lettere di fuoco le due prime parole incise sullo scoglio e cominciò a parlare in questi termini.

– Da venti anni io veglio sopra di te, ed ho appreso da questo volume che ti sei reso degno di una sì grande Missione. Ciò che ti ha fatto grande avanti agli occhi della Giustizia, è la devozione verso Maria Vergine, prima guida di sapienza al cielo e sulla terra. Rammentati di ciò che ti dissi nel deserto, e ascolta ciò che ora ti dico.

– Vedi  tu queste tre sorgenti? Qui è racchiusa la giustizia del cielo e della terra. Qui sono stati fabbricati la barca, il remo e la corda che li sostiene. Qui abita il pacifico e l'invincibile leone. Qui in fine è racchiusa la bellezza del mondo. Sappi che tutta la razza dei mostri del mare, e tutta la ferocia delle bestie crudeli della terra soccomberanno sotto la forza dell'invincibile leone. L'inferno unito con essi non potrà prevalere contro la potenza di Colui che regna — Egli stette qualche momento pensoso, poi fissando gli occhi sul libro continuò così.

– Per  seguire la volontà di colui che regna,  e di me che ti parlo, tu andrai a Roma e rivelerai tutte queste cose a Colui che presiede sulla terra alla giustizia del cielo e della terra. Non ti arrestare per timore, né per rifiuto degli uomini, né della sua Corte, perché essi dipendono da me. Non temere alla loro voce perché tu comprenderai risuonare in esso l'eco della mia: parla francamente, e in atto naturale. Io sarò con te. In mezzo alla Corte cerca Colui che presiede al mio posto, tu lo saluterai col nome di Grande. Parlandogli, guarda, che nessuno ti ascolti. Gettati ai suoi piedi, e domandagli di esporre la tua missione. Se tu non sei ascoltato, ritirati in un Convento della provincia di Roma, presso Montorio Romano, e ricorri alla preghiera e all'astinenza. Fuggi tutte le società degli uomini, eccetto il religioso che dimora presso questo convento, e che ti farò conoscere per differenti segni. Questo convento tu attenderai al compimento della tua missione. Allorché tu sarai ascoltato, ecco ciò che tu dirai al religioso. Io sono il mandato di Colui che regna in tutti i luoghi, e vengo per ordine di Colui, di cui tenete il posto.

Raccontagli la nostre conferenze, se t'interroga, rispondi alle sue domande, ma non dà alle tue parole l'aria di mistero. Taci se egli vuole. Sii dolce e obbediente... Non pensare ad altra cosa; ti dico - la tua vita è un mistero, che un giorno ti sarà rivelato.[12]

Dicendo queste parole egli contemplava il cielo, dove non si vedeva alcuna nube. In questo momento intesi il rumore di un tuono sì forte che io mandai un grido di spavento; e subito mi svegliai, era l’ora dell'Ave Maria del mattino che intesi suonare alla mia parrocchia, mentre il rumore del tuono sembrava risuonarmi alle mia orecchia. Rivolsi nella mente le diverse circostanze del sogno fatto, e pensando al frate che mi aveva trovato venti anni avanti nel deserto, credetti, tanto più volentieri alle di lui parole, poiché tutto ciò che avevo veduto ed inteso, mi sembrava di averlo veduto ed inteso, tutto svegliato.

Riconobbi tutto ciò un mistero, ma non sapevo a qual partito appigliarmi. Nello stato di commozione non potei riposare né giorno, né notte. Infine mi decisi di andare a Roma.

 

ARTICOLO 2.

 

Primo viaggio a Roma e ripulsa dalla Corte Vaticana

 

David prima di andare palesò alla moglie il fatto avvenutogli fin da ragazzo, e doveva per un misterioso sogno avuto parlare al Papa senza indicarle i motivi; e si sentiva di dover obbedire e siccome essa lo sconsigliava, le rispose che andando a Roma col carico di terra gialla, poteva guadagnare tanto da poter mettere su un piccolo negozio per vivere; a questa proposta la moglie rimase persuasa; infatti per adempire al comando riavuto dal frate, caricò il barroccio di terra gialla che si cavava dalle terre di Arcidosso e Casteldelpiano per venderla colà. Si munì del passaporto e di altri certificati e il 1. di Maggio 1868 prese la via di Roma nella fiducia di poter parlare col Papa Pio IX e narrargli tutto l'accaduto. Il giorno 5 alle undici di mattina giunse nella piazza di S. Pietro, e fu il primo di lui pensiero visitare la Basilica, dedicata al Principe degli Apostoli; qui pregò ferventemente. S'informò con varie persone per poter avere un'udienza da Sua Santità. Dai cortigiani del Vaticano gli si rispondeva che era impossibile ottenere un colloquio particolare col Papa e gli dicevano che era pazzo nel volere tal cosa: dimorò cinque giorni in Roma e rimase molto dolente del rifiuto ricevuto e ritornò in patria, ma il dispiacere fu tale che la di lui salute ne soffrì molto. Ricorse alla preghiera la quale non produsse altro effetto in lui che confermarlo nella fede di tutto ciò.    

ARTICOLO 3.

 

Una visione e secondo viaggio e seconda ripulsa.

 

Era passato un mese e un giorno dopo il di lui ritorno da Roma che una mattina alle ore undici cominciò a sentire i brividi provati altre volte, poi il calore alla testa e nello stesso tempo una febbre più violenta di quella che ebbe il 25 aprile. Alle ore 7 di sera la febbre cessò. Addormentatesi in un profondo sonno, ebbe la seguente visione: «Mi sembrava, dice egli, di essere sul lido di un fiume, sì pieno che traboccava da ogni parte, formando altrettante piccole correnti. Le acque di questo fiume erano chiare e limpide come il cristallo. Siccome mi sembrava di essere costretto a traversarlo, così rimasi tutto meravigliato; quando mi accorsi che dall'altra riva un giovane mi guardava e di tempo in tempo mi faceva segno di passare il fiume senza timore. Gli feci comprendere che io temevo di essere trascinato dalla corrente, benché le acque erano limpide. Subito il giovane si slanciò sul fiume e sano e salvo arriva all'altra sponda. Lo guardo, ed oh meraviglia! non era affatto bagnato. Egli portava una veste color di porpora con un cordone bianco alla cintura. Aveva i sandali uniti al collo del piede con un nastro turchino: il resto delle sue gambe erano nude; la sua testa era coperta da un berretto giallo con una penna bianca che gli cadeva sulla spalla destra. Teneva nella mano destra una canna color turchino lunga circa due metri. Aveva la barba bionda, divisa in due parti del mento, i capelli e baffi lunghi, ma bene accomodati, gli occhi castagni, il color naturale e di alta statura. La sua fisionomia era sì maestosa che lo credetti il più bello degli uomini. Dopo averlo considerato attentamente gli dissi: — Come avete potuto passare questo fiume ed uscire senza essere bagnato affatto? Come! mi rispose, tu devi sapere che l'acqua di questo fiume non si attacca che alla carne e alle vesti immonde. Tu temi passarlo, perché non sei perfettamente puro. Che cosa volete intendere, replicai io? Nota bene mi rispose, tu temi ciò che è limpido e non temi ciò che è torbido.

Le acque chiare mai depositano immondezze; le torbide insudiciano tutto ciò che toccano. Tu sei passato tra le acque torbide ed ora temi quelle che sono limpide. Questo fiume è formato solamente dalle acque di sorgenti purissime; mai la pioggia e l’uragano lo intorbidarono. Io non posso credere ciò che mi dite, gli replicai di nuovo, perché tutti i fiumi della terra s'intorbidano, e come può essere altrimenti? — Questo succede, mi rispose, perché le sue acque scaturiscono da sorgenti del cielo e traversano sempre le spiagge risplendenti e pure, ove le tempeste sono impotenti, dove mai le acque putrefatte si mischiano colle acque pure. Queste fiume che mai cangia, è quello che tu avevi promesso di passare senza timore: ora perché ti lasci dominare da viltà, tutta di questo mondo? Vieni, io te lo farò passare sano e salvo. Ciò dicendo, prende la mia destra, si precipita nel fiume ed io lo seguo. Però io credetti di morire dalla paura, ma quando, mi trovai in mezzo alla corrente, sentii crescere in me il coraggio, talmente che non mi riconoscevo più, e giunto all'altra riva mi sembrava essere agile come il giovane. Lasciandomi la mano egli pronuncio queste parole: «L'ostacolo è vinto: pensa tu ora a compiere la tua missione[13].

Mentre che egli così parla, vidi davanti a me una colonna di fuoco: sento tremare il suolo sotto i miei piedi, come fosse agitato dal terremoto e mi sveglio. Era circa a tre ore della mattina. Fra le tenebre della notte mi sembrava sempre avere davanti agli occhi questa abbagliante colonna di fuoco. Questa nuova visione m'immerse più che mai nella riflessione. Per più giorni indirizzai preghiere alla Santa Madre di Dio per ottenere la grazia di essere illuminato in qualche modo, ma io sentivo sempre più rattristarsi il mio spirito. In fine mi decisi di tornare in Roma.

Caricato di nuovo il barroccio partii il sette di Giugno e alle ore nove di mattina, giorno del Corpus Domini giunse di nuove nella piazza di S. Pietro, e stupì grandemente nel vedere i preparativi che si facevano per la processione. Entrato nel Tempio andò ad inginocchiarsi ai piedi della statua di S. Pietro; qui meditò sulle numerose difficoltà di sua Missione. Quando s'inginocchiò per baciare i piedi dell'Apostolo, credette di sentire uscire dall'interno del bronzo una voce che gli disse: «Compi la tua missione».

Qui riporto le sue parole scritte.

« Questa voce risuonò al mio orecchio come la voce di qualcuno che si avvicina ad un'altro e parla a voce bassa per non essere udito da altra persona. Ma non ci prestai fede, perché credetti che tutto ciò potesse essere l'effetto dei pensieri che preoccupavano il mio spirito. Però un timore indescrivibile s'impadronì del mio cuore e lo agitò. Senza far nulla conoscere, uscii dalla Basilica e vidi che la processione cominciava ad entrarvi. Mi posi fuori del portico sopra a uno scalino che conduce nel Tempio coi gomiti appoggiati sulle ginocchia, e la testa fra le mani. Si udiva il suono delle campane, il rombo del cannone, e una moltitudine innumerevole di fedeli giulivi riempivano la piazza. Io solo meditavo sulla mia triste condizione e invece di sentire la gioia, provavo piuttosto una dolorosa agonia, e credevo di morire di dolore.

All'improvviso sento battermi dolcemente sulla spalla sinistra e mi dice: «Alzati, giovane, passa il Santo Padre — subito mi alzo e mi accorgo che colui era un giovane in livrea. Lo ringrazio e cerco un posto in mezzo dell'Atrio per meglio contemplare Sua Santità che vedo avvicinarsi portato sotto un baldacchino. Vedendolo la prima volta, la sua immagine mi produsse l'effetto che fa provare una cosa ardentemente desiderata, e che si trova dove non si aspetta, io rimasi come estatico.                  

Giunto il Santo Padre all'entrata del Tempio alzò gli occhi, e quando li abbassò, vidi che due lagrime cadevano dal suo viso. A questa vista io fui preso da una commozione sì viva, che io non potei comprendere il mistero. Pensai solamente che quelle due lagrime erano i testimoni della sua fede.

Quando fu entrato nella Basilica passando fra le schiere dei religiosi direttamente andò alla Confessione di S. Pietro, dove posò il SS.mo Sacramento, poi s'inginocchiò davanti all'altare e intonò l'Oremus. La sua voce produsse in me lo stesso effetto del ruggito dell'invincibile Leone, quando uscì dalla foresta per abbattere le sei terribili bestie feroci. Nello stesso tempo provai un tremito tale che poco mancò che ne cadessi svenuto

Infine mi persuasi che ciò era semplicemente un'illusione delle mie orecchie. Mi ritirai in disparte, e quando la cerimonia fu terminata, uscii di Chiesa.

Feci tutti gli sforzi per introdurmi presso il Santo Padre, ma invano. Mi si rispondeva che io ero pazzo e un imbecille. Allora tutto melanconico ed umiliato, presi la strada di mia casa natia. Ero stato cinque giorni a Roma.

 

ARTICOLO 4.

 

Una visione. La divina Pastorella vittoriosa e terzo viaggio.

 

Tre giorni dopo il mio ritorno da Roma cominciai a provare qualche malessere. I medici dicevano che avevo una malattia di cuore: essi non erano lontani dalla verità; poiché il mio male era la conseguenza della mia passione. Intanto la mia malattia si aggravava di giorno in giorno, perché a nessuno potevo comunicare i miei pensieri, e da nessuno prendere consiglio.

In questa misera condizione di nuovo ricorsi alla Madre di Dio, per ottenere qualche lume, benché io fossi già persuaso che mi era impossibile di eseguire la mia Missione, poiché, se anche avessi potuto penetrare fino al Papa, egli non avrebbe creduto alle mie parole, come io stesso avevo creduto a ciò che mi aveva detto il vecchio nel deserto e il giovane nel mio sogno. Queste riflessioni mi calmarono un poco. Dopo due mesi e ventun giorni dal mio secondo ritorno da Roma, il giorno 8 settembre alle 8 di sera, sentii i brividi e il calore alla testa provati altre volte, e subito una febbre mi colpì, che mi fece delirare.

A mezza notte mi lasciò la febbre e come le altre volte mi addormentai di un profondo sonno, nel quale ebbi questa terza visione[14].

«Mi sembrava di essere in un vasto prato, e per tutto dove volgevo gli occhi, non vedevo che verdura e cielo calmo e sereno. Il sole che mi stava sopra alla testa, sembrava essere immobile in mezzo, alla volta del cielo. Da parte di levante giungeva una brezza leggera sì soavemente intiepidita dai raggi temperati del sole, che al mondo non sarebbe cosa più piacevole e inebriante.  Ciò che mi fece provare un sommo stupore, era che mi trovavo solo in mezzo a questo incantevole prato. Lo scandagliai da ogni parte cercando scoprire qualche anima vivente in questo ridente soggiorno, allorché mi accorsi venire verso di me dall'Oriente una giovane Pastorella, accompagnata da un infinito numero di pecore bianche come la neve.

Tutte queste innocenti bestie avevano coronata la testa di fiori e due che camminavano accanto all'amabile Pastorella, portavano un giglio sulla fronte. Io la guardai con stupore senza muovermi dal mio posto, come se io fossi sotto il potere di un incantesimo. La loro ineffabile bellezza mi rapiva e le contemplavo senza poter saziare la mia curiosità. Queste pecore avevano piuttosto la figura umana che di bestie. Giunte a una trentina di passi vicino a me si fermarono per guardarmi come io guardavo loro che ero immobile come una roccia. I fiori che adornavano le loro corone, esalavano un profumo simile a quello del giardino delle tre fontane. Una sola veste di più colori copriva la Pastorella la quale al più piccolo movimento che faceva, mostrava le diverse ombreggiature dell'arcobaleno. Questa veste era fermata alla vita da un nastro colore azzurro annodato all'anca destra. Ella portava ai suoi piedi bianchi come la neve, i sandali turchini, fermati al collo dei piedi per mezzo di un piccolo nastro scarlatto. Sopra la sua spalla sinistra aveva un manto di porpora annodato sulla spalla destra, e sulla testa una corona di fiori meravigliosissimi e brillanti come le stelle. Una bionda capellatura lunga e folta, divisa in mezzo alla testa le cadeva, liberamente fin sotto il petto. Nella destra teneva un lungo gambo di giglio, sul quale era posata una piccola colomba del colore della di lei veste. In una parola la di lei bellezza e l'eleganza delle sue vesti erano sovrannaturali, ed è per questo che non mi stancavo di contemplarla. La salutai come un essere divino, ed ella mi rese il saluto, abbassando leggermente la testa e mi fece segno di avvicinarmi. Allora come colui che si getta nelle braccia di una persona che ama, mi slanciai verso di essa ma vano fu il mio sforzo. Mi sentii fermato al mio posto da una forza misteriosa senza poter conoscere la causa.

La nobile Pastorella vedendo che con tutti i miei sforzi non potevo avvicinarmi, mi disse queste parole: — Perché non ti avvicini, o Giovane, che cosa temi dunque? — amabile Pastorella le dissi, io sento una forza che mi trattiene e invano lotto contro di essa — Sì, buon giovane, mi rispose, voi non v'ingannate, una forza vi trattiene. Voi non scorgete la presenza del vostro nemico, rivolgetevi e vedrete colui che vi tende insidie e vi perseguita impedendovi di fare ciò che vi rende grande davanti a Dio e agli uomini. — A queste parole mi volto e mi vedo in faccia un orribile serpente. — Gesù e Maria, gridai, facendo tre passi indietro — Non temete, disse la Pastorella — Ed essa si precipitò come una folgore davanti al rettile. Questo da sua parte, si slancia contro la sua nemica mandando fuori un sibilo terribile, simile a rumore di un fulmine. La intrepida Pastorella gli si avvicina e gli conficca nella spalancata bocca, il gambo del suo giglio, mentre la piccola colomba se ne vola sulla di lei testa. Io volevo afferrare il serpente e schiacciarlo fra le mie mani, ma essa mi prega di tenermi indietro, dicendomi che da sola può schiacciare l'orribile mostro. Infatti lo attacca vigorosamente, pone il piede dentro sul suo collo e il sinistro sul dorso.

La iniqua bestia manda dei gridi spaventevoli, e si dibatte sotto i piedi della Pastorella, ma quasi subito spira tra convulsioni spaventose.

Dopo che il mostro ha reso l'ultimo respiro, la mia liberatrice ritira dalla di lui bocca lo stelo del giglio, e divenne vittoriosa del mio e del suo nemico. Nello stesso tempo la colomba ritorna a posarsi sul giglio, e le bianche pecore che, durante la lotta erano rimaste in distanza tremanti e timorose, accorsero intorno alla Pastorella per dimostrarle la loro gioia per la vittoria sì gloriosa.

Dopo un momento di silenzio la Pastorella parlò così: — Mie amabili pecore, allontanatevi un poco, affinché colui che mi ha cercato là ove io era, possa avvicinarsi a me — A queste parole le pecore si allontanarono subito di trenta passi almeno e formarono un cerchio. — Avvicinatevi o Giovane, riprese l'amabile Pastorella; di nulla temete; il passaggio è libero, colui che vi tendeva insidie e vi impediva di avvicinarsi, è steso, al suolo — Durante la lotta e il discorso della Pastorella io rimasi al mio posto tutto rapito e come incantato. Udendo che io era libero, mi approssimai fermandomi tre passi distante da Lei e le dissi. — O valorosa Pastorella, il vostro coraggio, la vostra bellezza, l'eleganza dell’abbigliamento, come la natura e la bellezza di queste bianche pecore non hanno del terreno. Tutto ciò mi fa credere che voi siete piuttosto un essere divino che mortale. Sarei molto contento di sapere chi voi siete, e qual'è la vostra dimora, poiché qui in questo prato non scorgo che il cielo azzurro e la verdura — La mia dimora, essa rispose, è là, dove regna il Padre mio. E vostro padre dove regna? — Sopra e sotto questo prato — Non comprendo questo linguaggio sì misterioso. Ma ditemi di grazia, chi vi ha confidato questo meraviglioso gregge? — È il mio stesso Padre — E come è che queste pecore sono sì bianche che non hanno alcuna macchia nel loro corpo? Questo è perché sono state nutrite nei pascoli eccellenti, i quali hanno donato loro queste bellezze.

Mai le passioni della terra hanno arrecato danno alla loro natura. E che cosa significa la corona che portano sulla testa come voi? Che mio Padre le ama, come io stessa le amo. Perché quelle che stanno al vostro fianco portano un giglio sulla fronte? Perché esse mi hanno amato più delle altre e per ricompensarle ho voluto distinguerle dando loro un giglio ch'è il mio fiore prediletto.

Alzando gli occhi al cielo fece tre passi indietro e disse — Allontaniamoci da questo cadavere immondo. Vedo in cielo un uccello. Ci allontaniamo venti passi e le bianche pecore ci seguono. Frattanto l'uccello si precipita sul cadavere del serpente, lo prende co' suoi artigli, lo solleva tanto alto in aria che subito disparve davanti ai miei occhi. Meravigliato di vedere un uccello sì enorme, domandai di quale specie fosse — Voi dovete sapere, mi rispose essa, che questo uccello è quello che porta la gloria all'Italia — Ma come, interruppi pieno di confusione, dove siamo noi dunque?

Il di lei manto di porpora, mentre indica il suo martirio, fa conoscere la sua nobiltà e grandezza, quale Regina del cielo e della terra.

Voi non mi trattate nella stessa maniera di quelli che già mi sono apparsi, come chiamate dunque questo luogo? — Esso si chiama il campo della gloria — A quale nazione appartiene il campo della gloria? — Alla Nazione del Padre mio, e sappiate che qui non possono entrare che coloro che si rendono degni della sua e della mia amicizia — Per me mi ci sono trovato senza sapere da quale parte sono venuto.

— Voi avete pregato e la 'vostra voce è stata esaudita. Il vostro nemico non vi perseguita più. Ora potete eseguire la vostra Missione — O Santa Maria! gridai. A queste parole un raggio di luce mi abbagliò gli occhi e mi piombò nell'oscurità. Le tenebre si dissiparono; ma io non ero più nell'immenso prato; mi trovavo in una vasta sala del Vaticano ai piedi di Pio IX. A questa vista mandai un grido di gioia e mi svegliai.

Dopo questa terza visione si sentì talmente infiammato dal desiderio di eseguire la sua Missione che niun ostacolo poté rattenerlo di ritornare a Roma per la terza volta. Si consigliò colla moglie e fu allora che le manifestò l'incontro avuto col frate venti anni indietro e le disse ancora che per visione avuta dovea ritornare a Roma. E siccome la moglie lo sconsigliava, egli le fece palese che guadagnando in Roma voleva impiantare un piccolo negozio e poi avrebbe portato tutta la famiglia per dimorare colà. A queste parole la moglie si persuase e diede il consenso. Però gli raccomandò di farle sapere minutamente gli affari. Intanto al suo amico e compare Filippo Corsini confidò il proposito di andare a Roma per affari importantissimi. Gli disse ancora che avrebbe trovato tante ricchezze di cui lo avrebbe fatto partecipe. Ma il Corsini non comprese allora di quali ricchezze David parlava; ma le riconobbe essere ricchezze celesti, quando ritornò dalla Sabina e gli fece sapere le grazie ricevute da Dio e da Maria SS.ma.

Riordinati alla meglio i suoi affari di famiglia, e dopo avere abbracciato i suoi cari figli, pieno di confidenza in Dio e di coraggio prese la strada di Roma, deciso, di presentarsi al Papa a costo di perdere la vita.    

Portò con sé il suo fratello minore Francesco per fargli riportare indietro i suoi cavalli col barroccio. Giunti in Roma Francesco non voleva tornare solo in patria e David con buone ragioni cercava di persuaderlo, e vedendolo ostinato, tanto si afflisse che gli uscivano le lagrime dagli occhi. Francesco nel vedere suo fratello piangere e sapendo che egli non avrebbe pianto per qualunque disgrazia, o dolore che gli fosse sopraggiunto, non solo rimase sorpreso di meraviglia, ma provò tanta compassione per lui che si decise a lasciarlo solo in Roma.

Seguito il racconto colle stesse parole di David.

 

ARTICOLO 5.

 

Colloquio col Papa Pio IX

 

Giunto a Roma dopo aver ben riflettuto e studiato tutte le strade e i mezzi per ottenere un’udienza dal sovrano Pontefice Pio IX, ricorsi a Monsignor Luciani, cappellano di S. Giovanni in Laterano, e nativo di Santa Fiora, grosso paese distante cinque miglia da Arcidosso, mia patria.

A lui raccontai in poche parole i fatti straordinarii che mi erano accaduti, ed egli mosso da viva fede ai miei racconti, credette un dovere presentarmi al Cardinale Panebianco, che era di lui amico, e per quello, potei ottenere facilmente l'udienza tanto desiderata.

Infatti questo cortese Cardinale parlò di me a Pio IX, il quale come padre pieno di tenerezza mi ammise al suo cospetto. Mi accompagno il Segretario di sua Eminenza, il Sacerdote Don Nazzareno Caponi, di Ascoli della Marca di Ancona.

Arrivato davanti a Sua Santità, mi prostrai per baciare i suoi piedi e il suo anello. Sua Santità mi fece alcune interrogazioni su ciò che il Cardinale Panebianco gli aveva raccontato a mio riguardo, e mi disse che non sapeva dove poteva trovarsi il Convento che io cercavo, e che mi era stato mostrato in visione. Nulladimeno mi consolò con parole amabili, semplici ed affettuose e mi regalò una corona fatta coi frutti di Gerusalemme, invitandomi a ritornare dopo sette giorni. Egli poteva, certamente darmi allora qualche migliore consiglio riguardo ai miei affari. Ma dopo tre giorni da questa udienza ebbi un'altra visione, in cui mi fu confermato l'ordine di ritirarmi nelle montagne della Sabina per menare una vita solitaria, per compiere la volontà di Dio nelle cose straordinarie, che mi accaddero[15].

 

ARTICOLO 6.

 

Difficoltà per trovare un Convento fra i monti della Sabina.

 

Avuto l'avviso dal solito misterioso frate di ritirarsi in un Convento presso Montorio Romano di Sabina nel territorio Pontificio, si presentò dal Cardinale Panebianco, chiedendogli il permesso di partire e narrandogli in pari tempo la visione avuta e lo pregò ancora di dargli qualche indicazione di tale convento. Il Signor Cardinale non seppe dargli alcuna indicazione; ma condiscendendo alla di lui richiesta fece fare dal suo Segretario D. Nazzareno Caponi una lettera di raccomandazione diretta al Vicario generale di Monte Rotondo. Con tale lettera di accompagno David la mattina del sette ottobre, camminando a piedi si diresse a Monte Rotondo presso il suddetto Vicario generale dal quale fu accolto benignamente, però David non ottenne le indicazioni richieste. Il detto Vicario scrisse una lettera di raccomandazione per l'Arciprete di Montorio Romano, D. Giuseppe Milani. David ricevuta la lettera si diresse a piedi verso colà, dovette fermarsi a Nerola, perché era già notte, e qui si riposò. Il giorno seguente a punta di giorno andò a Montorio Romano, dove arrivò circa le ore sette del mattino. Presentatesi al Sig. Arciprete, gli consegnò la lettera di raccomandazione, che appena letta domandò a David in che cosa poteva essergli utile. Questi gli fece conoscere il motivo per cui era venuto per quelle contrade; e il Sig. Arciprete per compiacerlo consegnò a David una lettera, per il P. Guardiano del Convento di S. Maria delle Grazie, dove subito si recò. Appena il P. Guardiano ebbe letta la lettera disse: «Mio caro Giovane, questo Convento non è quello che voi cercate; poiché non solo non si trova nel territorio di Montorio Romano; ma ancora è fuori dello stato Pontificio; poiché appartiene al governo italiano, nel territorio di Scandriglia». A questa nuova difficoltà David non si sgomentò, ma scusatesi garbatamente col religioso, tornò a Montorio per domandare al Sig. Arciprete se nei contorni vi fosse qualche altro Convento, e fatta la domanda, l'Arciprete rispose che sul territorio di Montorio Romano ve n'era uno detto il Convento di S. Angelo, che era tutto in rovina, perché abbandonato dai frati al tempo di Napoleone I. Saputo ciò, David si fece indicare da qual parte si trovasse detto Convento, e benché fosse già tardi nell'ora di giorno, prese la strada per andare a trovarlo, poiché nel suo cuore sentiva una voce che gli diceva: «Va; quello è il luogo designato». Traversò le montagne, ma si trovò in luoghi scabrosi, ed essendo notte e pioveva assai, fu costretto di alloggiare sotto un masso, riparandosi alla meglio coll'ombrello, perché non poteva traversare un torrente ingrossato dalle acque cadute. Passò tutta la notte svegliato: all'alba si addormentò, sdraiato per terra e appoggiato colle spalle al masso, ed ebbe una visione, in cui gli apparve il solito frate con una verga infuocata in mano; dicendogli: «Uomo del mistero a te ora additerò il posto in cui sei destinato di andare; e mentre la verga faceva luce, al chiarore di essa vide in un lampo la Grotta del Beato Amedeo. Alfine sei giunto al luogo che ti ho predestinato. Lo vedi che dovunque tu vada, io ti seguo. Al giorno alza gli occhi, che vedrai di fronte quelle sacre abbandonate mura. Là è la tua dimora». Sparita la visione si svegliò. Ed infatti fatto giorno si vide di fronte quel Convento, il quale rimane sotto una grossissima rupe. Cominciò a girare sotto le sue rovine e trovo una grotta che rimaneva annessa al detto Convento, e qui formò la sua dimora. Era di sabato il 9 ottobre.                 

La domenica a mattina andò a Messa al Convento di S. Maria delle Grazie. Narrò al Padre Guardiano come aveva trovato il luogo che cercava, dove aveva fermato la sua stanza. Allora il Padre Guardiano gli fece intendere come era stato fondato questo diruto Convento, che apparteneva alla stessa Comunità religiosa di quello di S. Maria delle Grazie.       

I frati gli fecero molte accoglienze e gli diedero da pranzare. In questo convento diruto era stato S. Leonardo da Porto Maurizio, e quivi era morto un certo Beato Amedeo. Due ore dopo mezzo giorno David ritornò alla Grotta; e per sette giorni nessuno lo vide. La mattina del quindici, benché era tempo cattivo e pioveva vide giungere tre giovani campagnoli. Appena lo videro, non sapendo chi era, rimasero sorpresi, e senza nulla dirgli, si allontanarono.

Indovinò che la sua presenza in quei luoghi era stata la causa del loro stupore, l'incoraggiò dicendo che fossero pure rimasti senza timore.

Ripresero coraggio e si fermarono. Domandò di qual paese essi fossero; e risposero che erano di Montorio Romano e lo pregarono di dire che cosa facesse in quei luoghi. Rispose che era occupato a dipingere quel diruto Convento.

Ma appena cessò la pioggia i giovani se ne andarono.

 

ARTICOLO 7.

 

Suo ritiro nella Grotta suddetta.

 

David contento di aver trovato il solitario ritiro, con tutto il cuore si pose a far penitenza e a piangere i suoi peccati pregando fervorosamente.

Egli soffriva immensamente ricordando la sua peccaminosa vita, e confidando nella divina misericordia, qual figlio prodigo, si gettò in braccia del Padre celeste, chiedendogli umilmente per dono, e per sfogare .il suo dolore scrisse una preghiera in poesia che comincia: Tu protettor degli umili che riportò stampata nel Risveglio dei popoli. E parimente per dimostrare l'affetto e la divozione verso Maria SS. dalla quale chiedeva aiuto e conforto scrisse la preghiera in poesia che comincia Deh! Madre di un Dio, riportata parimente nel detto libro stampato. Queste due prime preghiere egli scrisse per dimostrare la sua fede ed amore verso la divinità, da cui voleva la pace, il perdono.

Quanto egli soffrisse nel suo cuore in quel solitario luogo, nessuno può immaginarlo. Egli piangeva, pregava e faceva durissima astinenza; le sue lamentazioni sono testimonianze veridiche delle sua ambascia, del suo dolore. Lontano dalla famiglia, dai parenti dagli amici che cosa pensava? A riconciliarsi con Dio, ad attendere con fede ed umiltà gli ordini che gli sarebbero stati dati da personaggi celesti. Oh fu grande davvero — la fede di questo figlio dell'Uomo, e per questo S. Francesco di Paola lo prediceva Novello Abramo —.

 

ARTICOLO 8.

 

Apparizione di un Misterioso personaggio in ombra

 

Era la mattina del 16 ottobre, due ore avanti giorno, se ne stava facendo le sue preghiere inginocchiato sopra una pietra quando senti una voce che gli disse: Attendi poche parole, uomo di Dio. David gli rispose: Chi sei in nome di Dio? — Sono ombra di queste poche ossa che stanno sotto di me. Io sono colui che sotto Leone X uccisi il Conte di Pitigliano: fu grande il mio pentimento: qui mi ritirai come penitente, sconosciuto da tutti e qui morii. Molti credettero che io perissi per le mani dei Galli. No; qui sono le mie ossa. Ti prego per la pietà di vero cristiano di raccoglierle e portarle in un cimitero, che il cielo saprà ricompensarti. Dalla storia conosceranno chi sono. Da questo atto di pietà che tu farai, farò chiaro il tuo nome. Altro non posso dirti; vivi con Dio.

A questo fatto David rimase sbalordito; si sentì ghiacciare il sangue nelle vene e non sapeva che cosa pensare. Però fatto giorno, dopo aver meditato profondamente sull'accaduto, si decise di guardare, se realmente vi erano le ossa sottoterra. In tal frattempo capitarono tre giovanetti e un uomo di circa 60 anni il quale gli domandò che cosa faceva in quel luogo. Presso a poco disse quello che aveva detto ai tre giovani. Quel bravo uomo si persuase e null'altro gli domandò; ma gli raccontò diverse cose avvenute su questo diruto convento e disse che i pastori non racchiudevano più le capre nella Grotta, perché avevano vedute cose straordinarie e temevano di accostarsi di notte. David conoscendo il vecchio molto benevolo, lo pregò, senza dire il motivo, di portare una zappa e quegli promisero di portarla il giorno appresso. A quattro ore di giorno David vide arrivare nella grotta Don Gaetano Milani, fratello dell'arciprete di Montorio insieme a diversi giovani e un frate cappuccino. Essi pure gli domandarono perché si era ritirato in quel luogo. In sulle prime David non volle manifestare la ragione; ma udendo da essi raccontare cose soprannaturali accadute in quel diruto Convento, allora narrò loro il fatto dell'ombra che parlò e riportò esattamente tutte le parole udite. Quindi conclusero che il giorno appresso si sarebbe fatto lo scavo. Quando fu sera, mentre faceva le sue orazioni, David vide sulla porta del tempio rovinato un uomo tutto ravvolto in un mantello nero, e s'impaurì talmente che gli convenne abbandonare la grotta e subito e andare al Convento di S. Maria. Giunto che qui fu, narrò ai religiosi il fatto, i quali dissero che poteva essere una illusione; ma egli fece loro intendere che non era illusione, ma cosa naturale. Allora essi lo incoraggiarono a non aver timore, dicendo che queste cose erano di buon augurio, quindi lo condussero in una cella per dormire. Tutta la notte esso non chiuse gli occhi e gli parve un tempo lunghissimo e andava ripensando al fatto accadutogli confidando sempre nella divina bontà.

 

 

ARTICOLO IX

 

Ricerca o ritrovamento delle ossa del suo 16° Avo

 

In Montorio Romano si era sparsa subito la notizia di ciò che David aveva raccontato e varie persone si accordarono per andare alla Grotta e vedere, se le parole dell'ombra si verificassero.

La mattina seguente David dopo essersi accostato ai sagramenti e confortato nello spirito, tornò alla Grotta e qui trovò parecchie persone che lo aspettavano e fra queste era anche il romito di S. Barbera e l'arciprete di Montorio. Attendendo che venisse il fratello dell'arciprete, passarono più ore in conversazione. Ma dopo lungo aspettare fecero lo scavo e andati al fondo circa un braccio furono trovate le ossa maggiori dello scheletro, e scavando ancora altro mezzo braccio, trovarono tutte le ossa minute. Questo fu ammirato da tutti gli astanti che erano in numero di trentacinque. Queste persone stettero con David fino ad ora tarda; poi lo lasciarono portando nei paesi limitrofi la notizia di tal fatto straordinario.      

Nei giorni appresso, come gli fu prescritto dall'incognito personaggio, racchiuse tutte quelle ossa in una cassetta di legno che suggellò ponendoci dentro in memoria i suoi orecchini d'oro. Quindi la trasportò nella Chiesa di S. Leonardo presso Montorio Romano e la ripose dentro la credenza dell'Altare maggiore e comandò ai Sacerdoti di Montorio che cantassero una Messa di Requiem. Essi adempirono l'incarico e David li pagò del suo.

Ora tanto i sacerdoti che i frati ed altre persone ebbero molta stima di lui e lo ammirarono per la sua grande fede e pel suo coraggio di abitare in quel luogo deserto, dove nessuno voleva accostarsi per timore di vedere ed udire cose sovrumane.

 

ARTICOLO X.

 

La divina apparizione e Conferenza di Maria SS.ma con altri personaggi celesti

Avvertenze e considerazioni

 

Tutti i santi che hanno fatto grandi prodigi, hanno avuto divine rivelazioni nei luoghi solitari e lontani dal chiasso del mondo e delle grandezze terrene. Vedi per esempio un S. Francesco di Assisi, un S. Francesco di Paola, un S. Brunone. Ora David era stato chiamato in questo ritiro, perché Iddio gli voleva comunicare i suoi disegni e misteri; e perché egli credette ed obbedì, fu fatto degno di grazie speciali.

Inoltre sono state meravigliosissime le apparizioni di Maria SS.ma nel corso di pochi anni, specialmente quella della montagna della Salette e nella Grotta di Lourdes. I buoni cristiani amanti di Maria rimasero stupiti di questi strepitosi fatti. Ma la seguente apparizione nella sua grandiosità e per l'entità delle cose divine sorpassa tutte le altre, e però è necessario contemplarla per accendersi di tenero affetto verso di Lei, che ha voluto preparare, annunziare e far conoscere a tutti i figli degli uomini quel Figlio dell'Uomo che il suo divin Gesù aveva predetto da 19 secoli. Ed Ella facendo questo ha compiuto quegli avvisi e promesse, che aveva fatto ai suoi servi fedeli. Chi conosce le apparizioni di Lei e tante altre profezie, può comprendere quello che viene narrato in questo articolo.

Erano le ore due di notte e David stava facendo le sue preghiere in ginocchio, quando un fatto sorprendente ed inaspettato lo meravigliò.

Riporto tutta la narrazione, che esso stesso fece in scritto a Cardinale Panebianco, affinché nessuno possa cambiare il senso alle parole.

«Me ne stavo facendo le mie solite orazioni in ginocchio dentro la Grotta; in tempo di due minuti mi vidi la Grotta illuminata a giorno, e alla distanza di trenta passi circa, si vede un buio come di folta nebbia. Io vedendo questo, rimasi sbalordito dallo stupore, e non sapevo come pensarla di questo fatto soprannaturale. Vedo entrare nella Grotta un giovane di alta statura vestito all'antica con capelli lunghi che gli cadevano sopra gli omeri e tagliati tutti a un paro; senza far parola prende una pietra in un muricciolo e si mette a sedere dalla parte sinistra entrando nella Grotta. Dietro di lui vedo entrare una donna, tutta vestita a bruno, che teneva un velo, fissato in mezzo alla testa, ma pendeva dietro le spalle, i capelli erano ravvolti in un nodo dietro il collo. Questa pure senza far parola si mise a sedere in una pietra che vi era; appena Mitrati nella Grotta a sinistra. Essa rimaneva di fronte a me; mi fissa gli occhi addosso con uno sguardo sì benefico che ne rimasi come incantato, sentendo una emozione soprannaturale che non so nemmeno descrivere. Appena messa a sedere la donna, entra un uomo di alta statura, tutto ravvolto in un mantello nero con cappello tondo contenente una lunga penna nera, con stivali corti con rovescini di cuoio bianco. Questo pure si mette a sedere senza far parola dalla parte destra sopra una pietra che vi era. Appena messo a sedere l'uomo del mantello nero, entra un frate con tonaca di color cenere, con cordone bianco, con sandali e senza niente in testa. Da uno sguardo a coloro che vi erano, e senza far parola passa fra mezzo e viene a mettersi a sedere sopra una pietra poco distante da me dalla parte destra entrando nella Grotta. Io guardo questa scena fermo al mio posto, come fossi stato una pietra, incantato dallo sguardo benefico della donna che mi stava davanti. Il frate dopo avermi osservato ben bene si alza in piedi e così prese a dire: «Mi riconosci? Vedi che io non ti abbandono, dovunque tu vada». A queste parole mi sentii un brivido per tutte le ossa, ma non feci parola, e se anche avessi voluto parlare, conosco che non avrei potuto. Il frate continuò: «Qui era d'uopo che tu venissi. Ora ti sarà rivelato il mistero di tua vita dallo spirito di quelle poche ossa che tu hai scavato di sotto terra». Quando guardo le ossa che avevo scavato fuori della Grotta, stavano davanti al suo spirito, ossia dell'uomo del mantello nero. «Ora, seguitò il frate, con senno ascolta quello che ti dirà il tuo sedicesimo Avo» colla mano mi accennava lo spirito delle ossa, e cessa di parlare.

Alzandosi in piedi lo spirito delle ossa, (e svoltosi il mantello gli si vedeva un busto di diversi colori) così prese a dire: «Fu volere dell'Altissimo e della sua divina Madre, qui presente, che qui tu venissi».

A queste parole tutti si alzarono, e fecero un inchino alla donna, e mi parve di essere inchinato, ed allora mi accorsi che quella era la Madonna, perché a quel nome mi sentii come un colpo nel cuore. Ella pure inchinandosi si alza e pronuncia queste parole: «Il Padre mio che regna nell'alto de' cieli, acconsente con amore ad ogni mia domanda». E così dicendo alzò la testa accennando colla destra in alto. A quest'atto si spalancò la Grotta in un baleno, e vidi una corona di Angeli, che si partivano sopra il suo capo e arrivavano fino alle stelle. In cima vidi l'Eterno che teneva una palla grande in mano, tutta scintillante di fuoco e stava in atto di gettarla sopra la terra: dalla sua destra vidi Gesù che approvava a braccia aperte, e colla mano destra accennava giù in terra la sua divina Madre. E potei ben riconoscerlo dalle sue sacratissime piaghe, che mostrava scolpite nelle mani, nei piedi e nel costato. La beatissima Vergine stava colla testa alzata e colle mani aperte in atto di preghiera, e alquanto abbassandole, tutta mesta e addolorata così soggiunse: «È infinita la misericordia del Padre mio, ma le iniquità degli uomini l'hanno provocato a sdegno e chi lo trattiene è la presenza di me e dell'amato mio figlio». Qui resta di parlare e la Grotta ritorna nella sua naturalezza e di nuovo si rimise a sedere sulla pietra. Lo spirito delle ossa prosegue il suo discorso.                     

Era d’uopo che il mio 16° rampollo risorgesse fra i popoli, come parlarono le scritture fin da secoli sopra secoli. Io fin dalla sua prima infanzia supplicai nella Corte celeste, acciò fosse preparato e protetto dall'Altissimo. Fui esaudito. Fu guardato con occhio di pietà giù nel deserto fra le tenebre, motivo per cui fece scendere il suo servo sotto sembianza di religioso mortale a dotarlo di quelle virtù che gli hanno fatto strada alla grazia. Fu messa a prova la sua fede per il corso di venti anni; fra mezzo alla corruzione degli uomini è vissuto secondo gli ordini, e secondo come parlano le scritture. Il suo sangue fu sconosciuto da tutti. Fu privo di titoli e tenui sono stati i suoi mezzi, ma grande ed abbondante è stata la sua fede. Dalle tre rivelazioni e dai tre viaggi fatti a Roma ha dimostrato la sua obbedienza senza adombrarsi di un minimo sospetto. Anzi si è fortificata sempre più la sua fede colle ripulse degli uomini. Qui si è ritirato obbediente ai comandi del servo di Dio».

A queste parole si alzarono tutti e fecero un inchino profondo al Frate.          

«Qui si è assoggettato all’ultimo limite della preghiera e dell'astinenza; qui l'ho potuto riscontrare degno del merito che deve. Il suo spirito fu incrollabile alla mia prima voce in ombra. Esso mi ascoltò con fede, e con fede eseguì il mio comando. Ha tratto il mio caduco corpo dalla dimenticanza dei mortali. Ora la fama che ravviva di me sopra le mie ossa, sarà moltiplicata in lui fra i popoli di tutta la terra. Io sono discendente del più nobile sangue dei Principi d'Europa, ma non ebbi dritto alla stirpe perché nacqui da donna di altro uomo. Colui che fu appellato agli occhi del mondo, mio Padre, era dei più rinomati nobili d'Italia di... Io fui appellato suo figlio di seconde nozze. Della sua prima moglie, quando io era sul mondo, teneva tre figli maschi, ma essi furono nemici mortali della mia fama. Quando cadde la mia patria in mano dei Galli, ebbi avversa la fortuna, e mi toccò abbandonarla, e andare emigrando fra i popoli d'Italia. Mi ritirai per diverso tempo in Parma. Qui diedi origine al mio sangue, ma senza legame di matrimonio, con certa Massimina, figlia di un rinomato negoziante di tela. Il bambino che nacque da lei fu battezzato in nome mio, e fu chiamato Lazzaro, perché nacque il dì di S. Lazzaro. Mi partii da Parma e andai a Roma. Fui accolto nella Corte di Leone X con molta stima, e qui fra l'armonia dei suoni e al brio delle Muse, essendovi i più rinomati personaggi di Europa, trovai la mia rovina, perché qui mi feci strada al delitto. Fui ferito da una nobile incantatrice femmina. Oh misero! che tuttora ne sento ribrezzo, mi feci assassino del di Lei marito il Conte di Pitigliano, e dopo che fui mostro di tanta iniquità, infine la ottenni per sposa. Ma l'orrore del mio delitto mi fece cambiare le di lei magiche attrattive in ribrezzo e spavento. Ma con tutto ciò io seppi sacrificare me stesso, simulando il tutto con arte di vero sicario. Sappi però che il motivo principale che mi aprì la strada al delitto fu il troppo amore alla fede e alla mia patria natia. Per mezzo di questa femmina mi feci Signore di diverse città e Castelli e per questa strada impugnai nuovamente le armi in riscatto della mia patria natia. Mi fu la fortuna avversa e crudele al sommo. In tempo della mia assenza da lei, rimasi un'altra volta misero sulla terra; poiché ebbi le nuove che era morta e non potei sapere la ragione di sua morte. Mi risolvei di portarmi in Germania a trovare l'altro bersaglio della fortuna il Signor... di Milano, cacciato dai Galli. Qui un colpo inaspettato mi fece legare in matrimonio nuovamente colla Signora... stata un dì moglie dell'empio Signore di Perugia, e aiutato da Lei e dal Signor... di Milano mi misi nuovamente alla testa di non pochi valorosi lombardi e prussiani e venni a tentare l'ultima fortuna della mia patria. Oh misero! fui tradito e in fine rimasi in preda dell'avverso destino colla perdita di tutti i miei più valorosi lombardi. Fui preso prigioniero nelle vicinanze di Como, e fui portato a Milano, dove mi fu decretata la sentenza di morte.

Un miracolo del cielo volle salvarmi l'anima e la vita. Avendo saputo il sig... di Francia della mia condanna di morte, ne trattava una sera insieme colla sua famiglia. A questo suo parlare sortì fuori un giovanotto suo figlio di sette, o otto anni, che così gli disse: —Ah Papa! ti prego salvare la vita a quel giovane italiano, perché stanotte mi sono sognato che stava genuflesso ai tuoi piedi chiedendoti la vita e li chiamava col nome di Padre.

A queste parole il sig... di Francia si arrestò, e gli sovvenne delle antiche pratiche avute con mia madre. Così subito fece revocare la mia sentenza di morte, mi fece chiamare a sé, e nello stesso tempo fece spargere la voce che io fossi stato giustiziato.  Mi narrò il fatto accadutogli, e mi fece intendere le antiche conferenze avute con mia madre. Mi ordinò però che non mi facessi più vedere in Italia, pregandomi che glielo giurassi, e tanto caldamente mi pregò, che in fine glielo giurai. Anzi di più gli giurai, che non avrei più impugnate le armi in tutto il tempo di mia vita. Mi dié una somma considerevole di denaro, onde poter vivere in terra straniera, e di nuovo gli promisi di non farmi conoscere al mondo. Ed infatti come gli promisi, così feci. Da Francia sconosciuto da tutti mi portai a Parma a ritrovare la donna che riteneva il sangue mio. Le narrai tutta la mia vita, e tutto quello che mi era accaduto. La pregai che il mio figlio non più si chiamasse a nome mio, ma Lazzaro Lazzaretti, perché temei che i miei fratelli un dì per gelosia di sangue non si dovessero vendicare sopra l’innocente fanciullo. Le consegnai tutta la somma che mi avea data il sig... di Francia. La pregai che lo avesse educato nel santo timore di Dio e nel sacro amore della patria e della fede, e dandogli un ultimo amplesso mi partii per sempre da loro. Presi la strada di Roma, ma sempre traversando le foreste per non essere conosciuto da nessuno, e qui infine mi ritirai sconosciuto da tutti, come penitente. Vi sono vissuto quarantacinque anni, e qui sotto questa grotta furono seppellite le mie ossa. Dopo diverso tempo furono levate, e messe sopra quella volta, e dalla volta, da poco tempo, che un benefico pastore di questa terra, il quale sono pochi anni che è morto, le sotterrò, dove tu le hai scavate. Qui sotto questa grotta piansi amaramente il mio assassinio, chiesi di tutte le mie colpe perdono a Dio, e caldamente pregai il cielo che il sangue mio un dì fosse riconosciuto fra i popoli.

Lungo è stato il tempo, ma infine per mercé della Gran Madre di Dio, che a noi sta presente, furono esaudite le mie preghiere. (Nuovamente a queste parole si alzarono tutti inchinandosi a Lei). Sì, questo è quel preservato del sangue mio, che dev'essere riconosciuto fra i popoli, e rivoltosi a me, mi dice. Ora per ultimo mio comando prendi queste ossa, mettile dentro una cassa di legno, chiudile bene, e mettici quattro sigilli, lasciaci un pegno riconoscente della tua persona, e imprimi sopra il coperchio queste due lettere. M. P. Tutto questo farai avanti ai testimonii, e portata nella Chiesa antica di Montorio, ove farai celebrare una Messa solenne a tue spese. Ti sia d'avviso di non manifestare a nessuno il mio nome.                     

Qui cessò di parlare, e principiò il Frate così dicendo:

— Egli non farà né più, né meno di quello che esige la sua Missione, e rivoltosi a me, dice — quando sarai chiamato, portati da chi ti vuole, e digli a nome di me che il tempo passa e l'inferno, si avanza nelle sue intraprese; digli che non sia tardo alla voce di chi regna su tutti; digli che ti giudichi col cuore, e non col senno da grande. Digli che molti sono che lo corteggiano, ma che tra essi vi è chi lo insidia. Digli che non sia freddo in porti fede, se non vuole che tardi sorga il pentimento. Digli che tu sei stato fatto nobile da chi è più potente dei potenti. Digli finalmente che da te i popoli attendono la loro salute. E se ei non ascoltasse la tua voce, ritirati che io farò conoscere la forza di tua Missione. Guai, guai, se Ei ti prendesse a scherno. Ascolta questo che or ti narro, è mettilo in pratica per sorvegliare i popoli[16].

Qui resta di parlare il Frate, e prese a parlare la donna, che mi aveva incantato col suo sguardo. Alzandosi in piedi Ella, si alzarono pure gli altri, che le s'inchinarono riverenti; solo io stavo immobile come una statua, però mi sentivo una gioia internamente, che non saprei descrivere. La donna alzando la testa (si apre la Grotta nel modo sopradetto, e vidi le solite immagini) così prese a dire:

– È infinito l'amore e la confidenza che io tengo coll'eterno mio Padre, e coll'amato mio Figlio, e perciò da me si dirigono le vicende di tutti i viventi della terra, e ad un sol mio cenno stanno pronte tutte le milizie celesti, e tremano tutti i demoni d'averno.

Tutto il creato da me, in pari tempo dipende, sta riverente ai miei ordini ed attende la mia parola. Tu, rivolgendoti a me, che fra tutti i figli degli uomini viventi sulla terra, fosti prescelto a tanta Missione; tu che per più secoli fosti raccomandato al Padre mio con perenni preci dal grande M. P. (accennando all'uomo delle ossa) che rinunziò alla grandezza della terra per farsi servo del Padre mio, restò muto il suo nome per più secoli; ma ora per decreto del cielo risorgerà fra i popoli della terra, tu verrai rivestito dell’illustre suo sangue. Io ti benedico in questa Santa Grotta sotto gli occhi del Padre mio, dell'amato mio Figlio, e di tutta questa milizia celeste che mi sta di sopra, e di questi tre fedeli miei servi. Per parte mia ti dono virtù sopranaturale, e questa sarà sapienza e protezione dei grandi della terra.

Come pure in virtù mia sarà benedetta tutta la tua progenie.

Qui cessa di parlare e la Grotta ritorna nella sua naturalezza.

Il giovane che non aveva mai parlato, si alza da sedere, fa un inchino alla donna e un atto come per chiedere il permesso della parola, ed Ella fece cenno di approvazione, e allora il giovane rivolgendosi a me cosi dice:

 — Io che sono il primo dei militi dell'Altissimo, ed ho virtù di essere invincibile contro tutti i demoni d'averno, mi sarà grato in mercé della mia Signora (accennando la donna) il farti dono di essere invincibile contro coloro che verranno contro la religione del vero Dio.

Qui tacque e prese la parola l'uomo delle ossa così dicendo.

– Ora in attestato di quello che da me gli è stato rivelato, per ultimo faccio dono della nobiltà del sangue mio, e gli dono in parte il santo amore della fede e quello della patria. Qui cessa di parlare e per ultimo riprese la parola il Frate, che a me rivolto disse:  Tutto ciò che fin qui ti è stato concesso, è in mercé della tua buona fede, è di Colei (accennando la donna) che tutto il creato ha ad ogni minimo cenno obbediente. Ora io pure in mercé sua posso ultimare sì alto mistero, testificando col farti in nome di Colui che regna, mio cavaliere e di più col metterti una marca in fronte per essere riconosciuto fra i popoli.

– Così dicendo fa due passi avanti, mi mette la mano sinistra dietro il collo, e colla destra mi dà una grossa manata fra lo stomaco ed il corpo; poi portandosi la palma della stessa destra alla bocca, vi dà una grande fiatata, e quindi me la imprime sulla fronte, sicché mi sentii morire di dolore, e credei che mi avesse fracassato il cranio, e quando mi lasciò disse: Se vinci questa delle battaglie, sei vincitore.                        

In quell'istante tornò buio come prima e non vidi uscire dalla Grotta che il Frate e l'uomo delle ossa. Tentai seguirli, ma in quell'istante si levò un vento così forte, che mi rovesciò per terra e mi trasportò di tutto peso da un canto all'altro della Grotta. Insomma la tempesta era infernale e gridai – Gesù e Maria aiutatemi — e mi gettai sopra le ossa pregando. In tale stato fui fino a giorno, giacché la tempesta sarà durata sette ore. E se io non morii, fu tutta opera divina. A. Dio spetta darne relazione.

 

ARTICOLO XI.

 

Note e schiarimenti storici sui fatti narrati nel precedente articolo.

 

1. Ora che in questa divina Conferenza è stato dichiarato che il Figlio dell'uomo era designato nelle sante scritture e nelle profezie cattoliche, era mio dovere averle investigate, e dopo lunghi e maturi studii ho trovato la verità, quindi per chiarificare nei punti principali la narrazione dei personaggi celesti, faccio le seguenti note, le quali contestano i modi come la divina sapienza agisce cogli uomini. E siccome l'incognito personaggio, il 16° Avo, accenna la storia, così ho voluto rintracciare in essa la verità e in un libro, che alcuni anni addietro mi è capitato provvidenzialmente nelle mani, da esso ho estratto le seguenti notizie.

2. Il Venerabile Monfort fece questa profezia e disse — che Maria fu il principio della salvezza del mondo, e ne sarà la perfezione alla sua fine; che poco fu conosciuta nella sua totale eccellenza per tutta la durata del mondo, e però Dio la farà conoscere alla sua fine. E come fu Ella, che fece conoscere Cristo nella sua prima venuta, così sarà pure Ella che lo farà conoscere alla seconda. Ella allora spiegherà più che mai la sua misericordia nella conversione dei peccatori, e la sua potenza contro i nemici di Dio —.

Ora è chiaro che Maria ha avuto il potere di assestare le vicende umane e di chiamare a penitenza i miseri peccatori; e il primo passo strepitoso di Lei è quello di avere eletto e benedetto il Figlio dell’Uomo, promesso da suo figlio Gesù. È chiaro ancora come questo figlio dell'Uomo nel libro dei Celesti Fiori ha glorificato Maria facendo conoscere la sua Eccellenza, di Madre, Sposa e Figlia di Dio. È chiaro ancora come Ella ha protetto in singolar modo il suo servo.

3. Maria nel secreto dato a Melania sulla montagna delle Salette (1846) tra tante verità disse anche questa — Non si trova più un'anima generosa, una persona degna di offrire la vittima a Dio pel bene del popolo —.

Con ciò fece conoscere il bisogno di una vittima cara a Dio pel bene della misera umanità! Ebbene nel fatto accaduto questa vittima eletta da Lei, è stata generosa e pronta al sacrifizio pel solo fine suddetto; quindi chi legge tutta la storia, troverà ragioni e motivi di persuasione.

4. Il Frate apparso più volte al designato figlio dell'Uomo non è altri che S. Pietro apostolo che ha voluto far conoscere la celestiale sua potestà.

Esso, come viene, accennato nell'Apocalisse (V) è l'uno dei ventiquattro seniori che disse: «Non piangere, ecco il Leone della tribù di Giuda, la radice di Davidde ha vinto, per aprire il libro e sciogliere i suoi sette sigilli». E il Figlio dell'Uomo Davidde vinse e ha sciolto i sette sigilli, aprendo il libro divino.

S. Pietro poi per far conoscere il vero Cristo vincitore lo marcò in fronte col segno di Dio vivo () per farlo riconoscere da tutti i figli degli uomini, poiché agli ultimi tempi, come era predetto, sono sorti tanti falsi Cristi e Maestri a sedurre e pervertire i miseri figli degli uomini allontanandoli dalla via di Dio.

5. Il capo delle milizie angeliche si comprende chiaramente che è S. Michele Arcangelo, protettore universale della Chiesa del vero Dio, ed ha protetto in modo speciale Colui al quale avea donato l'invincibilità, poiché i fatti palesano in quanti e quali modi è stato avversato e tentato il Figlio dell'uomo.    

6. Questo Figlio dell'Uomo, come gli fu prescritto, ha menato per dieci anni fino all'ultimo atto di sua vita, una vita penitente, e però si è avverata la profezia di S. Francesco di Paola, il quale disse di lui, che da fanciullo sarebbe stato santo, nella gioventù gran peccatore, poi si sarebbe convertito a Dio ed avrebbe fatta gran penitenza — ed ha ancora fatto quello che il Santo predice nelle sue sette lettere profetiche, come risulta da tutti i suoi atti, dei quali si parlerà in seguito.

7. Riguardo al personaggio che asserisce essere il 16° Avo di David. Ecco le notizie che ho trattò dalla storia in contestazione della di lui rivelazione.                  

Le due lettere iniziali M. P. indicano Manfredo Pallavicino di Milano. Il Marchese Anton Maria Pallavicino di Milano vecchio e padre di tre figli, sposò in seconde nozze la giovane Contessa Giulia Flisca, la quale aveva il figlio Manfredo, che fu chiamato figlio di seconde nozze, ma che secondo la narrazione era figlio naturale del Re di Francia, Francesco I il quale venuto in Italia aveva avuto pratiche amorose colla suddetta Contessa. Anton Maria era amico dei Francesi, come lo erano i tre figli della prima moglie di lui. Tanto il Padre che i tre figli odiavano Manfredo, perché si era mostrato nemico dei francesi, e per quest'odio il Padre ripudiò Manfredo, che fu costretto ad emigrare dalla sua patria nativa.

8. Manfredo, come ho detto, fin da fanciullo mostrò avversità contro i francesi, perché tiranneggiavano i suoi concittadini Milanesi. Fu amante sviscerato di sua madre, e compassionava il di lei infelice stato, perché costretta a vivere sotto la tirannia di Anton Maria, e contrastata dai tre figliastri. Manfredo fu istruito ed educato dai più valenti uomini di Milano. Ebbe grandissimo amore della fede e della patria, e più volte combatté per la di lei indipendenza, essendo stato posto a capo di valorosi compagni di armi.

9. Gianpaolo Baglione Signore di Perugia, amico dei Francesi, e nemico del Papa pieno di vizii ed empio in modo ributtevole, chiese ed ottenne in sposa la giovane, unica figlia Ginevra di Bentivoglio, Signore di Bologna, il quale parimente era amico dei Francesi pel solo motivo di vanagloria, desiderando gradi e poteri onorifici. La Ginevra non voleva sposare il vecchio Baglione, ma costretta dal Padre dovette acconsentire, e soffrire tante angustie e dolori.

10. Uno dei Governatori di Milano fu il Maresciallo Lautrec, uomo orgoglioso e tiranno, che più volte insidiò alla vita di Manfredo, e tanto fece poi, che a tradimento nella battaglia di Como lo fece fare prigioniero e condotto a Milano per ordine di Lautrec, con sentenza della Cameretta, che era il supremo tribunale, fu condannato a morte.

11. Manfredo quando venne a Roma e accolto dalla Corte del Papa Leone X fece conoscenza coi dottori, ed artisti che fiorivano in quel tempo, e con alcuni di essi che erano Milanesi strinse amicizia per poter avere modi e mezzi per combattere contro i francesi, e i più i fidi di lui amici e consiglieri furono il Moroni e il Guicciardini. Fu ben voluto dal Papa. Conobbe l'aristocrazia Romana, e fu da essa fatto partecipe delle conversazioni e dei sontuosi conviti, perché era considerato come uno dei più illustri casati di Lombardia.

12. In Roma la famiglia Orsini era una delle più potenti e ricche; uno di essi, il Conte di Pitigliano aveva sposato la giovane Duchessa Elena di Rimini, ereditaria unica. Questa giovane bella, attraente e d'ingegno era anch'essa nemica dei Francesi; e tra lei e Manfredo nacque una simpatia straordinaria. Manfredo per ottenerla in sposa, ed essere padrone di Rimini e di altre città, di nascosto assassinò il Conte di Pitigliano.           

13. Mentre Manfredo stava lontano dalla moglie Elena, essendo andato a combattere contro i francesi, essa morì, e dalla storia apparisce che perisse per le mani del Governatore Lautrec in odio a Manfredo.

14. Manfredo era amico intrinseco della famiglia Sforza e specialmente con Massimiliano Duca di Milano, con esso si unì per combattere più volte contro i francesi oppressori.

15. Quando l'empio Baglione, Signore di Perugia, fu chiamato a Roma per render conto alla Corte Pontificia delle sue iniquità, fu giudicato e giustiziato in Castel S. Angelo, e la di lui moglie rimasta vedova, fu dal Papa rimunerata di un assegno, e fu per la di lei sicurezza, e tranquillità consigliata ad andare fuori d'Italia. Essa si rifugiò in Germania ad Aquisgrana, dove conobbe il Duca Sforza, ed essendo anch'essa nemica dei Francesi, si adoperò per combatterli. 

16. Mentre la Ginevra stava in Germania, a Manfredo era morta la moglie ed essendo rimasto misero, pensò di andare in Germania a trovare il suo amico Sforza. Colà vide la Bentivoglio, che aveva conosciuto fin dalla giovinezza, e fu allora che la sposò, e con essa si adoperò a richiamare i Lombardi a combattere nuovamente, contro i Francesi, e nella ultima battaglia fu fatto prigioniero.

17. Francesco I Re di Francia nacque dalla Principessa Luisa di Savoia, moglie di Carlo Valesio Duca d'Àugolemme. Costei maritata da lungo tempo era sterile, era dolente di non aver figlioli; ricorse alle preghiere di S. Francesco di Paola per avere un figliuolo, e S. Francesco, che allora stava in Francia, le rispose Confidate nel Signore, e io vi assicuro che avrete un figliuolo, il quale sarà Re di Francia — La profezia si avverò. La principessa ebbe un figliuolo, cui impose il nome di Francesco, il quale posò la Principessa Claudia, figlia del Re Luigi XII, ed essendo Esso morto senza erede maschio, fu coronato Francesco Re di Francia. Ed ecco la parentela della casa reale di Francia con quella di Savoia.

18. S. Francesco di Paola nelle sue profezie asserisce che l'Istitutore delle sante milizie Crocifero dello Spirito Santo sarebbe stato della stirpe di Re Pipino, e lo stesso annunziano altre profezie cattoliche. Ora scrutinando gli annali storici della Francia e dell’Italia, si può vedere la coincidenza delle profezie colla riportata rivelazione. Ed è per questo che David si annuncia discendere dai Principi di Europa. Chi farà la Cronologia, dimostrerà chiaramente l'asserto. Dunque se esso colle sue opere ha fatto quello che era stato di lui predetto da tanti secoli dai servi profeti dell'Altissimo, per moltissime ragioni di fatto si può e si deve asserire essere. Egli quale lo ha eletto e benedetto Maria SS.ma, la Regina dell'Universo. Intanto nel progresso della storia  vedrà come sono procedute le cose che molto danno da pensare, considerando specialmente i disegni della divina sapienza e provvidenza, che scherza colle sue creature esaltando gli umili e abbassando i superbi.

19. Per ultimo faccio notare che non si può avere un'idea chiara della Missione di David, se non si ha un concetto veridico e profondo delle Sante Scritture, e se non si ha fede alla rivelazione, la quale fede illuminando la mente fa vedere il nesso, il connesso, il procedimento delle vicende umane collegate colle opere divine. E chi non ha fede, non può vedere e comprendere quelli che Dio opera coi figli degli uomini.

 

ARTICOLO XII.

 

Prima vittoria di David.

 

Come egli narra nelle sue relazioni inviate al Papa, e come i testimoni oculari hanno affermato, fu sottoposto ad incredibili patimenti che sopportò con rassegnazione e pazienza inaudita, e se non fosse stata la sua fede straordinaria. Certo che a quella durissima prova sarebbe venuto meno, e avrebbe fasciato quel luogo, mentre nessuna potenza umana lo tratteneva, né alcuna  piacevolezza del corpo lo deliziava. Aveva promesso di obbedire, e convinto della divinità delle rivelazioni, soffriva per amor di chi lo dirigeva. Da ciò si deduce come l'uomo nella sua arbitra volontà, può fare gran bene seguendo gli ordini divini, e si deduce ancora che Dio mette alla prova le sue creature per vedere la loro obbedienza, e per far loro rappresentare degnamente la parte assegnata. Poiché sta scritto che Dio si serve delle sue creature a suo piacimento.                          

Ora la mattina seguente andarono appena giorno alla Grotta due giovani, che trovarono David più morto che vivo. Quando si riebbe, si alzò dalle ossa, ma non si rammentava chiaramente di tutto l'accaduto. A quei due giovani che lo interrogarono che cosa gli fosse avvenuto, rispose che nulla poteva dir loro, solamente fece comprendere che desiderava vedere un Sacerdote. Intanto sopraggiunsero altre persone, e fra queste erano Fra Ignazio, romito di S. Barbara, Raffaele Milani, Fulgenzio Pezzoli e Gioacchino Venettoni. Quest'ultimo andò a chiamare un Sacerdote religioso del Convento di S. Maria, il quale tosto venne e trovato David in quello stato misero, gli diede l'assoluzione in Articulo mortis credendo non potesse sopravvivere. Tutti i visitatori, dicevano che egli era stato colpito da una febbre maligna, e che il suo stato era pericoloso, perché le convulsioni erano tali che lo lasciavano quasi morto.  

Dopo la venuta del P. Vicario, riprese i sensi, e poco dopo venne anche D. Gaetano Milani, fratello dell'Arciprete di Montorio. Tutti lo pregarono a raccontar loro ciò che gli era accaduto. Ed esso per la debolezza che aveva, si sforzò di raccontare i diversi prodigi, di cui era stato testimonio, ma tacque le parole che gli avevano detto i personaggi apparsigli.

Esso pregò la gente di allontanarsi e lasciarlo solo. Tutti se ne andarono, eccetto l'eremita suddetto che dagli altri fu obbligato di rimanere col timore che di nuovo gli tornassero le convulsioni.

Però dopo la loro partenza egli si addormentò. L'eremita poi raccontò che David nel sonno si lamentava e ogni tanto starnazzava dalla paura e che in tempo delle convulsioni raccontava varie cose della visione e conferenza avuta. La notte appresso stette discretamente bene, ma fatto giorno, ripensando ai fatti, uscì fuori dei sensi, e cadde nelle medesime convulsioni, che si convertirono in deliquio, che durò circa a due ore e mezzo, e nel deliquio diceva tante cose, che poi non rammentò di averle dette, ma che l'eremita rammentava benissimo. Al fine si riebbe e dopo mezzo giorno sopraggiunsero l'arciprete di Montorio e due Cappuccini insieme ad altri. L'arciprete lo pregò di raccontargli l'accaduto, ed egli ripeté quello che aveva detto agli altri.

Fu in questo giorno che alla presenza dei suddetti presero le ossa, le racchiusero in una cassa di legno, che poi fu portata nella Chiesa di S. Leonardo, come è narrato nell'antecedente articolo.

Per due giorni gli convenne abbandonare la Grotta per la molta gente che veniva dai paesi limitrofi, e tutti volevano sapere, e andò al Convento di S. Maria. Cessata di venire la gente, David tornò solo a pregare nella Grotta, e durante una settimana nulla di nuovo gli avvenne e ciò fino al 25 ottobre.

 

ARTICOLO XIII.

 

Rivelazione e conferma della milizia Crocifera.

 

Quando David ebbe la misteriosa visione del Leone, come è stato narrato, il Frate gli manifestò che nella Chiesa dovea formarsi una milizia Crocifera. Ora ecco che il solito Frate dopo la detta Conferenza viene a confermare ciò che gli aveva prevenuto. Riporto le stesse parole scritte da Lui nella sua lunga relazione.

– La mattina del 25 ottobre mi accadde questo. Ero stato sveglio tutta la notte; la mattina mi addormentai un poco. All’improvviso sento una voce, alzai la testa per vedere chi fosse, quando vedo uno ritto in piedi poco distante da me. Io credevo fosse il romito, gli dissi; Buon giorno. Padre Romito, come mai siete venuto cosi presto? Egli rispose: alzati che non sono il Padre Romito. Sentendo dir così, mi alzai tutto impaurito, ed essendo giorno chiaro, guardo e vedo il solito Frate delle mie visioni. Io ebbi a gelare di paura. Esso che di ciò si accorse, mi disse: — Di che cosa hai timore? Non sai che io sono sempre teco? Dell’eseguimento di tua Missione è stato decretato in cielo. Tu hai vinto gli ostacoli della conferenza dello spirito colla carne: ora ti resta vincere l'incrudelita e la poca fede degli uomini. Quello che da te deve eseguirsi, è irrevocabile. Fra poco comincerai ad eseguirlo. Intanto scrivi questi ordini a Colui che succede al mio posto, e gli dirai — Santità, a nome di Dio e di Colui che Lei gli succede, espongo che siano coniate le mille medaglie. Ho ricevuto gli ordini in cui le debbo distribuire. La dimensione di esse sta in sua facoltà. Il destino, ossia il trionfo della Chiesa, dipende da me. Ogni giorno da me perduto costa tanto sangue dei credenti e dei popoli. Da Vostra Santità desidero una buona fede su ciò. Qui mi fece restare di scrivere. Poi cominciò a dettarmi il modo di distribuire le medaglie dicendomi... Quindi il Frate conchiude — Ti prevengo però che se sarai chiamato a Roma, e non si desse fede a tutto questo, ritirati a pregare in questa Grotta. I demoni non prevarranno a ciò che è stato decretato in cielo di te. Ma se ciò avvenisse, molti avranno a pentirsi della loro poca fede. Fatti coraggio in tutte le avversità che ti avverranno, che io sono sempre teco. Non aver timore delle insidie degli uomini e, dei demoni, poiché io sono in tua difesa, dovunque andrai. Parla poco, e sii assennato nella tua missione. Ci rivedremo. Vivi in pace con Dio.

 

ARTICOLO XIV.

 

La prima persecuzione proveniente dal governo pontificio ed

un altro meraviglioso  avvenimento.

 

David aveva mandato una copia di tutti i fatti proceduti al Cardinale Panebianco, ma né questi, né altri li tennero in conto; che anzi il governo stesso del Papa gli mosse una ingiusta persecuzione. Ed ecco come avvenne il fatto. Era Segretario dello Stato Pontificio il Cardinale Antonelli, di cui la storia registra le misere gesta. Esso decretò lo sfratto di David dallo Stato Pontificio facendolo conoscere come un mentecatto, un imbroglione ed un impostore, e di ciò ne fu dato avviso al Governatore di Palombara, ed ecco le parole stesse di David.

– Il 12 novembre ebbi avviso dal Cursore di Montorio Romano, che il giorno appresso mi fossi portato dal Governatore di Palombara. Obbedii agli ordini e vi andai. Fui interrogato pochissimo dal Governatore, che mi trattò con parole di avvilimento, considerandomi come un mentecatto e di peggio, e mi ordinò che in termine di ventiquattro ore fossi uscito dai confini dello Stato Pontificio. Non risposi agli scherni, e promisi però di eseguire gli ordini, che mi disse erano venuti da Roma stessa.

Il giorno 14 insieme al Romito di S. Barbara per riverenza del luogo, ove accadde la celeste Conferenza, volli chiudere l'ingresso, e così ambedue ci mettemmo a fare un muro a secco chiudendo l'entrata della Grotta. La mattina del 15 partii da Montorio, e mi fermai al convento di S. Maria e dopo mezzogiorno presi la strada che va diretta a Corese. Quando vi fui vicino era già buio, e all'improvviso sul mezzo della strada mi si fecero innanzi il solito Frate, e il giovane che mi era apparso nella Grotta. A tale incontro rimasi come di pietra, ritto e fermo al mio posto senza parlare. Essi così mi dissero: «Uomo, ferma i tuoi passi, non senti che il tuo cuore ti chiama a retrocedere?» Veramente mi sentivo un gran dolore al cuore e non sapevo conoscere da che derivasse, tanto più che avendo trovato due lettere a Montorio della mia famiglia, ove mi si pregava di tornare in patria, me ne andavo volentieri per rivedere dopo lungo tempo la moglie e i figli. Il frate così seguitò «Ma basta: la tua obbedienza non merita rimprovero; ma devi sapere che devi tornare ad abitare la tua Grotta, perché questo è il volere dì chi ti comanda. Sono queste tutte insidie dei demoni miste alla poca fede degli uomini che tentano su di te. Essi tenterebbero di mettere in favola il tuo e il nome di Colui che regna, ed è perciò che per altro indeterminato tempo devi tornare ad abitare nella tua Grotta, poiché tante gravi ed importanti ragioni ti ci chiamano». E il giovane disse: «Si, è divino l'annunzio che ti reca lui ed io. Sappi che innumerevoli sono le schiere che sono sortite dall'inferno per impedire la tua intrapresa. Ma ad onta delle loro insidiate brame, cadranno infine vinte dal mio braccio onnipotente». Ed il frate soggiunse: «Tanti saranno i tentativi che faranno i demoni su di te. Ma guarda bene che da ora in avanti la tua fede non venga meno. Fino a qui la tua Missione non è stata rappresentata come si doveva, e non tanto di retto senno a motivo della troppa famigliarità che hai avuto cogli uomini. Ma d'ora in avanti poco avrai da conferire con loro». 

Nel tempo che essi così ragionavano, mi pareva di rifare la strada che avevo fatto, ma senza accorgermi, in un momento mi trovai davanti a una piccola Chiesetta, da dove sentivo uscire un ruscello di acqua. Io rimasi tutto meravigliato, e tanto più stupefatto, perché nel mio ritorno e dove ci fermammo, ci circondava un chiarore che non sapevo da dove provenisse. Fermati davanti alla Chiesetta, il Frate mi disse: «Vedi, questa è l'abitazione di quel buon eremita che hai conosciuto nella tua Grotta, come colui che da me ti era stato predetto. Avverti però che non voglio che gli faccia conoscere che egli è tale, perché così voglio. È d'uopo che ti porti nell'uscio di quella piccola casa, e avvisalo a nome tuo che domani venga a trovarti dove vi siete lasciati. Ma ti avverto di non farti vedere in nessun modo, e se volesse aprire la porta, pregalo che non l'apra, perché così voglio,  perché fino ad un dato tempo non devi vedere alcun uomo in viso.

Udito ciò, feci la commissione, e quindi andai dietro ai conduttori, e non avevo fatto ancora dieci passi, che mi trovai davanti la Grotta. Di questo pure rimasi stupefatto. Allora il Frate mi disse: «Tu l’hai murata, ed hai fatto bene, così volevo, perché d'ora in avanti non sia abitata più dai bruti, come è stato per molti anni a motivo dell'alterigia ed infedeltà degli uomini; mentre doveva essere restaurata, come luogo sacro e santo, e tale sempre più si è resa dopo la tua Conferenza che hai avuto in modo soprannaturale. Noi siamo al tuo fianco, ogni qual volta sia d’uopo. Ritirati qua dentro, che col tempo si attenderà la tua e la nostra vittoria». Finito di parlare, disparvero i due personaggi celesti, e mi trovai dentro la Grotta non sapendo comprendere da dove ero entrato: qui mi trovai al buio, e non vidi più alcuno.

Appena fatto giorno, il Romito andò alla Grotta secondo l'avviso avuto la sera innanzi. Esso guarda, osserva e non vede alcuno vicino alla Grotta, e torna fuori, perché vede la Grotta murata, come l'aveva lasciata il giorno innanzi; va nei sotterranei del diruto Convento, gira da per tutto e non trova David, e non sapeva dove fosse. Convinto però di non essere stato ingannato, ritorna alla Grotta, e allora con voce forte chiama David, ed esso risponde di dentro. Il Romito rimase stupefatto, e gli domandò come avesse fatto ad entrare, essendo il muro intatto. David con poche parole gli fece intendere che era entrato in modo singolare senza palesargli il tutto. Allora il Romito lo confortò dicendogli che si fosse rimesso alla volontà di Dio, e promise che non l'avrebbe abbandonato. E così fatto un piccolo pertugio nel muro all'altezza di sei braccia, gli dié quella poca porzione che aveva portato per mangiare, e per la stessa apertura, tutte le volte che David aveva bisogno di qualche cosa, il Romito gliela porgeva, e David si rassegnò per amore di Dio a starsene rinchiuso in quella Grotta per quel tempo che gli era stato assegnato dai suddetti personaggi celesti[17].

 

ARTICOLO XV.

 

La prima quaresima e nascita spirituale sovrumana.

 

Il tempo della dimora nella Grotta fu per David di dura penitenza, ma di grazia specialissima e meravigliosissima. Fu di grande penitenza, perché dovette stare racchiuso sempre senza prendere mai aria, se non da quel pertugio indicato; e per lo scarsissimo vitto; e molto più soffrì per le seguenti circostanze. Esso era entrato il 15 Novembre, e il giorno appresso volle scrivere alla moglie per tranquillizzarla, dicendole che si tratteneva in S. Angelo per altro tempo per altri affari da accomodare e però le raccomandava la pazienza e la rassegnazione alla volontà di Dio; dopo otto giorni ricevette la risposta dalla moglie, la quale si era messa in costernazione per le sinistre e false notizie che in Arcidosso si erano sparse sul conto di lui e però nel desiderio di rivederlo ed averlo in seno alla famiglia, e per non sentire parlare malamente, e per essere stata istigata da falsi consiglieri, gli fece scrivere raccontando tutto, e accludendo il certificato del medico Traversi sulla malattia dei figli; poiché lo stesso medico le raccontò che il suo marito si era messo a fare il contrabbandiere, e se fosse stato scoperto sarebbe stato carcerato il che sarebbe stato un disonore e un dispiacere per la famiglia, e per questa ragione essa pregava il marito a ritornare in patria. Per questa lettera David si mise in costernazione temendo qualche disgrazia nella sua amata famiglia, quindi non sapeva decidere se doveva disobbedire al Servo di Dio coll'uscire dalla Grotta e andarsene, oppure rimanere là dentro. In questa alternativa di pensieri e di affetti, ecco che cosa egli narra.

– Pregai e ripregai tutta la notte infine mi decisi di fare un tentativo per uscire dalla Grotta, facendo fra me questa riflessione, che cioè, se l'affare era veramente di Dio mi dovea togliere da questo intrico, giacché sentivo dire in quella lettera che immediatamente partissi, se volevo evitare qualche grosso dispiacere.

Finalmente mi decisi dì andarmene, almeno per assicurarmi del fatto della mia famiglia. E quando non fosse stato vero, anche a costo di qualunque sacrificio, nuovamente sarei tornato alla mia Grotta — [18].

La mattina del 27 novembre mi alzai tre ore avanti giorno, e vado al muro della Grotta al buio, per guardare dove doveva manometterlo per uscire.

Appena avevo levato due o tre sassi, un lampo m'illuminò tutta la Grotta.

Io vedendo questo, lo presi per un qualche segno celeste; dismisi subitamente il pensiero di uscire, e mentre me ne tornavo al posto dove dormivo, che era un angolo della Grotta in terra, dopo fatto il primo passo, cominciai a vedere un chiarore, come avessi veduto un lume dietro a me, al terzo passo sento una voce che mi dice — Voltati uomo ed ascoltami — A tale voce mi voltai con tutta la persona, e in questo mentre ripete il lampo, che mi abbagliò la vista di quel poco di chiarore che vi era e rimasi a buio perfetto.

Cessato l'abbaglio, veggo la Grotta tutta illuminata e distante da me davanti due passi il Frate delle mie visioni che se ne stava ritto ed immobile, e così mi disse — Tu dunque tentavi la tua disobbedienza aizzato da quell’insidiatori, dei quali tu non ignoravi gli astuti ritrovati, e pure ti avevo avvertito che non ci avessi prestato fede. Sappi che il risoluto tuo consiglio nel commoverti alla pietà della moglie e dei figli, altro non era che una finta apparenza per cimentarti e metterli alla prova. Io ti dico che non devi uscire di qui, finché non avrai da me l'ordine, e la tua dimora in questa Grotta non sarà meno di quaranta giorni, e sappi che questi giorni di dimora in essa sono il riscatto di tanto sangue che si dovea versare per decreto di chi regna.

Un'altra volta avrai la rivelazione di tutto. Dunque avverti di non più tentare te stesso. In quanto alla famiglia vivi tranquillo, che per essa vi è chi pensa. E di nuovo ti dico che non ti faccia vincere dalle lusinghe degli uomini ispirati dalla malizia de' demonii.

Ti tentano tutto questo non solo per danno di te, ma per danno di tutto il tuo popolo. Dunque ubbidisci e vinci te stesso. Così dicendo mi disparve dagli occhi, e un'altra volta rimasi al buio nella mia Grotta. — Ora veniamo, (seguita David nella sua narrazione) a quello che un'accadde la notte del 19 dicembre. Sarà stata la mezza notte circa e me ne stavo in un canto della mia grotta leggendo con piccolo lume che avevo. In questo frattempo sento un tuono così forte che credei qualche cosa fosse caduta nella mia Grotta. Nel medesimo tempo tirava un vento terribile; dopo il primo tuono ne tirarono altri cinque, e come dico, sembrava che fossero diretti nella mia Grotta. Quindi sento un settimo tuono (dall'uno all'altro ci passava l'intervallo di circa dieci minuti) e questo fu così forte, che io credei che il fulmine fosse proprio caduto dentro la Grotta, perché vidi una striscia di fuoco in forma di razzo che, percorse tutta la volta della Grotta. Mi coprii il viso con una piccola coperta che avevo sulle spalle esclamando: — Gesù e Maria aiutatemi —Appena tirato il tuono sento un colpo dentro la Grotta, come quando scoppia una mina. Io allora sempre più mi tiravo a nascondere tutto rannicchiato dentro una buca che vi era. Dopo questo colpo sento un rombo come quando si ode il rumore di un divorante incendio, e non mi davo il coraggio di scoprirmi il capo per vedere che cosa fosse.

Finalmente mi feci coraggio, e mi levai la coperta dalla faccia. Ahimè che veggo. Una fiamma di fuoco in mezzo alla Grotta, (Esclamai di nuovo Gesù e Maria aiutatemi) che sembrava una voragine e tutto pareva che andasse a fuoco. Alla mia esclamazione rispose una voce, che non potei conoscere da dove sortiva che dicea:[19]

«Uomo non temer di nulla, che questo fuoco non è disceso  dall'alto per assorbirti, ma solo per darti quel calore e virtù che contiene. Alzati dal tuo giaciglio, dove tu stai tutto impaurito e rannicchiato. Obbedisci alla voce che ti comanda, come obbedisti finora a chi ti ha rivelato per parte mia. Tu fosti guardato dall’alto fin dal tuo nascere e preci sono state a me dirette per l'adempimento del tuo mistero. Ora Colui che ha fatto tanto per te, ha bisogno dell'opera tua. Ma prima di principiarla, tu hai bisogno di Me, ma non Mi vedrai e non Mi potrai vedere, se non in Te, e da Te stesso poi saprai Chi sono. E quando Io sarò in Te, Tu non sarai più Te; non più troverai Te in Te; ma in Te troverai Me, e Me con Te. Farà il voler di Te chi in Te con Me farà il voler di Me, e il voler  di Te con Me farai il voler di Me, che sarà il voler di Me, che sarà il voler di Te, ed il voler di Te sarà il voler di Te con il voler di Me, e Te non sarai più Te, perché Tu sarai Me, quando Io sarò con Te, che Te sarai con Me, che Tu con Me sarai Me con Te. E questo enimma scioglier non potrai, se non con Me, ché allora non sarai Te, perché Io sarò con Te, Te. Or via fatti coraggio senza timore; vinci la viltà mondana, ché essa non è che un'ombra di sospetto. Da questa face avrai quella virtù che essa contiene. Avanzati dunque senza tintore».

A questo strano fatto rimasi come confuso, e nello stesso tempo compresi che questo era il mistero il più grande. Mi alzai dal mio posto e facendomi coraggio, fo tre passi in avanti e mi getto dentro senza pensare a guardare ad altro, facendo conto d'immolarmi vittima di quella voce che me lo comandava. Appena fui dentro la face, non sentii altro che salirmi un gran calore dalla pianta dei piedi fino alla testa, e nel medesimo tempo sento un so che in tutta la vita, come quando viene tirato addosso un liquido all'improvviso alle reni. Nell'atto stesso sparisce la face, ma la grotta restò illuminata, come se la face vi fosse ancora, e non si vedeva da dove venisse questa luce. Dopo lo scrollo nella vita sentii in me uno spirito, e subito compresi il mistero di quelle parole enimmatiche, che non capii affatto, quando la voce invisibile me le pronunziò. Oh potenza di Dio! esclamai. Voi vi dimostrate a me con questi terribili segni! Ah no! non mi arresterò mai nel darvi fede sotto qualunque forma mi manifesterete. Sì in tutto vi riconosco, in tutto vi adoro. Sì, parlate pure, potentissimo Iddio, a me misero mortale e peccatore indegno, che io vi ascolterò, vi obbedirò, farò tutto quello che vorrete, vi darò anche la vita; vi darò... ma che vi darò, mio Dio? Sempre vi darò tutto quello che mi avete dato. Ah! sì parlate, che la mia obbedienza sarà cieca per voi; anzi ogni vostro piccolo rumore sarà per me un volgare linguaggio. Sì, sì farò tutta la vostra volontà. Sì, vi obbedirò, mio Dio. Ora conosco il mistero delle vostre parole. Ora comprendo la virtù di quella face; ora conosco quello che dame non era conosciuto, e che mai potevo conoscere. Oh santa face che mi hai dissipato le tenebre ove dormivo nel sonno del peccato e dell’ignoranza! Ma che dico, mio Dio? Sì, sono un peccatore; perdonate i miei falli, perdonatemi per pietà, parlate una sola parola che tranquillizzi il mio povero cuore Mi basta un sol cenno del vostro perdono. Ma quella voce, quella face chi era? Chi sono? Ah misero me! che sogno? No, no, non sogno. Sono; chi? sono un misero, mio Dio perdonatemi.

Mentre io stavo ginocchioni sforzandomi con queste espressioni, sembrandomi di essere in delirio, perché non sapevo più conoscere me stesso, sento al tergo una voce che così mi dice: —«Alzati uomo, sono stati rimessi i tuoi peccati; e quando colla tua cieca obbedienza ti sei gettato in mezzo alla face, non solo sono stati rimessi i tuoi peccati, ma hai ricevuto virtù soprannaturale. Da quella divina face sono state purificate le tue membra e il tuo senno».

A queste parole subito mi alzai in piedi e mi voltai. Quando guardo, era il solito frate delle mie conferenze, vestito del medesimo abito di quando mi comparve sulla riva del mare nella barca, e teneva in mano quel volume che cavò dal masso delle tre fontane. Lo guardai stupito e pieno di terrore senza far parola. Esso seguita il suo discorso.

«Sappi che pur io sono sceso a te per farti noto l'ultimo mio comando. Fin da questo istante sarai guidato e sorretto dal calore che ha infuso in te quella face divina che ti ha penetrato dalle piante al cervello. La tua dimora è stata trasferita ad altri sette giorni e quattordici ore. I quaranta giorni ti erano stati assegnati per due misteri. Uno per gli anni che ti rimangono di vita e l'altro per risarcimento delle vittime che dovevano perire. La lista che riguardo su questo libro oltrepassa i quarantamila. Ora ti sovvengo di quello che altra volta accennai. Aprendo il grosso volume, disse. I giorni che hai dimorato qui all’obbedienza divina, sono stati, come ti ho detto, il risarcimento di tanto sangue che orribile fra i decreti irrevocabili dell'Altissimo per mercé della gran Madre dell'Incarnato Uomo-Dio, e per le preci incessantissime di me, di tutta la mia Innumerabile schiera celeste e del tuo illustre sangue. In questo libro sono registrate le vittime e tutto quello che dovea avvenire in sì orribile scempio. Apre nuovamente il grosso volume e soggiunse.                    

Quarantatremila erano le vittime che dovevano cadere. Quattromila i feriti mal condotti; trentanove i tempii distrutti e debellati con buona parte dei religiosi. Quattordici le città messe a sacco dalla prevaricazione dei demonii aiutati dalla ferocia degli uomini, e fra paesi, castelli e villaggi ascendano alla cifra di quarantaquattro. Questo scempio dovea seguire sul tuo popolo, e non fu eseguito. Già i demonii principiavano le loro conquiste. Ma ad un sol cenno di Colei che ti protegga, si ritrassero pieni di furore e d'ira nel loro averno. L'Eterno si trova obbligato ad ogni suo volere, per cui in mercé di Lei fu revocabile l'orribile sentenza; ma è sempre in riserbo la sua vendetta sugli uomini profanatori del suo nome e del suo santuario. Di ciò da te stesso d'ora in avanti ne sarai convinto. Andiamo alla conclusione. Hanno arrecato altri vantaggi i giorni che tu hai dimorato in questa santa Grotta. Quelle quattordici ore di più dei quarantasette giorni hanno prodotto in te la massima delle opere di misericordia. E queste saranno una delle più belle conquiste che farai in onore di te e di Colui che ti protegge. Qui per ora non si tratta di esecuzione alcuna. Solo però sono stati trasferiti tuoi mille discepoli ad altro tempo indeterminato a motivo che la fede degli uomini è ancora fredda. Ma per nuovi metodi infine sarà eseguito tutto quello che da me ti è stato riferito nel prato delle tre fontane. Per ora è d’uopo che ti ritiri colla tua famiglia e in seguito quello che dovrai fare, da te stesso lo conoscerai. Riferisci per ultimo in scritto tutto il rimanente del tuo accaduto a Colui che succede al mio posto, e manifestagli pure il pensiero che d'ora in avanti ti verrà su di lui e su tutti quelli che può concepire il tuo pensiero dell'avvenuto e dell'avvenire. E di quello che scrivi, danne sentore agli uomini, e non pensare alle difficoltà dell'eseguimento. Ti sia di avvertimento che il tuo corpo non sia dominante del tuo spirito, che i tuoi sensi non abbiano altro fine che di adempire alla tua Missione; che il tuo udito ascolti sempre la voce della giustizia, che le tue pupille non guardino altro che la grandezza e la magnificenza di Dio: che i tuoi passi siano sempre diretti all'adempimento dei tanti doveri di chi ti guida; che il tuo cibo sia parco a seconda la complessione del corpo, che il tuo sonno sia breve; che le tue preghiere siano incessanti, e nell'insieme che il tuo tenor di vita sia ritiratissimo dalla Società degli uomini. Cerca di essere doveroso verso la tua famiglia. Guarda, per quanto potrai, di studiare sulle cose di Dio. Ed infine sii rassegnato? tutto quello che ti avverrà in disagio di te e della tua famiglia, e la tua tede sia sempre viva. Guarda bene che in te sono accresciute quelle doti che non si ottengono dall'atto che per grazia speciale: ma ti sono accresciuti in proporzione, gl'insidiatori coi quali e coi tuoi tre nemici avrai da combattere non poco. Ora ti lascio in balia del calore che ti ha infuso quella santa face, ma però sempre su te saranno rivolte le mie pupille. Dunque hai inteso? Ci rivedremo al tuo ritorno nella terra dei grandi».

Detto ciò mi sparisce e nuovamente rimasi al buio nella mia Grotta. David rimase dentro la Grotta fino all'ora stabilita dal Frate delle sue rivelazioni e la mattina del 2 Gennaio 1869 uscì da essa per tornarsene in seno alla sua famiglia. Alla sua uscita erano presenti il detto Romito, fra Ignazio, Don Cesare Orlandi di Scandriglia, e due Sacerdoti del Convento di Santa Maria. Questi si meravigliarono altamente vedendo David bianco, rosso e vegeto, come se fosse vissuto all'aperta campagna, e notarono che le di lui vesti avevano sopra uno strato di muffa erta un dito. David a questi raccontò alcune cose di quelle che gli erano avvenute, ed essi ebbero di lui grandissima stima e lo credettero un vero eletto di Dio. Mentre esso stava rinchiuso nella Grotta, mangiava una sola volta al giorno un pezzo di focaccia di granturco, cotta sotto la bracia, portata da fra Ignazio e beveva solamente l'acqua; e il Romito rimaneva meravigliato della di lui astinenza, e di quel tenore di vita che menava rinchiuso in quella grotta.

 

ARTICOLO XVI.

 

Schiarimenti sull’articolo antecedente.

 

1. La tempesta suscitata a mezza notte, la formazione della fornace indicano due date e più verità. Lo sposo divino dovea venire a mezza notte fra un fragore «Media nocte clamor factus est; ecce Sponsus venit» e la manifestazione del Gran Monarca celeste in Monte Labaro fu a mezza notte fra il 14 e 15 agosto 1878. La mezza notte indica parimente la nascita spirituale dello Sposo divino in egual modo che Cristo Gesù nacque in una stalla a mezza notte.    

2. Dice la Santa Scrittura che il fuoco ardente è ministro di Dio, e Mosè vide il roveto ardente, e udì la voce di Dio, ma gli fu proibito di appressarsi; ma David, figura di Mosè, ha veduto la fornace ardente, ha udito la misteriosa voce di Dio, pel cui ordine si è gettato nella fornace.

3. Era predetto (Apocalisse) che al suono della tromba del settimo Angelo si sarebbe adempiuto il mistero di Dio; ed ecco che questo settimo Angelo ha suonato la sua squillantissima tromba; ha fatto udire la sua voce; poiché è la eco di tutti i profeti, compie il mistero di Dio, del che più chiaramente si parlerà in appresso trattando delle Nozze dell'Agnello.

4. Essendo stati sette i tuoni, essi figurano le sette potenze dello Spirito Santo che doveva venire qual'altro Consolatore, promesso da Gesù Cristo, e questi sette spiriti, com'era predetto, doveano essere spediti sulla terra.

5. Nella descrizione dell'Apocalisse il Figlio dell'Uomo ha i piedi simili all'oricalco, come fossero stati infuocati in una fornace. Di fatti la face della fornace dai piedi salì fino alla testa in un baleno.

6. Perché il figlio dell'Uomo allo scoppio dei tuoni e alla luce dei lampi temeva e tremava, mentre sapeva essere là dentro per ordine divino? Altra risposta non evvi che quella, per cui il suo timore nasceva dalla convinzione di essere un gran peccatore pronto ad essere castigato, e temeva ancora che non gli fossero stati perdonati i suoi peccati.

7. Di chi era quella voce invisibile che egli udiva e che gli comandava di gettarsi nella fornace? A Mosè che udì la voce misteriosa avanti il roveto ardente, fu detto - io son chi sono. - Era Dio che parlava. E a questo figlio dell'Uomo lo stesso Dio fa udire la sua voce e gli dice parole misteriose che solamente comprese dopo aver ricevuto il calore della face; e a Dio si rivolge dopo averlo conosciuto e compreso.

8. Chi non conosce l'essenza e la natura di Dio, non può comprendere questo mistero; ma considerato che Dio è fuoco e luce, si viene a conoscerlo nella sua causa e nel suo effetto. Anche Gesù Cristo disse che era venuto a portare il fuoco e non altro voleva che fosse acceso. Ora questo fuoco e questa luce si unirono a Colui che dovea compiere la divina Missione affidatagli dalla Regina del Cielo, Maria SS.ma.

9. Questo figlio dell'Uomo cogli scritti e colle opere manifestò chi era, e nel libro - La mia lotta con Dio - palesa chiaramente la natura divina congiunta colla sua natura umana in modo tutto sovrannaturale, e nello stesso tempo rivela l'importanza sublime del suo mandato.

10. Questo figlio dell'Uomo, quando si annunzio al mondo col primo opuscolo stampato - il Risveglio dei popoli - nella prefazione dice: - Vi faccio intendere che io sono uno strumento di straordinaria e misteriosa Missione, e nel mio Essere agisco a seconda delle circostanze per mezzo di uno Spirito che riconosco in realtà, non essere proveniente dall'uomo. - E questo diceva, affinché  gli uomini prima di giudicarlo, avessero ponderato bene le sue espressioni che comunicava a tutti per essere studiato e creduto.

11. Quando il figlio dell'Uomo, benché subito non comprese il senso delle parole udite, ma vedendo un fatto straordinario, pure volenteroso si gettò nella fornace, facendo conto d'immolarsi vittima di Dio, e quando ebbe compreso le parole, allora con maggiore slancio di amore si offrì vittima a Dio; e per essere degnamente tale, soffrì tutto il doloroso martirio, come attesta la storia, mantenendo la promessa.

12. Quello che esso provò, quando sentì invadersi dal calore della face, lo narra da se stesso, e in quel momento, che fu come un lampo, vide tutto in Dio, il passato, il presente, il futuro. Riporto un brano di una sua poesia in conferma di quanto sopra.

 

                                                   Tante cose io vidi in un sol lampo,

                                                         E furon tante in modo che con Dio

                                                         Io tutto vidi. Di rossore avvampo

                                                   Quando vi penso, e sento nel cor mio

                                                         In pari tempo una cotal dolcezza,

                                                         Che ogni mio duolo mi converte in brio.

                                                   Dirò che nel mio senno la grandezza

                                                         Di tante cose mi rimase impressa

                                                         Nella memoria della mia pochezza.

                                                   E quindi grazia tal mi fu concessa,

                                                         Che avvalorato da un divino ardore,

                                                         Sovrumana forza in me fu messa.

                                                   Di dolci affetti empimmi l'alma e il core,

                                                         E di somma sapienza l'intelletto;

                                                         Talché il creato come il Creatore

                                                   Mi mostrano un chiarissimo prospetto

                                                         Della lor natura in modo tale,

                                                         Per cui fanno sapiente ogni mio detto,

                                                         Sopra il saper d'ogni saper mortale.

 

13. La virtù della face ricevuta lo stimolava e trasportava a concepire e mettere in esecuzione grandi imprese per onore e gloria di Dio è pel bene dei miseri figli degli uomini per i quali era stato suscitato dalla polvere ed eletto dalla divina potenza.

14. Mentre questo figlio dell'Uomo riceve la specialissima grazia che comprende, non s'inorgoglisce, ma maggiormente si umilia, riconoscendosi;  qual misero verme, e domanda perdono dei peccati a Dio, il quale si compiace dei cuori semplici, contriti ed umiliati.

15. Gli avvertimenti che gli da San Pietro per regola di tutte le sue azioni, sono l'affetto dello specialissimo amore che Dio aveva pel suo servo, affinché si dimostrasse quale dovea essere, e come era stato vaticinato. E avvertendolo che avrebbe avuto tanti insidiatori, e da combattere contro gli stessi nemici dell'uomo, gli fa comprendere quanta fede e coraggio dovea possedere per giungere alla meta. Ora la storia registra tanto i nemici, come il suo martirio e glorioso trionfo.

16. Riguardo alla formazione della milizia dei mille discepoli, essendo rimessa a tempo indeterminato, esso quando dimorò nella Gran Certosa di Grenoble nel 1873 scrisse le regole, delle quali una copia dopo due anni inviò al Papa Pio IX, e disse ancora che quelle regole erano il suo testamento, che sarebbe stato eseguito, quando gli uomini avrebbero creduto alla rivelazione.

17. Il Frate lo avverte che lo sdegno di Dio a suo tempo si sarebbe fatto conoscere, se gli uomini non si fossero convertiti. La penitenza in genere non è stata fatta, e Iddio ha mandato e manda i castighi sugl'insensati mortali per punirli e richiamarli al dovere.

18. L'Enimma misterioso delle parole pronunziate dalla voce Invisibile, non si può penetrare, se l'uomo colla sua intellettuale ragione e con spirito di umiltà non considera l'importanza, la necessità e la utilità della divina Missione del Figlio dell’Uomo, il quale avendo conosciuto il senso dell'enimma, volle formarne il seguente, che pubblicò nel detto Risveglio dei popoli alla pagina ultima per avvertire chi esso era.

 

Enimma riferente all'autore dei presenti scritti.

                                                   Io sono, e chi egli sia non so, ma sono

                                                   Colui che essere dovrò chi ero in prima.

                                                   Ma prima me non conoscevo me stesso,

                                                   Ma or che conosco me, non so chi egli ero,

                                                   E colui ch'era in me, non è più meco,

                                                   Perché or son Seco a chi con me prim'era,

                                                   Ed essendo Seco, opro con Seco,

                                                   Ed egli opra con me, come opro in lui,

                                                   E lui opra con me come in se stesso,     

                                                   Per cui me stesso opro in voler di lui.

 

19. Considerato che quando Gesù Cristo annunzio la venuta del Figlio dell'Uomo, i di lui discepoli ammirati della descrizione che faceva di lui, e nel desiderio di vedere quei giorni, domandarono a Gesù quando quegli sarebbe venuto; e Gesù rispose che l’ora spettava al Padre a manifestarla, che anzi sarebbe stata improvvisa, e per contentarli e prevenir loro e tutti i cristiani futuri volle dare dei segni particolari di questa venuta, e benché dicesse che presto sarebbe venuto, pure si dovevano avverare i segni predetti, poiché come dice S. Pietro — mille anni sono avanti a Dio come un giorno che passa. Ora meditando i segni nella loro maturità si viene a conoscere l'avveramento delle profezie. E siccome G. C. annunzio che il Figlio dell'Uomo non avrebbe trovato che poca fede fra gli uomini a causa della corruzione generale, così nella manifestazione del Mistero di Dio si è avverato anche quest'altro segno, in guisa che gli uomini vedono e non comprendono, odono e non intendono, anzi dicono degli spropositi e delle eresie contro la rivelazione. E però si deve concludere che i misteri di Dio essendosi compiuti, è dovere degli uomini di credere, perché devono credere, amare e servire Dio.

 

ARTICOLO XVII.

 

Rapporto fatto al Cardinale Panebianco

dal suo Segretario D. Nazzareno Caponi sui fatti narrati

 

Eminenza!

David Lazzaretti prima di andare a Montorio Romano aveva domandato al Santo padre il permesso di ritirarsi nel Convento di S. Pietro, dove gli sembrava che Dio lo chiamava. Ma nella notte del 6 ottobre corrente avendo visto in sogno il solito Frate (così chiama il personaggio che spesso gli appare) comprese che il luogo di sua dimora era un Convento situato nello stato Pontificio sulle montagne della Sabina.         

Il giorno appresso egli venne al palazzo di V. Eminenza Rev.ma per annunziarmi il fatto e la determinazione che aveva preso per partire pel luogo che gli era stato designato nella sua visione. Pioveva a dirotto. Vedendolo risoluto di partire, malgrado l'emozione profonda in cui era, e che gli occasionavano delle convulsioni, io mi sentii commosso e toccato da una tenera compassione. Di ciò feci partecipe V. E. che non volendo assumersi nessuna responsabilità, mi diede l'ordine di dirgli che lo lasciavo in piena libertà di fare quello che credeva meglio. Quando egli seppe da me che Vostra Eminenza non si opponeva ai suoi desiderii si confermò maggiormente nel disegno di partire da Roma, lo avevo compreso dopo il racconto da lui fattomi, che il luogo dove voleva andare, era Montorio Romano, piccolo Villaggio poco distante da Nerola e per conseguenza nei dintorni di Monte Rotondo; la pietà mi mosse di raccomandarlo a Monsignor Vitali Pro Vicario Generale di Sabina, residente a Monte Rotondo, affinché non gli fosse venuta alcuna molestia; ed ecco come scrissi:

- Se per caso il portatore di questa lettera, David Lazzaretti, buonissimo cristiano, che io ho conosciuto presso sua Eminenza, mio superiore, avesse bisogno di una lettera di raccomandazione pel Curato di Montorio Romano, dov'Egli vuole andare, mi farà gran piacere di fargli questo servizio. — Benché Montorio Romano appartenga alla Diocesi di Poggio Mirteto, e non alla sua, pure Monsignor Vitali lo raccomandò al Curato D. Giuseppe Milani.

Dopo che il Lazzaretti ebbe tra le mani la lettera di Mons. Vitali, seguitò con premura il suo viaggio, e giunto a Montorio la consegnò al Curato domandandogli solamente, se vi era nella sua Parrocchia questo Convento. Gli fu risposto che precisamente in quel dintorno non eravi alcun Convento, ma che a poca distanza di Ponticelli ve ne era uno dei Francescani del ritiro di San Bonaventura, chiamato Santa Maria delle Grazie, e che se egli desiderava di andarci, lo indrizzerebbe al Padre Guardiano con una lettera di raccomandazione. Il Lazzaretti accettò questa offerta.

Andò subito al Convento di S. Maria delle Grazie, e presentatesi al P. Guardiano, gli aprì il suo cuore, ciò che non aveva fatto col Curato di Montorio. Gli raccontò come in una visione aveva ricevuto l'ordine di ritirarsi in un Convento di Montorio nella provincia di Roma.                

Poi gli domandò il consiglio per sapere, se doveva rimanere là, poiché non esisteva alcun convento in Montorio, e che da altra parte quello di S. Maria non era si vicino. Il Padre Guardiano gli rispose negativamente, veduto che questo Convento, benché lontane di cento passi appena dalla frontiera dello stato del Papa, e malgrado l'affluenza degli abitanti vicini che venivano a visitarlo, come avanti l'invasione dei Piemontesi; si trovava nulla di meno dentro i limiti del regno Italiano. Questa considerazione non gli dispiacque. Però non potendo credere di essere stato ingannato, si decise di tornare a Mon torio per fare nuove ricerche. In effetto a forza di domande e risposte, egli potette apprendere che fino al tempo di Napoleone I era esistito un Convento chiamato S. Angelo, celebre nei fasti della storia dei frati di S. Francesco della riforma fatta dal Venerabile frate Bonaventura di Barcellona. Questo santo religioso, dopo avere ottenuto per lui e suoi compagni dei luoghi di ritiro, fabbricò, il Convento di S. Angelo nella prossimità di una grotta, già santificata dal Beato Amedeo, Sacerdote Portoghese dell’ordine di S. Francesco. Ma i padri non vi erano più tornati all'epoca della reintegrazione delle corporazioni religiose, e per conseguenza del tutto abbandonato, cadde in rovina. Ciò nonostante apprendendo che la grotta che si trovava ai piedi della montagna, si conservava nello stesso stato, dove l'aveva trovata il Ven. Riformatore, subito senza la menoma esitanza, e benché il giorno declinasse, il Lazzaretti vi andò; spinto, disse egli, da una ispirazione del cuore. Come era l'ora tarda e la strada era ripida e difficile, la notte lo sorprese prima di giungervi, e fu costretto ripararsi sotto un masso per attendere il giorno.

Due, o tre ore avanti giorno poté addormentarsi assiso per terra, e colle spalle appoggiate al masso. Nel sonno il solito frate gli apparve e gli disse «sei giunto alfine al luogo che io ti ho destinato. Quando sarà giorno, vedrai davanti a te le sante ed abbandonate mura. Quella è la tua dimora» e disparve. Nello stesso istante il Lazzaretti si svegliò, e quando fu giorno, vide in faccia a lui il diruto Convento di S. Angelo. Subito si prese cura di visitare quelle gloriose rovine, tra le quali trovò la grotta cotanto desiderata, che gli abitanti di quelle contrade chiamano: la grotta del beato Amedeo. Il Lazzaretti giunse alla grotta il venerdì 9 Ottobre, e non si allontanò da essa che la domenica seguente per andare alla Messa nella chiesa di S. Maria delle Grazie, lontano circa due miglia e mezzo di là. Dopo la Messa si fece un dovere di visitare il P. Guardiano e il P. Vicario, i quali unitamente ad un laico componevano tutta la famiglia di quel Convento. Quando essi intesero il racconto delle pene che egli aveva sopportato e che lo videro sì contento di menare un tal genere di vita, questi buoni padri ebbero una profonda stima verso di lui. E perciò gli usarono mille accoglienze pregandolo di andare almeno a passare la notte nel convento per addolcire un poco una vita sì dura. Ma egli rifiutò la generosa offerta, assicurandoli che la grotta del beato Amedeo era la dimora che gli era stata destinata e che là voleva passare la notte fino a che il Signore avesse disposto altrimenti di lui. Aggiunse ancora che non desiderava di avere rapporti con alcuno, eccettuato un buon sacerdote, che Dio senza dubbio gli avrebbe fatto conoscere. Egli trovò, io credo, questo buon sacerdote, nella persona del P. Vicario suddetto, perché questi mi ha scritto che il Lazzaretti a lui domanda consigli e ci si confessa. Questo religioso è un sant'uomo e il Lazzaretti si trova talmente di lui soddisfatto, che lo chiama il suo Angelo Custode. Dopo alcune ore di conversazione con i due Padri, il Lazzaretti ritornò al suo caro ritiro e all'amata grotta, dove per otto giorni e per otto notti nessuno lo vide e nessuno seppe che ci era.

Il 17 e 18 Ottobre egli ebbe diverse visioni, e la voce essendosi sparsa tra gli abitanti di quelle contrade, si conobbe subito quest'uomo straordinario, e il genere di vita sì austera che menava. Ed ecco quale fu la sua prima visione. Mentre stava in ginocchio sopra una pietra intese all'entrata della grotta una voce che diceva Uomo di Dio, ascolta poche parole — esso rispose — A nome di Dio ditemi chi siete — Io sono lo spirito di queste poche ossa che si trovano sotto i miei piedi. Io sono colui che sotto Leone X assassinai il Conte di Pitigliano. Fu grande il mio pentimento. Qui mi ritirai per far penitenza, e qui morii. Molti credettero che io sia perito per mano dei Galli. No, qui sono le mie ossa. Per la pietà di cristiano ti prego di raccoglierle, e portarle in un cimitero. Il cielo saprà ricompensarli; La storia dirà chi io sia. Per questa tua buona azione renderò celebre il tuo nome; altro non posso dirti. Vivi in pace con Dio, — e disparve. Il Lazzaretti pensò subito a fare le necessarie ricerche per trovare le ossa. Si mise dunque all'opera, e dopo avere scavato ad una certa profondità, realmente le trovò.

La notte del 18 ebbe quest'altra visione che mi è stata raccontata dal curato D. Giuseppe Milani, il quale essendo dotato di una viva immaginazione, ha grandemente contribuito alla propagazione di questi avvenimenti.

Il Lazzaretti era nella sua grotta e recitava il Rosario, quando vide entrare un giovine imberbe vestito alla guerriera. Quel giovine si appressò, prese una pietra sopra un muro rovinato e si pose a sedere. Dopo di lui entrò una Signora vestita a bruno, la quale parimente si pose a sedere sopra una pietra. Infine giunse il solito frate e lo spirito delle ossa. La grotta si era illuminata tutto un colpo di chiara luce. Il Lazzaretti poté ben distinguere quei personaggi che tutti gli hanno parlato. Ma essi gli proibirono di riportare i loro discorsi. Ancora s'ignorano le parole dette dal giovane e dalla Signora, che il Rev. Curato dice che siano l'uno S. Michele Arcangelo e l'altra la Vergine SS.ma. Il Lazzaretti ha raccontato solamente questo al Curato. Lo spirito mi ha ordinato di mettere le ossa in una cassa chiusa sigillata e contrassegnata con le lettere iniziali M. P. e portarle all'antica chiesa di S. Leonardo presso Montorio, dove io devo far celebrare una messa solenne alla quale devo invitare tutti i sacerdoti dei vicini paesi. Egli mi ha rivelato ancora che sedici generazioni sono passate dopo di lui, che esso ha supplicato il Signore per  la conservazione del suo sangue, e che aveva passato quarantacinque anni in questa grotta.                     

Il signor Curato andò alla grotta e in presenza di testimonii depose le ossa in una piccola cassa, dopo averla inchiodata, sigillata e contrassegnata colle lettere iniziali M. P. la fece portare nella Chiesa di S. Leonardo a Montorio, dove ha dovuto eseguire le altre raccomandazioni dello spirito. Poi mi ha scritto in data del 20. Io ho invitato i sacerdoti dei dintorni ad assistere a questa funebre cerimonia, e domani sarà tutto terminato.

Il Lazzaretti ha dichiarato ancora al Curato che il Frate prendendolo per le spalle gli aveva impresso in fronte un segno in forma di piccolo cuore visibile a tutti, come se fosse un carattere di fuoco - dicendogli - per questo segno i popoli ti riconosceranno.

Nella stessa lettera del 20 il signor Curalo Milani mi annunzia che il Lazzaretti aveva il viso enfiato, e mi aggiunge che era l'ammirazione di tutti gli abitanti del paese. Egli mi disse ancora che ha fatto un rapporto di tutti questi avvenimenti al Vicario Generale della Diocesi, il quale ha risposto di tenerlo al corrente di tutto ciò che avverrà, riservandosi più tardi di dare il suo giudizio.

 

ARTICOLO XVIII.

 

Origine dello Spirito profetico e le sue prime profezie.

 

Nell'articolo antecedente ho fatto conoscere come David rinascesse a nuova vita per virtù di quella divina face, che gli penetrò dai piedi al cervello, e per essa conobbe le cose passate presenti e future riguardanti la missione che gli era stata affidata.

Ora fu per virtù della stessa face che in lui si originò lo spirito profetico, o per dire meglio, Iddio gli concesse tale spirito per avvisare l'umanità dei suoi voleri. Ed infatti appena ricevuta in sé questa specialissima grazia, la sua mente cominciò subito a concepire gli avvenimenti futuri, riguardanti se stesso, o persone particolari, o classi di persone, o popoli, o regni. Ed ecco pertanto come cominciò a scrivere le sue profezie, mentre stava dentro la grotta. Voglio riportarne cinque, perché sono importantissime perché non sono state stampate. La prima è diretta al Papa Pio IX, al quale mandò la relazione la più minuta dei fatti avvenutigli

 

A Sua Santità - Avviso profetico.

 

                                                Tu Pio, e pio dei pii, tu santo Padre,

                                                Ascolta quel che dico e dammi fede.

                                                E avverti bene che questo mio parlare

                                                Dettato è da Colui che tutto impera.

                                                Guardati da color che fanno mostra

                                                D'essere amanti della tua persona.

                                                Non ti curar dei loro complimenti,

                                                Del loro riso d'averno, e dal tuo fianco

                                                Non ti lasciar partir chi poco stimi.

                                                Guardati pur di mangiar dolciumi:

                                                So ben che al tuo palato fanno buon gusto,

                                                Altro ti avverto: e questo preme assai:

                                                Non ti fidar degli uomini. Rifletti

                                                A quel che io dico e fanne buon conto.

                                                Da or pensa a Dio e fa quello che devi.

                                                E lascia far chi fa, che quando han fatto,

                                                Verrà chi farà meglio, e col suo fare

                                                Tutto il suo fatto gli verrà disfatto,

                                                Per cui in tuo conto vivi tranquillo.

                                                Bene inteso però, occhio ai dolciumi,

                                                E lontano dal riso e complimenti,

                                                E astienti pure di esternar colloqui.

                                                La tua mente hai diviso in due argomenti.

                                                Ad uno pensi e all'altro vi hai pensiero.

                                                Qui malamente ti ritrovo al conto;

                                                Ma per toglierti via da tanto impaccio,

                                                Farai così. Dividi in due l'intero,

                                                E attienti al meno, allor sarai sicuro

                                                Di caminar per la via del vero. 

                                                Son molti gli spiriti maligni

                                                Che tentano gettarti la serpe in seno.

                                                Ma ad onta del loro iniquo e reo disegno,

                                                Vi è chi ti guarda per ogni lato,  

                                                Conciosiacchè da te ne stia lontano.

                                                Esso solo da Dio è conosciuto.  

                                                Avverti bene a quello che ti ho detto,

                                                Che allora ti prometto e ti assicuro

                                                Che la tua persona a tutto il mondo

                                                Farà gran caso e stima.      

                                                Scritta nella Grotta di S. Angelo.[20]

 

Eminenza R.ma Cardinale Panebianco

maggior Penitenziere

 

Accludo nuovamente altre mie carte, onde far noto a vostra Eminenza il resto del mio mandato. Io faccio tutto questo, perché mi viene comandato da chi mi dirige nella mia Missione. Desidero che per ultimo lei penserà di fare il resto, facendole ricapitare a chi vengono riferite. Se la difficoltà stesse pel mio sconcio carattere, potrà fare copiare un po' per volta al suo segretario D. Nazzareno Caponi, che volentieri lo farà. Desidero che V. Eminenza si prenderà tutte le cure, che alle volte quel che si crede un nulla, può essere qualche cosa. Per la pietà della sua porpora Pastorale, la prego a compartirmi la sua santa benedizione e si degnerà benché contro i miei meriti di farmela partecipare da sua Santità, come desidero. Accetti ora di vero cuore questo mio profetico avvenimento, dedicato a vostra Eminenza.

 

                                                Sì, Eminenza, ben comprendo e vedo

                                                Tutto quel che di me si pensa e dice,

                                                Ma tacer debbo e tollerar, che il vuole

                                                Colui. Pur lei pensa, lo so... son due

                                                Le glorie: oh sì che ne aneliamo entrambi.

                                                La mia forse non so, la sua nemmeno,

                                                Ma colla mia la sua dipende: il cielo

                                                Decretato ancor non ha. Ma il voto

                                                È su di lei; e la bilancia è in perno.

                                                Manca un atomo sol, e questo spero  

                                                Che supplito sarà. Qui penso assai.  

                                                E forse il mio pensiero sarà quell'uno

                                                Che il farà pago e degno.         

                                                Suo D.mo e Ubb.mo servo D. L.

 

Da S. Angelo della grotta del beato Amedeo 1. Gennaio 1869.

Avendo scritto a David i suoi amici, dicendo che nella sua patria alcuni lo chiamavano pazzo, egli volle scrivere prima di uscire dalla grotta una lettera al sig. Domenico Pastorelli, ricco signore di Arcidosso, accludendogli la seguente profezia.

 

Canto profetico.

 

                                                Oh sì tutto è voler di chi mi guida

                                                Esser tra pazzi declamato il pazzo:

                                                Ma quando il pazzo avrà ripreso senno,

                                                I pazzi sempre ne saranno pazzi.

                                                Chi si ride di me, ride a suo conto,

                                                E forse un dì riconoscendo il pazzo,

                                                Como stupiti rimarran dicendo:

                                                Oh! quanto stolto fui, quando di lui

                                                Mi feci burla e non ne tenni in conto.

                                                E si uniformeranno in me pentiti,

                                                E cercheranno far la mia amicizia;

                                                Ma allora amico non avrò che Dio.

                                                Bene inteso però che nell'insieme

                                                Tutti amici saranno e miei fratelli.

                                                Questo modo di dir da me imparato              

                                                Venne, quando di Dio mi feci Messo.

                                                Con questo mio profetico trattare

                                                Molto vi dico e poco sono inteso;

                                                D'ora in avanti così uso parlare.

                                                Chi mi vorrà capir, poco capisce,

                                                E chi poco mi capisce, molto intende.

                                                Se con del tempo ne farete conto,

                                                A chiare note vi sarà spiegato

                                                Questo mio profetico discorso.     

                                                Qui lascio il punto.

 

Siccome quelli di sua famiglia ed alcuni amici attendevano la sua venuta per sentire a voce quello che si raccontava di lui, egli prima di partire dalla grotta scrisse una lettera al suo Compare Filippo Corsini, dicendo.   

 

CARISSIMO COMPARE

In questa mia ultima che ti dirigo in commissione di mia moglie, ti ci voglio aggiungere un modo di procedere da me imparato fra mezzo alle mie incantevoli visioni, o per meglio dire, fra le mie grazie. E questo mio dire sarebbe il ragionare in senso profetico che sarebbe questo; ascoltalo, e ponderane bene il senso che è misterioso e grande.

 

                                                Infine l'uomo che parlò per caso,

                                                È venuto qual'era e meraviglia

                                                Ha fatto a sé ed ha stupito gli altri.

                                                Costui è fatto grande in sì tal modo,

                                                Che altri io credo non ne sia nel mondo,

                                                Nel tempo in cui siam, perché il suo senno

                                                È sorretto da Spirito divino.

                                                E vede e sente lungi ancor; prevede

                                                Ciò che avverrà e ne misura il tempo.

                                                È grande tal che della sua grandezza,

                                                Riformato verranne mezzo il mondo

                                                Per la di lui dottrina, e pure i grandi

                                                Saran soggetti a lui, perché da Esso

                                                Dipende il fato della lor grandezza.

                                                Insomma è così grande in modo tale                

                                                Che tu non te lo possa immaginare.

                                                Neppur per sogno. Parleremo a fermo,

                                                E meglio spiegherotti quest’arcano.

                                                Viviti in pace e sta di me tranquillo,

                                                Che come hai inteso, presto ritorno

                                                In seno alla mia famiglia. Ecco il verso

                                                A te profetato; fanne conto,

                                                Ché un dì il vedremo.

 

Eccoti, o mio pregiatissimo amico, con questo linguaggio parlano i pazzi, i sonnamboli del secolo, o per dir meglio, del giorno. Questi due titoli me li hanno messi gli uomini, sentendo raccontare quello che buona parte pure a te è nota. Basta. Passò pure da pazzo Gesù Cristo, ed era un Dio; dunque non deve fare specie a me che sono un misero mortale.

Ma avanti senza timore. Ti saluto.

                                 Tuo aff.mo amico David Lazzaretti.

 

 

Profezia sulla Grotta da lui abitata.

 

                                                O mia diletta e sacrosanta rupe,                

                                                Or che deplori nelle tue rovine,

                                                E lacerata e nuda hai le tue balze,

                                                Che commovon pietade al mandriano,

                                                Che in te fissa lo sguardo; un giorno

                                                Verrà che tornerai nel tuo primiero

                                                Splendore antico, ed i cipressi e pini

                                                E lecci e quercie ed arboscelli

                                                Tutti al tuo fianco ti faran corona.

                                                Risorgerai più bella e più fiorente

                                                Della prisca tua età, ché meraviglia

                                                Sarà il vederti. Il nome tuo pel mondo

                                                Risuonerà di santo e prodigioso.

                                                Da ogni parte a te ricorreranno

                                                A visitarti, a sciorre e legare voti.

                                                L'oracolo sarai di mezzo il mondo,

                                                Per te, per te, mia santa grotta, il cielo

                                                Ti guarderà giocondo in te.

 

ARTICOLO XIX.

 

Partenza dalla Grotta.

 

David prima di lasciare la Grotta sapendo che sua moglie stava in agitazione non tanto per le insulse dicerie che erano state sparse sul di lui conto, quanto per non sapere che cosa egli avesse fatto in sì lungo tempo, volle inviarle la seguente lettera.

 

CARISSIMA CONSORTE,

22 Dicembre S. Angelo 1868

 

Finalmente vengo con questa mia ad avvisarti del mio ritorno in seno alla famiglia, il quale da me è tanto bramato. Sì, Cara Consorte, infine ho vinto la dolorosa battaglia in cui mi sono ritrovato nel tempo della mia assenza da te, coll'aiuto di Dio e di Maria Vergine. Ora vivo tranquillo, giacché mi è stato rivelato il mistero di mia vita. E chi poteva immaginare un fatto così meraviglioso, o, per meglio dire, soprannaturale? Ah no! non lo potevo immaginare né io, né gli altri, solo che Dio che così ha voluto. Credevo che fosse qualche cosa di sorprendente, è vero; ma non credevo che fosse tale. Ma bada, lasciamo correre, e non si tratti più di questo, che tempo avrò di rivelarti il tutto, quando sarò dato in seno alla mia famiglia. Vengo a prevenirti che io sarò da te dall'8 al 12 del mese entrante. Dentro questi quattro giorni aspettami, per cui ti do questo indeterminato tempo, perché non so da dove posso passare. Avverti bene. Io arriverò di sera fra le ore 10 e l'11: procura che in casa non vi sia nessuno, eccetto che tuo compare e mio intimo amico, perché non ho piacere di essere veduto da quei tali che desiderano tanto la mia persona. Sappi che io d'ora in avanti terrò un tenore di vita così rigido, che non mi sarà più permesso di aver colloquii con chicchessia, pochi ne avrò, e quei saranno buoni. Dunque vivi tranquilla, e levati dal capo la pazzia. Io sono lontano, ma ti vedo e ti sento. Tu pensi male sul mio conto, cara consorte. Abbi fede e coraggio, come ti ho sempre detto e non aver timore di nulla. Ora non puoi più dubitare del mio ritorno a te, perché mi è stato imposto da colui che guida i miei passi. Vivi tranquilla e avverti a quello che ti ho detto. Ti saluto caramente e sono

Tuo. aff.mo consorte

David Lazzaretti

 

David prima di partire da quel santo luogo raccomandò caldamente ai suoi amici che custodissero come cosa sacra la grotta, e che vicino ad essa si fosse fabbricata una Cappella in onore di Maria SS.ma. Promise loro che sarebbe tornato fra loro non solo per visitare il Santuario, ma ancora per animarli nella loro santa intrapresa, e dando loro saggi avvertimenti, si congedò da essi, per ritornare nella sua patria dopo cinque mesi di lontananza da essa. Gli amici promisero di fare tutto il possibile ad onore e gloria di Dio e di Maria SS.ma, e però nell'articolo seguente è descritto ciò che avvenne.                                   

 

ARTICOLO XX.

 

I primi effetti che si produssero nei paesi vicini alla Grotta dopo i descritti avvenimenti.

 

Credo cosa utile per i lettori far conoscere la situazione della grotta e dei dintorni. Essa giace alle falde di un monte di dura pietra, il quale è chiamato Monte Calvo, o del Pelato, che appartiene al Comune di Montorio Romano. La grotta scavata nel masso è lunga circa cinque metri, larga tre, e alta quattro, guarda mezzogiorno. A Levante della Grotta evvi il Monte Serrapopoli, dalla cui base fino alla cima David ha profetato che sarà fatta una scala prodigiosa: a mezzogiorno evvi il Monte Orticaia; così che essi formano un triangolo. Alle falde, o gole di questi monti nascono sorgenti di acqua pura e limpida, che insieme riuniti in un torrente vanno a scaricare nel Tevere presso Passo Corese. I paesi più vicini alla grotta sono Montorio Romano, Scandriglia e Ponticelli, distanti da essa e fra loro di poche miglia. La stazione ferroviaria da cui si può accedere ai detti paesi, è Fara Sabina, distante da Roma circa 40 chilometri. I luoghi sono pittoreschi; la campagna è fertile, e i popoli sono tutti agricoltori; gente però incolta, ma di buon senno.                             

Ora per i fatti narrati sorse in quei popoli una tal fede a quell'uomo che lo riguardavano come un eletto servo di Dio; e si suscitò una ardentissima devozione per quella grotta, santificata dalla presenza di Maria SS.ma e degli altri personaggi celesti, in guisa che la gente processionalmente andava con zelo e fervore a visitarla pregando Dio e la SS.ma Vergine. Si adunarono i più devoti, e colle loro fatiche ed offerte fabbricarono una Cappella avanti alla Grotta per farvi celebrare la Messa e recitarvi le preghiere, Per le cure dell'Arciprete di Montorio, e a spese di lui fu fatta dipingere in Roma un quadro grande di tela, che rappresentava il fatto della Conferenza, che poi fu dal suddetto messo a pubblica venerazione in detta Cappella col titolo «La Madonna della Conferenza».

Fu fatto ancora un piccolo Eremo per abitazione di un eremita stanziale che dovea custodire detto Santuario.

Molti del popolo Sabinese prestavano fede ai fatti che David aveva manifestato; ma il vero e sincero fervore era tra la gente umile e misera che accorreva dai vicini paesi a fare atti religiosi in questo santo luogo.

Allorquando succedevano tali fatti è d’uopo narrare alcuni avvenimenti che danno a conoscere quanto operi la fede nel cuore degli uomini, e come sono puniti da Dio quelli che disprezzano le cose sante.                                     

E primieramente dirò che dovendosi metterò alla pubblica venerazione il quadro della Madonna della Conferenza, David che si trovava colà, disse che in quel giorno la Madonna avrebbe fatte un miracolo. Difatti un tal giorno un certo Antonio Mariani di Ponticelli, calzolaio, storpio di natura e che camminava colle stampelle, saputo ciò, andò da casa alla parte del paese dirimpetto alla grotta, esclamò: — Madonna mia, SS.ma Vergine, se dovete fare una grazia, fatela a me che ho tanto bisogno — e si era messo in ginocchio. Dopo la sua fervorosa preghiera si era alzato e si era inteso rinvigorito nelle gambe, e giunto a casa gittò via le stampelle, e mai più le tenne. In secondo luogo mentre David stava nella grotta in quest'epoca disse, che la notte passata aveva udito un coro di Angeli che cantavano: — Vieni, o Caterina in cielo — A questa notizia fu fatta ricerca nei paesi circonvicini per verificare, se alcuna giovane di tal nome fosse morta, e fu trovato che precisamente a Monteleone in quella notte una ragazza da tanto tempo malata di santi costumi ora passata da questa all’altra vita. In terzo luogo è da notare che un certo Giuseppe Riscossi di Scandriglia, buffoneggiatore andò a lavorare per la fabbrica della Cappella, e ci si trovava anche David; il suddetto burlandolo da parte di dietro gli misurò un calcio. David se ne accorse e compassionandolo esclamò – Oh matto! Il Biscossi tornato a casa s'impazzì davvero e fu mandato al manicomio di Roma, ma la di lui madre e sorella si raccomandarono a David che avesse pregata per lui, affinché fosse guarito. Esso rispose loro promettendo che da Dio sarebbe stato graziato. E così fu. Ed il Biscossi tornato a casa non cessò di essere riconoscente a Dio per la grazia ricevuta, e finché visse, andò sempre a pregare alla grotta in tutti i giorni festivi.

Per questi fatti si accrebbe maggiormente la fede, ma vi era sempre la parte contraria, incredula, che con accuse, menzogne e calunnie burlava e derideva David, il quale tutto e tutti sopportava con rassegnazione e pazienza, essenza timore inculcava a tutti la penitenza e l'emenda della vita e li eccitava con esempi, all'osservanza della legge santa di Dio. Di altri fatti si parlerà nella relazione di Augusto Sacconi, come appresso.

________________________

 

 

 

 

 

Necessaria considerazione.

 

Finita la seconda parte storica, è necessario di fare la seguente riflessione in anticipazione delle seguenti tre parti, nelle quali saranno svolti tutti i fatti colle più particolari circostanze.   

Quindi è che tutto quello, che questo eletto Figlio dell'Uomo ha operato di misterioso e sovrumano, manifesta la di lui chiara conoscenza nelle opere che doveva compiere; poiché, come è stato dichiarato, Egli vide tutto in Dio riguardo a sé e agli altri. E non si può negare il mistero, perché le di lui opere sono perfettamente coincidenti coi sogni vaticinati da Cristo Gesù e dai santi suoi fedeli servi. E benché il mistero apparisca, pure nella sua luce fa comprendere i disegni, i fini, e le ragioni della divina sapienza. Dovea manifestarsi lo Spirito di Verità, promesso dal Figlio di Dio. Ora che il fatto è compiuto, è necessario che i cristiani osservino quello che Dio ha voluto manifestare pel bene della misera umanità. E non è plausibile e ragionevole la malafede e l'opposizione, poiché avanti la evidenza dei fatti nulla vale in contraddizione.

Piuttosto è da uom saggio il leggere ed esaminare per riscuotere la verità. E qui è d’uopo considerare che gli oppositori di tale opera sono, o gli amatori del mondo carnale, che o nemico di Dio, o i ciechi ed idioti credenti. Ma gli uni e gli altri, se sentono nel cuor loro un po' di fede o di amore alla verità, possono trovare in questa straordinaria storia il pascolo dell'anima loro, o dico dell'anima, perché essa sola si compiace della verità, del bene, della beatitudine e della vita eterna.

___________________

 

 

 

PARTE TERZA

 

Art. 1.  – Ordini di S. Pietro Apostolo eseguiti da David.

Art. 2. – Ritorno in patria e principio di predicazione evangelica.

Art. 3. – Inauguramento di lavoro per fabbricare una nuova chiesa in Arcidosso.

Art. 4. – Il podere di Raffaello Vichi.

Art. 5. – Il Campo di Cristo.   

Art. 6. – Costruzione della torre in Monte Labaro.

Art. 7. – Alcuni fatti importanti sul principio di sua predicazione.

Art. 8. – Cenni sui contadini.

Art. 9. – Misteriosa cena e la istituzione degli Eremiti.

Art. 10. – Gita e dimora all'isola di Monte Cristo.

Art. 11. – La proclamazione della Legge del Diritto.

Art. 12. – Le tre istituzioni, cioè: degli Eremiti, delle famiglie cristiane e della Santa Lega collegate in un solo Istituto.

Art. 13. – La prima stampa e gli effetti di essa.

Art. 14. – Relazione di Augusto Sacconi di Scandriglia.

Art. 15. – La prima carcerazione, procedura, e proscioglimento, e vari fatti importanti.

Art. 16. – La prima Cappella e parte dell'Eremo in Monte Labaro.

Art. 17. – Relazione del Sacerdote Giov. Battista Polverini.

Art. 18. – Relazione e vocazione del Sacerdote Filippo Imperiuzzi.

Art. 19. – L’Eremita prussiano Fra Ignazio Micus in Monte Labaro.

Art. 20. – Promulgazione delle regole dell'Istituto degli Eremiti e gli esercizii spirituali, e l'importante esortazione scritta il 21 Dicembre 1872.                            

Art. 21. – Pellegrinaggio, e sua dimora alla Gran Certosa di Grenoble.

Art. 22. – Origine, fine e natura e progresso del libro dei Celesti Fiori.

Art. 23. – Il Demonio gitta David da un'altissima rupe.

Art. 24. – Seconda carcerazione, procedura e trionfo di David.

Art. 25. – Notizie e inconvenienti sulla società delle famiglie cristiane.

Art. 26. – Scioglimento della detta società, e l'amministrazione dell'Eremo.   

Art. 27. – Il grande benefattore francese.

Art. 28. – David grande lavoratore.

Art. 29. – Compimento della Chiesa e dell'Eremo in Monte Labaro.

Art. 30. – Il pazzo tra i pazzi.

Art. 31. – Spiegazione della profezia sulla sua vita.

 

Avvertenze e considerazioni

 

1. Egli sapeva, come gli era stato annunziato, che nell'eseguimento della sua Missione avrebbe incontrato molte avversità e persecuzioni di ogni specie da parte di coloro che non amano la verità e non praticano la giustizia.

2. Egli sapeva pel fallo ed insegnamento di Gesù Cristo che: — niun profeta è accolto in casa sua — ma ciò nonostante doveva proprio in essa cominciare l'opera grande è benefica, e sapeva ancora che nella sua  patria vivevano dei corrompitori, del vero e della giustizia.

3. Moltissimi dei peccatori convertiti a Dio nei secoli anteriori si ritiravano nelle caverne, o nei conventi a far penitenza, ritirati affatto dalla società degli uomini, e morivano sconosciuti; ma questo figlio dell'uomo, benché doveva stare ritirato da essa, pure doveva stare a contatto cogli uomini peccatori e specialmente ignoranti, pieni di pregiudizi; e di superstizioni dannose.

4. Egli doveva presentarsi al pubblico qual peccatore convertito per richiamare gli altri alle penitenze e all'emenda, e nello stesso tempo far conoscere a tutte le classi degli uomini l'importanza, la necessità, ed utilità della sua missione, come procedente da Dio.

5. Con queste basi egli cominciò la sua predicazione e col metter avanti il suo esempio, e però a voce ripeteva sempre quello che stampò nel libro — Il Risveglio de' popoli — dicendo: Apprendete dal mio insegnamento e non curate la persecuzione e il biasimo di voi stessi, e specchiatevi sulla mia condotta e sulla mia parola. Sì, miei cari, se io v'invito alla battaglia contro i nostri nemici, io sarò il primo a principiare la pugna; se io vi chiamo alla fatica, io sarò il primo ad intraprenderla non curando eccessività di aere tempestoso, freddoso e calorico: se io v'invito alla tolleranza nelle avversità e persecuzioni, io sarò il primo a tollerare di soffrire, tutto rassegnato al volere divino per amore del preziosissimo sangue del nostro Signore Gesù Cristo. Insomma in tutto ciò che io vi esortai col mio insegnamento, così sarò sempre il primo a darvene esempio ed animarvi coraggiosamente. Apprendete, oh sì! apprendete alla mia scuola e siate fedeli nella mia e vostra intrapresa.

6. Egli doveva primieramente rivolgere le sue esortazioni ed inni ai cristiani, comprati col prezzo di sangue dell’Uomo-Dio Cristo Gesù a quei cristiani di ogni classe e condizione che, pervertiti dall'errore dall'empietà, si erano allontanati dai principii della legge divina e dalla dottrina evangelica; a quei cristiani che si vantavano più civili degli ebrei, dei pagani e degl’idolatri; ma che in realtà si mostravano coi fatti peggiori di essi, perché profanatori del santo nome di Dio, e del suo santuario, a quei cristiani che delle opere dì misericordia si erano dimenticati.

7. Avendo dunque cominciato il suo apostolato, che cosa avvenne di lui e che cosa dissero e fecero quelli che lo videro e lo udirono? A queste domande risponde la storia, ricolma di avvenimenti di ogni specie, i quali manifestano i diversi pensieri e passioni di coloro che cooperarono con lui, o gli fecero parte contraria.

8. Cominciando la sua predicazione volle far conoscere ancora i passi che doveva fare e la sua fine ultima, che fa intravedere colle parole stampate nel Risveglio dei popoli a pag. 128, 129. Altra volta torno a pregarvi a nome di Dio, o voi signori, a non volervi opporre alla mia Missione, si, si, voi m'intendete e fate da sordi per non volermi udire Mi udirete forse, quando io non potrò farmi udire; io mi sono espresso assai; pensateci e poi pensate come vi piace di fare; io non mi oppongo nelle vostre opinioni: sol vi dirò che dentro la mia misteriosa missione vi sta racchiuso il più bel dramma da non potersi immaginare, che in ultimo resterà a tutti di sorpresa, di meraviglia e di stupore, e sarà grato e soddisfacente a tutti, eccetto che per quelli che avranno reato avanti alla giustizia di Dio e degli uomini, e saranno ritrovati in eretiche pretese di insegnamento. — Annunziando il più bel dramma, non volendo dire tragedia, della cui esecuzione, specialmente del quinto atto ne parlò negli ultimi giorni, volle far conoscere la gloriosa sua fine, colla manifestazione di tutta la malignità e perfidia dei suoi persecutori, dei quali annunziò la fine, come si è veduta e si vedrà.               

9. Egli nella sua straordinaria intrapresa doveva rappresentare tutte quelle parti onorifiche e glorioso dei singolarissimi Figli cari a Dio, che nelle epoche umanitarie sono apparsi sulla faccia della terra. E chi essi siano, sono notificati nel libro misterioso che ha per titolo La mia lotta con Dio — Le biografie e le opere di tali figli cari a Dio sono registrate nel depositario delle Sante Scritture.

Ora considerando quelle, si viene a conoscere tutta l'opera di questo misterioso Figlio dell'Uomo. Egli dunque figurando Abele, Noè, Abramo, Mosè, Davidde e Gesù Cristo, ha agito secondo le loro opere virtuose in conformità dei divini voleri. Nel corso della storia contesterò questo meraviglioso procedimento.

10. Dovendo egli spargere il seme della parola di Dio, non si presentò sotto la veste di un prete o di un frate, perché non aggregato ad essi. Era da semplice borghese che doveva farsi vedere ed udire. Egli dunque non esitò un sol momento a far conoscere quello che doveva far e doveva dire per ordine ricevuto, però tutto doveva procedere contro le apparenze del mondo. Quindi senza fanatismo, senza ostentazione, ma con tutta lealtà semplicità e rettitudine cominciò e compì l'opera sua, poiché queste tre doti furono quelle che lo hanno distinto in tutto il suo operato; abbenché i moderni farisei lo abbiano accusato da impostore senza alcuna ragione.

 

ARTICOLO I.

 

Gli ordini di S. Pietro Apostolo eseguiti da David.

 

S. Giovanni Evangelista nella sua Apocalisse (Capo V.) dice queste parole: E vidi nella destra di lui che sedeva nel trono, un libro scritto di dentro e di fuori, e segnato con sette sigilli. E vidi un Angelo forte che con voce forte esclamava: Chi è degno di aprire il libro e di sciogliere i suoi sigilli? E nissuno poteva né in cielo, né in terra aprire il libro, né guardarlo. Ed io piangeva largamente, perché non trovossi chi fosse degno di aprire il libro, né chi lo guardasse. Ed uno dei seniori mi disse: non piangere: ecco il Leone di Giuda, stirpe di Davidde ha vinto per aprire il libro e sciogliere i suoi sette sigilli.

Non sto qui a spiegare come, quando, perché Maria SS.ma - Angelo forte - abbia parlato, perché i lettori lo sapranno, quando leggeranno tutta la storia di Lei: qui è d’uopo sapere chi sia l'uno dei ventiquattro seniori, stanti intorno al trono di Dio, e che cosa abbia esso fatto. Fra tutti gli espositori ed interpreti dell'Apocalisse, S. Bernardino da Siena, è stato quegli che ha indovinato essere S. Pietro Apostolo l'uno dei 24 seniori. Che cosa abbia fatto S. Pietro per amore ed onore del Figlio dell'Uomo, è una storia meravigliosa già narrata, e le di lui cure ed interessamento ammirabili devono essere considerati da chi brama la verità, l'onore e la gloria di Dio. S. Pietro come difensore della Chiesa cattolica volle dare al Figlio dell'Uomo varii avvertimenti e precetti, affinché nella scrupolosa osservanza di essi si fosse reso degno e meritevole di aprire il libro dei sette sigilli e svelare e compiere il Mistero di Dio, dovendo rappresentare quell'Angelo, che suonar dovea la settima tromba. Questi precetti donati sotto forma di sentenze furono stampate nel Risveglio dei popoli. Ora come David abbia eseguito tali sentenze, ne faccio la spiegazione.

Sentenza 1. — Rinunzia al mondo e fatto servo e campione di Dio.

David avute le rivelazioni, le grazie sovrannaturali e gli ordini, si espose a compiere il suo mandato. Aveva ben compreso di dover essere servo e campione di Dio, e nello stesso tempo, come dissi, sapeva di dovere incontrare innumerevoli difficoltà, opposizioni, e persecuzioni. Egli si pose in campo aperto per combattere e vincere ed apparire servo e, campione di Dio. La prima difficoltà da vincere, era quella del mondo, e però gli fu imposto - rinunzia al mondo - cioè dovea vincere e disprezzare l'appetito venale degli onori, delle grandezze e ricchezze terrene. E per farsi servo e campione di Dio dovea esercitare le virtù praticate ed insegnate da Gesù Cristo, poiché la di lui missione era fraternizzante. Ebbene, quantunque sapesse di essere il Gran Monarca, nulla dimeno facendo il sacrificio di se stesso e vincendo il mondo, diceva spesso ai suoi seguaci — Se Gesù Cristo diceva ai suoi: imparate da me ad essere miti ed umili di cuore: io vi dico: imparate da me a vincere e disprezzare il mondo —  e lo mostrava coi fatti. E quando ebbe a concludere i patti di alleanza con Dio (Vedi la Mia Lotta con Dio parte VII. 29) dice queste parole — Mi dite pure, Signor mio, se io debbo accettare, o rinunziare all'Impero del mondo a me promesso, che dar volete per i vostri fini e preordinati disegni? Io non accetto tal dono e completamente il rinunzio. Voi sapete, Signor mio, qual'è la mia felicità, i miei onori, i miei titoli, le mie grandezze: l'amor vostro è il mio tutto e non altro desidero e voglio — Or bene considerando tutti i passi della sua vita; si viene a conoscere che erano tutti diretti per servire Dio, e divenire di Lui valorosissimo Campione e Duce Supremo.

Sentenza 2. — La vita menerai da penitente ritirato dalla Società degli uomini.

Considerato il suo tenor di vita nei dieci anni di penitenza, si comprende come egli visse ritirato dalla Società degli uomini, spesso nascondendosi nei luoghi solitarii per avere più libero tempo ed agio di pregare, di fare astinenze e di scrivere quello che doveva, e trattava solo con quelli, coi quali aveva delle ingerenze pel compimento della sua intrapresa. E avendo istituito l'ordine degli eremiti, si attenne scrupolosamente alle regole scritte, esortando colla voce e coll'esempio gli altri a fare lo stesso.

Sentenza 3. — Perenni a Dio rivolgerai le tue preghiere.

Tutti coloro che lo hanno seguito di notte e di giorno, nel riposo e nella fatica, nei viaggi e nei ritiri attestano il di lui fervore nella preghiera vocale e materiale. E dicesi materiale; poiché tutto quello che faceva pel fine del bene, lo innalzava a gloria di Dio, e a questo riguardo diceva ai suoi seguaci che la preghiera più bella, meritevole e accetta a Dio era la fatica usata per adempire i propri doveri in conformità della divina legge e spesso ripeteva ai suoi seguaci la proposizione di Gesù Cristo, che dice — Non verranno nel regno del Padre mio quelli che diranno Padre, Padre, ma quelli che faranno la volontà del Padre mio — volendo significare che l'ozio è un vizio riprovevole e dannoso, poiché l'ozioso non prega e non lavora. Ora egli ha sempre faticato per fare la volontà di Dio e a lui offrire le sue fatiche e preghiere, e tanto più fervorosamente pregava, in quanto che conosceva il bisogno della misera umanità, e tanto più pregò per arrivare a fare il sacrificio cruento, e le sue preghiere scritte attestano il modo con cui pregava col cuore.

Sentenza 4. – Limitato sarai nel vitto e nel sonno.

Che egli fosse limitato nel vitto e nel sonno, l'esperienza continuata lo dimostra. E quando faceva le quaresime, era tanto limitato il suo cibo, che i suoi seguaci stupivano nel vedere la scarsezza e la viltà del cibo che prendeva, e mai il sonno lo ha soprafatto: vegliava per fare le sue meditazioni, e spesso di notte scriveva le opere sue.                     

Sentenza 5. – Guardati di non far pompa di te stesso.

Nessuno può asserire che David siasi vantato vanitosamente della nobiltà e grandezza della sua Missione, e se ha fatto capire chi era, il dovea per manifestare la sapienza e grandezza di Dio: anzi nascondeva la sua grandezza assoggettandosi a fare le parti più umili, e si palesava un padre amoroso tra i cari figli, un fratello fra i simili senza particolarità. Voleva solo che i suoi seguaci imitassero il suo esempio nell'esercizio delle virtù, e però dalla sua dottrina e dalle sue opere si poteva comprendere che era un servo di Dio.                                .

Sentenza 6. – Ascolta le querele di chi geme e langue.

Se prima di convertirsi si era mostrato compassionevole verso i miseri che piangevano e languivano, maggiormente si dimostrò caritatevole dopo questo precetto ricevuto, poiché come figlio di uomo dovea mostrare l'estremo della pietà, della compassione e della misericordia. E chi considera i fatti e le sue espressioni compassionevoli avanti la divina giustizia, bisogna che riconosca essere stato un padre amatissimo, il Consolatore promesso.

Sentenza 7. – Raccogli con pietà e con amore chi a te ricorre.

La storia dimostra come si è diportato verso coloro che a lui ricorrevano per avere consigli amorevoli e giusti e aiuti morali e materiali, quindi non v'è bisogno di ripetere le stesse cose.

Sentenza 8. – Con voce di umiltà soccorri ed implora il ravvedimento dei traviati.

Essendo esso stato peccatore convertito a Dio conosceva per esperienza la misera condizione dei peccatori che privi della grazia divina vivono infelicemente; e però provando l'amore immenso verso di essi pregava e supplicava Dio pel ravvedimento dei traviati, ed ai suoi seguaci imponeva di pregare per tutti i peccatori affinché tutti si fossero ravveduti ed avessero fatto la debita emenda.

Sentenza 9. – Vigila con occhio ripieno di carità e di giustizia sulle sentenze che or ti narro sull'andamento dei popoli.

Non senza importanti ragioni S. Pietro rivelò a David le 47 sentenze colle quali esso ripieno di carità e di giustizia dovea vigilare sull'andamento dei popoli. Sopra quelle sentenze esso dovette basarsi per dare saggi avvertimenti ai popoli e fondare i suoi Istituti pel progresso dei nuovi tempi.

 

 

 

 

 

 

ARTICOLO II.

 

Ritorno in patria e principio di sua predicazione evangelica.

 

Sui primi di Gennaro 1869, come aveva promesso per lettera alla moglie di tornare in seno alla famiglia arrivò di notte per non destare tanta curiosità. Quando si presentò in casa, la moglie vedendolo tanto dimagrito si conturbò, e le parve fosse un altro David, era difatto cambiato moralmente. La di lui madre quando lo vide cambiato nel suo modo di dire e di fare volle essere informata dei fatti accadutigli. David la compiacque; ed ella disse: Figliolino mio, se tu racconterai queste cose, ti faranno a pezzi; non li raccontare. Appena saputo dai parenti ed amici della sua venuta, essi andarono a fargli visita per udire dalla sua bocca ciò che gli era accaduto nel tempo del suo ritiro nella Grotta di S., Angelo, mentre tanto in Arcidosso, come nei paesi vicini si era sparsa la voce di alcuni fatti, di cui si discorreva vagamente in varii modi che non corrispondevano alla verità.

Quando udirono la narrazione della divina conferenza, il suo linguaggio modesto e tutto amorevole rimasero sorpresi di stupore e concordemente dicevano essere esso un altro David pel suo cambiamento di vita. Egli cominciò a fare esortazioni sulle verità morali, patrie e religiose per  eccitare gli animi a penitenza, poiché asseriva di essere convintissimo che Dio voleva da tutti un cambiamento di costumi, che apparivano guasti e corrotti in tutte le classi degli uomini. Alle di lui parole di verità e al di lui vivo esempio molti piangevano e sentivansi commossi, e proponevano in cuor loro di fare la dovuta penitenza ed emenda, e ne davano l'esempio col detestare la malvagia trascorsa vita, procurando di seguire i buoni avvertimenti avuti. E siccome parlava di fatti sovrumani e misteriosi, così venne comunemente chiamato l'Uomo del mistero.

David prima di fare l'ultimo viaggio per Roma, aveva detto ad alcuni intimi amici, tra i quali fu Filippo Corsini, che gli rimase fedele fino alla morte, che quando sarebbe tornato avrebbe portato tante ricchezze, e però quando cominciò a predicare affermò di averle portate, ma non quelle terrene, ma sibbene le celesti che voleva dare a tutti quelli che avrebbero creduto alla sua parola, e affermava esser queste ricchezze quelle che rendono felice l'uomo su questa terra e nell'altra vita futura. E queste ricchezze chiamava le abbondantissime grazie ricevute da Dio, dalla Regina del cielo e dalla Corte celeste, non solo per sé, ma ancora per tutti i figli degli uomini.                

Tra le grazie ricevute aveva quella della penetrazione dell'altrui coscienza e questa la dimostrava, quando le persone andavano da lui per prendere savii consigli, o per mera curiosità. Spesse volte anticipava di dire loro quello che nella loro mente si erano prefissi di domandare. Molti sono gli esempii di questo genere, attestati dai suoi seguaci nelle loro relazioni. E però quelli che andavano da lui con fine retto, rimanevano convinti che in lui agiva lo Spirito di Dio, come Spirito di verità, e si persuadevano ancora che esso aveva ottenuto una Missione colla quale apportava pace e salute agli uomini.           

Per le molte e sincere conversioni, che alla di lui parola evangelica avvenivano, alcuni del clero secolare e regolare lo credevano quale si annunziava, e lo declamavano come un Essere straordinario, sorto all'improvviso per i bisogni dell'umanità.

Nella sua semplice predicazione chiaramente spiegava la natura e le qualità delle virtù cristiane, additando ancora i mezzi opportuni per praticarle, e nello stesso tempo palesava la malizia e danni dei vizii, dei peccati, che per la loro gravita irritano la bontà e la giustizia di Dio, e questi vizii e peccati rimproverava in ogni classe e condizione degli uomini senza timore e rispetto umano, come si può vedere dal primo libro stampato il Risveglio dei popoli.

Avveniva che alcuni sacerdoti andavano da lui per parlare delle verità evangeliche, e rimanevano persuasi della di lui sapienza ma egli in faccia loro rimproverava il cattivo contegno e l'incuranza dei doveri dei ministri del culto cattolico. E mentre un giorno alcuni sacerdoti erano andati da lui per fargli visita, essendo malato, e disputavano fra loro delle cose religiose, egli udendoli parlare senza fondamento di verità, ebbe il coraggio di dire loro — Voi v'intendete delle cose di Dio, come gli asini s'intendono della musica —.  

Per questo suo libero e veridico parlare e per l'operazione di vita religiosa, si conosceva apertamente che egli era rinnovato nello spirito per la grazia ricevuta in modo sovrumano e celeste ed egli stesso nei suoi scritti afferma di avere ricevuta la grazia di conversione, come S. Paolo Apostolo. 

Benché i frutti benefici di sua predicazione fossero palese, nulladimeno sorsero di quelli, che o per odio alla verità e al bene, o per invidia cominciarono a perseguitarlo, non volendo riconoscerlo come un Messo di Dio; è quanta persecuzione poi nacque da tutte le parti, lo si vedrà nel corso della storia. Ed alcuni osavano dirgli — facci vedere un miracolo, e noi ti crederemo —. Ma egli rispondeva — come pretendete un miracolo da un misero peccatore quale son'io? i miracoli li fa Iddio, a lui domandatene, ed esso ve ne farà uno col quale perirete nella vostra miscredenza.  Per causa che egli dovea attendere agli obblighi del suo Apostolato, gli convenne di smettere la professione di commerciante, e però vendette al suo fratello Francesco tanto il barroccio che i suoi cavalli, col denaro dei quali poté rimediare ai bisogni della famiglia.    

 

ARTICOLO III.

 

Inauguramento di lavoro per una nuova Chiesa di Arcidosso.

 

Arcidosso è uno dei paesi più popolati del Monte Amiata. Ha tre parrocchie, ciascuna delle quali ha la sua Chiesa; ma nessuna di esse è grande abbastanza per contenere il popolo nelle funzioni religiose. Quindi, tanto tutto il popolo, come i capi del paese conoscevano il bisogno di fabbricare un Tempio più grande, più adatto e convenevole, e però i primarii del paese, come i sacerdoti pensarono di approfittarsi dell'entusiasmo e della fede dello stesso popolo alla parola di David, per servirsi dell'uno e dell'altro a tale impresa. Era il mese di Aprile dell'anno 1869, quando dai suddetti capi fu chiamato David, e a lui fu palesato il disegno e il progetto di costruire un nuovo Tempio, e nello stesso tempo fu pregato ad interessarsi di ciò, esortando il popolo a lavorare. Egli che amava tanto la patria, come la religione e promise di adoperarsi per quanto poteva, sempre però con la fiducia in Dio. Ed affinché tutto procedesse con buon ordine e col fine retto della gloria di Dio e del bene delle anime, prima di cominciare il lavoro volle scrivere e fare un discorso al popolo, mettendogli sott’occhio la necessità di tale nuovo Tempio, e le regole colle quali tutti doveano contenersi nel principio e proseguimento del lavoro. Difatti in mezzo ad un'adunanza di numeroso popolo lesse il discorso, riportato poi in stampa nell'opuscolo il Risveglio dei popoli a pagina 47 e seg. Di tale discorso credo conveniente riportare alcune parole, perché degne di considerazione: «Qui, qui sarà piantata quella Rocca inespugnabile, dove tentano invano ogni assalto i mostri della terra e i maligni spirito d'averno... Io, miei cari fratelli patriotti Arcidossini, fra breve tempo vi lascio e dove andrò, non saprei dirvelo. Andrò dove la voce di Dio mi richiama. Ma benché lungi, sarò sempre con voi alla esecuzione di tale intrapreso edificio, e se non vi sarò coll'opera, vi sarò con preci ed altro».        

Il primo lavoro da farsi era di spianare un monticello per allargare e adattare il posto, nel quale poi si sarebbe fabbricato. Questo luogo è dalla parte di Levante fuori del paese, cioè vicino alla strada che conduce a Santa Fiora. Il terreno è di proprietà del Sig. Domenico Pastorelli, che lo cedette volentieri. Quando si doveva fare detto lavoro, una commissione di Arcidossini fece fare il disegno della Chiesa all'Ingegner Marchetti, e fatto fotografare, fu posto alla vista del pubblico. Quando David lo vide, disse a Filippo Corsini «Il disegno della nuova Chiesa non è quello; il disegno lo devo fare io».  

Prima di cominciare il lavoro David distribuì i lavoranti di ciascun Villaggio dei pressi di Arcidosso per un determinato giorno della settimana, affinché non accadessero confusione e disordini fra loro. A questo lavoro accorsero giovani vecchi e donne e al loro turno prestavano l'opera gratuita; e quando dalle loro caso partivano, si adunavano in un dato punto per partire processionalmente coi loro strumenti da lavoro, cantando le lodi a Maria, e collo stesso ritornavano alle loro case.

Come capo e direttore principale del lavoro era sempre David, che con saggi avvertimenti e consigli sapeva dirigere i lavoranti. Procedeva il lavoro con entusiasmo indescrivibile, e non solo il popolo di Arcidosso vi accorreva, ma ancora quelli dei paesi circonvicini, che vollero prestare l'opera gratuitamente per la sola ragione di obbedire alla parola di David. Fu lavorato tutta la primavera dell'anno suddetto, e venendo l'estate fu lasciato per riprenderlo nella primavera dell'anno futuro, perché i contadini erano costretti ai lavori di campagna.

Mentre David presiedeva al lavoro, un giorno disse avanti a molte persone che in quel luogo sarà fatta una Chiesa col titolo della Madonna degli Angeli; poiché i demoni che facevano guerra a tale impresa sarebbero stati vinti dagli Angeli che stanno ai cenni di Maria SS.ma.

Nella primavera del 1870 fu di nuovo messo mano al lavoro con i medesimi ordini, con più fervore.

Erano quasi al fine dello spiano del monticello, allorché nacque un incidente, che mise in costernazione il popolo. Mentre alcuni lavoravano sotto una grotta scavata trasportando sassi e terra, franò improvvisamente la grotta, schiacciò un povero giovane e ferì leggermente quattro persone. I lavoranti vedendo ciò rimasero sbigottiti ed angustiati, e David pure addoloratissimo si adoperò a consolar tutti, facendo loro conoscere che in tutte le intraprese le tribolazioni non mancano mai, e li esortava ad aver pazienza e tra le altre cose disse che «quel giovine era il primo martire della nuova Chiesa, ed il sangue sparso era il principio di quel molto che nei tempi appresso si sarebbe versato».             

La profezia si avverò nella strage avvenuta il 18 Agosto 1878, come dirò in appresso, perché quivi appunto fu sparso tanto sangue innocente.

Per tale fatto nacque una fiera e accanita persecuzione contro David per parte di gente maligna, accusandolo reo di tal caso fortuito e volendo far risalire a lui la responsabilità di tale vittima, mentre egli aveva fatto tutto il possibile pel bene comune, mentre poi altri capi del paese dopo averlo sollecitato a tale opera, facevano la parte contraria. Per siffatta ingiusta persecuzione David fu costretto di lasciare Arcidosso e ritirarsi in Monte Labaro, dove altri affari urgentissimi lo richiedevano.

Appena David si ritirò, tutti i suoi credenti lavoratori cessarono di lavorare e già avevano compiuto un lavoro valutato per due mila lire.

Partito che egli fu, quelle persone che mai avevano lavorato e non avevano voluto, perché disprezzavano e schernivano tale opera, e questi erano quasi tutti artisti; si unirono ai capi del paese per proseguire il lavoro, onde far conoscere che senza il concorso di David avrebbero terminato l'opera intrapresa. E cominciarono a lavorare per ripicco e per dispetto. Il che saputo da David, esso mandò a dir loro, che non proseguissero il lavoro, perché a lui apparteneva, e senza di lui nulla avrebbero concluso; e fece anche dire che se si fossero azzardati a fabbricarvi una Chiesa, egli ci avrebbe fatto uno spedale od altro, e diceva «Volete, o non volete, il ramaiolo lo tengo io, e dovete passare sotto la mia trafila». E parlando con Gori Gio. Battista, reduce delle guerre di Napoleone I gli disse «Vedete, caro Gori, qui gli Arcidossini vorrebbero edificarci una Chiesa; ma la Chiesa però la devo fare io e quando essi vi avranno fatto un teatro, la farò io la Chiesa, perché qui sarà trovato un gran tesoro che servirà per la Chiesa. Oh altro che Chiesa! I denari però verranno di fuori». Ora chi ha compreso le sue parole? Eppure saranno spiegate a suo tempo. 

In questo frattempo i preti del paese con diversi signori cercavano il modo di raccogliere una somma per proseguire il lavoro, ma non sapevano come contenersi. Fu detto tutto a David dai suoi amici. Egli spirito dall'amor patrio e perdonando tutto, mandò un progetto da lui scritto al Sig. Domenico Pastorelli, il più ricco del paese: a condizioni però che a nessuno palesasse che era stato da lui scritto. Il Sig. Pastorelli gradì il progetto, e come lo avesse da sé fatto, lo fece vedere ai signori e al clero che tutti lo lodarono e tennero in conto, credendolo un parto d'ingegno dello stesso Pastorelli, e però per metterlo ad effetto, pregarono il Predicatore quaresimale a manifestarlo al popolo dal pulpito nella Chiesa Arcipretale.

Quindi secondo le regole scritte da David forono eletti i Decurioni, i quali ogni mese raccoglievano le Offerte del popolo. Per tal modo fu ritratta una somma di denaro, la quale fu spesa per far cuocere due fornaci di calcina, e dal popolo fu preparata una quantità di fascine per cuocerne delle altre, ma queste furono bruciate da alcuni giovinastri del paese, e il danno fu calcolato di circa quattrocento lire.

Per ordine dei preti e dei signori furono cominciati i fondamenti in muro della fabbrica che volevano fare di un Nuovo Tempio. Ma siccome tutto questo fecero gli Arcidossini senza la direzione di David, anzi per far cosa contro il di lui volere, così in breve, tempo fu tutto abbandonato mandando a male denaro lavoro e materiale, e in questo modo dovettero accorgersi che per la loro superbia e malignità non si poteva compiere un'opera che cominciata pel fine del bene si voleva fare senza le dovute regole e senza fede, la quale fede non era in coloro che facevano parti contraria a David.

David si era ritirato a Monte Labaro e un giorno Filippo Corsini andò da lui e gli narrò come i paesani volevano far tutti senza di lui, e David gli disse: — Vai giù e digli che smettino di lavorare, poiché a loro non riuscirà di spianare tutto il monte. Difatti per quanto facessero, non riuscirono nel loro fine, e memoria del fatto rimane ancora (anno 1905) un residuo del monticello.

 

ARTICOLO IV.

 

Il  podere di Raffaello Vichi

Dimora di David e sua famiglia e centro di tante opere

 

Tra i poderi sparsi sulle colline intorno a Monte Labaro v'era quello appartenente a Raffaello Vichi, amico compare e seguace di David. Il Vichi era possidente ed aveva la casa di dimora abituale nel Villaggio delle Macchie. Il podere è situato dalle parti di ponente, distante dalla cima del monte circa un miglio; è circondato da terreni coltivabili solamente a grano, e sono in gran parte sassosi, ma ci sono eccellenti pascoli pel bestiame. Non vi erano alberi fruttiferi, soltanto sparsi qua e là alberi di testucchio e di olmo, pochi passi distanti vi era una sorgente di acqua purissima. Nell'inverno si fa sentire molta umidità, causa della nebbia. Il freddo vi si sente molto intenso, però nell'estate si respira l'aria pura e salubre. Questo podere è distante da Arcidosso circa cinque miglia, all'epoca di cui parlo, essendo molto trasandato, non aveva camere adatte per abitazione; vi erano tre vani per le bestie, e tre altri pel servizio del padrone; questi erano malconci e dal tetto quando nevicava passava la neve, che produceva maggior freddo ed umidità. Esso prese nuovo aspetto, allorché David colla sua famiglia, andò ad abitarvi e quindi avvennero dei fatti di cui parlerò in appresso.                          

Quando David cominciò a fabbricare la Torre in Monte Labaro esso andava ad abitare in detto podere, e quando ritornò dall'Isola di Monte Cristo, qui condusse sua moglie e figli, perché doveva ritirarsi dalla società degli uomini, per menare una vita solitaria e penitente, e questo accadde nel marzo 1870. Qui, mi ha raccontato Carolina dopo 35 anni, che soffrì molta tribolazione insieme ai suoi tre figli. Infatti David era partito per la Sabina per andare a fare la Quaresima di astinenza nella già descritta Grotta di S. Angelo, e per far cominciare una Cappella in onore della Madonna della Conferenza. Quindi di giorno essa non aveva altra compagnia che i suoi tre figli, e alla notte dormivano in detto podere due garzoni del Vichi, che nella giornata attendevano a pascolare le pecore e le vacche. Quando David tornò dalla Sabina pensò di assestare e restaurare alla meglio il podere a proprie spese e coll'aiuto de' suoi amici. In una delle stalle fece fare la cucina, e all'esterno un piccolo forno per cuocere il pane, e fece riattare il tetto estremamente bisognoso di restauro. E Raffaello Vichi, cosa strana a dirsi, si dimostrava poco soddisfatto e riconoscente a David dei lavori fatti, poiché aveva un carattere bizzarro, quantunque fosse di buon cuore ed amorevole.

 

 

 

 

 

ARTICOLO V.

 

Il Campo di Cristo

 

Sotto questo titolo conviene narrare un fatto che merita molta attenzione, poiché da esso rilevasi, come il suo apostolato fosse benefico e accetto al popolo. David si era ritirato nel già nominato podere del Vichi per attendere agli obblighi di sua misteriosa Missione. Pensando però che colle proprie fatiche doveva governare la famiglia, trovò un campo vicino per lavorarci, onde trarci qualche risorsa, non volendo che si dicesse dalla gente incredula e maligna che viveva a spalle degli altri.   

Ora benché abitava in luogo ritirato e lontano dai paesi e villaggi, nulladimeno molte persone andavano da lui per avere i consigli ed udire la purezza della parola evangelica, che come un seme si spargeva dovunque. Queste persone considerando che David in tempo del lavoro non poteva prestarsi a fare colloquii e conferenze, fecero conoscergli che volentieri avrebbero lavorato il campo per lui, affinché avesse avuto tempo libero per ascoltare coloro che venivano a prendere saggi consigli ed avere parole di pace e di consolazione, e tutto questo lavoro dicevano di fare per principio di gratitudine e di riconoscenza. David da principio non volle accettare l'offerta, ma pregato e ripregato dai suoi intimi amici, alla fine accondiscese col patto che dovevano lavorare una sola giornata a, come è stampato il discorso nel Risveglio dei popoli a pag. 28 e seg. vennero nel giorno fissato 13 aprile 1869 centottanta persone a lavorare il campo.     

David rimase meravigliato nel vedere sì numeroso concorso di persone, e da ciò prese motivo di scrivere a perpetua memoria il discorso accennato, pieno d'insegnamenti morali e religiosi.

Estraggo da esso alcune parti per chiarire il titolo dell'articolo.

– Miei buoni patriotti Amiatini, non havvi memoria nelle antiche e moderne storie, che narrano un fatto come questo che segue ed è per seguire su di me e su di voi. Oh sì! miei cari, tal fatto per non dir prodigio, non è che opera divina e se tale lo sia, da voi stessi lo dovete conoscere, ma solo perciò in mercé di Dio e di Maria Vergine... Chi io ero e chi ora sono, mi conoscete, un peccatore... ma non più avverso e nemico di Colui ché in sua mercé cammino e vivo sul mondo. Il mistero del mio cangiamento non evvi del tutto oscuro: chi più, chi meno, tutti sapete in buona parte qualche cosa... Oh sì! quello che a voi riferisco, non è chi la pura verità di Dio, che nel mio procedere non mai mi partirò dalla sua giustizia... ma pensate, miei cari, che sono un Essere misterioso e tale io credo debba essere il mio avvertimento, il quale vi riferisco in detto profetico quanto in detto apostolico e popolare... Questo mio ragionamento, miei cari patrioti Amiatini, racchiude seco un mistero il più grande, e questo mistero si racchiude in voi; e che ciò sia un dì voi stesso lo conoscerete e saprete interpretarlo, bene inteso però che non tralignate dal punto di mira che avete preso. In me potete conoscere bene che non evvi fine indiretto, e se ciò vi dico, ve lo dico solo per il vostro e per il mio bene; anzi per meglio dire pel bene di tutti. Io prendo da voi quest'opera di carità solo per gratuire il vostro buon cuore e me ne approfitto a solo scopo per antecipare maggior tempo per potere più a lungo propagare la mia parola e i miei scritti... Questo campo dove voi mi avete data la testimonianza del vostro cuore, d'ora innanzi sarà chiamato il Campo di Cristo. Oh beati quelli che ne raccoglieranno la Messe. Voi in questo campo avete lavorato per me, ed io coll'aiuto del cielo per altre parti cercherò di faticare per voi.

Queste parole oltre a far conoscere le belle doti dell'animo di David, che apre il suo cuore a tutti, palesano la natura e l'importanza di sua Missione. Dicendo dunque che il campo dei suoi credenti, era il Campo di Cristo, alludeva al campo dove spargeva la parola di Dio, la quale a suo tempo avrebbe dato abbondante raccolta, al campo di combattimento, della prova e della gloria, e però dimostrava che egli lavorava co' suoi seguaci in nome, in vece e in onore di Cristo, di quel Cristo morto in croce per la Redenzione umana, e del quale si è mostrato la viva e vera figura, come dimostrerò in appresso.

Dicendo poi: «beati coloro che raccoglieranno la messe» annunziava i tempi felici che sarebbero venuti dopo la grande tribolazione predetta. E a far conoscere che egli parlava del campo del combattimento, scrisse il 24 Dicembre 1872 un'apposita esortazione ai suoi seguaci, dicendo che aveva aperto un campo di sanguinose pugne per difendere la causa di Dio e dell'umanità.

E qui faccio osservare la stoltezza di coloro che volendo giudicare della di lui opera senza conoscerla, hanno voluto asserire che solo negli ultimi tempi manifestò la sua Missione. Ma egli in molti passi del Risveglio dei popoli si esprime in modo da farsi comprendere, ma solo coi lumi della fede; e però se neppure suoi seguaci, che da vicino osservavano tutto, non avevano tutta la chiarezza, mentre Egli viveva, come potevano saggiamente e giustamente opinare coloro che se ne stavano alla lontana, e non avendo fede, ma incredulità e malignità, potevano cogliere nel segno della verità?

 

ARTICOLO VI.

 

La costruzione della Torre in Monte Labaro

 

In mezzo al cattolicismo nel passato secolo era sorto un grande timore e tremore, e una aspettativa di cose meravigliose per causa delle tante profezie sparse dovunque, annunzianti rivolgimenti sociali e guai terribili a tutte le classi sociali. Segni celesti presagivano gli sconvolgimenti dell'umana società. Intanto la gran Madre di Dio è madre misericordiosa di tutti i peccatori era discesa più volte dal cielo sulla terra con strepitosi successi ad annunziare castighi e ad esortare tutti i peccatori a penitenza. Chi studiava sull'andamento delle umane vicende comprendeva ed ammetteva la maturità dei tempi, predetti nelle sante scritture e nei vaticinii cattolici.

E perché tutto questo presentimento pauroso da parte degli uomini? Il disordine e la corruzione generale n'era il motivo. Coloro che ammettono la natura della giustizia di Dio, offesa immensamente dai ribelli mortali, con convinzione razionale dicevano ancora che Egli dovea prevalersi dei suoi diritti, e però prevedevano qualche avvenimento straordinario sulla terra per rinsavire i traviati e per consolare gli oppressi. Or bene quel Dio che regge e regola le nazioni, le distrugge, le risana, le rinnova, dovea far conoscere quello che nei suoi decreti irreprensibili avea stabilito a punizione e salvamento dell'umana stirpe. Ma, mistero profondo di Dio! Egli per avvisare gli uomini dei suoi voleri, si è servito di strumenti infimi, e di mezzi semplici, contrarii alla superbia e alle idee degli uomini mondani.

Ora nel corso di questa storia narrando come il Figlio dell'Uomo dovea fabricare, come fabricò una Torre sulla cima di un alto monte d'Italia per salvare l'umana stirpe dal diluvio di fuoco e di sangue predetto, si viene a conoscere come la sapienza e la previdenza divina agisce fra gli uomini in modo potente ed insieme amoroso. E non è possibile agli uomini spiegare questo fatto, se essi non ricorrono con fede ed umiltà al depositario delle Sante Scritture dove è tutto predetto quello che dovea avvenire.

Monte Labaro, detto volgarmente Monte Labro, è ultimo da parte di Mezzogiorno degli Appennini Toscani. Esso si erge a guisa di piramide e sta a metri 1166 sul livello del mare. È tutto sassone e non trovansi che piccole piante di ginepro e poca erba. Colassù prima dell'epoca 1869 non salivano che pecore a pascolare coi loro pastori. La sua posizione è pittoresca, bellissima ed amena. Per la sua elevatezza ed isolazione il viaggiatore non solo può gustare nei mesi d'estate un'aria pura e tranquilla, ma ancora può godere di un panorama, ch’è difficile a trovarsi più bello. Egli infatti può scorgere immense pianure dalla parte di levante, di mezzogiorno e di ponente, molte città paesi e castelli, e una grande estensione del mare mediterraneo, ove si vede la Corsica, la Sardegna ed altre Isole, tra queste l’Isola di Monte Cristo, di cui si parlerà, e dalla parte di Levante i monti sabini tra i quali ergesi il Gran Sasso d'Italia. Dalla parte di tramontana evvi il Monte Amiata, così detto dell'Abbadia, che sta a metri 1732 sul livello del mare, esso è circondato da faggi e castagneti e da varii paesi e castelli.

Nel declivio del Monte Labaro nascono in tre punti diversi tre ruscelli di acqua pura, ciascuno dei quali prende la china verso i fiumi che scorrono nelle pianure, uno corre verso l'Albegna, il secondo verso la Fiora, il terzo verso l'Ombrone. Nelle colline circostanti al monte sono dei poderi abitati da contadini di varii paesi circonvicini, quali sono Arcidosso, Santa Fiora, Roccalbegna.

Sopra questo maestoso Monte fu comandato a David da Dio d'innalzare un monumento di misteriosa natura; ed egli nel luglio 1869 disse ai suoi amici e credenti che in detto luogo doveva fabbricare per ordine di Dio una Torre che si dovea chiamare: l’Arca della Nuova Alleanza, simbolo della novella Chiesa, nella quale si dovea salvare la famiglia eletta da Dio dalla inondazione di un secondo diluvio di fuoco e di sangue, e che in essa erano racchiusi tutti i tesori della terra; e tutte le leggi sante della vera giustizia stavano raccolte dentro di essa, e che tutti i potenti e popoli hanno bisogno di essa. Per questi motivi esortava i suoi credenti a voler cominciare siffatto monumento. Aderirono molti, e in numero di settanta cominciarono a scavare i sassi in cima al monte. La notizia di questo nuovo edificio si sparse immediatamente nei paesi e villaggi circonvicini. Quei montanari presi da entusiasmo indescrivibile salivano il monte per poter lavorare in detta Torre. David dirigeva il lavoro, e coll'esempio esortava gli altri a lavorare, principiò le fondamenta della Torre nel circolo di 33 braccia, dovendo essere rotondo l'edificio. Il muro si faceva a secco, perché il governo non voleva che murassero a calce, temendo che ivi si erigesse una fortezza. Proseguiva il lavoro alacremente, perché il fanatismo era generale ed immenso, e dico fanatismo per la ragione che dirò appresso. A portare i sassi vi erano anche dei ragazzi, ai quali David faceva portare i sassi piccoli, e diceva che nulla dovea andar male. Gli fu domandato, perché faceva tanta economia dei sassi, mentre tutto il monte o sasso rispondeva: ho più paura che manchino i sassi che la calcina. Alludeva ai monumenti che quivi saranno costruiti.

Furono chiamati gli scarpellini a scavare e adattare i sassi, come persone pratiche; venivano pagati colle offerte dei credenti, gli altri prestavano l'opera gratuita. Il lavoro essendo proceduto con molta assiduità e prontezza fu terminato nell'Agosto 1870. La Torre era stata elevata all'altezza di 30 braccia, e dentro vi erano tre celle rotonde, una sopra l'altra. Si poteva salire esternamente fino alla cima con comodità, girando intorno.

Nello scavo dei sassi sulla cima del monte, e propriamente sorto il luogo ove si fabbricava la Torre, fu scoperta una meravigliosa grotta, fatta dalla natura nello squarcio dei massi per qualche terremoto, in guisa che si vedono sopra delle grandi pietre che la ricoprono: essa è lunga circa 30 braccia, e si scende comodamente fino al fondo; la sua larghezza ordinaria è di due braccia, dove più, dove meno. Al fine della discesa evvi un vuoto più largo, quivi fu cretto un piccolo altare, ove fu posto in venerazione il quadro della Madonna della Conferenza.       

Nello scavare i sassi e la terra furono trovati alcuni vasetti etruschi e un pezzo di lancia antica, segno che colassù anticamente si fossero rifugiati dei combattenti dei quali la storia d'Arcidosso ne fa cenno.  

Per il gran peso della gravosa mole la Torre da una parte cominciò a crepolare, e il giorno 6 settembre 1870 (data della caduta di Napoleone III nella battaglia di Sedan) cadde una parte che guarda mezzogiorno. 

Erano con David alcuni dei suoi credenti, ed uno di essi gli fece osservare la crepatura della Torre. Egli la osservò e disse loro: — Andiamo nella grotta a dire le Litanie alla Madonna mentre pregavano udirono un gran rumore: era caduta, come ho detto, una parte della Torre. Usciti che furono dalla grotta, i suoi amici si mostravano dolenti e mesti, ma egli disse loro: — La caduta della Torre significa la caduta vostra, e verrete meno nella fede, e indicava il fanatismo umano nelle cose religiose, e come aveva fatto essa, così avrebbero fatto i suoi seguaci e tutto il mondo: così era predestinato nei disegni di Dio che vuole provare gli uomini in tante maniere, per vedere, se sono fedeli e costanti in qualunque evento delle vicende umane. — Così si è avverata la profezia.

Per questo motivo della rovina della Torre, moltissimi abbandonarono David e si spense in loro quella fede apparente, o meglio fanatismo cha avevano, e lo trattarono da bugiardo senza plausibile ragione, mentre non avevano compreso il senso delle di lui parole, le quali venivano tramandate, tradotte e giudicate contrariamente alla verità. In questo modo si palesò la tanta ignoranza e incredulità dei popoli cristiani, che hanno abbandonalo lo studio della sapienza e delle verità evangeliche per seguire dottrine false e dannose all'anima e al corpo. Questa Torre era la figura di quella che dovrà essere fabbricata secondo il disegno annesso al libro dei Celesti Fiori stampato in Francese.

Non tutti di quelli che avevano lavorato nella Torre abbandonarono David, poiché avendo istituito l'ordine degli eremiti, molti di questi seguirono la intrapresa. Da siffatto infortunio ne venne un bene a David e ai suoi seguaci, poiché allora fu che il governo e il Municipio di Arcidosso diedero il permesso di fabbricare una Cappella per le funzioni religiose, e un eremo per abitazione e fece loro conoscere che al Cappellano e all'eremita stanziale ci avrebbe pensato lui, quindi si fossero fidati della sua parola. E subito misero mano alle fondamenta di dello fabbricato. Quando si cominciò il lavoro, David disse ai suoi seguaci: Prima che si murava a secco tutti correvano a lavorare, ed ora che si lavora stabilmente, vedrete quanti pochi verranno al lavoro; anzi ci scherniranno e ci perseguiteranno; ma noi coll'aiuto di Dio seguiremo l'opera sua. – Tutto ciò si avverò.

 

ARTICOLO VII.

 

Alcuni fatti importanti nel principio di sua predicazione.

 

1. David prima di costituire l'ordine degli eremiti chiamò a sé molti suoi credenti e li menò a fare una visita prima nella Chiesa della Madonna incoronata di Arcidosso, quindi alla Chiesa della Pieve, vicina a Montelaterone, e a tutti comandò che lanciassero un'elemosina in mano del Parroco e del Cappellano per poi distribuire la somma ai vecchi miseri e alle vedove, come già ne parlai all'articolo XI seconda parte.

2. Mentre dimorava in Arcidosso, andarono in sua casa due donne del Bagnolo a trovarlo; quando le vide, disse: Che girano queste sposine? Siamo venute, risposero, per sentire se ci dite qualche cosa: Che vi devo dire? Io so che i vostri mariti sono superstiziosi, e che gli uomini vanno in maremma a seminare il grano e ne portano a casa in quantità in tempo della raccolta; ma vi sono di quelle donnine che per il caffè e il mezzetto del vino non le basta mai, e v'è di peggio, esse hanno altri vizii. Ma sapete come Iddio condanna queste donne dopo la morte? Le manda in palude in fondo alla maremma a spigolare e a farsi divorare degl'insetti.    

3. Era tornato al paese un certo Domenico Brosi militare in congedo a prendere l'aria pura di montagna, essendo malato. David andò a trovarlo e gli disse: Tu muori di gara per non voler servire il governo, e di più muori di paura. Se io dovessi fare come te, io pure dovrei morire di paura, perché io son certo che la mia vita dev'essere spezzata come la carne che si vende al macello, quel giovine dopo pochi giorni morì, confessando la sua paura e la fine di David si è veduta.             

4. In Monte Laterone vi era un buon Parroco, e udendo parlare di David che faceva del bene e spargeva cose buone ebbe desiderio di vederlo. David andò a trovarlo e subito cominciò a parlare delle cose di Dio. Il parroco rimaneva meravigliato nell'udirlo sapendo che non aveva avuto istruzione, e domandò dove aveva appreso si santa e sublime dottrina. David vedendo che appeso alla libreria eravi una croce con Crocefisso, accennando a quello rispose: Ecco il mio libro, qui o tutta la sapienza. Il Parroco rimase consolato ed ebbe molta stima di lui.

5. L'arciprete Pistolozzi di Arcidosso invitò David, Raffaello Vichi e Filippo Corsini ad andare a Piancastagnaio, dove altri preti li attendevano per una cena e volevano fare una disputa con David. Dopo che i preti furono riscaldati dal vino cominciarono a parlare in lingua latina per non farsi intendere da David, anzi in latino lo provocarono a rispondere. Tutto d'un tratto egli si alzò da sedere e disse loro «Avete detto tutto?» Risposero affermativamente, ma soggiunsero che ora toccava a lui a parlare. Egli fece un discorso eloquente e sublime sulle cose di Dio. Quei preti rimasero stupefatti e talmente ingrulliti, che quando fu sciolto il colloquio, non ritrovavano più la parte da dove potevano uscire e fu costretto il padrone di casa ad accompagnarli alle loro abitazioni.

6. Si trovava David un giorno in mezzo ad una comitiva di persone che trattavano dell'opera sua, e chi riportava il giudizio in un modo e chi in un altro in senso opposto. Ed egli allora riportò l'esempio di quel pittore che aveva esposto alla critica pubblica un bel quadro rappresentante un’immagine d'uomo; esso si era messo dietro la porta per udire i giudizi degli uomini che passavano, passò tra gli altri un calzolaio che osservato ben bene il quadro, disse che alla figura mancavano le scarpe. A quest'osservazione uscì fuori il pittore e disse: bravo il mio critico calzolaio. Il pittore rimediò subito alla mancanza, e di nuovo espose il quadro, e si mise ad origliare. Mentre i passanti lodavano la pittura, ripassò il calzolaio, che inorgoglitesi della lode ricevuta il giorno avanti, cominciò a criticare sui colori, sull'atteggiamento della figura. Il pittore uscì di nuovo e disse al critico: finché hai criticato sulle scarpe, hai avuto ragione, ma non intendendoti di altro, ti dico che sei un ignorante superbo; va pei fatti tuoi e non voler parlare di ciò che non conosci e non comprendi. Con questo esempio vi dico, che nessuno mi può comprendere nel mio essere misterioso, se non riceve la grazia di Dio, e però i vostri giudizi sono tutti erronei, perché nessuno di voi ha compreso chi sono.

7. Nel villaggio dello Zancona presso Arcidosso viveva un certo Michele Lozzi possidente. La gente diceva che si era impazzito, però aveva un intendimento soprafino, e curava i suoi interessi materiali con accorgimento, ed era così preso dalla febbre dell'avarizia, che faceva atti stravaganti che incutevano paura alle persone che lo osservavano, e specialmente a quelli di sua famiglia. Stava rinchiuso nella propria camera, e non voleva che alcuno entrasse dentro pel timore che gli portassero via qualche cosa e faceva resistenza anche ai figli che vivevano in pena ed angustia per lui. Alle volte si affacciava alla finestra cogli occhi stralunati, coi capelli ritti e bestemmiava come un eretico. Se sapeva che i poveri andavano alla sua casa per l'elemosina, s’infuriava, li minacciava e tentava scendere le scale per malmenarli. I parenti non sapevano che cosa lare per ridurlo alla pace e al bene. Erano ricorsi ai preti, ma egli, se li vedeva, li cacciava, li imprecava con maledizioni e bestemmie. Orbene David saputo ciò, e mosso da compassione verso quell'infelice, andò a trovarlo, ed entrò nella di lui camera, benché il Lozzi avesse usato un po' di resistenza per aprire. Appena David entrato, al suddetto prese come una convulsione e tremava. David lo incoraggiò, lo fece vestire lo trasse fuori dalla camera, dalla quale da tanto tempo, erano otto anni, né parenti, né amici avevano potuto farlo uscire, e le condusse in campagna. Lo animò, gli diede savi avvertimenti, e gli promise prossima la guarigione. Intanto David disse ai suoi seguaci eremiti che per alcuni giorni avessero recitato con fede il mattutino, tenendo per penitenza le mani sotto i ginocchi, onde commuovere la divina giustizia, ad usar pietà verso quel misere uomo. Gli eremiti adempirono l'obbligo impostogli da David il quale pure pregò, e terminati i giorni della preghiera, il Lozzi guarì perfettamente dalla sua infermità ed addivenne buono ed affettuoso.

8. Nello stesso villaggio viveva un certo Domenico Corsini possidente che faceva stranezze e pazzie da dar tormento ai suoi figli. Questo pure era avaro e temeva sempre d'essere derubato. I figli soffrendo di vedere il padre in quello stato si raccomandarono a David, affinché avesse pregato Dio per lui, e David allora comandò a Cherubino Cheli di condurre il Corsini a Monte Labaro. Quando vi fu giunto, David lo ammonì amorosamente, lo esortò a pregare Dio e Maria SS. che lo avrebbero guarito; ed anch'egli co' suoi eremiti pregarono fervorosamente. Dopo alcuni giorni di preghiere il Corsini guarì perfettamente con grande consolazione della di lui famiglia.        

 

ARTICOLO VIII.

 

Cenni sui contadini montagnoli

 

È d’uopo qui dare alcuni cenni biografici generici di quei contadini che David invitò ad essere cooperatori nell'opera sua. Li divido in due classi; alcuni erano possidenti, ed altri braccianti: chi abitava nei poderi sparsi nella montagna, e chi nei villaggi di Arcidosso, di Santa Fiora e di Roccalbegna.

Essi benché nati fra i cristiani e battezzati nella religione cattolica, non sapevano di essa i primi principii. Vivevano nella ignoranza, e perché non erano istruiti nelle civili elementari dottrine, e perché i maestri e pastori della Chiesa non si prendevano tutta la cura per ammaestrarli nelle virtù morali e religiose. Vivevano immersi nel vizio, specialmente nella bestemmia, dell'avarizia, dell'invidia e maldicenza.

E vi erano di quelli che per accumulare il denaro e accrescere il loro patrimonio usavano frodi ed usure a danno dei loro simili, ed erano talmente egoisti che non sapevano esercitare un opera benefica. Erano soggetti al pregiudizio ed alla superstizione di una religione falsata, che predominava in tutte le classi, in guisa che nelle loro malvagie azioni si rendevano cinici in modo che la loro coscienza era assopita, e si rendevano insensibili alla pietà e al vero amore, e però non temevano la giustizia di Dio e non pensavano alla vita eterna.

In tale miserando stato non comprendevano quelle verità e quel bene che giovar poteva per la salute dell'anima, sebbene nella svegliatezza del loro ingegno comprendevano quello che giovava all'interesse del corpo pel quale meditavano continuamente i modi e i mezzi per acquistarlo, e tanta era la loro cupidigia e il loro strascinamento delle disordinate passioni, che per il piccolo interesse avrebbero venduto l'anima a mammona e a Satana.

A questa gente infelice e deseredata David doveva predicare la parola evangelica, e salvarla dalla corruzione e dal peccato. Sta scritto nel Vangelo che Iddio amoroso padre, quando sarebbe apparso come Sposo a fare le Nozze, avrebbe chiamato dalla strada la misera gente per farla partecipe del suo Convito nuziale.

Il fatto si è avverato. Questa gente misera raccolta da tutte le strade fu chiamata a ricevere le abbondanti grazie divine, affinché si fosse fatta degna di meriti per la vita eterna, ed apparisse davanti a tutto il mondo per rendere testimonianza dei misteri e delle meraviglie operate dalla sapienza e potenza di Dio. E quello che hanno fatto i contadini fedeli, si può vedere dalla storia che è una testimonianza certa della verità.

 

ARTICOLO IX.

 

Misteriosa scena e la Istituzione degli Eremiti

 

David disse che in virtù di sua missione dovea fare una cena ed invito ad assistervi 33 persone tra i suoi più fedeli amici e seguaci. Questi erano in maggior parte contadini, ed alcuni artisti, ammogliati e di matura età.

Questa cena si fece nel già descritto podere di Raffaello Vichi. Per fare detta cena fu fatto cuocere un agnello intero in arrosto. Venuti la sera destinata, si aggiunsero anche altri non invitati: era la sera del 14 Gennaio 1870. David li fece mettere tutti in circolo, ed esso vestito con maglia color di porpora, avente in petto l'emblema dei due C colla croce in mezzo, e col berretto di varii colori in testa, recitò insieme agli altri un Pater e tre Gloria Patri, e ordinò che l'agnello cotto, il pane e il vino fossero messi avanti a lui su di una tavola. Egli distribuì a ciascuno dei convitati una porzione di detto agnello, di pane e di vino, dicendo loro che mangiassero e bevessero, poiché era tutta roba benedetta, e che gli ossi fossero gettati nel fuoco per essere consumati, e a quattro dei convitali consegnò i quattro stinchi dell'agnello, e disse che li avessero serbati. Benché i convitati oltrepassarono il numero voluto, e giunsero al numero di 46 pure la roba bastò per tutti e tutti furono saziati, e si meravigliarono come fosse bastata.

Prima di cena David disse che fra i 33 suoi eletti discepoli eravi uno che avrebbe fatto la parte di Giuda Iscariote, e che poi tutti sarebbero venuti meno nella loro fede. Tra i convitati di fatti ci fu uno che disse: sarò io certamente il Giuda: e si vedrà chi fu.

Questi discepoli egli volle chiamare Eremiti Penitenzieri e penitenti. Dopo cena si ritirò in una camera, pregando i convitali ad aspettare, e scrisse un discorso riguardante tal fatto, che poi fu stampato nel Risveglio dei popoli. Appena lo ebbe scritto lo fece sentire a tutti, che da una parte rimasero contenti della loro vocazione, dall'altra si rattristarono, perché intesero che sarebbero venuti meno nella loro fede, il che non avrebbero voluto e proposero di non farlo. Ma la profezia si avverò totalmente, come si vedrà in seguito. Di questo discorso credo cosa opportuna riportare una piccola parte, affinché i lettori comprendano che David non parlava a caso, ma avvertiva le vicende prima che accadessero, onde prevenire coloro che doveano compiere qualche opera, o in favore, o in contrario alla sua intrapresa. Ecco ciò che dice.

«Giacché siete venuti da me in questa notte, guidati da una fede che avete professato voi ed io fin dall'età del conoscere, perché detta fede ci è stata tramandata dalla lunga serie degli avi nostri, io credo che voi unitamente a me non volete tralignare dalla santità e giustizia di questa incomparabile fede, e speriamo che viemmaggiormente si accrescerà nel mio e nel vostro cuore.  Vengo a farvi intendere che fino da questo istante Iddio vi benedice unitamente a me, e vi fa degni di grazia speciale, che né io, né voi si avrebbe il merito di ricevere, e vi assicuro sulla mia parola che nel corso di questa notte scenderà nei vostri cuori l'ardente fiaccola della fede, e addiverrete per essa forti ed invincibili per poter combattere contro i vostri e i miei nemici che ci hanno perseguitato e ci perseguiteranno d'ora in avanti.

... In pari tempo bisogna che vi manifesti, non senza un mio più forte dolore, che non tutti di voi farete conto della grazia che avete ricevuto in questa notte. Ve ne saranno di quelli che verranno meno nella loro fede, e temeranno altra volta di me; ma il loro abbattimento confesserà la loro colpa, e dopo tanto sconvolgimento di sé medesimi, infine ritorneranno nel perduto sentiero per mercé di Colui che su tutti voi vigila; nonostante che si fossero resi indegni per il loro traviamento, saranno ammessi al numero de' miei eletti e riceveranno nuova grazia di Dio. Vi avverto che fino da quest'oggi incomincerete ad intraprendere una dolorosa e continua battaglia nell'interno del vostro cuore; parimente sarà nelle esteriori contese che vi avverranno anzi che or sono per avvenire su di me e su di voi. Io ho voluto in questa notte fare una cena con voi, perché così è piaciuto a Colui che mi dirige in ogni mio operato. Sappiate che questa cena porta seco il più grande mistero; pensate che voi siete in un luogo che Dio si è prescelto per sua dimora, o per meglio esprimermi, per sua adorazione. Qui, qui, poco lungi da noi, in questo suolo saranno innalzale meravigliose piramidi in onore del suo Santissimo Nome, che gli uomini resteranno meravigliati della loro struttura, e dette Piramidi saranno l'oracolo della Maestà divina. Qui, qui la santità del Clero darà esempio al mondo per la venerazione del culto di Dio. Qui, qui varranno i figli vostri a visitare le memorie dei padri loro, deposte in onore di Dio poi esaltamento della gloria celeste e della santa, religione di Cristo residente in seno all'Apostolica Chiesa romana».

Disse ancora «stasera vi ho messo una spina nel cuore e nessuno potrà togliervela». Ha lasciato detto, dove sarà costruito il primo Eremo dell'ordine futuro regolare, cioè poco distante dal detto podere, e di quest'ordine scrisse le regole nel tempo che fu alla Gran Certosa di Grenoble in Francia. Sia scritto anche nel libro dei Celesti fiori quale sia la prima Piramide meravigliosa che dovrà essere costruita in Monte Labaro, cioè nel posto, ove fu fabbricata la Torre, e in cima ad essa sarà innalzato un Grande Crocefisso di prezioso metallo dai Santi militi crociferi dello Spirito Santo, i quali furono predetti da S. Francesco di Paola, come già notai[21].    

ARTICOLO X.

 

Gita e dimora all'Isola di Monte Cristo.

 

È necessario anteporre alcuni cenni storici riguardanti quest'Isola di Monte Cristo. Tra la Isole del mar Tirreno evvi quella di Monte Cristo, celebre per l'argomento del romanzo di Dumas col titolo — Il Conte di Monte Cristo —. È un'isoletta tutta rocciosa. Essa si può vedere ad occhio nudo da Monte Labaro quando il cielo è sereno. All'epoca del 1859 non era abitata dogli uomini; anzi i marinari temevano di approssimarcisi. Le sole capre salvatiche erano le abitatrici e possidenti di essa. Negli anni passati fu venduta al Re d'Italia Vittorio Emmanuele III, che ha fatto riattare il diruto fabbricato e ci tiene dei guardiani, ed egli qualche volta va a visitarla per diporto. 

In questa Isola David fu chiamato dalla voce di Dio di andare per fare quivi il ritiro e la penitenza di una quaresima, ed egli obbedì e vi andò.

Nel discorso fatto dopo la misteriosa cena disse che per poco tempo si ritirava dai suoi seguaci per andare dove lo chiamava Iddio. Infatti la mattina appresso partì da Monte Labaro insieme al suo amico Raffaello Vichi e andarono a Porto Santo Stefano. Quivi giunti, David domandò ad alcuni marinari, se lo conducevano all' Isola di Monte Cristo. Quelli promisero, la mattina seguente di buon ora, fatta la previsione di pochi pani, si diressero all'Isola. Colà pervenuti i marinari credevano che David dovesse ritornare. Ma grande fu la loro meraviglia, quando egli manifestò che colà doveva dimora per 47 giorni, perché quivi aveva da adempire i disegni della divina previdenza. Essi non volevano lasciarcelo, non solamente perché in detta isola, allora disabitata sarebbe perito in pochi giorni, dicendo essere molto pericolosa; ma ancora perché non aveva portato bastante alimento per vivere sì lungo tempo, avendo solamente portato pochi pani senz'altro. Ma egli con persuasive ragioni li convinse a lasciarlo stare solo, e comandò al Vichi che passato il prefisso tempo fosse andato a riprenderlo.

Appena ritornati i marinari col Vichi in Santo Stefano, quelli sparsero subito la notizia che David si era ritirato da solo nell'Isola di Monte Cristo. Passati alcuni giorni, tutti i marinari consapevoli del fatto, cominciarono a dubitare che egli fosse perito, perché dicevano che era impossibile che avesse potuto resistere a tutte le intemperie della stagione invernale e liberarsi da tanti pericoli. Per questa voce divulgatasi il sindaco del luogo scrisse ai componenti del Municipio di Arcidosso, affinché avessero avvertito la famiglia del Lazzaretti e il Vichi, onde fossero andati subito a riprenderlo. Il Sindaco di Arcidosso partecipò la notizia a chi di dovere.

Avuto l'urgente avviso, Raffaello Vichi col suo zio Giuseppe andarono a Santo Stefano per eseguire l'ordine ricevuto. Giunti colà presero una barca, e insieme ai marinari si diressero all'Isola. David li aspettava nel porto, ed essi si meravigliarono come mai li attendesse, senza che nessuna persona di questo mondo lo avesse avvertito della loro venuta, e lo videro dimagrito con una catena di ferro al collo, che gli aveva lasciata l'impressione nella carne. Egli intanto li rimproverò, perché avevano trasgredito il comando da lui dato, ma intesa la ragione esposta, si decise di ritornare. Era questo il 39, - giorno di sua quaresima. Tanto i Vichi come i marinari rimasero immensamente stupiti nel vedere come David in tutti quei giorni aveva consumato la metà del pane portato, e sapendo che nell'Isola nulla ci era da mangiare.

Ritornarono a Santo Stefano e David disse ai Vichi che dovea terminare la quaresima in un luogo solitario di campagna, e difatti si ritirò ai Poggetti di Buriano e Colonna nel territorio di Scansano, e qui finì la sua astinenza, e di qui poi tornò alla sua sede in Monte Labaro.

È necessario far notare come David appena giunto a Santo Stefano dal ritorno dell'Isola, fu circondato da molta gente che volle vederlo, ascoltarlo ed acclamarlo: ma la locale autorità temendo che l'ordine fosse turbato, invitò David ad allontanarsi immediatamente, ed egli obbedì.

Appena giunto a Monte Labaro molti dei suoi seguaci ed amici andarono a trovarlo, e ad essi cominciò a raccontare alcuni avvenimenti di quell'Isola. Narrò che appena arrivato le capre selvatiche gli fecero festa, e gli uccelli girandogli intorno facevano udire le loro voci di giubilo.

Raccontò di avere udito per sette volte la voce terribile di Dio fra mezzo al fragore del turbine, alla percussione delle folgori, e allo scrollo orribile di tutta l’isola. E le parole da lui udite le fece stampare nel Risveglio dei popoli a pagina 70 e seguenti.

Raccontò che la sua natura umana passò sotto lo strettoio delle più dure prove e sofferenze incredibili, poiché quando udiva la voce di Dio era costretto da forza sovrumana ad arrampicarsi su per le rocce colle mani e coi piedi, e giunto alla cima di qualche scogliera, sentivasi ristorato da una forza prodigiosa che lo rendeva tranquillo e contento. Per queste sofferente da lui superate, gli furono purificati i sentimenti del disordinato spirito del corpo.

Raccontò che nella dimora in detta Isola aveva cominciato a scrivere il discorso sotto il titolo — Iddio ci vede, ci giudica e ci condanna, — che poi terminò di scrivere ai Poggetti di Buriano e che fece stampare in detto opuscolo.       

Questo discorso David recitò a Monte Labaro lì 8 Febbraio 1870, ove si erano radunate circa 2000 persone, venute da diversi paesi e villaggi per vederlo ed udire le sue parole.

Raccontò pure che in detta Isola aveva avuto tante rivelazioni che a suo tempo avrebbe manifestate in una storia particolare, ed io ricordo di aver veduto gli appunti manoscritti, ma non so dove siano andati a finire.                 

A questi suoi racconti, i credenti rimanevano meravigliati, e riconoscevano in lui dello straordinario e del misterioso operato, che allora non potevano del tutto comprendere[22].

 

ARTICOLO XI.

 

La proclamazione della Legge del Diritto

 

David ha stampato che figurava il novello Mosè Legislatore e Riformatore. Da chi aveva avuto il mandato di legiferare e riformare? Era un'idea sua umana, o era il volere dell'Altissimo? Era necessaria la Riforma?        

Quantunque ci siano stati di quelli che lo hanno giudicato un visionario non degno di fede senza renderne plausibile ragione, pure a tale domande bisogna rispondere colle seguenti razionali esposizioni.

Prima. Da tutti i passi di sua vita si manifesta e si comprende che Egli non agiva per una idea e passione disordinata; poiché dovette soggiogare e vincere con sacrifici inauditi la sua stessa natura umana viziata e disordinata per coordinarla al principio, al fine e all'acquisto di ogni bene coll'osservanza rigorosa della divina legge. Quindi agendo colla coscienza retta e ordinata sapeva quello che dovea fare e dovea dire, perché guidato da Dio in ogni operazione al bene. Se dunque ha proclamato una Legge, poteva farla.

Seconda. Tutto quello che egli ha scritto contiene una sapienza sovrumana, che non procede dallo Spirito superbo dell'uomo, ma dallo Spirito di Dio, che agisce nelle creature umane come gli aggrada; ora avendo scritto una Legge di Riforma e di rinnovellamento, è segno manifesto che poteva e dovea farla a nome di Dio.

Terza. In molti suoi scritti e specialmente nel libro dei Celesti Fiori, trattando della Missione dello Spirito Santo, afferma con evidenti prove, che a Lui come terza persona della SS.ma Trinità, uguale al Padre e al Figlio, ha avuto il Diritto e il potere di emanare una terza Legge in coincidenza e conferma della legge di natura, di Giustizia e di Grazia. Ora David, eletto da Dio, dovea precisamente fare quello che ha fatto, ed avendolo fatto, ha compiuti il volere di Dio.

Quarta. Alla maturità dei tempi, predetti dai profeti e da Gesù Cristo, si sono uditi tanti lamenti e grida dei popoli oppressi reclamando giustizia contro il dispotismo e la tirannide dei governanti della terra. Si è veduta trionfare l'iniquità, e depressa la virtù. Si è veduto in mezzo al regno di Cristo, che tanti falsi maestri e tanti pastori intenti a seminare la zizzania e a commettere scandali e profanazioni di ogni specie. Si sono udite da vario tempo le proteste dei buoni cattolici contro l'affarismo mondano di quei novatori, che hanno devastato tutto il campo glorioso di Cristo. Ebbene per questi motivi era necessaria la Riforma per togliere la radice del male e ricominciare un nuovo ordine di cose che siano di onore e gloria a Dio e a vantaggio della misera umanità. E chi poteva fare la Riforma giusta e santa? Forse i disordinati superbi figli degli uomini? E come il potevano, se non erano capaci, se avanti a Dio e avanti agli uomini si erano resi rei di lesa divinità ed umanità? Dunque è cosa evidente che a Dio spettava, e spetta sempre il diritto di rimediare e sistemare le dissestate vicende umane. Ed Egli fin dai secoli più remoti si era protestato chiaramente di fare da Sé la Riforma al tempo stabilito. Ed ora che Egli si è prevalso dei suoi diritti, chi degli uomini può dirne Verbo al contrario?

Posto ciò, eccomi alla narrazione storica. Passati alcuni giorni del suo ritorno dall'Isola di Monte Cristo, David cominciò una nuova quaresima nel podere del Vichi con rigorosissima astinenza della carne, dei latticinii e del vino. Ed era tale e tanto il suo patire, che di giorno e di notte attendeva a scrivere. E fu in questo tempo che scrisse il Codice di leggi per l'Italia per la Riforma. E per fare una cosa pronta ed esatta, si servì di uno degli Eremiti, Marcelli Coriolano, per farlo scrivere a dettatura. Questo Codice, per nuovi ordini ricevuti da Dio, lo rinnovò e lo incluse nel codice generale di tutti i popoli della terra. Ora Egli in tutti i suoi scritti editi ed inediti ha fatto conoscere tutti i fondamentali ordini che costituiscono la nuova legge che si appella - Legge del Dritto e Riforma generale dello Spirito Santo. E questa è la legge vaticinata da Gesù Cristo sotto il nome di Verga di ferro, colla quale devono essere governate tutte le genti della terra, poiché il tempo è venuto e cominciato di fare un solo ovile sotto un solo pastore con una sola fede e una sola legge.

E qui per appagare la curiosità degli uomini che desiderano sapere qualche cosa su questa nuova Legge del Diritto, do alcuni cenni in brevi paragrafi.

1. Per base fondamentale della fede dev'essere professato il Simbolo dello Spirito Santo.

2. Devono essere tolti i falsi riti e i falsi culti dal seno di tutti i popoli.

3. Devono essere riconosciuti i diritti di Dio, e i diritti dell'umana e sovrumana natura.

4. La Chiesa e lo Stato devono essere d'accordo nell'emanazione e amministrazione della Legge e della giustizia.

5. I ministri del culto devono vivere sotto severa disciplina nella povertà, nella umiltà e santità, e dovranno essere rispettati come i primi militi della patria e della fede, e il loro voto di celibato e libero.

6. I ministri dello Stato politico e civile devono essere uomini probi, di maturo senno, veri amatori della patria e della fede.

7. La dignità e il potere devono essere dati per merito di virtù civili, morali e religiose.

8. La giustizia dev'essere amministrata con imparzialità, e i ribelli alle leggi divine ed umane devono essere puniti severamente.

9. La miseria dei popoli dev'essere sollevata dalla facoltà de ricchi col dar loro il lavoro, e con opere di beneficenza e di carità fraterna.

10. I beni della Chiesa come quelli dello stato saranno amministrati con grandissima vigilanza ed economia, e saranno di aiuti comune dell'una e dell'altro.

11. Le classi cittadine saranno divise secondo la loro condizione e professione e ognuno per riconoscimento dev'avere la sua patente.

12. I processi criminali e civili devono essere sbrigati in brevissimo tempo e con tenue spesa.

13. I codici devono essere formulati in modo semplice e chiaro per essere compresi da tutti.

14. Ogni famiglia privata e comune dev'avere il codice pubblico per regola particolare.

15. Ogni persona deve pagare la sua quota di tassa sul guadagno certo e netto.

16. I ministri del culto saranno scelti tra quei giovani che sono atti alla fatica al sacrificio e a produrre benefici frutti tanto alla religione che alla patria.

17. Il giornalismo dev'essere frenato nei limiti della verità della giustizia.

13. Il denaro non dev'essere sepolto negli scrigni e sepolcri degli avari, ma dev'essere messo in circolazione a beneficio della società.

19. Il lusso e il superfluo dev'essere tolto dal seno dei popoli.

20. L'ozio ed il vizio devono essere calpestati come il fango della terra.

21. Ogni cittadino deve presentarsi al pubblico per quello che è poiché due sole sono le tinte, cioè il bianco e il nero, simbolo della vita e della morte.

22. I traditori della patria e della fede devono essere abborriti ed estirpati come mal seme di averno.

23. I colpevoli condannati devono essere messi negli stabilimenti pubblici di lavoro per la comune utilità.

24. Tutto ciò che può offendere la moralità pubblica e che può sedurre e pervertire, sarà inesorabilmente tolto.

25. I genitori devono essere responsabili delle azioni dei loro figli fino all'età prescritta dalle leggi civili e criminali.

26. L'educazione civile morale e religiosa dev'essere basata sui principii inconcussi ed incrollabili della fede, della carità e della giustizia.

27. I sacri tempii devono essere vere case di Dio, come case di orazione, di rispetto, di devozione e di adorazione.

Ora David nel fondamento dei suoi Istituti ha voluto dare il principio di questo rinnovellamento comune fra gli uomini colla base principale dell'amore divino ed umano pel benessere e felicità sociale.

 

ARTICOLO XII

 

Le prime tre Istituzioni di società collegate in un solo Istituto.

 

Dovendo io parlare delle tre Istituzioni fondate da David, bisogna che io faccia conoscere il principio, la causa, lo scopo e il progresso di esse. E benché siano tre in uno pure avendo tre fini e simboli diversi, ne tratto separatamente, affinché si conosca la verità del procedimento di tutte le opere.

 

I. Istituto degli eremiti Penitenzieri e penitenti

 

Questo Istituto ebbe principio nel Gennaio 1870, quando David fece la misteriosa cena. Lo scopo principale di esso è il ravvivamento della Fede, la quale dev'essere viva e cieca, come lo richiede il dritto naturale della beatitudine di detta virtù. Al ravvivamento di essa dev'essere accompagnata la pratica delle altre virtù cristiane colla fuga del vizio e del peccato nella osservanza scrupolosa della santa legge di Dio col fervore della carità e della giustizia.

Il primo obbligo degli eremiti fu di fare alcuni per volta un pellegrinaggio a piedi, partendo da Monte Labaro e andare a Roma a visitare le sette Basiliche, e di qui andare alla Grotta di S. Angelo in Sabina, e nell'uno e nell'altro luogo pregare Iddio per la conversione dei peccatori, per la estirpazione delle eresie e pel trionfo di Santa Madre Chiesa. Da S. Angelo ritornavano sempre a piedi a Monte Labaro per ringraziare Iddio pel compiuto pellegrinaggio. E tenevano queste norme. Prima di partire dal Monte facevano le prescritte preghiere eremitiche. Viaggiando, ogni quattro ore recitavano l'uffizio eremitico tanto di notte che di giorno. Uno di essi in tutto il viaggio faceva da Capo, e teneva i pochi denari dei compagni per spenderli nel vitto, o in altri urgenti bisogni. I loro discorsi erano tutti intenti a trattare delle cose di Dio e dell'anima. Viaggiavano di giorno e di notte col tempo buono, o cattivo che fosse, riparandosi alla meglio. Il loro cibo era moderato e sufficiente  solo per vivere. Era stabilito il tempo di sette giorni per fare il pellegrinaggio. E si tratta di fare circa quattrocento chilometri di strada[23]. 

Il secondo obbligo fu quello di fare ciascuno per volta una settimana di ritiro e di stretto digiuno nella grotta di Monte Labaro e dormire nella cella della Torre. Qui attendeva agli esercizii spirituali secondo le regole e prestava l'opera gratuita pei lavori dell'eremo e della cappella.

Le regole di detto Istituto furono stampate in opuscoletto nel 1871 e tutti gli eremiti dovevano osservarle con puntualità.

Fu per questo Istituto che molti montanari ingolfati nei vizi e nei peccati diedero esempio della loro conversione ed emenda.

Era certo una bella e consolante cosa per chi apprezza la virtù, il vedere questi montanari piangere amaramente le loro colpe e praticare aspre e dure penitenze. Ogni settimana, quando fu fatta la Cappella, questi salivano il monte nel rigore dell'inverno fra le bufere dei venti, della neve e dell'acqua per riunirsi insieme nella solitudine e solo avanti al cospetto di Dio fra il dileggio e le beffe del mondo a pregare.

 Questi eremiti penitenzieri e penitenti sono stati chiamati i precursori dell'Ordine regolare futuro; poiché in questo per ogni eremo vi saranno 33 sacerdoti penitenzieri e 72 laici penitenti dedicati a menare una vita religiosa e santa. Di questi l’Istitutore parla in tal modo «Vivranno colle loro umili fatiche, nonostante che verranno loro donati tanti beni da beneficare un mondo intero, e ne useranno per soccorrere gl'infelici, per ospitare ogni genere di persone per tre giorni. Quest'ordine sarà la radice d'oro che germoglierà, dal terz'ordine del mio serafino S. Francesco d'Assisi». Difatti quest'ordine presente porta anche l'emblema di S. Francesco cioè le due mani colla Croce sopra. E questo emblema fu inciso nella pietra posta sopra la porta della prima cappella.

 

II. Istituto, ossia la società delle famiglie cristiane

 

Questo Istituto collegato il 1. e col 3. ha per simbolo la speranza per cui ogni socio deve avere la piena confidenza in Dio in tutte le ingerenze private e comuni. Fu fondato in Monte Labaro nel principio del 1872 e nel Luglio David scrisse le regole, mentre dimorava nell'eremo, ma non furono stampate per mancanza di mezzi pecuniarii. Multiplo è lo scopo di detta società[24].

1. Per formare di tante famiglie una sola famiglia comune, regolata da un Presidente e da una Magistratura composta di 12 persone le più anziane e savie, scelte a voto degli stessi soci.

2. Per togliere dal seno delle famiglie la pigrizia e l'ozio e far attendere ogni socio al lavoro quotidiano, onde trarci il frutto decoroso pel loro sostentamento.

3. Per far progredire l'agricoltura, le arti i mestieri.

4. Per fare educare i figli e figlie dei soci civilmente e moralmente.

5. Per fare estirpare dal cuore dei soci lo spirito d'invidia e di egoismo.

6. Per fare accrescere fra i soci la fratellanza, l'amore, la concordia e la pace.

7. Per ammaestrare tutti i soci nei diritti e doveri civili patrii e religiosi nella rigorosa osservanza delle leggi divine ed umane.

Per fondare tale società tutti i soci misero in comunanza i terreni, i bestiami ed interessi, dai quali si traeva il guadagno pel mantenimento comune di essi.

Di tutto ciò che misero in comunanza fu fatto un inventario pel fine che, o al ritiro volontario di un socio, o all'espulsione di esso dalla società, fosse riconosciuto ciò che gli apparteneva e gli fosse restituito.

Tanto i bestiami, come gli attrezzi di campagna, i generi di biancheria furono marcati col segno della società; e di questo emblema furono incise molte pietre che furono murate sulle imposte esterne delle case di ciascuna famiglia dei soci. A ben regolare l'andamento interno ed esterno dell'amministrazione, come dei lavori di campagna furono scelti fra i soci un Ministro generale, un magazziniere, un cassiere, un dispensiere, e un fattore di campagna.

La maggior parte dei soci erano campagnoli, e vi erano pastori braccianti ed artisti.

Per avere un mezzo di lavoro, d'industria e di guadagno presero in affitto dei terreni in montagna e nella maremma toscana. Ottanta famiglie, non compresi gli scapoli, si radunarono in società. Affinché poi l'ordine e il bene sociale fiorisse e fossero osservate le regole, presiedeva David che sempre instancabile procurava di provvedere al bene di tutti. E tutti esortava ed incoraggiava colle parole e più coll'esempio del lavoro, dell'economia e dell'osservanza delle regole da lui scritte, le quali erano atte al bene comune.

Siccome nel fondarsi tale società molti schernitori del secolo moderno beffeggiavano e deridevano i soci, cosi David li esortava alla rassegnazione, all'umiltà, al lavoro, al disprezzo del mondo e all'esercizio delle virtù, dicendo:

«Se Gesù Cristo diceva ai suoi discepoli: imparate da me ad essere umili e miti di cuore: io vi dico: imparate da me a vincere e disprezzare il mondo». Poi faceva loro conoscere che il travaglio quotidiano per l'adempimento del sacro dovere di famiglia è una preghiera che molto piace a Dio e a tal proposito ripeteva le parole di Gesù Cristo «Non verranno nel regno del Padre mio quelli che diranno, Padre, Padre; ma quelli che faranno la volontà del Padre mio». E fare la volontà di Dio significa osservare le sue sante leggi e adempire tutti i doveri privati e sociali.

David comandò che per l'ordine delle donne, come pel mantenimento e distribuzione della biancheria, fosse creata una magistratura di esse, eletta dal voto degli uomini, e realmente fu fatta.

Per l'istruzione ed educazione dei figli e figlie dei soci furono fondate le scuole maschili e femminili. La prima nel villaggio delle Macchie, la seconda nel villaggio dei Pastorelli. Queste scuole furono approvate dal Governo.

Furono fatti per i soci dei vestiari di lana color cenere, filettati in nero. Nel cappello portavano un cordone cenerino a tre giri con cinque nodi nei fiocchi, in memoria delle cinque piaghe di nostro Signore Gesù Cristo, e per figura dei 5 nodi della misteriosa verga di David.

Ciascuna famiglia, come ciascuno scapolo aveva un libretto, dove si segnava l'entrata e l'uscita di esso. Ogni fine del mese si faceva il conto del credito e del debito segnato nel libretto di ogni socio, e per ogni tre mesi si facevano i conti generali in un libro apposito, dal quale si conosceva il risultato dell'amministrazione riguardo al guadagno, o al debito della società.

Ora finché i soci si mantennero osservanti delle regole, tutto procedeva in perfetto ordine, e le fatiche ed industrie di essi erano benedette da Dio e abbondanti erano i frutti dei campi e dei bestiami; ma allorché in essi cominciò ad entrare lo spirito di egoismo, di diffidenza e d'insubordinazione, cominciò subito il loro decadimento. E David li aveva avvertiti più volte su questo proposito dicendo: se non avessero osservato le regole de' suoi istituti, tutto sarebbe andato in rovina, e neppure se fosse sceso angelo dal cielo sarebbe stato capace di farli prosperare. Quel che accadde di detta società, sarà narrato in appresso.

 

III. Istituto della Santa Lega o fratellanza cristiana

 

Questa società fu formata nel 1870, e le regole di essa furono stampate nel Risveglio dei popoli. Questa società ha per simbolo la carità ed ospitalità per titoli diversi. Tutti potevano ascriversi d'ambi i sessi, di qualunque età e condizione. Se ne ascrissero molti. Per mantenerla si pagavano cinque centesimi da ogni ascritto. Quest'obolo era raccolto dal Preside e da due servi Decurioni, che lo segnavano in un registro apposito, che poteva essere veduto da chi voleva. Nel fine di ogni mese il Preside e i servi Decurioni facevano i conti dei sussidi dati e la somma che avanzava, si depositava nelle mani di un Cassiere o Camerlingo della società, il quale aveva l'incarico di comprare i generi di vitto nella raccolta e ammagazzinarli e rivenderli ai soci allo stesso prezzo, aumentando soltanto la spesa di mantenimento di detti generi. Questa società durò vario tempo con buon successo. Sopra di essa pure David aveva la vigilanza, affinché tutto procedesse in perfetta regola.

 

ARTICOLO XIII

 

La prima stampa e l'effetto di essa

 

L'opera di David non dovea rimanere ristretta dentro i confini del Monte Amiata, era necessario che si dilatasse, e gli uomini sapessero di lui. Iddio si volle servire degli stessi mezzi, che gli uomini avevano inventato e preparato pel progresso della civiltà.

In Toscana la stampa era libera, e David si servi di essa per propagare fra gli uomini quello che dovea dire ed operare. E sapendo per esperienza che gli uomini non sempre trasmettono con sincerità e veridicità le parole udite, cosi cominciò a pubblicare la sua dottrina evangelica e profetica, affinché non solo l'ignoranti, ma anche i dotti del mondo sapessero dei fatti suoi. Questi scritti, come egli stesso asserisce, sono la veridica testimonianza delle sue opere e degli annunzi fatti. Bisogna considerare che in essi parla liberamente e francamente senza timore alcuno, benché sapeva che le sue verità avrebbero eccitalo l'odio e la malignità di tanti che non vogliono sentire parlare della verità e della giustizia. Questi scritti primi sono riprodotti in stampa come li vergava con le sue proprie mani con linguaggio volgare, non volendo che la mano dei dotti si fosse intromessa a guastare la sua architettura e perché ancora non si fosse detto che era guidato da persone del mondo mentre assicurava che era guidato dallo Spirito di Dio, che manifestava al suo spirito ciò che doveva operare.

Egli dunque per adempire gli obblighi di sua Missione fece stampare in Arcidosso nel 1870 un volumetto col titolo: Il Risveglio dei popoli, dove sono raccolte preghiere, profezie, discorsi, esortazioni e le regole della società della Santa Lega. Di questo libro mandò le copie a duecento Sindaci dei principali comuni d’Italia, affinché questi si fossero presi la cura di farle conoscere al pubblico. Alcuni Sindaci rimandarono indietro il libro.

Poi distribuì diverse copie in Roma e tante altre furono comprate da persone di vicini e lontani paesi. La spesa della stampa fu fatta da lui e dagli eremiti. L'anno appresso 1871 fece stampare in separati opuscoletti: l'Istituto degli eremiti, gli avvisi ai monarchi d'Europa, lettera diretta ai cittadini romani, lettera ai popoli d'Italia e lettera ai parrochi, e furono propagati. Appena che conosciute furono tali stampe dagli uomini, sorsero vari giudizi secondo l'opinione e il partito che li predominava, e nello stesso tempo cominciò un'altra serie di persecuzioni. Ma intanto succedevano questi fenomeni. Alcuni apprezzavano le verità ivi contenute, e le contestavano come cose coincidenti alle verità bibliche e ai vaticinii cattolici. Altri le apprezzavano, ma non avevano il coraggio di parlarne pubblicamente pel timore del mondo. Altri dicevano che David pubblicava tali cose per farsi strada all'onore e al potere mondano. Altri le disprezzavano con alterigia dicendole pazzie, stravaganze ed arte diabolica. Altri poi mossi da un raggio di luce superna si misero a cercare l'autore di tali verità per cercar di far del bene nell'opera sua. I di lui seguaci tenevano questi scritti come provenienti da Dio, e procuravano di farne buon conto. Quindi da tale pubblicazione procedevano due effetti opposti, uno cioè che si accresceva il numero dei suoi seguaci e l'altro che si aumentavano i persecutori, i quali si appigliavano ad alcune espressioni da loro male comprese o peggio giudicate per accusarlo e calunniarlo in diverse maniere, che a lui e ai suoi seguaci fruttarono amarezze e sofferenze gravissime.

 

ARTICOLO XIV.

 

Relazione di Angusto Sacconi di Scandriglia

 

Come mi avete richiesto la relazione, io ve la mando nel modo il più semplice, poiché ho cercato di dire la verità dei fatti come sono accaduti. Fu grande l'entusiasmo che si produsse in questi popoli dei paesi vicini alla Grotta di S. Angelo, allorché David Lazzaretti, nostro divino maestro ci palesò cose sopra naturali, e cominciò a predicare la parola di Dio, e posso dire che alquante persone furono meravigliate nel sentirsi scoprire da David i segreti dei loro cuori, e i pensieri della loro mente, e però alle sue parole di vita e di verità si convertivano a Dio, e dai suoi savi consigli rimanevano immensamente consolati.

Accrebbe la fede in tante persone verso David, la testimonianza di un buon Eremita prussiano, certo Fra Ignazio Micus, che da 13 anni stava nel piccolo Eremo di Santa Barbara a fare penitenza e questo era stimato da tutti, come persona religiosa e di santa vita e degna d'essere creduta e stimata.

Questo buon eremita attestava tanti fatti accaduti a David, che vide coi propri occhi, sentì e toccò colle proprie mani. Quindi che da ogni parte i credenti andavano nei giorni festivi alla Grotta di S. Angelo a fare le preghiere con fervore e devozione.

Quando il nostro Maestro nel 1870 disse di voler fondare l'Istituto degli Eremiti Penitenzieri e penitenti, come la società della fratellanza cristiana, molte persone vollero associarsi, e così Egli lasciò me per direttore e capo degli eremiti e a secondo il comando ricevuto, furono segnati tra gli Eremiti alcuni di Scandriglia, altri di Mentono Romano, ed altri di Ponticelli, come vedrete dalla nota. Di più furono segnate alla Santa Lega circa duecento persone di diversi luoghi, e furono messe le amministrazioni nei luoghi suddetti. Questa fratellanza non andò tanto a lungo che si disciolse in due paesi e rimase solo in Scandriglia fra poche persone.

Noi eremiti andavamo tutte le feste a fare le nostre funzioni religiose nella Cappella di S. Angelo, da noi fabbricata, e qui vispesso tacevamo celebrare la Santa Messa a nostra devozione e bisogni spirituale. Il fervore degli eremiti durò più lungo tempo: ma anche questi diminuirono, ma tra i pochi si durò fino all'anno 1878, perché più fedeli e costanti credevamo all'opera di David, come opera necessaria ed utile per tutti gli uomini. E la nostra fede noi l'avevamo appoggiata alle tante verità che il nostro Maestro c'insegnava, e a seconda delle vicende che corrono, ci siamo convinti della Missione sopranaturale di Cristo Duce e Giudice.

Noi eravamo, è vero, miseri peccatori, ma la grazia celeste operò in noi, e di essa abbiamo fatto conto col prestare la nostra debole opera che crediamo sia grata e piacevole a Dio.

La causa principale del raffreddamento della fede di tanti buone e religiose persone e provenuta dall'avversità dei ministri della Chiesa cattolica, i quali benché erano stati i primi a proclamare e difendere i santi principii di David, poi sono stati quelli che più degli altri li hanno disprezzati, beffando, schernendo e minacciando di scomunica noi che li professavamo: e questa loro perversità, a persecuzione è nata dal solo motivo, perché il nostro divino Maestro colle sue verità scopriva le loro perverse ed inique azioni.

E siccome poi dicono essi di essere i membri della vera Chiesa e infallibili, così per questo motivo costringono i fedeli a rinnegare la fede e negare la stessa verità più chiara della luce del sole. Ma quei pochi che siamo rimasti fedeli, preghiamo il Signore che faccia risorgere e trionfare su tutti la Missione di Cristo Duce e Giudice pel bene di tutti i popoli, e preghiamo ancora Iddio che abbia compassione di tutti i peccatori e ravveda tutti colla sua santa grazia.

 

 

 

ARTICOLO XV.

 

La prima carcerazione, procedura e proscioglimento e varii fatti importanti.

 

Per le insulse dicerie e maldicenze calunniatrici del popolo ignorante e pervertito dai sedicenti filosofi e teologi del mondo vi furono di quelli che fecero rapporti all'autorità politica, accusando David da impostore, da sovvertitore e da truffatore di tanta gente. E il primo che fece il rapporto fu quello che erasi segnato pel primo nella nota degli Eremiti, Marcelli Coriolano, e che David teneva con sé a copiare i suoi manoscritti.

Per tali rapporti l'autorità politica comandò l'arresto e il Delegato di pubblica sicurezza con 12 carabinieri e una guardia municipale nella notte del 19 Agosto 1871 andarono nel podere del Vichi dove David dimorava colla sua famiglia, e dopo aver rovistato tutto il podere e sequestrate lettere e manoscritti lo arrestarono e lo condussero prigioniero a Scansano, Provincia di Grosseto. Giunto colà, una ciurmaglia di popolo si affollò intorno al carretto per vederlo, urlando e schiamazzando con improperii, con scherni e bestemmie contro di lui. A tale chiasso un certo sig. Giovanni Avvocato Salvi, Ex - Procuratore generale del Granduca di Toscana, corse a vedere e salutò David fra mezzo ai soldati in segno di amicizia, promettendole il suo favore e difesa. Infatti il sig. Salvi si presentò subito al Procuratore del Re per ottenere per David la libertà provvisoria, facendosi mallevadore delle di lui azioni. Dopo otto giorni venne accordata la libertà provvisoria sotto la responsabilità del sig. Salvi, dovendo David vivere in Scansano sotto domicilio coatto.

Fu seguita la procedura, furono esaminati molti testimoni per trovare l'appoggio alle inventate accuse; e dopo sette mesi di rigoroso esame non essendosi potuto trovare prove di fatti, la Camera del Consiglio del Tribunale di Grosseto decretò di non farsi luogo a procedere.                                        

David riavuta la libertà tornò in Monte Labaro per seguire l'opera sua.

Dovendo parlare di molti fatti in cui il Sig. Salvi ebbe parte, conviene dare un cenno di Lui. A quest'epoca egli era sui sessant'anni, era ammogliato con quattro figlie, due della prima e due della seconda moglie, Signora Maria.

Era persona assai distinta, istruitissima e di squisita gentilezza. Viveva colla famiglia nel suo palazzo di Scansano, ed era stimato da tutti. Oltre avere la pensione come Ex-Procuratore del cessato governo di Toscana, possedeva beni immobili di terreni fruttiferi, ed esercitava la professione di Avvocato Procuratore. Lavorava molto, e spesso passava le notti intere al tavolino per i suoi studii. Fu dunque per atto di amorevole cortesia che accolse David in sua casa, dandogli alloggio e vitto gratuitamente. Aveva letto già alcuni scritti di lui, e ne ebbe stima, e udendolo parlare franco e leale di cose importanti sulle vicende umane, lo ascoltava volentieri e prometteva il suo appoggio e la buona volontà per cooperare alla di lui opera che riconosceva grande e giovevole agli uomini.

In questo tempo di domicilio coatto vennero in Scansano alcune persone per vedere e parlare con David, e furono Monsignor Carli Vescovo Cappuccino Missionario, l'avvocato Cempini di Firenze, la signorina Alice Gordon, inglese, una Suora di Bretagna Maria Gregoire, e il Sacerdote Gio.  Battista Polverini di Gradoli, che furono accolti ed ospitati dal Sig. Salvi. Queste persone promisero a David di assisterlo e di fare con lui alleanza. Esse si erano mosse a questi passi, spinte da interna ispirazione avendo avuto un raggio di Fedo che loro aveva fatto conoscere la misteriosa opera di David, il quale siccome espose loro il progetto di formare una Società di famiglie veramente cristiane, ed invitandole ad associarsi, così esse promisero, perché conoscevano trattarsi di affari buoni e vantaggiosi pel rinnovellamento di rigenerazione sociale.

Cominciarono subito a fare delle trattative per mettere in esecuzione il progetto. Siccome il centro della Società dovea essere Monte Labaro, così i suddetti proposero di prendere in affitto alcuni casamenti in Arcidosso per loro abitazione, ed intanto David scrisse la seguente lettera;

 

 

 

Carissimo Compare Raffaello Vichi,

Scansano 13 Dicembre 1871

La Società è combinata fra il Sig. Avvocato Salvi, il Sig. Cosimo Cempini e la Signorina Alice. Io avendo ragionato con essi del Sig. Giuseppe Becchini, mi hanno detto che essi sarebbero contentissimi, che pure si unisse con loro, quando che a lui piacessero le loro proposizioni, e allora tutti e due i suoi casamenti sarebbero servibili per abitare essi cogli altri a comodo della Società. Quando avrai ragionato di tale affare col Sig. Becchini suddetto, e che ad esso piacessero tali proposizioni, potrà venire se vuole, unitamente a voi quaggiù dal Sig. Avvocato, e con esso s'intenderanno meglio e se non gli piacesse di stare in Società, potrà combinare i suoi casamenti, quando gli piacesse di darli.

Ti saluto                          D. Lazzaretti.

 

Il Vichi eseguì fedelmente la commissione, ma trovò delle difficoltà da parte del Sig. Becchini; e gli altri Socii suddetti, benché i patti erano stati concordati, si scissero fra loro per futili motivi e chi da una parte, chi dall'altra si ritirarono da tale intrapresa. E fu allora che David scrisse un avviso diretto ai falsi cooperatori. Lo trascrivo in fine dell'articolo per far conoscere la verità dei fatti.

IlI Cempini e sua moglie si erano adoperati per far stampare a Prato due manoscritti di David, cioè la lettera ai cittadini romani e l'Avviso ai Monarchi. E intanto il Sig. Cempini propose a David di prendersi in sua casa a Firenze la di lui moglie con i tre figli per ospitarli convenevolmente; David acconsentì che vi andassero. Difatti nell'Ottobre 1871 Carolina coi figli andò a Firenze, e da principio furono trattati amorevolmente dai Signori Cempini. Ma non andò a lungo tempo che questi Signori, presi dalla tentazione cominciarono a maltrattare la famiglia da loro richiesta volontariamente per ospitarla. Frattanto uno dei figli Roberto si era ammalato gravemente pel mal di pietra. Carolina scrisse a David di tutto l'accaduto; ed esso ottenne dall'autorità giudiziaria di andare a Firenze. Colà giunto, co' suoi propri occhi conobbe il mal animo del Cempini e lo rimproverò della sua malafede. Ma il Cempini senz'amore e senza carità, anzi brutalmente cacciò di casa la povera famiglia, e se non fosse la provvidenza venuta in soccorso, essa sarebbe perita in mezzo alla strada.

In Firenze dimorava ancora la signorina Alice, la quale avuto sentore del fatto, si occupò subito per trovare una casa di alloggio per la famiglia di David; e procurò di far fare dai chirurgi l'operazione al bambino malato, sperando di salvarlo, e pagò i chirurgi e tutto ciò che occorse. Fatta l'operazione, il bambino morì ai primi di Gennaio 1871 con grande dolore dei genitori e della Signora Alice.

Mentre David stette in Firenze ottenne una conferenza col Re Vittorio Emanuele, palesandogli cose importanti, di cui a suo tempo si saprà il contenuto.                         

David nel suo progetto per la formazione della Società delle famiglie cristiane, si era espresso chiaramente con quelli che desideravano di associarsi dicendo che desiderava e voleva l'unione, la concordia tra le classi agiate e povere per il sostegno e beneficenza reciproca. E benché vide che i ricchi non vollero associarsi, pure egli non si scoraggiò, e volle che si formasse la Società fra i contadini, ed esprimendo al Sig. Salvi il desiderio di prendere in mezzeria i di lui terreni per far lavorare i suoi seguaci nei mesi invernali, (mentre nell'inverno i montanari non lavorano) questi accettò la proposta e David subito con una lettera ne fece consapevole il Vichi, affinché partecipasse la notizia agli altri seguaci, e gli scriveva nel tenore seguente:                               

 

Caro Compare                                                                               Firenze, 28 dicembre 1871 

Si è accomodato il tutto con il Sig. Auditore nel modo che trattai ultimamente con voi di prendere la mezzeria col Sig. Avvocato, ma non nel modo che voleva lui di obbligare i Soci nel fare la Scrittura. Questo non piaceva a me, perché non era volontà mia, né di Dio, ma volontà sua per umani riguardi. Sicché tutto si può fare coll'aiuto di Dio senza legazione alcuna. Dice il Sig. Auditore ch'è buona cosa di prendere la mezzeria dal Sig. Avvocato. Per questo mezzo saranno cambiate le cose meglio per noi. Lui è pronto a fare tutto, ma senza legazione alcuna, e neanche vuole che l’abbiano gli altri. Il primo di Gennaio andate a combinare col Sig. Avvocato di tutto quello che occorre per la mezzeria; guardate di fare lo cose in regola. In quanto alla casa della Magi, non so, se per ora si potrà fissare. Ma avanti che io parta da Firenze, saprò decidermi. Tutto verrà combinato, quando verrà la decisione di quello che attendo. Ti saluto unitamente a mia consorte e figli Saluta tua moglie e chi domanda di me.

D. Lazzaretti.

 

I montagnoli ricevuta tale notizia si accordarono per andare a Scansano por combinare col Sig. Salvi la mezzeria e andarono Vincenzo Tonioni, Raffaello Vichi, Giuseppe Pastorelli, Antonio Domenichini, Federico Bocchi e Giuseppe Vichi. Appena combinati la mezzeria, andarono i lavoranti capaci pel lavoro delle vigne.

David aiutava a trovarli in campagna esortandoli ad essere fedeli e retti in ogni loro azione, dicendo ancora che la fatica fatta per l'esercizio dei proprii doveri piace a Dio; e conversando con essi una volta si espresse con queste parole: Se io potessi dirvi quello che il mio cuore si sentirebbe di dirvi, vi assicuro che vi gettereste in una fornace di fuoco senza timore. Da questa impresa David volle cominciare la Società delle famiglie cristiane, di cui già parlai, e ne tratterò in altro articolo.

Mentre esso stava ospitato nella casa del sig. Salvi due montanari seguaci, Bocchi Federigo e Cheli Cherubino andarono a visitarlo: qui dimorarono due giorni e mangiavano colla famiglia Salvi: in quei giorni vi erano anche due avvocati, due preti e signore. Dopo cena attaccarono questioni scientifiche, e vollero che David dicesse il suo parere. Allora esso rispose: «Fate conto che io sia uno strumento; chiedendo una suonata ad un sonatore, esso sa qual molla deve maneggiare. Io sono un Essere che faccio figura secondo le circostanze: se sono coi turchi, parlo da turco; se sono cogli ebrei, parlo ebreo: questa sera sono coi dotti e parlo dotto. Cominciò a parlare di astronomia: essendo questo il tema del discorso dei dotti, e sembrava che fosse stato ad abitare cogli astri, diceva cose nuove e sublimi[25].  Quei dotti rimasero muti, non potendo fare alcuna osservazione su ciò che egli diceva. Quando li vide silenziosi, disse loro queste parole: «fino che il mondo non arriverà a comprendere quell'enigma che ho stampato nel Risveglio dei popoli, gli uomini non comprenderanno che strumento io sia.

Poi si licenziò dalla comitiva e condusse in una stanza i due montanari per dormire e disse loro: «Quando vi ritrovate a star bene, come ora, lodate e glorificate Iddio, e quando vi ritrovate faticando a mangiare pane e cipolla, onorate e glorificate Iddio come se aveste mangiato il cibo di poco fa».

David espresse il desiderio al sig. Salvi di formulare le regole per la società delle famiglie cristiane, e domandogli consiglio e degli appunti. Il sig. Salvi scrisse alcune regole, e ne mandò copia a David, quando esso dopo il proscioglimento delle accuse si era ritirato in monte Labaro, egli avendole esaminate, non fu soddisfatto, e però nel Luglio 1872 si mise a scriverle in modo diverso, e però domandato dall'Imperiuzzi, che allora per la prima volta era andato al monte, perché non si attenesse a quelle scritte dal Salvi, risposegli: «Caro lei, non sono io che scrivo, ma è Iddio chi mi fa scrivere con carità e giustizia pel bene dei popoli». L'Imperiuzzi a tali parole rimase meravigliato, e non osò dire verbo in contrario.

Il sig. Salvi spesso attaccava discorso con David di varie cose importanti, e un bel giorno gli domandò, se gli avvocati si salvano dall'inferno, e David rispose, di 100 avvocati 99 si dannano e uno appena si salva.

Mentre David dimorava in Scansano mai si stancava di pensare ai doveri di padre comune. Dalle lettere che sono rimaste in mano dei confratelli, si rileva, come egli si prendesse tutte le cure per giovare ai suoi seguaci dando loro consigli ed ordini per provedere al benessere materiale di tutti i lavoratori, e diceva ancora ad essi che nelle loro intraprese avessero confidato in Dio, che è buon Padre celeste che provvede ai bisogni dei suoi figli.

Mentre David stava in casa del sig. Salvi, questi ebbe un misterioso sogno, in cui gli pareva di vedere tanti serpenti, che lo insidiavano, ma veniva liberato in modo che non poteva comprendere, David gli diede la spiegazione, ed allora ne rimase contento e soddisfatto.

Una cosa pareva al sig. Salvi che non stesse bene a David, cioè che parlasse troppo, e questa opinione la manifestò all'Imperiuzzi, il quale gli rispose, che se esso diceva la verità, era cosa buona che la manifestasse; a questa risposta si persuase.

 

Lettera - Avviso

 

Il presente avviso l'ho diretto al sig. Cempini, ma in par tempo è d'avviso per tutti quelli che fanno pane al mistero il mia missione.

Lo spirito di Dio vuole che ognuno segua la strada della sua missione. Nessuno di voi si può allontanare un tale istante per andare altrove. Qui dobbiamo attendere i disegni di Dio; perché lui stesso lo vuole, e con viva fede cercare ogni mezzo. Ogni tentativo per adempire i divini voleri come gli sono trasmessi per mio comando. Dico a nome di Dio che loro non possono secondare altri consigli che quelli di un interesse, o per meglio dire di una causa di tutta l'umanità, ove sia annessa la salvezza dell'anima loro, e di altri di numero infinito. Iddio mi ha manifestato quanto è terribile la tentazione in alcuni di voi, la quale mi ha cagionato lunghe veglie di preghiere e di meditazione non solo, ma lagrime pure e non poche, da che io sono giunto in Firenze. Nessuna creatura umana può sapere chiaramente chi io mi sia, e nessuno può giudicarmi col dubbio e colla tentazione senza non offendere gravemente Iddio. Sì, la tentazione di alcuni mi ha giudicato in orribili modi con dubbi e sospetti, per quanti lumi Pio loro ha dati pei mezzo d'ispirazioni e di grazie non comuni.     

Vuole Iddio, lo dico di nuovo, che loro secondino la grazia col compimento dell'opera, e non possono, anche volendo, indietreggiare per percorrere altra via, senza non incorrere il pericolo dell'anima e della vita. Pensino bene che loro sono addivenuti cogniti del mio misterioso segreto, per cui non possono né dubbi, né tentazioni, né uomini, né demoni, dividerli da me, se non si dividono dal numero dei viventi. Questo è quanto m'impone di dirgli lo spirito di Dio. Questa è l'ultima prova che ha voluto fare Iddio su di me e su di voi per farci conoscere quanto siamo fragili e miseri, quando un sol momento ci abbandoni la sua grazia.

È comando espresso di Dio pure che fra breve tempo si abbandoni questa ed altre infelici città, dove voi vi potete trovare, perché in esse i demonii vi hanno posto la loro sede, e predominano quasi tutte le volontà di questi infelici cittadini, e maggiormente primarii dell'ordine secolare e religioso.

Vuole Iddio che il suo ritiro unitamente ad altri miei cooperatori sia la terra del Sole e della pace. La Iddio non vuole che vi giunga il furore delle armi maligne, né la vendetta della sua irata giustizia. Si rammentino che più volte gli ho detto, come pure ho stampato, che in quella terra molto cara a Dio vi e quel campo benedetto, dove germoglierà la messe di una nuova Riforma dei popoli e della Chiesa. Iddio vuole che sia posto fine ad ogni oblio, e vinta ogni tentazione col sacrifizio e colla preghiera, e con viva fede e costanti ci poniamo all'opera senza ritardo. Questo è espresso comando e volontà di Dio. Si decidino col distacco delle affezioni mondane, che fra breve tempo bisogna ritirarsi nella terra suddetta, come mi attendo gli ordini di giorno in giorno come mi è stato annunziato la notte del 3 corrente 1872. E se a far ciò non si trovano disposti e risoluti, si decidino di dividersi da me, rinunziando alla sua Missione per mai più servire Iddio, ma al mondo e far trista fine, come l'ho accennato di sopra, per quanto sono cari a Dio, gli verrebbero in odio, e inevitabilmente (lo dico di nuovo) sarebbero puniti nell'una e nell'altra vita.                          .                             

Questo salutare e terribile avviso, a seconda la loro decisione, non è proveniente da me David, ma da Dio.

Mi si proibisce espressamente di conferire a parole con chicchessia di coloro che fanno parte alla mia Missione, e non posso ascoltare né scuse né ragioni su ciò, se non in scritto, sia semplice domanda e consiglio. Io non posso fino a un tempo determinato da Dio, né conversare né conferire con voi, se per consiglio spirituale fino ad un nuovo ordine. Iddio mi chiama al silenzio, alla solitudine, alla preghiera, al sacrifizio, e lo farò coll'aiuto di Dio; ogni sacrifizio è lieve fatto per amore di Dio. Preghiamo caldamente e stiamo colla mente in Dio, perché l'inferno è tutto in armi per interporsi all’opera nostra; ma io non temo, spero riportare vittoria coll'aiuto di Dio. Gli auguro pace e salute e mi confermo             

Vostro Ull.mo servo e fratello in Cristo

Gennaio 1872      

Ecco i guai che mi furono rivelali la manina del 17 del recente mese.

«1. Guai agli empii. 2. Guai ai superbi e maligni di ci cuore. 3. Guai agli avari privi di carità e di ogni amore. 4. Guai ai venuti meno nella fede. 5. Guai a chi avrà rigettati i miei lumi e le mie grazie. 6. Guai a chi non crede alla tua parola. 7. Guai a te se posporrai il mio volere a quello degli uomini. Farò conoscere fra breve tempo quanto sono terribile nella mia giustizia. Taci, soffri e prega, ritirati, ovunque ti trovi, dal consorzio umano».

Ora a questi sì chiari e salutevoli avvisi che cosa fecero i coniugi Cempini ed altri che si erano dichiarati cooperatori dell'opera divina? Si ritrassero vergognosamente, e fecero anche parte contraria denigrando David e negando le verità conosciute e disprezzando le grazie celesti[26].

 

ARTICOLO XVI.

 

La prima cappella e parte dell'Eremo in Monte Labaro

 

Già dissi che, caduta la torre nel Settembre 1870, furono messe le fondamenta di una Cappella e dell'Eremo, ambedue necessarii per gli esercizii spirituali e per le sacre funzioni. Questa fabbrica colle opere e colle offerte dei seguaci eremiti procedette lentamente nell'oscurità del mondo, anche per la ragione che solamente nei mesi estivi si poteva lavorare. Però colla perseveranza e colla buona volontà unita alla confidenza in Dio, fu terminata nel Maggio 1872. Mancavano due cose essenzialissime, cioè il permesso ecclesiastico per benedire la Cappella e per fare le funzioni religiose, e il Cappellano che le facesse. David aveva promesso ai suoi seguaci che la provvidenza divina avrebbe disposto in modo che i desiderii comuni sarebbero stati appagati, come avvenne in realtà.

Per la benedizione della Cappella molto si adoperò il Curato della Madonna, sotto la di cui giurisdizione parrocchiale sta il monte. Egli rilasciò un certificato alle autorità superiori ecclesiastiche, dichiarando la necessità e la utilità della Cappella in quel Monte, essendo molti i contadini lontani dal paese per andare i giorni festivi ad ascoltare la Messa e ad assistere alle sacre funzioni.

Con questo certificato e colle istanze di quei montanari i superiori ecclesiastici concedettero il permesso domandato.            

Mancava il Cappellano, e il fondo patrimoniale pel di lui mantenimento.

I soci allora di comune accordo firmarono un foglio, in cui si dichiaravano obbligati di mantenere a loro spese il Cappellano e la Cappella. Questo foglio fu parimente presentato alle autorità ecclesiastiche che lo approvarono. Riguardo al Cappellano, questi si presentò spontaneamente, e tu il Sacerdote Gio. Battista Polverini di Gradoli che già aveva conosciuto David, e con lui aveva trattato di questa intrapresa, ed aveva promesso la cooperazione. Il Polverini molto s'impegnò per ottenere dalla Congregazione dei Vescovi e Regolari di Roma il permesso per la benedizione della Cappella e per essere ammesso come Cappellano.

Ottenuti tali permessi, e ordinate le cose con molta saggezza il 22 Maggio 1872 fu benedetta la Cappella ed aperta alla pubblica venerazione, e fu celebrata la Messa con la consolazione di tutti i seguaci di David.

Con questo fatto si sventarono tante dicerie e maldicenze che i nemici di Dio andavano propagando, non volendo credere che in Monte Labaro si sarebbe arrivati ad aprire la Cappella e farci le sacre funzioni[27].

Aperta la Cappella al pubblico culto, molti contadini venivano;  però essendo piccola non poteva contenere tanta gente, che con incomodo dovea rimanere fuori nel piazzale. David allora pensò di fabbricare una Chiesa più grande per comodo di tutti gli eremiti e degli altri che venivano alle sacre funzioni. Quindi nello stesso anno mise le fondamenta alla Chiesa, aggiungendo ancora un altro braccio di fabbricato all'Eremo. Del compimento di essi tratterò in altri articoli, e qui farò alcune interessanti spiegazioni. 

1. David fece fare tre pietre, in cui dagli scarpellini furono incisi diversi emblemi, e furono murate all'esterno della fabbrica. Una fu messa sulla porta della Cappella coll'arme di S. Francesco di Assisi con tre lettere maiuscole S. E. P. che significano Santi Eremiti Penitenti. Di questo segno profetò S. Francesco di Paola (vedi parte I articolo 1.). In altra fece incidere i due C colla croce in mezzo () figura della prima e seconda venuta di Cristo. In un'altra erano incisi la corona con due gigli incrociati (emblema dei Reali di Francia) e le lettere maiuscole D. L. P. L. M. C. C. S. C. che significano David Lazzaretti. Principe, Legislatore, Monarca, Conte, Cavaliere, Santo, Crocifero.

2. Nell'altare della Cappella fu messo un quadro di legno dipinto in olio dall’Eremita Filippo Corsini, nel quale sono diverse immagini, cioè di Gesù, di Maria, di S. Michele Arcangelo, che tiene sotto i piedi il demonio, una Croce con segni misteriosi, di S. Pietro e S. Paolo apostoli, di S. Francesco d'Assisi, di S. Francesco di Paola, e di S. Luigi Re di Francia. (Questo quadro si conserva per sacra memoria dai seguaci e sarà fatto conoscere i suo tempo).

3. Nella descritta Cappella ed Eremo furono cominciati gli esercizii spirituali, di cui parlerò in altro articolo.

4. Dalla Cappella si poteva andare per mezzo di un corridoio alla Grotta.

 

ARTICOLO XVII.

 

Relazione del Sacerdote Gio. Battista Polverini.

 

Avvertenza. Questo Sacerdote che per otto anni si era mostrato tanto zelante per le cose di David, alla fine defezionò, e i motivi saranno chiariti nella quinta parte, e da lui stesso in parte li ha notificati per iscritto, non certo conducenti per coloro che lo conobbero fin da principio.

Relazione da lui scritta dopo varii anni dalla morte di David.

Era venuto il 1870 già presa Roma, quando io che scrivo restai rammaricato di tanta perdita per la Chiesa e dissi a me stesso: non è tempo di star neghittosi, comincia la mano del Signore a dir per davvero e ci mortifica: ero Sacerdote, e il mio spirito non era come i primi anni acceso per la gloria del Signore; tuttavia cercavo il ritiro e l'orazione, una certa riforma: attendevo al confessionale dove affluivano i penitenti. M'impegnavo per le anime, e tra queste alcune si volevano monacare; le coadiuvavo colla direzione alla meglio; quando una di queste molto elevata, in spirito, fatte inutilmente mille prove per rendersi monaca, una mattina sui primi del 1871, mi sospirava più del solito, finché proruppe in un parlare sospetto, nuovo in modo che mi sorprese.

Era una visione che aveva avuto su me, e sulla chiamata chi mi aveva fatta il Signore per un privilegio, Io avevo letto qualche profezia, e vidi una certa connessione; non disprezzai, sebben non feci tutto il conto della rivelazione che riguardava la mia chiamata. Restai sbalordito; unsi e licenziai la penitente che tornasse fra tre giorni. Tornò e confermò cose che mi fecero balzare tant'alto e gongolare di contento. Tornava e poi ritornava con cose nuove, e rivelazioni stupende, che mi si rigonfiava il cuore e parevami caminare in un nuovo mondo, tutto rinnovato nello spirito ardendo sempre per la gloria di Dio. La scena andò a lungo, e lunga sarebbe la storia; eravamo al mese di Febbraio, quando il più sorprendente fatto mi convinse di quanto ero dalla mia penitente supernamente provenuto, e di tal fatto ancora posso dire durano le prove.                                 

Avevo inteso parlare di un uomo misterioso o da me meglio creduto, un demente religioso, e che era stato dal Papa e via discorrendo. Le cose mie mi tenevano in pensiero, e per quanto l’amor proprio m'illudesse, non mi pareva di esser sicuro. Solo quella mia mutazione a riforma mi assicurava e la prova era subbiettiva. Al ricordarmi di quest'uomo, feci indagini chi fosse, dove trovavasi, ed ebbi schiarimenti, che la sua patria era Arcidosso, ed all'incirca la sua Missione. Dissi; e d’uopo lo veda e con quella forza di spirito, che non so donde mi venisse, proposi di andarci, e vedere se era di Dio, o un impostore.

Circa i fini di Marzo vi andai, ma non era nel suo abituro di Monte Labaro, ma era tornato in Sabina. Appena mi videro i compagni di David, mi chiamarono Cappellano loro in Monte Labaro, predetto da David. E difatti mi dissero la ragione e restai sorpreso. Intesi la grande Missione del misterioso; conobbi la connessione degli annunzi fattimi dalla penitente tra la missione del Lazzaretti e mia. Adorai i divini voleri e addio.

Scrissi a David che era in Sabina in modo astratto; non ebbi risposta, e vi sono belli aneddoti. Nel maggio, disperato per una risposta, mentre la mia penitente m'infoscava sempre con nuove visioni e rivelazioni, che non potevo non crederle. Sono cose serie curiose e tremende: spedii, ma lo spedito tardava, e le smanie frano indicibili. Ecco dopo otto giorni torna lo spedito, e la risposta ai miei enimmi; era adeguata, giusta veramente creduta da Dio.

Dileguato ogni dubbio, scioltomi francamente coll'uomo misterioso, ero il più fortunato figlio di Dio. E già tra pochi giorni, David mi mando tre dei suoi compagni che pernottarono qui nell'Oratorio, più che se fossero stati Angeli, veramente temperati all'angelichezza, mi pareva avessero le cose di David.

Andarono in Sabina pellegrinando, e loro ingiunsi di ripassar quivi al ritorno volendo io insieme a loro andare all'uomo di Dio, dal misterioso. Tornarono ed insieme si andò. Era il 19 Maggio a sera quando dopo un viaggio, che fatto avevo due mesi prima, stanco, rifinito giungevo all'abitazione di David al podere del Vichi.

Ciò che provasse il mio cuore a quell'incontro, è indicibile. Trovai gente, lo intesi, stupii, eloquente, energico e tutto di Dio di una libertà nel dire che piaceva. L' indomani si dovea leggere la visione celebre, specie dell’apocalisse. La notte si passò in discorsi quasi tutta nel letto, ove intesi la creduta rivelazione del Mistero, mi racchiudeva il misterioso e mi disse che mi era stato rivelato dallo Spirito Santo. Realmente ebbi un contrassegno che io credetti espressamente. Quando ci quietammo dai discorsi, si prese sonno, ma credo fosse tanto breve, che non oltrepassasse che pochi minuti. Si vide apparire subito il giorno. La mattina ben presto ci levammo di letto: veniva la gente, e più tardi cresceva il numero, e più tardi si affollava in quel luogo deserto, e più tardi salimmo alla Torre, da dove si vedevano le sottostanti campagne e le genti per quanto scopriva l'occhio in quantità per tutti i punti, tutti alla volta del monte; eccoli pian piano arrivarono a migliaia.

Era uno spettacolo e per me un grande avvenimento vedere come una macchina che muoveva tutta quella gente.

Era il 20 circa le 11, quando intimò essere il momento che dovea leggere la sua Visione, e qui cessò dal dire. Durò circa due ore seduto su di una elevata roccia, e fece stupire con certe scappate, che non poteva farle, se non un profeta, o se non l'aiutasse il demonio sotto altro aspetto.

Ormai ho detto come lo conobbi, venni tosto in Gradoli, venne il Messia. Qui ricevetti dalle nostre autorità non così buoni trattamenti: si levò a rumore tutto il paese; chi credeva e adorava e chi rideva. L'indomani andò per la sua via a Roma e ripassò di qui dopo pochi giorni, e addio.

Ora ero io in continua relazione, immaginandolo il nuovo Messia, assistito dalla mia penitente, e da mille prove subbiettive e dalla rivelazione fattami misteriosa da me interpetrata. Cominciò ad adibirmi per i suoi scritti, mi affidava tutto, e li voleva da me riveduti sebbene era geloso sul punto — rivelazione — e poco voleva essere corretto in qualche termine di grammatica, meno però che non rendesse senso.

Tutte le cose che intercedono tra di noi, che legano la storia di più anni sono senza numero. La sua carcerazione prima di tutte le cose di Scansano, la conoscenza del Cempini e della moglie, dell’Inglese signorina Goldon Alice, ed il Vescovo Carli, l'avvocato Salvi, i nostri colloquii a Scansano, e mille altre cose si omettano.

Siamo a Monte Labaro, ove si preparava la Cappella, ed io Cappellano; venne David dal domicilio coatto; si aprì la cappella e ci si celebrava; poi si fece la nuova Chiesa, e così io ottenni dal mio Vescovo il permesso; ma presto il mio dovere di Canonico mi chiamava alla mia Chiesa. Fece tanto David per avermi a piè libero ma non era possibile, benché s'impegnò e venne a Montefiascone dal mio Vescovo. Tuttavia eravi D. Filippo più libero, e così mandai per me fisso D. Filippo. David fu di nuovo arrestato e lo si tenne sotto prigionia, che nel vederlo a Rieti, ove restò condannato, volli a morire di pena; consumato mi si fece presentare alla ferriata; parevami un'ombra. Condannato fu messa la causa in appello, e, riuscì libero, difeso dall'avv. Pasquale Mancini. Salvi e lo stesso Ceci di Rieti. Andò finalmente in Francia colla famiglia e seco condusse la Maestra che era a Monte Labaro e D. Filippo che presto tornava in Francia, ed io frattanto andavo avanti e dietro da Gradoli al Monte.

Quell'eremita prussiano aveva dovuto seguir David a Monte Labaro, dove dovevano compiersi i mai più accaduti misteri. L'eremita tanto fedele, custode dei secreti di David, cominciò a scoraggiarsi, finché con David vennero in una certa collisione. Era in Francia, quando mi scrisse con tutta segretezza, che mi fossi ritirato come eremita Cappellano a Monte Labaro, in luogo dell'Eremita morto. Era nel Marzo. Trovai lassù D. Filippo, che tosto partiva per la Francia, là chiamato. Io ammalai, e non so spiegare qual male, talché qui urgeva la mia assistenza a Gradoli ero forzato a tornare. Il Vescovo mi lasciò in pace, e godevo la stima di Santo, che il Vescovo stesso di Montalcino mi ottenne permesso e facoltà di rimanere lassù per tutta quella povera gente, composta quasi di 100 famiglie che parevano una famiglia per Monte Labaro. E così proseguii.

David restò sempre in Francia; le cose, tornato D. Filippi erano più altro da lui dirette, segnatamente la celebre Società, che regolava il così detto Tonioni ed altri sottoposti.

La confusione era penetrata alquanto, e bisogna dire, era suonata l'ora: David scriveva dalla Francia, scrisse opere che non doveva, perché vietato dai superiori e comparve - La mia Lotta con  Dio - opera che chiamo l'attenzione della Chiesa, orrenda a chi la legge, allora interpretata da noi per non riprovarla, un'opera misteriosa, come misterioso il David. Si cercava l'interpretazione a vantaggio.

A tale scoppio, la mira cascò sul Polverini, e creduto principale agente sotto il nome del Lazzaretti. Fu intimato, se aveva dimora a Monte Labaro, colla sospensione a divinis. E qui non posso giustificar cosa, come la bisogna anderebbe per le lunge, dovendosi chiarire il granchio preso dai Superiori miei e come e chi osò farne fede. Siamo alla fine mia. Venni senza esser chiamato a S. Uffizio; ma nulla compresi, e tornai ad andare avanti in buona fede, finché tornai e rimasi ivi obbedendo ciecamente. Uscii senza condanna, tenuto il mio operare in buona fede, quando udii ucciso il Lazzaretti, del quale daremo qui la nostra opinione.

La Missione del Lazzaretti è quella stessa descritta nell'Apocalisse - Vidi alterum Angelum -. Di questa comparsa al monte ne parla espressamente S. Francesco colle sue lettere, ed è inesplicabile, come questo Santo ne profetizzi il tempo e tali particolarità che sembrava non potere a meno non essere il Lazzaretti. Solo dice questo Santo che dovea essere primogenito, e questo David è secondogenito. Eppure esso stesso chi sa che non illuso maggiormente da queste lettere di S. Francesco, mi spiegò il caso e ci convenni pienamente. E qui è lunga la diceria, ed è importante il fatto che si tralascia[28].

Era dunque il Lazzaretti il Cristo della seconda venuta mistero che si ravvolge dentro l'Apocalisse, e se lo credeva tanta sicurezza, che anche per me era impossibile clic non lo fosse. Certo che stando spesso al suo contatto, e scrutinati tutti i suoi sentimenti e andamenti, lo rinvenivo, leale, schietto, convinto, convintissimo di essere il Gran Monarca, che descrive S. Francesco, che vale lo stesso che il Misterioso Angelo dall'Apocalisse, non ancora da alcuno compreso. Vi sono tante altre prove della costui predilezione, che come abbia potuto illudere altri ed illudere se stesso, non è possibile spiegare. I suoi adepti e compagni sono ancora nella vera illusione, né si disinganna quasi nessuno, convinti delle prove subbiettive, cioè dalla loro buona tede sulla quale col David camminarono, visioni e rivelazioni avute da non credersi.

David, salvo gli ultimi momenti, che non obbedì più alla Chiesa, e morì colla scomunica, era un vero tipo della nostra santa fede. Fece quel credo e tentò la Riforma disciplinare della Confessione, il che lo attribuisco molto ad ignoranza, e rabbia forse nel vedersi contraddetto, deposto nelle sue idee dalla Chiesa, segnatamente dopo dato a luce - Cristo Duce e Giudice - in cui si arroga i diritti divini, più audace di Lucifero - Similis ero altissimo.

In qualunque modo, non deviò prima, benché da un minimo passo dalla Fede, geloso gelosissimo di quanto la dottrina cristiana racchiude. Lo hanno caratterizzato in mille maniere; ma io che conoscevo il suo interno, e lo ritenni schietto, anzi nemico della impostura, tenevo certo che non si poteva attaccare di religione menomamente, e se qualche sproposito lo diceva, era effetto d'ignoranza, dico ignoranza, volendo parlare di cose dommatiche, di che non aveva chiara cognizione, ed in ciò alle volte ha detto spropositi e si è ricorretto, tanto che non ha dato mai sospetto.

Che fosse il messo annunziatosi non si ha dubbio ch'era illuso. Dio non manca a se stesso, e tutte le cose prodigiose che io nella mia storia ne accenno tante, non possono avere origine da Dio. Certo che molte fanno inarcare le ciglia, e sono creduti miracoli. In questo Istrumento di una forza più che umana, è intervenuto l'ipnotismo, ma di una forza finora incomparabile, salvo quella dei servi santi assistiti di Dio, come un S. Filippo, un S. Vincenzo Ferreri ed altri.

Ora la fine ci ha dichiarato, o la sua impostura, che tale espressamente non la vorrei credere, o la sua illusione fatale che ha portato colla sua deplorevole finale la conseguenza a tutti i suoi compagni, a me poi che ben altra mira avevo che seguire l'illusione, convinto di una chiamata da Dio per le sue vie mirabili e per fini creduti santi, sono stato una delle prime vittime morali mentre si è creduto dai superiori, o almeno dubitato che nel seguire il Lazzaretti si minasse alla Chiesa di Gesù Cristo, e che nel Polverini risiedesse un Calvino, un Lutero, sebbene, nel fine il S. Uffizio giudicò la mia causa, risultando la mia buona fede, ma ho ben compreso che la maggiore non è caduta dal cuore dei superiori, che se avessero ben compreso, ben altro era creduto sul Figlio del Neri, pronto per la gloria di Dio e per la fede fin dai primi suoi anni a spargere sangue e dare la vita, se fosse occorsa come appunto erasi esposto in questa chiamata, che finì nel pianto e nella tragedia, da cui mi tengo salvo per grazia, mentre il giorno dell'eccidio, se ero presente, era sicura, la prima, o la seconda palla di qualche real Carabiniere.

 

 

 

 

 

 

ARTICOLO XVIII.

 

La relazione e vocazione del Sac. Filippo Imperiuzzi

 

Avvertenza - Ho scritto tutta la Storia di mia vita per chiarire tanti fatti che sarebbero rimasti ignoti, o traviati dagli uomini, e per indicare i disegni della Previdenza divina, che su me ha sempre vegliato in modo straordinario. Qui riporto solamente tutto quello che riguarda la mia vocazione e cooperazione nella intrapresa di David. Chi vorrà essere pienamente informato, legga la mia storia.

Nativo di Gradoli, Provincia di Roma, fin da ragazzo mostrai la vocazione allo stato religioso, e per questo mio zio D. Luigi Pescatori, della Congregazione di S. Filippo Neri mi fece istruire negli studii della carriera ecclesiastica, e prima di prendere gli ordini sacri, fui accolto in detta Congregazione. Ordinato sacerdote nel 1869 dal vescovo Diocesano di Montefiascone, fui da Esso mandato come Cappellano e Maestro nel Comune di Arlena, piccolo paese di circa 500 abitanti. Vi era il solo Parroco avanzato in età. Mentre qui dimoravo nel 1871 mi fa inviato un fascicolo scampalo del giornale «La buona Novella» pubblicata in Firenze in cui erano riprodotti gli «Avvisi ai Monarchi di Europa» scritti da David Lazzaretti, profeta di Arcidosso. Mi fecero impressione tali profezie, perché si trattava di un riordinamento sociale della Cristianità. Domandai informazioni e spiegazioni al Parroco; questi rispose di non saper nulla, e di non ingerirsi delle cose nuove.

Ritornato in patria alla fine del 1871, avendo terminato il tempo della dimora in Arlena, parlai col Sac. Confratello Polverini di queste profezie. Esso mi palesò di aver veduto il Profeta di averci parlato, e di esserne rimasto sorpreso e contento, e nelle stesso tempo credente alla Missione dell'uomo che si chiamava misterioso. Udendo dal Polverini tante cose straordinarie, che con grande entusiasmo mi manifestava, gli dissi, senza sapere che dicevo, che esso era pazzo. Però ardevo di brama di sapere tutte le cose. Il confratello mi fece vedere e leggere altri stampati che mi piacevano, ma in verità allora nulla compresi del mistero dell'Uomo misterioso, e sorse in me il desiderio di conoscere tal'Uomo; e il Polverini mi fece intendere, che se volevo conoscerlo, lo avrei potuto; anzi mi manifestò il progetto di andare in vece sua, poiché egli era stato già destinato Cappellano di Monte Labaro, a dir la Messa in quel luogo, quando Ei non avesse potuto andarvi.   

Io non rifiutai; anzi dissi che previo il permesso dei superior ecclesiastici, ci sarei andato volentieri. Il Polverini aveva parlato con David, che sarei andato a dire la messa in sua vece.

Era il giorno 10 del mese di Giugno 1872, allorché David pei la prima volta venne in Gradoli. Io lo attendevo ansiosamente non comprendendo il perché. Appena mi si presentò avanti, rimasi meravigliato in modo sorprendente, e a lode della verità dico che vedendo lui, mi si presentò l’immagine viva di Gesù Cristo. La mia vista fu come un lampo e mi sentii commuovere in tutte le fibre del mio cuore, e rimasi consolato a tale vista e fu allora che provai un trasporto sincero di amore verso di lui, non mai provato verso altre persone. Questo affetto tenevo chiuso nel mio cuore, e non lo palesai colle parole; ma coi fatti lo feci conoscere in appresso, e lo provo tutt'ora; anzi maggiormente mi è aumentato, causa la maggiore chiarezza che ho ottenuto sulle verità e sulle sue opere umane e sovrumane.

Egli in mezzo a noi Filippini cominciò a parlare liberamente, e lo conobbi disinvolto nel suo atteggiamento, amabile, leale, attraente; usava un linguaggio semplice e chiaro, ma le sue parole erano fuoco, erano verità che penetravano e convincevano. Quale impressione avesse avuto Egli di me, non so dirlo, perché non la manifestò, ma narrando i fatti, i lettori comprenderanno, quanto Egli mi amò sinceramente in modo straordinario, e quale stima mi professò, come io la dimostravo per lui.

Mostrò Egli desiderio di avere un Sacerdote fisso per celebrare la Messa, e fare le funzioni nella Cappella da lui eretta pel bene suo e pe' suoi socii montanari. Siccome il Polverini essendo Canonico Capitolare della Collegiata non poteva per sempre allontanarsi dal paese, così David si rivolse a me, pregandomi se accettavo l'invito. Risposi affermativamente. Ed Egli — Ci vieni proprio volentieri? — Risposi lo stesso. E per la terza volta ripeti — Ma proprio ci viene volentieri? — Questa terza domanda mi turbò un poco, avendo già espresso la mia volontà, ma risposi: Ma si che vengo volentieri, e poi lo domandi al Polverini, al quale ho espresso il mio proposito. — Ebbene, disse, ci verrà.      

Fu determinato il giorno della partenza. Intanto Egli col Polverini andò a Montefiascone presso il Vescovo per domandargli il permesso di avere un Sacerdote con se dichiarando che io andavo volentieri. Il Vescovo annuì, perché conobbi nel Lazzaretti un uomo religioso di santi principii, avendo già letto l'opuscolo — il Risveglio dei popoli ed altri opuscoletti.

Il giorno 13 Giugno di buon mattino ci levammo per partire. Eravamo tre, io, David e Giuseppe Vichi. Avevamo due cavalcature: io e il Vichi andammo sempre a cavallo, e David volle fare il lungo cammino a piedi, circa quaranta miglia. Camminando, egli mi raccontava diverse cose che mi sorprendevano, ma non ricordo le particolarità, e però le tralascio. Passammo per Onano e Castellezzara. Circa mezzogiorno ci fermammo in un podere della Selva, dove abitava un credente, certo Biserni; qui ci riposammo e ci rifocillammo un poco per la stanchezza e pel caldo sofferto, riprendemmo la via più corta, passando per viottoli in direzione del monte, al quale giungemmo verso il tramonto del sole. Lassù non vi era che una parte dell'Eremo descritto. Andammo al podere del Vichi dove abitava David colla famiglia, e quivi abitai per un mese. Tutte le mattine salivo il monte, per celebrare la Messa, che la serviva Fra Ignazio Micus. Vedendo quel monte elevato, e considerando molte cose, sentii una voce segreta nel cuore, che qui mi chiamava. Qui cominciai a conoscere gli amici e segnaci di David, i quali rimasero lietissimi nel vedermi in mezzo a loro, trattandoci a vicenda come fratelli. Nel conoscere quella buona gente montanara convertita dall'esempio virtuoso e dalle esortazioni di David rimasi meravigliato.

Il giorno avanti della mia partenza per ritornare in patria io ero profondamente commosso e sospiravo e piangevo pel timore di non poter ritornare in quel posto, che mi pareva sacro all'anima mia. Si accorse David del mio turbamento, e mi consolò dicendomi che se volevo tornare, il posto era per me. Anzi siccome in Gradoli volevano darmi un canonicato, mi consigliai con Lui, se dovevo, o no accettarlo. Mi rispose — Se vuole venire con me, non accetti il Canonicato, se non vuole venire, lo accetti; faccia come vuole —. Io nel desiderio di stare al Monte con Lui, e lavorare per la sua causa, rifiutai il Canonicato, abbenché mi avesse detto che seguendo lui, si doveva soffrire moltissimo; e questo si è avverato in tutti i modi.

Ritornai in patria, e allora andò il Polverini, che si trattenne circa due mesi. Di nuovo tornai al monte, ed allora David mi propose, se volevo fare la scuola ai figli dei Sodi: io promisi, purché i superiori ecclesiastici di Montefiascone mi avessero dato il permesso di stabilirmi per sempre al Monte, che sta sotto la Diocesi di Montalcino.

Andai a Montefiascone e ottenni il permesso e la lettera raccomandatizia pel Vescovo di Montalcino, presso il quale poscia mi recai per la conferma della mia stabile dimora, facendo conoscere a questo Vescovo che oltre all'esercizio del ministero ecclesiastico, mi sarei prestato a fare la scuola ai figli dei soci pel solo principio di fare del bene; gli manifestai i principi e i fini della società già fondata da David. Allora esso esclamò che tali principi erano quelli dei primi fedeli dell'Era cristiana. Quindi mi concesse tutte le facoltà per l’esercizio del sacro Ministero, e mi animò e mi esortò a far del bene a quei popoli montanari.

Fatte le dovute pratiche presso la direzione scolastica della Provincia di Grosseto, e ottenuta la licenza, cominciai a far scuola nel Villaggio delle Macchie, Comune di Arcidosso.

Nei giorni feriali andavo a dir messa nella chiesa della Zancona, e il sabato sera andavo al monte a fare gli esercizi spirituali con gli eremiti, la domenica mattina celebravo la messa e amministravo i sacramenti. Molte volle nell'inverno da solo dovetti viaggiare fra le tempeste di acqua, di neve e di vento, e benché soffrivo non poco, pure tutto sopportavo volentieri pel fine suddetto.

Non avevo paga alcuna per le mie fatiche, mi contentavo del rancio e vestiario ordinario che mi davano i soci; mi adattavo a tutto. M'interessavo ancora nell'amministrazione della società segnando nei registri comuni e privati le partite di entrata e di uscita pel buon andamento di essa.

Feci conoscenza coi Sacerdoti di Arcidosso, e quando i Parroci m'invitavano ad aiutarli nelle funzioni religiose, mi prestavo volentieri e tutto procedeva in buon'armonia, anzi mi esortavano a far del bene a quei montanari che seguivano David, e facevano apparire che erano soddisfatti dell'opera mia. Però alcuni di essi mormoravano e tramavano insidie a David.

Da quell’epoca udii parlare David in pubblico e privato, avanti le persone dotte e ignoranti, conobbi da vicino le opere di lui, e dei suoi seguaci, conobbi gli amici e i nemici dell'opera sua.

E quando egli era assente dicevo la parte di Direttore spirituale.    

Ho letto e copiato tutti i di lui scritti, e li ho corretti negli errori grammaticali; ed avendolo veduto scrivere da solo fra la penitenza, il silenzio e la preghiera, ho dovuto convincermi che non era opera di uomo la promulgazione delle sue verità, ma che in lui era lo spirito di Dio che lo guidava e lo assisteva in ogni suo operato.

Ho viaggiato con lui più volte per l'Italia, e sono stato più volte con liti in Francia, ed ho potuto conoscere ed ammirare moltissime cose registrate in questa storia.

Anzi io più di tutti sono stato testimonio di molti fatti che altri non hanno conosciuto, o che non potevano conoscere, e che altri mi erano stati da lui palesati in segreto, per poi manifestarli a suo tempo, come ora faccio in testimonianza della verità, la quale deve risplendere in piena luce. A questo punto mi è d’uopo chiarire alcuni punti essenziali che riguardano me e lui.

 1. Io ho seguito David, perché spinto solamente da un amore interno, che allora non ben penetravo, ma mi traeva al centro del bene e della verità.

2. Ho seguito David non per interesse ed onore mondano, perché verso il mondo non provavo, come non lo provo, alcun aspetto speciale, mentre d'altra parte ero stato da lui avvertito che dovevo deprezzare e vincere il mondo; solo sentivo il piacere e la consolazione, di giovare alla causa sua, come causa di Dio. Quindi non avevo alcuna prospettiva di un bell'avvenire mondano: poiché mi disse che se con un sol colpo d'occhio avessi potuto vedere quello ch'avrei dovuto soffrire per la fede, mi sarei spaventato; ma siccome le vicende dolorose si sarebbero svolte pian piano, così avrei potuto sopportarle coll'assistenza della grazia di Dio. Ed or posso dire con l'eloquenza dei fatti che è stato un miracolo del cielo se io ho potuto passare sopra difficoltà innumerevoli, e se ho potuto sopravvivere a tanti strazi, che ho sopportato con pazienza pel solo amore di Dio e degli uomini.     

3. Benché seguivo David ed eseguivo i suoi ordini, come provenienti da Dio, non avevo tutta la chiarezza della sua Missione divina ed umanitaria, e con tutto ciò non andavo a sofisticare, a scrutinare tutti i fatti che passavano sotto le mie mani. Quello che mi premeva era di fare il mio dovere. E per conoscere tutto in appresso ho dovuto pregare, soffrire, studiare, e posso dire che Iddio mi ha illuminato abbastanza per regola mia e degli altri; e quello che ho conosciuto, l'ho messo in scritto, affinché rimanga a memoria dei posteri.

4. Nel seguire la di lui opera non potevo immaginare i tanti modi diversi con cui essa sarebbe stata malamente accolta dagli uomini, mentre in essa vedevo il bene in teorica, e in pratica, cioè nei principii di fede, di carità, e di giustizia, e negli esempi delle virtù civili patrie e religiose, e però dopo la feroce ed accanita persecuzione usata contro di lui e di noi, mi sono convinto che l'uomo miscredente e disamorato ripugna alle verità e al bene per appagare le disordinate passioni in balia del vizio e del peccato.

5. David mi aveva dato varii avvertimenti sulle sue vicende. Li tenevo serbati nella memoria. Mi sono venuti a luce dopo la di lui morte. Sopra di essi ho fatto le mie riflessioni, e con queste ho compreso la verità, delle sue opere. Ed ho dovuto costatare che egli non si può comprendere, se non lo si contempla coi raggi di superna luce, la quale si comunica ai semplici e agli umili di cuore, e a questo proposito ricordo che una volta domandai a David la ragione della mia fede, mentre vedevo che tanti preti non credevano, ed ei mi rispose, che avevo un cuore umile e semplice.

6. Nel corso di 28 anni dalla di lui morte ho udito dirmi che sono stato uno stolto, un illuso, un pazzo nel mantenere la mia fede, e le autorità ecclesiastiche specialmente tirannicamente mi hanno trattato. Che cosa dovrei qui rispondere? Non posso far altro che richiamare l'attenzione dei benevoli lettori alla considerazione di tutto ciò che ho esposto e dimostrato sulla mia fede e sul mio amore divino ed umanitario.

7. Devo far conoscere un fatto storico che mi ha dato campo a fare una seria considerazione. Dopo essermi stabilito in Monte Labaro, David mi volle condurre a Montalcino per far visita ossequiosa al Vescovo di quella Diocesi, o a domandare a lui consigli per la direzione della Società. Il Vescovo ci accolse cortesemente e udendo da noi quello che si faceva e si voleva fare nel bene del popolo, egli approvò tutto e rivoltosi a David disse: «Procurate di far sempre il bene come avete cominciato (ed era già il 5 anno di sua missione) ma cessate di profetare, perché le vostre profezie eccitano i preti, e mi scrivono che sono disturbati dalle vostre profezie». David rispose e disse che avrebbe fatto la volontà di Dio. Ma io dissi, e dico ancora fra me e agli altri: Come si può impedire la parola di Dio, che non è vincolata, mentre S. Paolo Apostolo esortando i cristiani diceva loro — Predicate e profetate — Questo fatto fa conoscere l'orgoglio di coloro che si vantano infallibili ministri di Dio, e le loro virtù sono cinismo e falsità.

 

ARTICOLO XIX

 

Fra Ignazio Micus a Monte Labaro

 

Ignazio Micus Tedesco della Provincia di Vestfalia, prussiano giovine sui venticinque anni era venuto in Italia in pellegrinaggio per evitare del disturbi, e si era ritirato in un piccolo romitorio presso Scandriglia, ove evvi una Cappella dedicata a S. Barbara, per far penitenza delle sue colpe. Uomo di media statura, con barba rossa era di complessione robusta. Vestiva di una rozza tunica color marrone alla foggia di quei romiti, che sono a custodia di qualche piccolo santuario, distante da città, o paesi. Viveva di elemosima. Per la sua qualità di Romito, era chiamato da tutti Fra Ignazio. Presso i popoli di quei paesi della Sabina aveva acquistato grande fiducia a causa della sua vita ritirata ed austera. Una volta ebbe a soffrire un attentato, poiché un contadino, perfido soggetto, con un coltello lo ferì alla gola. Delle vicende di sua vita non desiderava parlare, e se qualcuno lo interrogava su tal proposito. rispondeva evasivamente.

Erano già 15 anni che abitava in detto romitorio, quando seppe i primi fatti accaduti a David nella Grotta di S. Angelo, e fu uno dei primi ammiratori e testimonio oculare dei fatti prodigiosi, di cui in appresso ne parlava con assennatezza e precisione. Fu allora che convinto delle divine meraviglie strinse amicizia con David, e lo aiutò, come già narrai.

Fra Ignazio doveva essere un cooperatore all'opera divina, ed allorché David lo invitò a seguirlo fino a Monte Labaro, esso accolse l'invito e venne per essere compagno ed amico di David.

Mentre stava in Sabina, aveva conosciuto già alcuni seguaci di David ch'erano andati colà in pellegrinaggio, ed aveva stretto amicizia con Giuseppe Vichi, che più volte era andato colà per commissioni, e per suo volontario ritiro a far penitenza nella Grotta di S. Angelo.

Fra Ignazio venne a Monte Labaro sul principio del 1872 come eremita stanziale. Da principio dormiva nel podere del Vichi, tutte le mattine andava al Monte, e qui si tratteneva tutta la giornata, e faceva da compagno e direttore a quell'eremita, che per turno doveva fare la settimana di ritiro e di preghiera. Quindi o pregava, o leggeva, o dirigeva i lavori che si facevano nell’Eremo. Continuò a vestirsi, come in Sabina e teneva lo stesso rigoroso metodo di vita.

Appena finito il primo braccio dell'Eremo, e fatte le celle, una di esse fu assegnata a lui per sua dimora.

Appena venuto al Monte, Carolina, moglie di David, lo volle interrogare dei fatti di Sabina, e alle parole di Fra Ignazio rimase convinta, e si rassegnò ai divini voleri. Però non si è mai saputo, perché non si diportava tanto benevolmente verso Carolina e i suoi figli; ed essa qualche volta si lamentava di questo modo incivile di Fra Ignazio, il quale quando si ritirò definitivamente all'Eremo rarissime volte scendeva al podere del Vichi a trovare la famiglia di David, benché fosse pregato istantemente e curato con tutti i riguardi possibili.  

Era di poche parole; se interrogato su qualche cosa. o non rispondeva, o bruscamente trattava le persone. Il che molto dispiaceva a David, che lo avrebbe voluto affabile, espansivo, civile,  amoroso fratello fra i fratelli. Epperò David una volta si espressa chiaramente dicendo che l'indole tedesca poco gli piaceva, perché troppo aspra e barbara. Coll'andare del tempo fra Ignazio si mise in collisione con David, per motivi che esporrò in altro articolo, in cui tratterò ancora della sua fine poco gloriosa.

 

ARTICOLO XX.

 

L'Istituto degli eremiti e i loro esercizii spirituali.

 

David aveva scritto le regole dell'Istituto degli Eremiti, e voleva si stampassero, affinché fossero conosciute prima dai suoi seguaci, poi da tutto il pubblico. Ne parlò col prete Polverini di questo progetto, e concordarono insieme di farlo stampare nella tipografia del Seminario di Montefiascone sotto la sorveglianza delle autorità ecclesiastiche, le quali nulla ebbero a dire in contrario, perché erano buone e tendenti a produrre benefici effetti. Il Polverini si prese l'incarico di tutto, e appena fatte le copie stampate, ne mandò alcune in Roma, altre in Sabina, e il resto per Monte Labaro. In quest'epoca David si trovava in Sabina e di là volle scrivere la seguente lettera per avvertire i suoi seguaci dei disegni della provvidenza.

 

Carissimo Compare Raffaello Vichi

Da S. Barbara in Sabina 23 maggio 1871.

Il sabato santo vieni all'albergo del Biserni alla Selva. Avvisa gli eremiti, come ti dissi, che il Lunedì di Pasqua siamo a Monte Labaro, e in quel giorno sarà loro letto l'Istituto degli Eremiti Penitenzieri e penitenti, e tutti quelli che vogliono ascriversi nei detti penitenti li puoi avvisare che in detto giorno sarà fatta una prova su tutti, se in loro è fede o fanatismo.

Tuo aff.mo D. Lazzaretti

 

Il giorno fissato venuti gli eremiti, David lesse le regole, le spiegò a norma di tutti, e distribuì loro delle copie, affinché le avessero meditate per poterle osservare con esattezza. Tutti i seguaci furono contenti, e proposero di fare il loro dovere, e cominciarono a metterle in esecuzione; abbenché alcuni riguardo alla settimana di ritiro in Monte Labaro, di già avevano cominciata a farla con somma loro soddisfazione per la Salute dell'anima loro.

Appena però fu aperta la cappella e il braccio dell'eremo reso abitabile, David pensò di ordinare e fare gli esercizii spirituali da tutti gli associati, e scrisse le seguenti regole che io dovetti copiare in foglio grande per appenderlo ad una parete alla vista di tutti quelli che dovevano venire: questi esercizii cominciarono nel Dicembre 1872.

1. Tutti i sabati a sera gli associati dovevano venire a Monte Labaro per fare le funzioni religiose, o appena uno arrivava, dovea entrare nella Cappella a fare una breve e devota preghiera, e quindi salire sull'Eremo.

2. Alle nove di sera andavano in Cappella a dire il Rosario ed altre preci; si cantavano alcune lodi a Dio e a Maria SS.ma, poi si faceva la meditazione, dopo la quale processionalmente cantando le lodi a Maria andavano alla Grotta per recitare altre preci. Finite le preci si ritiravano nelle camere dell'eremo, e quivi David, o il Cappellano facevano qualche esortazione spirituale, finita questa, si riposavano con silenzio dormendo, o sulle tavole, o per terra.

3. A mezzanotte suonava la sveglia e tutti andavano in cappella a recitare il mattutino eremitico ed altre preci col canto di lodi. Dopo queste riposo.

4. Alle ore cinque di mattina suonava la sveglia. Tutti andavano a recitare l'Uffizio della beata Vergine ed altre preci.

5. Tutti i mesi gli eremiti si confessavano e si comunicavano.

6. Dopo le preghiere della mezza notte il Cappellano si metteva a confessare, la mattina in tempo della Messa dava la Comunione.

7. Finite le funzioni dopo la Messa, gli eremiti se ne tornavano alle proprie abitazioni per attendere agli affari di famiglia.

8. Dopo le funzioni della mattina, quando il bisogno lo richiedeva, si facevano i Consigli della magistratura, trattando gli affari della Società: ai Consigli presiedeva, o David, o il Cappellano.

Questi esercizii si facevano sempre; soltanto nei mesi di estate, quando i contadini erano molto occupati nei lavori di campagna, qualche volta venivano tralasciati. Si facevano con molto zelo e fervore. E quella solitudine e ritiro richiamavano il pensiero dei cristiani dei primi tempi i quali facevano le loro funzioni nelle catacombe ritirati dal mondo, pregando avanti al cospetto dell'Altissimo.

Tra le esortazioni che fece David i importantissima è quella che scrisse il 24 Dicembre 1872 in Monte Labaro e che lesse a comune ammaestramento. La riporto per intero, affinché gli uomini comprendano come Egli si manifestava ai suoi seguaci, e con quali insegnamenti li ammaestrava.          

 

___________________

 

Esortazione ai miei Confratelli eremiti

 

Iddio nella pienezza dei tempi coll’esaltamento di un uomo il più misero ha voluto architettare da per sé stesso un opera misteriosa e sublime di un connesso procedimento dalla Redenzione di nostro Signore Gesù Cristo coll'Aspettato delle nazioni, il Liberatore dei popoli, il rigeneratore dell'ordine morale e politico, il quale rappresenta una parte fra i popoli traviati e corrotti molto simile e fraternizzante a quella di nostro Signore Gesù Cristo, quando comparve nella pienezza dei tempi, come uomo fra gli uomini a dare il compimento alla sua divina Missione coll'adempimento di tante profezie che lo annunziavano fin da secoli più remoti, e così soddisfare l'assoluto volere di sua divina giustizia, onde placare lo sdegno Suo cagionato dalla molteplicità dei peccati degli uomini.

Eccoci, miei cari, ai tempi designati da Dio. Io sono qua sorto fra i popoli annunziando cose, tutte coincidenti ai tanti vaticini che additano vicino il tempo della venuta del celeste Liberatore, il Gran Monarca, il prediletto, il favorito dì Dio, il terrore delle genti, il folgore della divina giustizia, il culmine della carità cristiana, l'amoroso padre di tutti.

Cosa pensano i buoni e religiosi credenti di me? Credono che io sia un uomo, designato da Dio per la maturezza dei tempi? Io non parlo di me, opero in me stesso, e dico di aver detto assai, e sufficiente parmi di far comprendere chi io mi sia, senza che il dica.

I disegni della provvidenza divina sono sempre condizionati all'esecuzione del comando e della Missione che impone Iddio a ciascuna delle sue ragionevoli creature, quali meno, quali più importanti; e ogni uomo può farsi degno di lui in essere cooperatore a qualunque suo preordinato disegno.

E se tutto questo è di fede, nessun uomo può dire: Io sono un mandato di Dio, io sono l'uomo che coincido ai segni di tanti vaticinii, ed altri esser non può se non io. E dice: Ho sicura la mia missione e certa. E superbamente crede che Iddio da lui non possa dipartirsi volendo ed in altro trasferire la sua Missione.

Lo può, se il vuole, e dal superbo che si arroga il potere, si discioglie dai patti e dai legami, e lo disperde come polve al vento, e più non è quello ch’esser dovea dai segni vaticinali. Tutto questo esser potrebbe, se di noi non abbiamo bassa stima, conoscendoci un nulla avanti a Dio.

Torno a dirvi di me; ch'io mi sia, mi vedete e a suo tempo saprete chi io sia: ma necessita prima che vi uniate con me a pregare, che i nostri cuori siano umiliati avanti a Dio, e che facciamo perfetta contrizione dei nostri falli.

Io sono il più misero figlio tra i figli della colpa e sono colui che devo tra voi rappresentare le veci di Padre e di Maestro di educamento tutto morale e religioso. Per cui quanto maggiore è in me la Missione che non è in voi, altrettanto è la cura e il dovere in me di essere umile, prudente, operativo e pio, saggio e fervoroso nel santo servizio di Dio, vigile al sacrosanto dovere di carità, di amore e di giustizia. E se maggiore alla vostra e la mia Missione, altrettanto ho bisogno di voi di essere da voi raccomandato caldamente nelle vostre e nelle mie preghiere a Dio, affinché mi mantenga saldo nella fede, non abbia timore de' miei nemici, non curi lo biasimo dei tristi, sappia sopportare con pazienza ogni amarezza interna ed esterna e insomma affronti ogni periglio della vita; e rassegnato in tutto al santo volere di Dio.

Miei cari, chi io mi sia, non vi è bisogno di dirlo: seguitemi nella mia intrapresa; armatevi unitamente a me di fede, di speranza di carità e di quella carità fondamentale io dico, che se pospone al ben comune quella che il cuore umano impera in tutto, quella che al sacrificio è volontaria che pure al male porge pietosa la mano amica, e ogni periglio affronta valorosa, tenace e indivisibile suora della giustizia, e prediletta figlia del santo amor di Dio. Questa nel mio e nel vostro cuore abbia il suo impero, e poi voi mi seguite ed io vi seguo; ma prima necessita che addiveniate a me simili con distaccarvi da quei lacci che legano al sozzo e al tristo mondo del piacere del bello e dell'infame spirito di avarizia e di superbia.

La venalità dal vostro cuore sia sempre bandita. L'ozio e il vizio siano calpestati come il fango della terra, e l'iniquo e barbato linguaggio della bestemmia e della maldicenza mai più si oda risuonare nelle vostre labbra, se di me volete essere amici e seguaci.

Io nulla vi promisi, né vi prometto ora, né per l'avvenire di grandezze e felicità terrene. Là, là vi dissi è quel tesoro immenso, quel regno eterno, ove avremo il trono, la corona e la palma, che ci è dovuta dalle nostre sante fatiche, e dei sudori di vivo sangue che versato avremo per la causa della giustizia, e per aver fra i popoli ravvivata la fede, e inalberato per ogni parte della terra il santo vessillo di nostro Signore Gesù Cristo e riformato i popoli, e la Chiesa fiorente per tutto il mondo in un sol rito e in una sola fede, trionfanti degli idoli abbattuti, delle vinte eresie, dai falsi riti purgato il culto, e la corrotta Chiesa da un lucro infame e da un abuso indegno di prostitute e barbare dottrine, attinte dalla cattedra iniqua di Satana.

Eccovi, miei cari, il premio che io prometto ai miei seguaci. Il cielo è la nostra patria; Iddio è il nostro Re. La terra quaggiù fra noi miseri mortali non è che un'infima e povera laguna, pasto di vermi e di miserie piena. L'uomo in essa è un impasto di poca ed infeconda polve, e più che polve non è la sua grandezza. I troni, i regni della terra non sono che atomi di quella stessa polve, i quali svaniscono in un momento sulla faccia dei secoli.

Miei cari, se tutto quello che vediamo quaggiù di bello, di grande e di maestoso svanisce avanti a Dio, che cosa rimane di noi? La gloria sola rimane conseguita dal merito. E questa, mi direte, dove acquistare si può? Nelle fatiche di un'operosa vita, nel distacco dalle umane passioni e nel seguire l'insegnamento delle morali e religiosi virtù coll'operativa carità cristiana.

Questa è la dottrina che io tramando a voi, e che io attinsi là sovra quel santo legno, che vi additai della Croce, dov'è morto l'Uomo-Dio per la gloria dei giusti, e dove ha impresso a vivi caratteri di sangue i segni certi di ogni redenzione, di ogni scienza e virtù, di ogni giustizia e verità di fede. Chi mi vuol seguire, giuri su quella di essere servo di Dio, nemico del mondo, del demonio e della carne e campioni di Cristo e della fede, e fedeli seguaci delle mie non poche sventure che mi avverranno, finché vivrò nel mondo, e che retaggio saranno ai figli e seguaci miei, perché io come essi siamo consacrati a consumar la vita sotto i disagi di sudor di sangue e di martirio per la causa comune di tutto il mondo.

Un cuor vile, un cuor freddo non può seguirmi: è d’uopo ritirarsi da me chi non è degno di sì alta Missione, e poi per questi l'Egida santa non ha alcuna virtù, e al primo attacco del nemico ei convien che pera. Meglio fia per loro restar nel loro silenzio pria che perir da vili via facendo nella nostra Intrapresa.

No, no, vi prego, se voi non siete ripieni di fede, di speranza e di carità, come vi ho detto, non vi esponete a un tal periglio. Prima pregate e perseverate nella dura prova della mia scuola. Da voi altro non chiedo che un assoluto distacco di tutte le vostre passioni, e un disinteresse totale dell'illecito lucro che a voi fu caro un tempo delle fallaci avidità terrene.

Le mie milizie sono ordinate là nei vasti campi della pace e della concordia sotto il santo vessillo della verità e della giustizia. È un grave delitto nel mio codice di disciplina il disertare dai doveri della prudenza e del rispetto. È reità di dimissione assoluta dai ruoli dalle mie milizie l'insubordinazione e l'incuranza ai doveri del proprio ufficio. La gente di malumore o rigettata dal mio servizio, e ritenuta indegna di militare sotto la mia bandiera. Io sono amico di chi ama la pace, teme Iddio ed ama il suo prossimo. 

Oggi che mi presento a voi, chi io mi sia, mi vedete, e non è d’uopo chiedere a me quello che non avete dritto di chiedere, cioè il prodigio, il miracolo, il veggente ed altre vili curiosità, tutte parto d'infedeltà, d'indiscretezza e di studiata malizia di Satana.

Le opere sono gli attestati che confermano la mia Missione e vi autorizzano a dover seminare frutti di ogni buon principio.          

Le avversioni che fin qui ho avute, e mi prepara per l'avvenire il mondo, sono cose di poco rilievo di fronte a quel potere immenso, che io dissi più volte nei miei scritti, essere a me favorevole.

Io, miei cari, sono come un albero in cima a un monte, combattuto dai venti, e imperversato dalle tempeste, ma barbicato in forte e profondo terreno, che altro danno non risente dall'infuriare e imperversare dei venti, che maggiormente profondarsi nelle sue radici e dilatarsi colla vegetazione dei suoi frondosi rami. Tale sono io nell'avversione che a me fa il mondo.

La mia base è profonda, la mia sommità è elevatissima, e le mie fronde si spandono immensamente di giorno in giorno nella sua vegetazione, che l'ombra delle medesime fra poco sovrasta a tutte le altre piccole fronde che sotto di esse rimangono. 

Da questo mio simbolico linguaggio potrete chiaramente comprendere che io non temo quello che temer dovrei, come uomo misero e tapino, il quale sono io. Il perché non temo, il saprete a suo tempo e vedrete che io sono per voi quello che sono per Iddio. Tirate un velo sulle vostre fronti e non osate levarvelo, finché degni non sarete di sì grande missione.

Più volle vi ho parlato in simil guisa, e a questo tuono di mia voce tremate, il veggio, ma bisogna che io vi dica che altro non è che un tremore di un timor che poco io stimo, perché temete me e non temete Iddio, e chi Iddio teme, no ha timor di nulla, e nulla paventa colui che teme Iddio, perché in Esso confida. Io temo immensamente Iddio, per cui di nulla io temo.

Ditemi voi: son le armi mie guerresche? hanno punti, hanno taglio, fanno fragore? sono micidiali forse e avide di sangue, come tutte le armi degli uomini? No: le mie armi sono armi, è vero, ma armi pietose, e terribili a un tempo, micidiali e distruggitrici, anzi sono folgore, son fuoco divoratore di ogni empietà, d'ogni nequizia umana. Io altre armi non ho che la inesorabil verga della giustizia, altro fragor non porto fra i popoli che quello della pace e della concordia.

Là torno a ripetervi per la terza volta, ho spiegato il mio campo sotto la triplice insegna della fede, della speranza e della carità colla giustizia insieme.

Chi mi vuoi seguir, mi segua, ma valoroso sempre fino alla morte. E chi di tali virtù non è munito e pronto, si divida da me, lasci il mio campo, e non osi di entrare, io non cel voglio; ve lo impongo con assoluto comanda a nome di Gesù. Io sono colui che a voi parlo in sua vece.

Da Monte Labaro 24 Dicembre 1872.

Vostro fratello in Cristo e confratello Eremita David Lazzaretti.

 

1. Quando gli eremiti udirono tale esortazione rimasero sorpresi, e si commossero e vi furono alcuni che tremavano e piangevano.

2. In altra esortazione li ammaestrava ad esercitare le virtù, dicendo che ogni persona di qualunque sesso e condizione, d'ogni età e professione, in ogni luogo, in ogni tempo può, se vuole camminare per le vie della santità, e a contestazione dei suoi avvertimenti riportava i fatti storici del vecchio e nuovo testamento.

3. Nei discorsi vocali alle volte parlava allegoricamente, con parabole ed esempii per fare intendere ai suoi seguaci quello che era necessario per farli correggere ed emendare nei loro difetti, affinché rappresentassero la parte assegnata loro da Dio.

4. Più volte diceva che le sue parole non sarebbero andate a vuoto, e prima sarebbero venuti meno il cielo e la terra che le sue parole di verità. E quando vedeva qualche volta che alcuni de’ suoi seguaci non mettevano in pratica i suoi insegnamenti, diceva loro che le sue parole facevano l’effetto, come dare il concime alle colonne.

5. Alle volte diceva che sarebbe tornato il tempo uguale a quello del Cristianesimo nei primi secoli, quando cioè i cristiani pregavano nelle catacombe e si facevano le vere penitenze per la vita eterna.

6. Discorrendo un giorno in Monte Labaro sulle future vicende umane, disse al suo cognato Gasparo: Vedi cognato, la fame non la produrrà mica la terra, poiché essa, o poco più, o poco meno produce la roba, ma la fame la produrrà la guerra, poiché verrà un tempo in cui gli uomini saranno tutti sotto le armi, e le donne allora si vedranno sui campi a raccogliere le messi, da qui nascerà la fame.

7. Dal complesso dei suoi avvertimenti ed esortazioni scritti e vocali si comprende chiaramente che egli voleva una generazione novella di veri servi fedeli a Dio, di gente santa e di popolo prediletto e caro a Dio per darne un esempio vivo a tutti gli uomini, e a ciò miravano i suoi istituti, dei quali voleva e raccomandava l'osservanza esatta delle regole, le quali chi le ha osservate ha fatto felice figura.

 

ARTICOLO XXI.

 

Pellegrinaggio e sua dimora alla Gran Certosa di Grenoble in Francia

 

David aveva fondato i tre Istituti, come spiegai, e di essi non solo aveva spiegato le regole, ma ancora le aveva fatte mettere in esecuzione con scrupolosa osservanza e col vivo esempio faceva conoscere come dovevano regolarsi in tutte le loro azioni interne ed esterne. Colla sua assistenza, e direzione tutto procedeva regolarmente e regnava il buon ordine, la pace e la prosperità privata e comune, ed Egli come padre tra i figli si mostrava amatissimo e tutti erano contenti di lui.

Giunto però al mese di Marzo 1873 disse ai suoi seguaci che il tempo prossimo della quaresima che dovea fare, sarebbe stato per lui molto doloroso, poiché Iddio gli aveva comandato di dividersi dalla propria famiglia e dai suoi seguaci per andare in terra straniera, onde adempire i divini disegni. Molto dolenti furono i suoi seguaci a quest'annunzio. Ma esso li confortava e li animava a stare forti nella fede e perseveranti nei loro principii, che avevano conosciuto provenienti da Dio e diceva loro: «Benché sarò lontano colla persona, pure io sarò vicino a voi coll'amore, colla preghiera e coll'opera». E ad alcuni amici che andarono ad augurargli il buon viaggio disse loro: «Pregate per me che io pregherò per voi, siate forti ai santi principi che vi ho insegnato, poiché verranno tempi in cui per distogliervi e corrompervi vi prometteranno il danaro»[29].

Disse a tutti che i capi della Società erano stati stabiliti e li esortò a rispettarli ed obbedirli, e vicendevolmente amarsi come fratelli e figli di uno stesso padre.

Chiamò in disparte i Capi della Società, e fece loro intendere la responsabilità dei loro doveri, è raccomandò loro l’osservanza delle regole scritte e che avessero usato carità e giustizia verso i subalterni.

Prima di partire dal Monte lasciò sua moglie e figli presso l'Avvocato Salvi in Scansano, che volentieri si prese la cura di assisterli e sostentarli per effetto di sincera amicizia.

Il 13 Marzo congedatesi da' suoi seguaci partì da Monte Labaro in compagnia di Raffaello Vichi e di Vincenzo Tonioni che era Ministro Generale della Società. Andarono a Gradoli nella casa dei Filippini. Da qui il Tonioni tornò indietro, e David e il Vichi andarono in Sabina a rivedere gli Eremiti di colà e a visitare la grotta di S. Angelo. Poi andarono a Roma. Colà giunti David fece istanza per poter parlare col Papa, o almeno vederlo per ottenere la benedizione. Dopo pochi giorni ottennero di passare nelle camere pontificie, ma dai cortigiani furono villanamente trattati e cacciai fuori dal Vaticano.

Quest'azione incivile e malvagia rincrebbe ad ambedue, ma si rassegnarono ai divini voleri; pur conoscendo che nella Corte Vaticana vi era molto guasto.

In questo frattempo David aveva fatto conoscenza con un signore inglese cattolico, un certo Sig. Stapoul, al quale manifestò la sua intrapresa e il desiderio di fare un pellegrinaggio per la Francia; l'Inglese si offerse, volenteroso di accompagnarlo per l'Italia e in Francia, però questi confidatesi con alcuni preti, fu da essi dissuaso di compiere un'opera buona; però aveva dato la parola e non voleva rimangiarsela.,

Intanto David procurò per mezzo di altri Cortigiani di ottenere la benedizione dal Papa.

Nell'aspettativa andò a Napoli a trovare un religioso sacerdote agostiniano il quale aveva stampato le lettere profetiche di San Francesco di Paola, unitamente ad alcuni scritti di David; con esso voleva trattare la fondazione dell'Istituto degli eremiti coll'affidargli la direzione. L'Agostiniano provò grande consolazione nel conoscere personalmente David, ma udito il progetto, con immenso dispiacere disse che non avrebbe potuto prendersi tale incarico; poiché i di lui superiori si erano mostrati ostili, dopo che aveva stampato l'opuscoletto, le di cui copie furono sequestrate per ordine della Inquisizione di Roma, con proibizione assoluta di non più propagarle.             

A questa negativa David tornò in Roma, dove ancora non ebbe il risultato della sua domanda fatta al Papa. Allora rimandò in patria il Vichi per fare le carte necessarie pel passaporto dell'estero.

Vedendo che le cose andavano a lungo volle ritirarsi per alcuni giorni alla Certosa di Trisulti, dove conosceva per lettera un certo P. Gabriele Maria Fulconis. Appena colà giunto, il superiore lo accolse benignamente e gentilmente, e il P. Fulconis quando lo vide, si prostrò riverente ad ossequiarlo, riconoscendolo come un servo eletto dell'Altissimo.

David rimase stupefatto a quell'ossequio, e però gli disse che non lo meritava, perché era un misero peccatore convertito a Dio, ma lodò la di lui profonda fede. Si trattenne in questa Certosa per tutte le feste di Pasqua, e i religiosi rimasero edificati del contegno religioso di David e del suo veritiero linguaggio sulle cose di Dio. Il superiore gli rilasciò una lettera di raccomandazione pel superiore generale della Gran Certosa di Grenoble, dove David aveva mostrato il proposito di ritirarsi per alcun tempo.

Passate le Feste Pasquali tornò a Roma, dove lo attendeva il Vichi. Allora fu che un Monsignore gli partecipò la notizia, che Pio IX gli mandava la richiesta benedizione. Intanto fece consapevole il Sig. Stapoul della determinazione di seguitare il suo pellegrinaggio per la Francia, per essere da lui accompagnato secondo la data promessa, ma questi lo consigliò di andare a Torino e quivi attenderlo, manifestandogli l'opposizione di alcuni sacerdoti.

David rimase sorpreso a questa nuova insidia pretesca, ciò nonostante nella fiducia in Dio partì col Vichi e si fermò a Torino aspettando la venuta dell'Inglese. Si ritirò nello stabilimento di Don Bosco, dove fu accolto con molta cortesia e qui si trattenne undici giorni. Frattanto rimandò il Vichi in patria, facendogli le più vive raccomandazioni per il buon andamento della Società coll'osservanza, delle regole scritte.

Giunto il Sig. Stapoul, partirono entrambi e direttamente andarono alla Gran Certosa di Grenoble, dove il P. Generale accolse David con tutta cortesia e carità, e lo Stapoul si accomiatò da loro proseguendo il suo viaggio per l'Inghilterra.

La Certosa è un vasto fabbricato di centinaia di vani; dei quali la maggior parie era abitata dai religiosi, e una parte serviva per i forestieri che nei mesi d'estate andavano a visitarla, e nello stesso tempo facevano le loro escursioni alpinistiche o per diletto o per studi di diversa natura. È distante dalla Città di Grenoble circa trenta chilometri, che si possono fare in istrada carrozzabile.

Il luogo è molto rigido nell'inverno per le continue nevi che abbondano. Questa Certosa è la prima dove S. Brunone fece l'Istituzione co' suoi compagni. Era la sede Generalizia e in questo luogo, nei giorni del bisogno, dopo la soppressione dei beni ecclesiastici fatta da Napoleone I, furono inventati e messi in vendita i celebri liquori certosini.

David giunse in questa Certosa il 14 Maggio 1873 e vi dimorò fino a Settembre. Qui stava ritirato menando una vita penitente attendendo alla preghiera e a scrivere tutto ciò che Dio gl'ispirava. Qui scrisse il libro dei Celesti Fiori di cui parlerò in articolo separato: scrisse le regole dell'Ordine Crocifero dello Spirito Santo, che esso ha chiamato — il suo Testamento — e le regole dell'Ordine eremitico regolare futuro. Esso non aveva relazione che col Padre Generale, al quale si era affidato in tutto e per tutto, come a persona dotta e religiosa per essere consigliato nelle sue ingerenze spirituali e temporali; e a sua volta il P. Generale lo teneva come un caro suo figlio, provedendolo gratuitamente di tutto il necessario. Quivi ebbe delle rivelazioni, e in una di esse gli fu rivelato da S. Brunone che uno dell'ordine certosino lo avrebbe aiutato Snella sua intrapresa con beneficenza straordinaria, il che si avverò, e ne parlerò in appresso.

Da questo luogo egli scriveva lettere ai Soci di Monte Labaro per consigliarli nelle loro ingerenze spirituali e temporali, e tutte le lettere che a lui erano dirette, passavano per le mani del Padre Generale, che da lungi poteva osservare l'andamento della Società di Monte Labaro, e dare anche dei consigli allo stesso David, che aveva desiderato, che il P. Generale conoscesse i suoi Soci per mezzo delle lettere.

Delle lettere scritte in questa Certosa e in altri luoghi da David ai suoi seguaci ed amici è stata da me fatta una raccolta dopo varii anni dalla di lui morte collo scopo di far conoscere agli uomini i di lui sentimenti. Questa raccolta sarà resa pubblica, quando gli uomini amatori del vero si presteranno alla pubblicazione.

Ritornando a descrivere il suo tenor di vita in questa Certosa e da notare che egli una volta, per settimana andava alla Cappella di S. Brunone distante dalla Certosa, circa due chilometri, in cui nessun religioso abitava. Qui si tratteneva 48 ore senza prendere cibo di sorta, e quivi pregava e scriveva.    

È da notare che David, man mano che scriveva il libro dei Celesti Fiori, mandava a me il manoscritto, e ricopiato da me lo rimettevo al Padre Generale, affinché lo leggesse, mentre non comprendeva la calligrafia di David, la quale da me era compresa per la pratica che avevo presa di leggerla, e copiarla speditamente.

È da notare ancora che fu per virtù di David, che i religiosi poterono ritornare a visitare la detta Cappella, che da vario tempo avevano abbandonato, perché venivano respinti indietro da spiriti maligni che in varie forme orribili a loro si presentavano, come lo stesso accadde la prima volta a lui che andò alla detta Cappella ma esso non indietreggiò, né s'intimorì, e pregando umilmente, vinse le tentazioni, ed entrò nella detta Cappella.

Il Padre Generale aveva concepito una grande stima di David in guisa che interrogato in appresso da alcuni, e tra questi dal Sig. Du-Vachat, rispondeva scrupolosamente, che esso era un uomo, che Dio lo aveva eletto e destinato a suo servo per i suoi altissimi fini e quello che a me disse, l'ho riportato a pagina 30.

Allorché ebbe terminato il tempo di sua dimora in detta Certosa, David manifestò al Padre generale il comando di Dio di portarsi in Spagna, perché colà aveva altri ordini celesti da eseguire. Ma il P. Generale lo consigliò diversamente, e non solo gli comandò di non andare in Spagna, ma di ritornare in Monte Labaro per assestare gli affari della Società, e in seno alla sua famiglia poiché Carolina per mezzo di lettere aveva insistito che ritornasse con Lei desiderandolo ardentemente.

David cedette al Consiglio del Generale, e perciò scrisse a Raffaello Vichi che fosse andato a prenderlo, e questi vi andò e insieme tornarono e passando per Scansano, insieme alla moglie e figli fecero ritorno al solito podere del Vichi.              

Egli appena giunto procurò di riordinare le partite dei Socii, e fra loro mise la pace e la concordia, poiché alle di lui parole i Socii si persuadevano ed obbedivano. Però subito profetizzò, che per lui si preparava una grande tribolazione, la quale dopo due mesi avvenne, poiché fu di nuovo carcerato, come parlerò in altro articolo.

Disse ancora che il Consiglio datogli dal P. Generale non era secondo i divini disegni, e queste parole stampò ancora nel Programma diretto ai Principi e popoli della Cristianità nel quale Ei si manifestò qual'era, e predisse gli sconvolgimenti sociali, quali ora si vedono in tutto il mondo, e specialmente tra la cristianità, resasi colpevole di castighi per le innumerevoli colpe commesse.

 

ARTICOLO XXII.

 

Origine, fini, natura e progresso del Libro dei Celesti Fiori

 

David, come ho narrato nell'articolo antecedente, andava all’Oratorio di S. Brunone per pregare e scrivere. Una sera, stanco dalla fatica, si era adagiato sopra una panca per riposare e dormire. Un'ora dopo la mezzanotte ebbe la seguente visione, riportata nel detto libro; di essa riporto quelle parti necessarie all’articolo presente.                                               !

— Mi sembrava, egli dice, di essere in questo Oratorio leggendo alcune lamentazioni che io avevo scritto alcuni giorni indietro per esprimere la mia contrizione a Dio. Mentre io leggevo il mio scritto, io vedevo dal foglio che tenevo in mano uscire dei fiori di diverse specie e di diversi colori. Trasportato dalla gioia raccoglievo questi fiori che esalavano un profumo indescrivibile, e ci formavo diversi mazzetti. Inginocchiato mi pregavo il Signore, affinché mi facesse conoscere il significato di questo prodigio. Mentre pregavo con fervore vidi venire nell'oratorio S. Michele Arcangelo, vestito come i 7 angeli apparsimi nella Grotta di S. Angelo in Sabina, e la SS.ma Vergine Maria vestita a bruno. Essa approssimandosi a me disse — Mio... servo, alzati e dammi cotesti fiori che tu hai ricevuto dal mio Figlio Gesù, ed è per questo che mi sono tanto preziosi, ed io stessa li darò in dono a tutti quelli che sapranno con fede, colla preghiera e col sacrificio amare il mio figlio Gesù, come tu servo fedele lo fai... per gli uomini, i quali al presente ti giudicano tutt'altro... e credono tutto al contrario di ciò che tu dici e fai in nome di Dio.

In qualunque modo essi ti tratteranno, osserva, mio... che tu non devi allontanarti dalla fede de’ tuoi... Non ti affliggere; perché tutto alla fine tornerà a tuo vantaggio. Niuno può... davanti a me e al mio figlio Gesù. Egli ti ha parlato al cuore, e ti ha ispirato vivi sentimenti di dolore e di contrizione della tua passata vita. E questo dolore e contrizione hai espresso scrivendo queste lamentazioni, dalle quali ti sono apparsi questi fiori celesti. Questi scritti sono prova che il Signore è con te. Mio... Tu non comprendi il prodigio, il mistero e le meraviglie di questi fiori celesti, che i tuoi scritti hanno fatto apparire sotto i tuoi occhi, e perciò hai domandato la spiegazione, pregando umilmente. Per questo motivo io sono venuta espressamente da te accompagnata dal mio Principe celeste, tuo. Tu hai ottennio la grazia che hai dimandato umilmente, e nello stesso tempo sono venuta per farti conoscere i segni terribili dell'irata giustizia divina. Sappi, mio... che questi scritti, come quelli che farai d'ora in avanti a lode dell'Altissimo e clementissimo Iddio, saranno gli uni e gli altri un vaso di divina eloquenza, e il medesimo effetto si produrrà in quelli che li leggeranno con fede ed umiltà, poiché io infonderò nei loro cuori la verità e la santa fiamma della fede, dell'amore, della carità e della giustizia... Rammentati, mio... che io nella Santa Grotta ti diedi il dono della sapienza, non di quella che rende l'uomo vano, ma di quella che perfeziona nelle vie della virtù e lo rende umile e santo. È mia volontà, come quella del mio eletto Gesù, che le tue lamentazioni e le lue lodi al Signore che scriverai, siano propagati tra i cristiani credenti nella miglior maniera possibile, affinché io possa donare agli altri questi fiori che hai ricevuti dal mio caro Gesù ed affinché essi producano abbondanti frutti per la salute eterna dell'anima loro e per la gloria di Dio.

Questa è l'origine del libro dei celesti Fiori; riguardo al fine ecco ciò che David ha pubblicato nello stesso libro.

«Io terminai l’ultima mia lamentazione con queste parole; Verità, Carità, e giustizia e una voce misteriosa, mi rispose: Che la verità, la carità e la giustizia siano in te ed in me con te. Ascolta gli ordini che io ti detto e li metterai in fine del libro. Era la voce di Maria Vergine, essa mi si mostrò con tale splendore che io con tutti i miei sforzi non potrei descrivere la sua apparizione e continuò con queste parole: La potenza suprema di Dio mi ha confidato la cura di poter sistemare tutte le vicende dell'umana famiglia con queste condizioni: che tutto proceda con le regole della nuova Legge del Diritto, che il potere e la dignità siano dati alla virtù e al merito, che la pace sia fatta fra gli uomini coi rigori della più severa giustizia. Io voglio che questo libro sia propagato fra tutti i popoli della terra di tutte le classi e condizioni. Esso farà conoscere alla famiglia umana i continuati sforzi della mia Misericordia per ridurre, per quanto o possibile, il numero di milioni di vittime che sono sul punto di cadere sotto il flagello dell'irata giustizia divina. Io voglio per mezzo di questo libro, invitando tutti gli uomini alla mia e alla tua nell'alleanza divina, metterli alla prova della fede. Io voglio che il disegno, apposito in questo libro (della formazione dell'Arca dell'Alleanza Turris Davidica) da servire come programma generale, sia come una tromba che si farà udire dall'una all'altra estremità della terra per risvegliare tutti quelli che per la loro infedeltà, incredulità menzogna, errore e ingratitudine dormono nel sonno della morte. Il principio e il fine di questo libro presentano cinque grandi misteri ai quali sono congiunti tutti i destini dei futuri avvenimenti.

Tralascio la spiegazione di questi misteri, perché chi vorrà conoscerli, dovrà leggere il detto libro.

Riguardo alla natura del libro, accenno tutti gli argomenti trattati e contengono le parti seguenti.

1. Le sette prime e le sette ultime lamentazioni.

2. Lodi a Dio nella creazione universale.

3. Lodi alla SS.ma Vergine Maria.

4. Lodi alla Divina umanità di Gesù Cristo.

5. Lodi a Gesù Cristo sul di lui trionfo e gloria in Paradiso, nell'Inferno, nel Purgatorio e nel Regno della Speranza, e descrizione di questi quattro Regni.

6. Lodi allo Spirito Santo avente il diritto di emanare una terza legge per la nuova generale Riforma e cenni di questa.

7. Lodi agli Angeli Custodi, e sulla creazione dell'anima.

8. Lodi ai Santi, e spiegazioni delle virtù.

9. Lodi alle dignità del sacro ministero della Chiesa.

10. Lodi alla previdenza e misericordia di Dio.

Riguardo alle vicende del libro ecco la narrazione singolare.

Di questo libro ne dovetti fare più copie: una di esse per mezzo del Polverini fu mandata a leggere al Padre Gioacchino, residente nel Convento di S. Bonaventura in Roma, che si era interessato dei fatti di David, come un cooperatore. Questo Frate (saputo dopo che apparteneva al S. Uffizio) osò asserire che qualunque cattolico avrebbe potuto scrivere quel libro e che in esso erano delle imposizioni contrarie alla dottrina della Chiesa, e specialmente mostrò la sua contrarietà fratesca e settaria papista, perché quivi si parla della Riforma dello Spirito Santo. Infine disse che in Gesù Cristo si era compiuta ogni opera divina, e terminata la Rivelazione (non volendo considerare tutto quello che lo stesso Gesù aveva annunziato per gli ultimi tempi). Di questo giudizio fu fatto consapevole David, il quale disse che chiunque si fosse opposto alle verità di questo libro, Maria SS.ma lo avrebbe cancellato dal suo libro e lo avrebbe dato in balia delle sue disordinate passioni per essere riprovato e gastigato.

Quando David tornò in Francia insieme colla sua famiglia, subito pensò di far stampare detto libro in lingua francese ed italiana. Fu dato a tradursi in Francese ad un prete italiano residente a Lione. David volle sentire la traduzione ed alcuni versetti che riguardano la malizia e la colpabilità delle umane azioni, perché aveva intraveduto un malizioso raggiro. Li fece leggere e tradurre da me in italiano; e disse che erano stati tradotti in senso opposto; e comandò al Sig. Du-Vachat che subito avesse tolto di mano del Prete il manoscritto, e lo avesse dato a tradurre ad altra persona più sincera; poiché gli disse che in questa traduzione vi era del malizioso. Fatta la traduzione fu data alla stampa. Intanto David, che in Francia mi aveva chiamato, mi fece fare due disegni, uno che dovea servire per copertina indicando i fiori ed altri simboli, e l'altro di Monte Labaro coll'Eremo e la Torre, che fu annesso in fine del libro. Furono propagate diverse copie in Francia, ed anche in Italia. I dotti preti francesi cominciarono a fare delle osservazioni, specialmente sulla Riforma.

Una copia stampata fu da David mandata al Papa Pio IX con lettera di accompagno, in cui gli si diceva che lo avesse tenuto sotto il guanciale del capo e sopra di esso si sarebbe addormentato nel Signore.

Fu dato il manoscritto a un altro tipografo per farlo stampare in lingua italiana, e subito esso ci mise mano; però dopo alcun tempo David non vedendo progredire il lavoro, mando me dal Tipografo per vedere come procedeva il lavoro. Era stato sospeso affatto il lavoro, perché i Gesuiti, accortisi di questo lavoro, indussero lo stampatore a cessare; non volevano che tale libro venisse alla luce e però col pretesto di far pubblicare un lavoro loro importante, fecero dire dal tipografo che esso non poteva proseguire, perché dovea attendere ad altra pubblicazione. Ma non cessò qui l'opposizione gesuitica, di cui parlerò in altri articoli.

In questo libro in francese David volle far mettere il mio nome pei fini di Dio in sostituzione di quello di Fra Ignazio Micus eremita morto.

Dopo che David fu ucciso, i preti e i frati e fra questi un Gesuita, si misero in moto per i paesi, pei villaggi e per le case a minacciare di scomunica e di pene infernali tutti coloro che tenevano i libri, o memorie di David, e comandarono che tutto fosse bruciato, e i cristiani ubriacati obbedirono. Fu allora un vero vandalismo. Dopo alcuni anni potei avere da un confratello una copia del libro dei Celesti fiori in lingua francese, e dimorando in Roma, mi misi a tradurlo, e ci apposi quelle note e spiegazioni atte a chiarire le verità in esso contenute e spero coll'aiuto di Maria SS.ma di pubblicarlo in lingua italiana.

In conferma delle parole dette da Maria Vergine posso e devo dire che coloro i quali lessero con fede ed umiltà questo libro, lo apprezzarono e ricevettero grazie speciali per la salvezza dell'anima loro; ed ho veduto che coloro che disprezzarono la verità in esso contenute, hanno fatto triste e misera fine. Di ciò ne parlerò all'occasione propizia.

 

ARTICOLO XXIII.

 

Il demonio tentò David e lo gittò da un'alta rupe

 

Appena David tornò dalla Gran Certosa a Monte Labaro confidò a me in segreto il fatto seguente colla condizione che non lo avessi manifestato, se non dopo la di lui morte. Mantenni la parola. Dopo che egli fu rapito al cielo, ne ho parlato coi confratelli, ed ho scritto la narrazione la quale mi fu confermata, dal P. Generale della Gran Certosa, quando io andai da lui.

Egli secondo il solito di mattina andava all'Oratorio di S. Brunone: era il tempo nebbioso, e la terra era coperta di neve. Dopo aver camminato un buon tratto di strada, vide appressarsi un giovinetto, che David credette fosse il servo del Convento, destinategli dal P. Generale per i suoi servigi. Questo giovine si offerse di accompagnarlo alla Cappella suddetta; intanto camminando e discorrendo si erano allontanati per lungo tratto dalla Certosa, e David non si era accorto di essere condotto per un'altra strada. L'incognito discorreva di diverse cose che David aveva soltanto manifestate al Padre Generale. Perciò David molto si meravigliava di tali discorsi, e non sapeva darsene ragione, come il Padre Generale avesse manifestato al servo tali cose. Discorrendo ambedue erano giunti alla cima di un'alta montagna. Allora l'incognito disse a David — Vedete voi, quanto mondo si scopre ora? Ebbene io vi darò tutti i tesori della terra, vi farò grande e potente se voi mi obbedirete ed eseguirete i miei consigli ed ordini. David stupefatto a tali proposte, rivolse la mente a Dio, pregò e conobbe l’inganno e l’ingannatore e con accento risoluto e franco rispose — Tu sei il demonio: in nome di Gesù Cristo vattene — e si fece il segno della Croce. Allora il Demonio lo prese, lo sollevò e lo gittò giù da quell'altissima rupe.

David si trovò in terra tutto malconcio nella faccia, nelle mani e nei piedi; non aveva forza di rialzarsi, credendo di morire in quell'istante, e pregò caldamente per avere un soccorso celeste. In tempo di questa fervorosa preghiera si vide innanzi S. Michele Arcangelo che lo rialzò, e lo animò a non temer nulla, e prendendolo per la mano lo accompagnò fino alla porta della Certosa e poi sparì. Giunto in camera tutto malconcio si pose in letto, perché non poteva reggersi in piedi. Fece subito chiamare il P. Generale, e a lui narrò l'accaduto. Questi molto si meravigliò dell'avvenimento e consolò David. Poscia il P. Generale in memoria del fatto, fece fare una Croce di alto fusto, e la fece piantare in cima alla montagna da dove fu gettato David e fece chiamare quel luogo — Il picco del Diavolo —[30].

 

ARTICOLO XXIV.

 

Seconda carcerazione procedura e trionfo di David

 

David nella prefazione del “Risveglio dei popoli” aveva stampato queste parole

 

«Io non sono nato improvviso in un mistero di sì grandi meravigliosi avvenimenti; ma sono ventidue anni che io cammino nella strada del segreto, e fin dal 1848 fui annunziato prodigiosa mente in luogo solitario e deserto di ciò che ora mi avviene ed è per avvenirmi. Per 20 anni, oh sì! ho fatto silenzio; perché così fui pregato di fare, maturato il tempo di un sì prodigioso silenzio ho dovuto parlare per nuovo e prodigioso ordine, e siate sicuri che io non temo di essere ingannato da Colui che m'impose tali ordini. Mi dice che io parli ai popoli ed ho parlato e parlerò in avanti; se poi i popoli non credono, io non ho che ridire. Se mi vogliono falso, io non credo che falsa sia la mia parola. Se mi credono ipocrita, esaminino la mia condotta. Se mi dubitano strumento di partito, facciano le autorità governative di me quello che li piace: io sono in disposizione di qualunque esame; parlo libero e non temo di alcuno, perché mi guida il giusto ed opero colla giustizia. Ciò che io manifesto ai popoli, non è volontà dell'uomo, ma volontà dell'Altissimo.

Orbene i popoli corrotti, perversi ed increduli non intendendo e non volendo comprendere la verità, parlavano al contrario, mormoravano, accusavano, calunniavano. Aggiungi a questi gl'inganna-popoli e i falsi maestri che seminavano zizzania ed aizzavano le  male lingue a sputar sentenze. D'altra parte i ministri del governo politico e civile si erano fitti in capo di vedere in lui un soggetto pericoloso e dannoso. Però esso era: pronto a qualunque esame ed ecco un nuovo processo a danno di lui.

Allorché egli ebbe fondato la Società delle famiglie cristiane tanto a Monte Labaro che in Sabina, gli suscitarono contro numerosi avversari e questi fecero rapporti all'autorità politica per accusarlo in vari modi. E siccome il primo processo intentato nella Provincia di Grosseto dette la conclusione di non luogo a procedere, così i nemici cercarono altro campo per combatterlo e si rivolsero alla Sotto-Prefettura di Rieti. Da questo luogo venne il mandato di cattura contro di lui e la notte del 19 Novembre 1873 il Delegato di pubblica sicurezza con alcuni carabinieri vennero a Monte Labaro a cercarlo, e qui non trovatelo scesero al podere del Vichi, lo trovarono che usciva dal podere: gl'intimarono l'arresto e lo condussero prigioniero a Scansano, poi a Grosseto, a Roma, a Perugia, quindi a Rieti. La famiglia di David non si era accorta dell'arresto, perché dormiva, essendo prima ora del mattino. Io che abitavo nell'Eremo con Fra Ignazio fui il primo ad accorgermene, perché lo vidi accompagnato dai soldati che passava sotto le falde del monte. Scesi immantinente al podere per avvertire la moglie e i figli, che si misero a piangere in grande costernazione. Presi subito la risoluzione d'inviare un messo all'avvocato in Scansano notificandogli per lettera l'accaduto, pregandolo di provvedere.

 

Il sig. Salvi non prese indugio a scrivere ad un suo amico avvocato di Perugia, affinché avesse domandato al Tribunale di quella città quale fosse il motivo per cui David era stato carcerato; quegli fece subito i suoi passi, ed ebbe per risposta che non vi erano motivi di sorta e però il carcerato dopo pochi giorni sarebbe stato rimesso in libertà. Il Salvi aspettava di giorno in giorno la di lui venuta, ma invano. Allora andò a Perugia; colà trovò che David era staio trasportato alle carceri di Rieti e seppe che tre erano le imputazioni, contro di lui, cioè di truffa continuata di vagabondaggio e di cospirazione politica. Saputo questo, il Salvi cercò un avvocato in Rieti nella persona del sig. Francesco Ceci, affidandogli la difesa dell'imputato; e intanto per consolare Carolina e i figli, li fece venire in sua casa provvedendogli del necessario. Intanto il Delegato di pubblica sicurezza di Arcidosso raccoglieva per le piazze, per le strade e per le botteghe tutte le false dicerie che si andavano spacciando contro David, e mandò un rapporto carico di menzogne e di falsità alla sotto-Prefettura di Rieti per aggravare maggiormente la causa. Si cercavano testimonianze in Arcidosso tra i soci che dichiarassero di essere stati truffati da David e si servirono di un socio impazzito, o piuttosto in preda al demonio, che aveva detto tanto male di David e della Società, Sante Comandi, di cui si parlerà altrove.

Cominciato il processò, i giudici non trovarono appoggi per sostenere l'accusa di cospirazione politica, ma procedettero per le altre due. Furono esaminati molti testimoni della Sabina, e il tempo passava e David doveva soffrire nelle carceri sotto la più rigida custodia.

In questo tempo due valenti Medici Chirurgi di Rieti furono incaricati dall'Autorità Giudiziaria di esaminare accuratamente l'imputato sullo stato normale delle di lui facoltà, perché alcuni lo dicevano un pazzo, mentre l'Autorità lo voleva normale per giudicarlo. Essi dopo minuziose indagini presentarono il loro rapporto e coscienziosamente espressero il loro giudizio, dicendo nelle loro conclusioni: « In conclusione possiamo liberamente giudicare che David Lazzaretti non è affetto nello stato di pazzia, d'imbecillità o di furore infettivo, né in alcuna maniera sotto l'incubo di una potenza irresistibile, capace di trascinare l'arbitrio di sua volontà. E per conseguenza rispondiamo definitivamente alla prima questione concludendo che David Lazzaretti gode ed ha goduto sempre il pieno esercizio delle sue facoltà intellettuali».

Bisogna notare che questa perizia, invece d'un accusa, è una vera difesa per lui; basta leggerla per rimanerne persuasi. David era rassegnatissimo nelle sue sofferenze, solo mostrava il grande dolore per non potere aver notizia alcuna della sua famiglia, né dai suoi amici; e questa mancanza di corrispondenza proveniva dalla espressa proibizione del Sig. Salvi, il quale tanto a Carolina, quanto agli amici fece conoscere che scrivendogli si poteva nuocere alla sua causa. Magro pretesto fu questo, ma intanto era causa di martirio per David.                             

Il primo giorno che David entrò nelle carceri di Rieti compose la seguente preghiera che poi recitava tutti i giorni. La trascrivo per fare conoscere ai lettori di quali santi principii era informato l'animo suo.

 

Preghiera quotidiana alla SS.ma Trinità

 

Santissima Trinità, fatemi un cuore semplice, umile e retto: datemi Fede, Speranza, Carità e Giustizia: assistete la mia privata e sociale famiglia: provvedetemi quotidianamente: guardatemi da tutti i pericoli dell'anima e del corpo: fate che tutto il fine di mia vita sia consacrato al vostro servizio: non permettete che un solo istante io sia diviso da voi, né col cuore, né colla mente. Gesù mio, Dio mio, abbiate pietà dell'anima mia.

Quando egli tornò fra i suoi la fece imparare ai suoi seguaci per recitarla, ed io fui il primo ad impararla, ed ho avuto sempre il pensiero di propagarla, ed è stata poi stampata nel libro delle lodi e preci dei Giurisdavidici.

Benché le prove testimoniali fossero favorevoli all'imputato, pure il Tribunale volle condannarlo per truffa e vagabondaggio ai mesi di carcere ed alle spese di causa.

L'Avvocato Ceci subito telegrafò la notizia al Sig. Salvi, il quale rispose che si fosse appellato al Tribunale di Perugia e sì fu fatto.

David ricevuta la condanna scrisse alla moglie dicendole che nella condanna sarebbe stata la causa del suo trionfo, poiché al tribunale di Perugia si sarebbe riconosciuta la sua innocenza.

Intanto il Sig. Salvi fece la proposta alla moglie di David e di lui seguaci di trovare un rinomato difensore, ed esso pure con l'Avvocato Ceci avrebbero contribuito alla difesa. Però mancavano i mezzi pecuniari. Allora Carolina da Scansano venne al Monte per parlare con me e con Fra Ignazio per trovare il modo di rimediare i denari.

Mi venne l'ispirazione di scrivere agli amici e conoscenti domandando loro un'offerta per liberare l'innocente David. Fu rimediata la somma di circa quattromila lire e furono tutte depositate nelle mani del Sig. Salvi, che pensò alle spese della causa in appello.

E qui faccio notare un fatto. Feci radunare i componenti della magistratura della Società per deliberare in Comune un prestito di in migliaio di lire da servire per la causa di appello. Il Ministro con alcuni altri Capi rifiutarono, il che dispiacque a tutti gli altri Soci, i quali però fecero la loro offerta particolare. E quando David poi seppe da me il resultato del Consiglio fatto, molto se ne dolse dell'operato del Ministro e di altri, e dall'altra parte lodò l'amore degli offerenti; e quando scrisse il rigoroso rimprovero a tutti i seguaci fa cenno dell'operato dei falsi cooperatori.

Il Sig. Salvi fece la proposta di difesa al Sig. Commendatore Stanislao Pasquale Mancini e questi accettò l'incarico.

Il 22 Luglio 1874 fu fatta la causa di appello presso il Tribunale di Perugia, assistenti gli Avvocati Mancini, Salvi e Ceci.

Il Tribunale emanò la sentenza con giustificati motivi esposti nei considerati, e dichiara nulla la sentenza del Tribunale di Rieti, e lo libera dalla condanna, ordinando la libertà.

Di tale sentenza ho in mano una copia, insieme alla perizia medica, e chi vuole osservarle sono visibili e a suo tempo verranno pubblicate. David appena liberato volle direttamente andare a Scansano a rivedere l'amata famiglia, che riportò al podere del Vichi.

Fu immensa lo gioia che provarono i suoi veri seguaci nel vederlo glorioso e trionfante dei suoi nemici; egli con spirito di fede e di amore li esortava a prendere esempio da lui nel soffrire ogni pena, ogni martirio per amore di Dio e pel bene dell'anima.

Appena giunto in Monte Labaro volle sapere tutto l'andamento della Società, delle famiglie cristiane.

A me poi disse: — Ho pregato tanto il Signore per lei, affinché lo avesse mantenuto nella fede —. Io rimasi sorpreso di tale suo affetto, e gli dissi che anch'io avevo pregato e fatto pregare per lui, perché soffrivo tanto nel saperlo perseguitato ingiustamente.

 

ARTICOLO XXV.

 

Notizie e inconvenienti sulla Società delle famiglie cristiane.

 

David, come narrai all'articolo 12 di questa terza parte, aveva istituito la Società delle famiglie cristiane per fare ogni sorta di bene a tutti quelli che lo seguivano nella sua intrapresa. Chiaramente si era espresso nei suoi avvertimenti diretti a tutti i seguaci, dicendo loro che se avessero esattamente osservato le regole dell'Istituto, tutto sarebbe proceduto pel loro benessere, e nella trasgressione di esse, tutto sarebbe andato in rovina. Non tutti si mantennero nei loro propositi, e perciò nacquero degl'inconvenienti che qui narro per la verità storica.

Dopo fatta la Magistratura della Società furono stabilite le cariche col consenso unanime di tutti i Socii radunati in generale consiglio. Fu stabilito per Ministro Generale Vincenzo Tonioni, per fattore di campagna Raffaello Vichi, per Cassiere Federico Bocchi, por caporale dei lavoranti di campagna Sante Comandi, per dispensiere di maremma Gio. Battista Rossi, per magazziniere di montagna Giuseppe Pastorelli detto Polpetta, e dispensiere Cheli  Cherubino, per revisori del buon andamento della Società il detto Pastorelli e Giuseppe Vichi. Tra i socii era il falegname Paolo Conti, il sarto Vincenzo Paris, due muratori Federico ed Angelo Bramerini, un capo calzolaio Agostino Lorenzoni, uno scarpellino, i vetturali, pastori e braccianti lavoratori di campagna.

Ora finché David stette a dirigere le cose, tutto procedeva bene e la pace e la prosperità regnava, ma quando andò in pellegrinaggio. e poi fu messo in prigione, nacquero dei disordini fra i socii per varie cause prodotte da essi stessi.

Alcuni dei socii credevano che la Società fosse una vacca grassa da mungersi senza darle il necessario nutrimento, e però costoro mangiavano e bevevano senza economia poco pensando al lavoro privato e comune. Altri credendo che la Società avesse dei tesori da disperdersi non tenevano di conto dei vestiarii e degli arnesi da lavoro, abbandonandoli da ogni parte. Altri che avevano dei debiti antichi di famiglia, tra cui Raffaello Vichi, credevano che la Società glieli dovesse pagare.

Altri che avevano di possessi si erano messi in testa che loro roba dovesse fruttare senza che essi lavorassero, mentre prima erano costretti a lavorarla per poter vivere; e pretendevano che i socii braccianti lavorassero per essi, e volevano come possidenti dei privilegii a carico della Società, mentre le regole non le permettevano.                                   

Altri credevano ancora che David, perché aveva istituito Società, si fosse prestato ad appagare le loro voglie di ambizione e di venalità, e che pagasse i loro debiti contratti per loro utile particolare, mentre il fondamento della Società era quello di una sola famiglia comune.

Le donne poi sempre facili a chiacchierare insensatamente, cominciarono a criticare e a lamentarsi, ed anche di una ben piccola cosa mettevano sussurro fra i socii e coi loro mariti, e tra queste vi furono di quelle, che per la carica onorifica dei loro mariti, e perché possidenti, si erano date al non far nulla, e pretendevano di essere servite, mentre prima lavoravano.

Nell'assenza di David i capi incominciarono ad insuperbirsi, e a trattare male i subalterni socii, i quali tacevano e sopportavano per amore di David che era lontano; perché dicevano che Egli aveva fatto tutto bene, e i capi non agivano secondo le regole scritte; da ciò i lamenti cominciarono a spandersi, e la gente nemica traeva da essi motivi di accusa e di calunnia contro David e l'opera sua.                  

Dopo queste generiche cause veniamo a considerare gl'inconvenienti particolari.

1. Quello che fece il ministro Tonioni lo narro nell'articolo seguente. E su di lui David fece un discorso tra i suoi dicendo: «Il Tonioni ha fatto come il leone della parabola, ha preso tutto ed ha detto: è tutto mio. Mi ci sono inquietato, non l'ho potuto persuadere di venire alla ragione. Ha il capo più duro di un sasso; una mazza di ferro non l'aprirebbe, schiacciato sì, ma alla convincibilità, no. Ma vi assicuro che deve fare come il rospo, deve gonfiare tanto che poi dove fare lo scoppio della mina. – Ciò si avvera.

2. Il fattore Vichi che voleva cavalcare su bei cavalli, voleva far figura da uomo grandioso, ma aveva il cervello piccolo, e passando dai lavoranti o in un modo, o in altro li confondeva coi suoi ordini e contrordini. Quest'uomo aveva famiglia con cinque figli di tenera età e con sé aveva un fratello giovane. Aveva circa diecimila lire di debiti, lasciategli dal Padre e non voleva levarli, quantunque David lo avesse pregato più volle a liberarsi da tale fardello che pesava enormemente sulle di lui finanze: anzi David fece di più per lui. Lo fece andare in Francia per trattare con Du-Vachat, che volentieri avrebbe comprato tutti i suoi beni per la somma di ventisette mila lire; quasi il doppio del valore intrinseco, lasciandogli per alcuni anni anche l'usufrutto e ciò faceva per amore di David e dell'Eremo di Monte Labaro. Il Vichi prima promise, poi non volle più vendere. E quando David ebbe i primi denari da Du-Vachat, con un biglietto in mano di cinquecento lire gli disse: «Eccoti questa somma per l'incomodo che ti ha dato la mia famiglia», la quale aveva albergato per qualche tempo nel suo podere. E dopo averlo provato in varie maniere benefiche ed amorevoli gli disse in fine: «Tu farai la figura di Giuda Maccabeo o di Giuda Iscariotte». E di questo fece la figura, poiché dopo la tragedia di Arcidosso non si vergognò di andare dal sindaco Ferrini e inginocchiarsi davanti a lui e chiedergli perdono che non lo aveva apprezzato prima, pregandolo lo avesse aiutato in qualche modo, dicendogli che David lo aveva rovinato. Il Sindaco per rimedio lo mandò alla Valentina in Maremma a far da caporale ai lavoranti; quando tornò lo portarono al campo santo. Aggiungo che il di lui nipote Achille Vichi raccontò che Raffaello per rifarsi dal suo, portò dal Baccinello, quando fu sciolto il contratto, grano, tori, bovi e pecore e che pel suo poco conoscimento rovinò se stesso e gli altri. Quindi è falso, falsissimo che David lo avesse rovinato, anzi si può dire che il Vichi era un continuo martirio per David.

3. Quando il fattore, il Ministro e altri Capi andavano a Scansano, il Dispensiere Rossi era tutto prodigo per essi e si banchettava coll'invito anche delle persone estranee alla Società per farsi grandi. Ma se andava qualche lavorante socio, non era guardato, né trattato come gli altri fratelli che vedevano e osservavano. E una volta i lavoranti di Maremma molto si scandalizzarono, perché il fattore che teneva la chiave di una stanza della casa di campagna del Macereto, che era piena di mele raccolte, piuttosto le fece marcire tutte, che darle ai poveri lavoranti come companatico.

4. Il Caporale Sante Comandi, uomo bisbetico e pieno di sé, quando andava coi lavoranti a dirigere i lavori, colle sue chiacchiere li confondeva, e comandava che facessero a modo suo anche contro gli ordini degli altri capi.

5. Un socio certo Angelo Feri aveva un campo presso Monte Labaro dell'estensione di un mezzo moggio, quel campo fu coltivato e seminato dai Socii. Quando il grano fu secco, i socii in numero di trenta, andarono a mieterlo. Il Feri approfittandosi dell'assenza di David, perché in carcere, colla falce in pugno in atto minaccioso disse ai suoi confratelli: « Il campo è mio e il grano è mio, fuori di qua» e tentava di mettere le mani addosso a qualcuno dei Socii, i quali posarono le falci, ma volevano prenderlo e punirlo; ma alcuni dei più riflessivi dissero di non fare alcuna aggressione non solo per timore della prigione, ma più ancora per rispetto a David, che sempre a loro aveva raccomandato la pazienza, e lasciarono il campo. Il Feri raccolse tutto il grano e se lo prese; ma d'allora in poi gli cominciarono le disgrazie e per vivere dovette vendere il campo e mori nella gran miseria, abbandonato da tutti.

6. Nello stesso anno Giovanni Pastorelli, socio anch'esso, di soppiatto tribbiò e si portò a casa tutto il grano ch'era stato seminato, coltivato e mietuto dagli altri socii. Ma da quell'epoca come si confido con Cherubino Cheli non ebbe più potuto raccogliere il grano bastante per la sua famiglia.

7. Certo Gio. Battista Feri, detto Fringuello, socio di poca voglia di lavorare ed anche ghiotto, fu espulso dalla Società; esso allora citò per via di Tribunale Raffaello Vichi, che dovette pagare coi mezzi della Società alcune centinaia di lire. Ma il Fringuello morì presto miseramente e la sua famiglia andò dispersa pel mondo.

8. Capitarono anche a lavorare per la Società alcuni estranei forestieri, i quali per commiserazione venivano raccolti, rivestiti e pasciuti; ma non avendo voglia di lavorare, dopo aver fatto il debito colla Società, se ne andavano via improvvisamente senza pagare.

9. Nella Società volle tornare quel Marcelli Coriolano, primo traditore, da David beneficato. Quando si presentò in mezzo ad una adunanza di socii, e pregava di essere ammesso, David gli disse che lo perdonava, ma che avesse badato a fare il suo dovere, non facendolo, i capi della Società avrebbero pensato a far giustizia. Promise tutto: ma si stancò presto, perché gli esercizii spirituali e la fatica poco gli garbavano. La Magistratura lo espulse, e siccome di fare il traditore non si era dimenticato, accusò David un'altra volta, mentre era in pellegrinaggio. Il disgraziato non trovò più pace. Vendette i gioielli della moglie e tutto quello che aveva, ed errando qua e là andò a morire allo spedale di Viterbo.

10. Giuseppe Vichi uno degli amici intrinseci di David e uno dei Capi della Società in un colloquio segreto che tenne nell'Eremo con Paolo Conti, narrò questo fatto, che poi dovea essere saputo.                                                       

— Mi ha scritto David dalla Francia e mi ha detto che io lo seguivo falsamente tenendo il piede in due staffe; e mi ha detto, che avete fatto? che avete fatto? Avete altercato col vostro nepote Raffaello coll'accetta alla mano ed avete bestemmiato il nome santo di Dio. Vi do tempo quaranta giorni a mutar vita, altrimenti farete la fine del povero Fra Ignazio.

— Questo è tutto vero, e David non poteva saperlo da altri, perché non vi era stato tempo materiale in cui qualcuno avesse potuto scrivergli dell'alterco, e in quanto il mio segreto di operare, Dio solo lo sapeva. Io rimasi attonito a questo avviso, e feci proposito di essere e di vivere da vero seguace fino alla morte.— E morì col proposito fatto e mantenuto, e volle essere sepolto col vestiario che indossò nella giornata della grande manifestazione dell'agosto 1878[31].

 

ARTICOLO XXVI.

 

Scioglimento della Società delle famiglie cristiane e l'amministrazione dell'Eremo

 

Quando David, ritornato dalle carceri, ebbe riveduto l'amministrazione interna ed esterna della Società, per primo atto ordinò al ministro Tonioni di rendere tutti i conti dell'amministrazione, e di rendere i conferimenti della roba che a ciascun socio apparteneva. Il Tonioni non volle arrendersi a fare un conteggio generale ed esatto; anzi aveva la sfrontatezza di dire ai socii che andassero da David a farsi ridare la roba asserendo non essere più ministro, mentre che David stando in prigione mai aveva saputo ciò che i soci avevano fatto; per cui non si poteva in alcun modo far risalire a lui la colpa, se i socii non osservando le regole avevano commesso dei disordini fra loro a loro stesso danno.

Questa storta ed ingiusta opinione del Tonioni produsse un altro inconveniente, per cui varii socii si ribellarono a David, e andavano dicendo che esso era stata la causa di tali discordie, perché aveva costituito la società, alla quale non forzatamente, ma con tutta la loro piena libertà e volontà, anzi con fanatismo si erano aggregati, dopo aver da lui udito tanti avvertimenti e spiegazioni.          

David più volte riunì i capi della Società per accomodare le partite dei conferimenti, e quelli pressarono il Ministro a presentarsi alla loro riunione, ma non volle venire, perché non voleva cedere alle ragioni di giustizia. David vedendo la di lui caparbietà gli scrisse più lettere, tra le quali riporto la seguente per far conoscere come egli procedeva.

 

Carissimo Tonioni

Monte Labaro, 2 Ottobre 1874.

Finora avete avuto da contrastare con questa povera gente, colla quale credevo di doverci trattare io con regole giuste o sante, ma, per quanto pare, siete voi che volete trattarli con leggi disumane e barbare. Io vi avverto non più come amico, ma come fratello, che facciate le cose come debbono essere fatte con carità e giustizia. Altrimenti se avete la testa dura e piena di capricci tutti a vostro vantaggio, io sono per farvi provare tanti dispiaceri quanti ne avete fatti provare a me. Prima mi dovete render conto della vostra amministrazione dal 15 Agosto 1872 fino all'ultimo Agosto 1874. Secondo, dovete riprendere i vostri conferimenti, come li hanno ripresi gli altri e devono riprenderli e non abusarvi del valore di un sol centesimo. Terzo, il fitto di Cappellino intendo che stia a tutti i buoni patti per la Società, e se volete pensarla come date i segni di pensarla male, male vi avverrà nell’interesse che voi riguardate come vostro, mentre credo che sia interesse comune riguardo al fitto di Cappellino ed altre particolarità che sono d'interesse comune. Quarto: voi dite a tutti coloro che vengono a ricercarvi i conti ed il suo fra i socii, che vengano da me che a me avete rimesso l'amministrazione, che voi non siete più ministro, che tutto l'incarico è mio, che io debba accomodare il tutto. Ma che genere di trattare è questo? Per volere che io faccia tutto quello che voi dite, bisognava che mi aveste date le chiave dei vostri magazzini, delle vostre caciaie e dispense e facoltà di vendere i bestiami e generi per accomodare le partite di entrata e di uscita. Allora David si sarebbe potuto dire di accomodare tutta questa povera gente che voi trattate con indifferenza non come la potrebbe avere un uomo che o non capisce, o non vuol capire; e così credo prudenza e convenienza di carità e giustizia prima di avvisarvi, come io sono deliberato di fare riguardo al vostro bruttissimo e barbaro modo di agire presso di me e presso questa povera gente che hanno interesse comune con voi. E se voi non farete conto di questi avvertimenti, io farò agire questa gente nel modo suddetto prima per via legale, poi all'occorrenza sulle vostre prepotenze, se vi opporrete a tante ragioni che credo ne abbiano più che a sufficienza, per via criminale; e così anderete a provare la mercede che vi siete meritata, e conoscerete sempre più la mia malizia, le mie menzogne e l'istrumento che sono, malamente periziato dalla vostra malafede e malizia.

David Lazzaretti.

 

Il Tonioni a tali lettere così giuste, o non rispondeva, oppure a voce mandava a dire che aveva ceduto l'amministrazione, che non era più Ministro e che non era obbligato a fare i conti. Intanto alcuni socii tormentavano David per avere i loro conferimenti, ed egli non avendo in mano alcuna cosa appartenente alla Società, diceva loro che si fossero prevalsi della legge per avere dal Ministro ciò che avevano dritto di avere. E alcuni di socii citarono per via legale il Tonioni presso il Tribunale di Arcidosso; ma il Pretore invece di condannare il Ministro, condannò i socii che ripetevano i loro dritti e si valse nella condanna del pretesto per cui la Società non era costituita legalmente, e però non era obbligatoria nelle sue regole.

David fra mezzo a queste angustie e avversità non si scoraggiava, ma pregava e confidava nella divina provvidenza, la quale non tardò a farsi conoscere, e con questa poté seguitare la sua intrapresa di amore e carità verso coloro specialmente che lo avevano seguito fedelmente.

Per tali motivi sciolse la Società, ma volle usare verso i seguaci un tratto singolare di amore fraterno e paterno. Decise di prendere a suo carico, ossia a nome dell'Eremo di Monte Labaro l'affitto dei beni del Salvi, e in questo modo accomodare le partite. Prese ancora in affitto i terreni e bestiami di Raffaello e Giuseppe Vichi e di altri seguaci, e con questo mezzo poté provvedere il lavoro a tanta povera gente.

Egli per far conoscere quanto gli stavano a cuore i suoi seguaci, con i denari ricevuti dal Sig. Du-Vachat, pagò per loro tante cambiali e debiti contratti o per la Società, e alcuni per famiglie private.   

Prendendo a carico suo l'Amministrazione della nuova azienda, ebbe per uno dei fini principali quello di far conoscere agli uomini che non stava a carico degli altri, ma si guadagnava il mantenimento della vita colle sue fatiche ed industrie. Intanto mise a salario mensile tanto i pastori che braccianti, che pagava o in contanti, o in genere di vitto e vestiario.

Però dovendo attendere agli affari del suo apostolato, non poteva ingerirsi nell'amministrazione esterna, quindi dovette cercare una persona capace a dirigere e vigilare i lavori di maremma e di montagna, ed elesse a Ministro un certo Gregorio Martini del Villaggio di Salaiola, stabilì due dispensieri. uno in Scansano per i lavori di Maremma, e un altro in montagna.

Appianate le prime difficoltà cominciò l'amministrazione il 1 settembre 1874.

A me specialmente diede incarico di fare tutti i conti dell'entrata e dell'uscita, registrando in un libro apposito tutte le spese anche le più piccole, tanto dei lavoranti, come della famiglia dell'Eremo, composta di David, di sua moglie e figli, di me e fra Ignazio. Tutto quello che si segnava era minutamente osservato da David, che voleva conoscere tutto l'andamento; e per segnare i conti fu adoperato anche Paolo Conti.

Per mezzo del ministro Martini David combinò l'affitto di una Tenuta di Maremma, detta il Baccinello, proprietà dei signori fratelli Callaini di Monticiano. Fu stipulato l'affitto per la durata di 9 anni. Fu firmato il contratto da David, da Raffaello e Giuseppe Vichi.

Il Baccinello era una Tenuta, avente la fattoria e quattro poderi, abitati da contadini, che non appartenevano alla Società. Vi erano campi da seminare il grano, e il granturco, di pascolo, la vigna ed oliveto, e un grande bosco, ove vivevano i cinghiali. In questa tenuta è quel bosco detto Macchia-Peschi, ove David nel 1848 fu visitato dal Misterioso Frate. Fra mezzo a quei boschi si rifugiavano i fuorusciti, dopo aver fatto per i paesi e fattorie le loro prede.

David aveva preso in affitto tale tenuta per vari motivi e 1. per provvedere ai bisogni dell'Eremo, poiché amministrata saggiamente poteva dare un guadagno netto; 2. per far lavorare molta genie oziosa, che non trovava lavoro; 3. per far guadagnare un decoroso sostentamento a quei seguaci che vivevano col lavoro delle proprie braccia.

Alla fine della stagione, cioè compiuto l'anno degli affitti di montagna e di Maremma, David fece fare tutti i conti di entrata e di uscita, e gli risultò un disavanzo, e questo proveniva dalla gente che aveva intorno, la quale invece di economizzare e di  aiutarlo nella sua e nella loro intrapresa, cercava di dissanguarlo approfittando del suo buon cuore per trargli quello che gli veniva somministrato dai benefattori. Pertanto gli convenne di licenziare il ministro Martini, perché incapace di amministrare con profitto, e con suo grande dolore dovette sciogliere gli affitti di Montagna e del Salvi e licenziare i salariali e troncare tanti lavori che aveva nell'animo di fare in vantaggio degli altri.                  

Gli rimaneva l'affitto del Baccinello, il quale era di molta entità, e però bisognavano persone pratiche nel dirigere i lavori, e che fossero veramente attaccate con affetto all'interesse dell'Eremo. Fra i suoi seguaci non vi erano persone adatte a tale bisogna. Per questo motivo David stava in pensiero, tanto più perché era costretto di andar lungi dalla sua patria. Domandò ai suoi fratelli, se qualcuno di loro voleva prendersi l'incarico di dirigere, come Fattore i lavori di detta Tenuta. Tutti ricusarono l'incarico, ma poi Lazzaro pregato di nuovo accettò e ai primi di Ottobre 1875 andò a prendere le redini dell'amministrazione.

Siccome i due Vichi firmatarii del contratto vollero essere a parte dell'amministrazione, così David scrisse alcune regole, colle quali i detti Vichi doveano andare d'accordo con Lazzaro, e fra le regole era l'obbligo di rendere conto esattissimo in ogni mese dell'entrata ed uscita ai direttori dell'eremo, che eravamo io e Fra Ignazio. 

Non molto tempo dopo che fu partito David per la Francia fra Lazzaro e i Vichi sorse il germe della discordia, perché non si accordavano nella direzione dei lavori ed in altre particolarità. Fu fatto consapevole David di questa loro divergenza, e per troncare ogni quistione egli tolse ai Vichi l'incarico dei lavori, e lasciò solo il fratello che aveva proposto che da solo avrebbe meglio diretto l'azienda.       

Intanto il sig. Giuseppe Callaini dopo alcuni mesi si lamentava di non essere pagato puntualmente, mentre i conti stavano in regola; e dovetti io stesso per incarico di David portarmi a Monticiano per appianare qualche sorta difficoltà; ma egli dopo la mia visita riscrisse che voleva sciogliere il contratto di affitto. David ricusava di farlo e voleva stare ai patti. Ma, i Vichi pure per non voler vedere Lazzaro nel posto, insistevano di volersi disciogliere dall'incarico preso, e siccome il Callaini voleva riconoscere solamente i Vichi e non David, così essi si prevalsero di questo pretesto per non volere stare uniti in quest'affare. David scrisse al Callaini una lettera giustificativa per non sciogliere il contratto e gli diceva che avrebbe proceduto per via legale pel mantenimento dei patti. Inutili furono le proteste e le ragioni. Il Callaini volle sciogliere il contratto, e fare i conti a modo suo, senza voler bonificare tanti, nuovi lavori fatti indispensabili, e David dovette soffrire altra serie di dispiaceri e di amarezze. E siccome Lazzaro si doleva in una lettera con David dell'affare andato male, così questi gli rispose con altra scritta, in Francia in data 26 Ottobre 1876 - e fra le altre cose gli diceva:

— Tu sai molto bene che quando ti misi Fattore al Baccinello ti raccomandai tante cose più per tuo che per mio bene; per quella strada io credevo di poter far bene a te e ad altri; ma le mie buone speranze mi sono andate fallite, perché le cose sono andate male. Di ciò, mio caro fratello, conosci troppo bene, che non è provenuto da me. Tu sai come fu trattato un tale affare con mio gran sacrificio, ed è per questo che venendo sacrificato io, sono rimaste sacrificate le povere famiglie, che io per quella strada, come ti ho detto, loro avrei voluto fare del bene.

Così non è avvenuto, pazienza. —          

 

ARTICOLO XXVII.

 

Il Grande benefattore Francese

 

In Monte Labaro era stata a visitar David, come accennai, una Monaca francese di Brettagna, suor Maria Gregoire, la quale aveva avuto singolari rivelazioni sulle vicende della Chiesa e della Francia; donna di grande fede religiosa, procurava di aiutar David nella di lui intrapresa, che conobbe procedente da Dio. Questa suora conobbe un signore Francese della città di Belley (ain). Ad esso manifestò le cose di Monte Labaro e di David e lo pregò ad interessarsi di essi e di cooperare in quel modo che avesse voluto e potuto per la gloria di Dio e pel bene della Francia. Egli religioso cattolico era aggregato alla Pia Società di S. Brunone, ed avendo saputo che David era stato ritirato per più mesi nella Gran Certosa di Grenoble; volle andare colà a prendere dal P. Generale le informazioni sul di lui conto, ed avutele ottime, si decise di cooperare nell'intrapresa di lui, ed in questo modo si andava avverando la rivelazione di S. Brunone, che disse a David, che un suo figlio lo avrebbe soccorso nei di lui bisogni.        

Queste ricerche di Du-Vachat avvenivano, mentre David stava nelle prigioni di Rieti. Questo signore avendo saputo che David era stato carcerato ingiustamente, scrisse per aver notizie ad  un sacerdote D. Salvatore Pelloni di Collepardo (Frosinone) amico dei Certosini di Trisulti, ed intanto gli aveva mandato cento lire per spedirle a Monte Labaro per i bisogni dell'Eremo, e nello stesso tempo lo predava a riferirgli il risultato del processo.

D. Salvatore saputo il mio nome, narrandomi il fatto del signore francese mi pregava di notificargli subito il risultato del processo. Appena David fu liberato, scrissi al Pelloni, e questi subito notificò l'avvenimento al signor Du-Vachat. Questo signore non conosciuto da David, né da me, appena seppe le notizie, scrisse una lettera in lingua francese diretta a David, dicendogli con poche parole di voler cooperare alla di lui opera colla preghiera, colla parola e coll'opera.                         

David per questa lettera conobbe che Iddio gli apriva la strada della beneficenza, e disse che per ottenere da Dio grazie speciali erano necessarii dei sacrificii, ed egli li aveva fatti in tempo di sua prigionia, ed aveva pregato fervorosamente per i bisogni dei suoi seguaci.

Siccome egli non conosceva la lingua francese, si servì di me per tradurre le lettere e per rispondere in lingua italiana al Sig. Du-Vachat. David gli scrisse subito facendogli conoscere i tanti bisogni della Società, e lo pregava a volerlo aiutare con qualche somma di denaro per compiere i suoi disegni nei disegni di Dio.

Il Sig. Du-Vachat rispose che avrebbe dato qualche cosa (senza nominare tanto, né quanto) e pregava David a recarsi a Torino presso lo Stabilimento di Don Bosco, dove si sarebbero incontrati, perché voleva fare la di lui conoscenza personale.

David andò a Torino il giorno stabilito, e fu grande la sua sorpresa, nel vedere il Sig. Du-Vachat che per la prima volta gli aveva portato in dono ottomila lire in oro. E fu anche grande il piacere di Du-Vachat nel conoscere David, e nel vedere chiaramente nella fronte di David il sigillo di Dio, impressogli da S. Pietro.            

Da questo giorno il Sig. Du-Vachat, come narreremo in seguito si prestò moltissimo anzi in modo straordinario, nel beneficar David e i di lui seguaci.     

'David con questa somma e con altre che ricevette in appresso volle rimediare i bisogni dei socii, e terminare la Chiesa e il resto dell'eremo.

Chi era questo Signore francese, domanderà qualcuno?

Si chiamava Leone Du-Vachat, uomo sui trentacinque anni, di bell'aspetto, robusto, con barba castagna, cattolico, erudito, e Giudice di Tribunale ammogliato con una Signora, nativa di Lione aveva tre figli maschi dei quali, il più grande aveva dieci anni. Era anche ricco amato stimato da tutti, e come tale i preti lo corteggiavano, Era amante di sua Nazione, e desiderava il di lei benessere, civile, morale e religioso. Egli si mostrò immensamente caritatevole con David e la di lui famiglia come narrerò nella quarta parte storica. 

 

ARTICOLO XXVIII.

 

David grande Lavoratore

 

Pongo appositamente quest'articolo, perché avendo Egli detto fin da principio di sua intrapresa, che il lavoro fatto per l'adempimento dei doveri familiari e sociali tanto piace a Dio ed e meritorio, doveva mettere in esecuzione la sua massima per darne l'esempio agli altri, o la dimostrò in diversi modi, cioè con l'assiduo lavoro delle sue facoltà mentali, pensando sempre a concepire e mettere in effetto le sue idee e propositi, colla manifestazione de' suoi numerosi e mirabili scritti, e col lavoro materiale della sue forze fisiche.

Osserviamolo. Quando egli scriveva le sue opere, mi diceva sempre (e lo conoscevo con evidenza) che faticava moltissimo per esprimere colle parole ciò che concepiva e intendeva colla mente e che provava cogli affetti del cuore.

Quando si fabbricava la Torre in Monte Labaro, dove a centinaia affluivano le persone per lavorare, egli scavava i sassi insieme agli altri, facendo nello stesso tempo da architetto manuale, e lo stesso avveniva, quando si costruivano l'eremo e la Chiesa.

Quando ritornò dalle prigioni di Rieti, nei mesi d'inverno, vicino al podere del Vichi, volle fare un orto colla cinta di muro, e si mise a scavare il terreno, misto a grossi e duri macigni, e dopo lungo e faticoso lavoro ridusse il terreno a coltivazione, e gli ortaggi seminati produssero abbondante frutto, di cui si serviva la famiglia dell'Eremo.

Ora tutti quelli che lo vedevano lavorare, si meravigliavano come potesse adattarsi a tanti lavori, a cui non era abituato, e che esso lavorava nel tempo di quaresima di dura astinenza.

Mentre azzardava tante imprese, che ai suoi seguaci sembravano difficili, o quasi impossibili diceva col Tasso — Il tentare l'alte imprese è pur trofeo — ed era instancabile, e per questo diceva ancora — è meglio una cosa fatta che cento da fare —.

Egli voleva far profitto dei doni che Iddio gli aveva concesso per compiere la sua intrapresa di umana e sovrumana natura e potenza che dovea manifestarsi in modo semplice ed umile, in opposizione allo idee dell'umana superbia.

 

ARTICOLO XXIX.

 

Compimento della Chiesa e dell'Eremo.

 

Come accennai all'articolo 16° parte terza, dopo fatta la Cappella in Monte Labaro, David pose le fondamenta di una Chiesa di forma rettangolare di 25 braccia di lunghezza, di 12 di larghezza e di 12 di altezza a volta reale. Il lavoro era proceduto lentamente per mancanza di mezzi, e pochi erano rimasti quelli che lavoravano con fede.

Si lavorava nell'oscurità e fra il dileggio del mondo, in guisa che alcuni dicevano in Arcidosso e nei dintorni, che la Chiesa non si sarebbe compita e non sarebbe stata benedetta dall'autorità ecclesiastica. Queste dicerie si spandevano appositamente dai maligni per stancare lo zelo degli eremiti e per allontanarti dal loro Istitutore; ma invece l'uomo propone e Dio dispone, e David aveva detto che la Chiesa sarebbe stata costruita ed eretta al pubblico culto il 29 Settembre 1875, festa di S. Michele Arcangelo, al cui onore era dedicato il Tempio.

David tornato dalle prigioni, e ricevuti i danari, come ho detto, si mise a tutt'uomo a compire i lavori cominciati, e chiamò artisti capaci, affinché il lavoro fosse compiuto con precisione.

Quando stava per compirsi la Chiesa, il Sac. Polverini domandò a David come si poteva rimediare una Campana, che servisse a dare il segno dell'ora della Messa, e questi rispose: «Lei la porterà da Gradoli, una di quelle appartenenti alla Chiesa di S. Filippo, che stanno nel campanile». Il Polverini espose varie difficoltà, ma David soggiunse che a superarle ci avrebbe pensato il Signore. Sembrava una cosa strana e quasi impossibile. Ma Iddio che si serve di tutto il creato e delle creature per compire i suoi disegni, in questa occasione volle far conoscere la sua padronanza e potenza.

Un bel giorno si scatenò in Gradoli una grande tempesta, in mezzo alla quale si udivano scroscii e scoppii di fulmini, ed uno di essi andò a cadere sul campanile e lo divise per metà, e nella metà caduta eravi la campana in questione; questa era caduta sul tetto senza alcun guasto, pareva che una mano invisibile l'avesse adagiata sul tetto.

In quella circostanza mi ritrovavo anch'io in Gradoli. Tanto io che gli altri confratelli Filippini udendo lo scoppio del fulmine vicino, credemmo che fosse caduto sul palazzo, ma non si pensava alla campana. Quando andammo ad osservare per tutto il palazzo se vi era qualche guasto, giunti alla cima del campanile, con nostra somma sorpresa scorgemmo quello che ho detto.

Allora il Polverini disse: «Ecco avverata la profezia. È proprio vero che il Signore vuole la campana al monte; bisogna portarcela». E realmente fu portata unitamente ad altri arredi sacri necessarii per la Chiesa.

Un fatto abbastanza significante mi è d’uopo riportare. Mentre si lavorava a compire la Chiesa, in Arcidosso eravi un Prete, Don Luigi Maggi, nemico delle cose di David, che andava dicendo che la cappella era scomunicata, e che la nuova Chiesa non sarebbe stata benedetta. Uno dei seguaci, Filippo Corsini, per provare il Prete, gli propose che una devota persona gli dava cinque lire se andava a celebrare al Monte. Esso accettò l'offerta e vi andò accompagnato dal detto Corsini. Il commento da farsi lo lascio al senno dei lettori.

Mentre si stavano compiendo i lavori della Chiesa, furono fatte le dovute pratiche per ottenere dalle autorità ecclesiastiche il permesso di benedirla. Ed esse lo accordarono e incaricarono il Curato Duchi a fare la benedizione.

Essendo tutto pronto pel giorno 29 Settembre, furono invitati varii Sacerdoti per assistere alle funzioni, e vennero e fu dato loro un pranzo discreto. Tra i Sacerdoti intervenne Don Giovanni Pierini di Roccalbegna, uomo molto istruito, il quale dopo la Messa volle fare un discorso al popolo assistente a riguardo della funzione compiuta, e la verità più importante fu quella di dire che a questa Chiesa si poteva e si doveva con precisione e con ragione alludere il testo evangelico cioè sulla pietra è fondata la Chiesa di Cristo, e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa, ed esortava gli astanti ad essere fedeli a Dio ed a salvare le anime loro, ed augurava che in detta Chiesa si sarebbe fatto tanto bene pel popolo fedele. Quel giorno di lesta fu una vera gioia e trionfo per David e i suoi seguaci, i quali videro e toccarono con mano la verità della parola del loro Maestro. Compiuto lo scopo religioso di David si poteva ritenere che esso potesse godere il frutto delle sue preghiere e fatiche per lungo tempo in quel santo luogo.

Intanto innanzi tempo viaggiando con me per andare a Torino mi aveva confidato queste parole: «Io terminerò i lavori di Monte Labaro e la Chiesa, ma non li godrò». E prima di terminare i lavori ebbe in visione che i lavori fatti sarebbero stati devastati, e su per la Torre sarebbero cresciuti i ginepri. Si afflisse molto di ciò, e lì per lì non comprese tutto il significato. Ma Iddio gli aveva manifestato l'avvenire, ed egli per fare la di Lui volontà si rassegnava e soffriva. Il fatto ha contestato le sue parole: poiché in ambedue i modi si avverarono. Ciò verrà chiarito in appresso con altri articoli.

ARTICOLO XXX.

 

Il pazzo tra pazzi

 

Credo cosa doverosa e decorosa fare quest'articolo coll'analizzare e contestare la profezia profetica, riportala nella parte seconda articolo diciottesimo, dividendo le proposizioni per paragrafi, faccio conoscere la storia delle vicende passate.

1. Oh! sì tutto è voler di chi mi guida esser tra pazzi declamato il pazzo.

Appena egli conobbe il mistero di sua vita, comprese quello che gli sarebbe avvenuto per  compiere il suo misterioso mandato, e tra le altre amare vicende dovea essere declamato pazzo per volere di Colui che lo guidava. E chi era colui che lo guidava? Non volle in principio manifestarlo, benché dalle sue espressioni si poteva arguirlo. Forse dovea fare delle follie delle stranezze, operare disordinatamente, senza saggezza? Niente di tutto questo. Forse dovea rappresentare delle scena di straordinaria natura, che agli occhi degli uomini sembrar doveano follie e pazzie? Dovea operare cose misteriose, che i pazzi non avrebbero compreso, e però avrebbero giudicato pazzo chi le avesse compite. Questo procedimento sarebbe venuto, perché lo voleva chi era padrone di volerlo, e che comandava all'uomo misterioso di compiere il mandato ricevuto. Questo volere di chi lo guidava conteneva fini e disegni misteriosi, dei quali scelgo i più importanti. Primo: dovea essere declamato pazzo, affinché si fossero conosciuti i pazzi, i quali giudicano senza intendimento e senza cognizione di causa. Secondo: perché si conoscessero le pazzie umane che non producono effetto di bene. Terzo: perché l'uomo misterioso dovea passare sotto le prove le più dure, e dovendo parlare per la verità e praticare la giustizia, fosse giudicato pazzo dai pazzi. Quarto: perché dovendo rappresentare una missione simile a quella di Gesù Nazzareno, ancora esso sarebbe stato declamato pazzo; poiché Gesù fu trattato da pazzo. Quinto: perché alcuni degli uomini non conoscendo in lui le colpe che altri gli attribuivano senza fondamento, e d'altra parte non volendo in lui riconoscere un Messo di Dio, per difendere lui e scusare sé stessi, lo declamarono pazzo. Sesto: perché questo misterioso figlio dell’uomo nel soffrire questo ingiusto giudizio con pazienza e per volere divino, avesse meritato avanti la divina giustizia tutte le grazie a lui necessarie per l'adempimento dei suoi doveri. Settimo: perché si potesse conoscere l'operato divino che si manifesta in modi semplici ripugnanti all’umana superbia, e distinguendo da quello degli uomini che vogliono apparire saggi secondo lo spirito, l'etichetta e la moda del mondo stolto, pazzo e maligno. E si vede chiaramente che coloro che lo declamarono pazzo parlavano e giudicavano da pazzi non conoscendo quello che esso diceva ed operava.

2. Ma quando il pazzo avrà ripreso senno, i pazzi sempre ne saranno pazzi.

Il profeta pazzo per dieci anni ha parlato di cose sublimi, ha operato secondo i divini disegni, ed in questo tempo si è servito di quel senno che gli fu donato da Dio per compiere la sua Missione: ha agito ordinatamente, coerentemente e virtuosamente, e nessuno può dimostrare un fatto disordinato contro la verità, contro la carità e la giustizia. Ma i pazzi sono rimasti quali erano, e le loro follie sono tali che li tengono fuori del centro dell'ordine, della pace, e del benessere privato e comune. Chi considera le vicende del mondo con assennatezza è costretto a dire che gli uomini fanno stranezze e pazzie di ogni genere.

3. Chi si ride di me, ride a suo conto.

Questo figlio dell'uomo sapendo di avere intrapreso un'opera giusta e santa ha fatto conoscere che non si curava delle stoltezza umane, ma diceva: - chi ride di me, ride a suo conto, cioè va incontro a quella colpa e a quella pena che si meritano coloro che deridono e maledicono ai loro simili, e specialmente di lui chi agiva a nome di Dio. Il riso degli schernitori si converte in amaro pianto, poiché si rendono rei di lesa divinità ed umanità. Oh ci sono stati molti degli schernitori che hanno dovuto piangere amaramente.

4. E forse un dì riconoscendo il pazzo.

David mettendo in forse il ravvedimento dei derisori, fa conoscere che essi difficilmente riconoscono di avere errato, perché nell'umana superbia evvi quel malefico principio della presunzione con cui si vuole sostenere il mal'operato, e pel timore del mondo di essere derisi, non si umiliano a credere e non dichiarano la loro miseria umana. Però col forse non esclude la possibilità, per cui alcuni possano sorgere e si ricredano, non curando le follie e mali giudizii degli altri, e posta questa possibilità egli dice:

5. Come stupiti rimarran dicendo: Oh quanto stolto fui, quando di lui mi feci burla e non ne tenni conto.

Egli ammette che alcuni degli uomini conoscendo l'importanza e la beneficenza dell'operato di lui, rimarranno stupiti, e diranno come sopra. L'effetto della conoscenza della verità e che fa cambiare opinione, è quello che si credeva erroneo, lo si vede in chiara luce, e al chiarore di essa si comprende l'errore dell'emesso falso giudizio, e conosciuto questo, si apprezza poi chi ha parlato la verità ed operato la giustizia. Allora si conosce la stoltezza dell'umana superbia e la miseria umana, e si comprende la sapienza e grandezza di Dio, allora nello stato di ravvedimento l'uomo gioisce per aver conosciuta la verità.

6. E si uniformeranno in me pentiti e cercheranno far la mia amicizia.

Quando i figli degli uomini riconosceranno chi sia stato il figlio dell'Uomo deriso, burlato, maltrattalo, perseguitato ingiustamente e barbaramente ucciso, che ha operato pel bene di tutti, e che ha tutto fatto secondo i divini disegni, si uniformeranno in lui pentiti, (poiché Egli è stato il tipo e l'esempio della penitenza) si umilieranno a Dio e si pentiranno del male fatto, e a lui come Cristo, Duce e Giudice, si rivolgeranno chiedendo perdono e facendo penitenza ed emenda, e nello stesso tempo cercheranno fare la di lui  amicizia, quell'amicizia che egli aveva domandato a tutti, onde avessero la pace, la salute e la prosperità; quell'amicizia vera, leale, schietta, e benefica, che ha dimostrato coi fatti. Dunque verrà questo giorno ed è venuto, in cui gli uomini devono riconoscere il Figlio dell'Uomo e desidereranno di vederlo, di udirlo, di conversarci; ma come lo potranno vedere ed udire? mentre egli dice:

7. Ma allora amico non avrò che Dio?

Egli naturalmente dovea morire per compire la sua Missione, e la morte sua è stata il suggello del suo divino mandato; ma con questa morte Esso ha fatto il passaggio da questa all'altra vita dalla terra al cielo, e come dice la santa scrittura, è stato rapito al cielo da Dio; quindi se gli uomini lo cercheranno sulla terra, non lo troveranno nella sua persona mortale per conversarci e stringere con lui l'amicizia, poiché Egli è con Dio in cielo e però in alto bisogna rivolgere gli sguardi, e a Dio innalzare gli affetti del cuore per avere la di lui amicizia. Ma egli a confortar tutti e per farsi vedere (come dice la Scrittura che ogni occhio il vedrà) ha lasciato la sua immagine, e per farsi udire ha lasciato i suoi scritti. Chi legge può comprendere le di lui misteriose parole.

8. Bene inteso però che nell'insieme tutti amici saranno e miei fratelli.

Essendo Egli stato Figlio dell’Uomo tra gli uomini, ha amato tutti, e per tutti ha patito ed ha dato il sangue e la vita per tutti, ed ha dichiarato che tutti sono suoi fratelli, perché figli dell'umanità ed ha trattato tutti da amici, perché tutti ha perdonato, ed ha arrecato quel bene che l'umanità desiderava. Ma egli ha dichiarato ancora che un Dio è Padre di tutti, e per questo ama sempre tutti per tutta l'eternità. E per questa cagione asserisce che nell'insieme tutti sono di lui amici e fratelli. Ma veri amici e fratelli sulla terra sono coloro che osservano la volontà di lui nella volontà di Dio colla osservanza della Legge del Diritto, e quelli che non più credono e non lo amano, sono nemici di Dio, di loro stessi e del loro prossimo.

9. Questo modo di dir da me imparato venne, quando di Dio mi feci Messo.

Fu nella grotta di S. Angelo in Sabina, che egli, come si è provato, conobbe per fatti soprannaturali la sua Missione: là si consacrò al servizio di Dio e promise di eseguire tutto quello che gli veniva comandato. Là fu benedetto da Maria SS.ma: là ebbe lo spirito di profezia, lo spirito di verità, il dono della sapienza. Là dunque imparò a parlare di Dio e della verità e a praticare la giustizia; là imparò il puro e sincero amore di Dio e del prossimo: e per dare sfogo al fuoco dell'amore si adoperò in tutte le maniere pel principio e pel fine di ogni bene.

10. Con questo profetico parlare molto vi dico e poco sono inteso.         

Egli afferma di profetare a nome di Dio perché conobbe quello che dovea dire e ciò che sarebbe accaduto a lui e agli uomini dichiarando in pari tempo l’importanza di sua Missione. E dicendo molto, afferma di essere poco inteso. Infatti gli uomini non hanno compreso finora le di lui parole espresse in una dottrina vastissima:  anzi si può dire che moltissimi hanno capito al contrario, perché hanno negato la rivelazione.

11. D'ora in avanti così uso parlare.

Da quando cominciò a parlare come Messo di Dio fino alle ultime parole usò quel linguaggio che i Santi profeti e il Verbo di Dio usarono per esprimere le verità di ordine sovrumano.

12. Chi mi vorrà capir, poco capisce, e chi poco mi capisce, molto intende.

Quando Gesù Cristo parlava in parabole, nessuno penetrava il senso intimo delle sue parole e nemmeno gli apostoli lo comprendevano in guisa che Egli fu costretto di darne loro la spiegazione. Però gli Scribi e Farisei gli andavano appresso, spiavano tutti i di lui passi per volerlo conoscere e comprendere, ma ciechi non vedevano la luce, e perché tanto volevano capire, poco o nulla, compresero per la loro superbia umana. I discepoli però di lui che poco capivano, molto intendevano, perché nel loro capire comprendevano che Egli era il loro liberatore, il loro Maestro che li guidava nelle vie del bene. Lo stesso è accaduto di questo figlio dell'Uomo profeta, declamato pazzo dai pazzi, il quale aveva predetto che coloro i quali volevano molto capire, poco avrebbero compreso e quelli che poco capivano avrebbero mollo inteso. Ora quando Egli per mezzo dei suoi scritti pubblicati, ha manifestato le verità di ogni dottrina, sono venute fuori tante diverse opinioni di coloro che volevano intenderlo, ed hanno fatto indizii contrarii fra loro e contro la natura delle verità e della di lui Missione, come è stato dimostrato nell'esame critico. I dotti mondani e specialmente gli Scribi e Farisei della Idolatria papale coi principii della loro sofistica ed orgogliosa dottrina e colla malafede hanno voluto intendere quello che solamente colla luce divina si può vedere e comprendere; e però senza fede non hanno capito.

Però quelli che si sono contentati di capire poco, ma colla fede hanno operato molto, hanno inteso la parola di Dio, e tanto hanno compreso da farlo intendere anche agli altri, e quello che hanno capito, dimostra la verità, il bene, l'amore e la giustizia.

Ecco dunque i fatti che comprovano la profezia.

13. Se con del tempo ne farete conto, a chiare note vi sarà spiegato questo profetico parlare. Qui lascio il punto.

Essendo stata diretta la presente profezia a tutti i figli degli uomini, o rimane in testimonianza della verità; e come profezia e sempre per coloro che nel sapere dei fatti del Figlio dell'Uomo, devono farci riflessione, onde regolarsi nei loro giudizii e nelle loro opere, e per non passare da pazzi, da stolti, da orgogliosi, è necessario che abbiano fede e allora col capir poco intenderanno molto[32].

 

 

ARTICOLO XXXI.

 

Spiegazione della profezia sulla sua vita

 

Egli nel Risveglio dei popoli a pag. 24 ha stampato la seguente profezia:

 

                                                      Io per mio conto sarò oscuro al mondo

                                                      Fino che Italia non sarà in gran lutto.

                                                      E allor mi vedran dall'Appennino

                                                      Calar come Mosé dal Sinai Monte,

                                                      E mischiarmi fra i popoli agguerriti,

                                                      E portar pace e riformar le leggi.

                                                      E chi io mi sia, lo conoscerete

                                                      Da un marchio che ne porto sulla fronte.

                                                      Dopo che la pace in voi avrò portata,

                                                      Passerò pellegrino al suolo santo

                                                      A consultar gli oracoli di Dio.

                                                      E a fin di un lustro tornerovvi appresso

                                                      A tripudiar la causa di Europa,

                                                      Quindi il giro farò di mezzo mondo.

                                                      E sui quindici lustri di mia vita

                                                      In seno a Roma morirò compianto

                                                      Da tutta Italia.

 

Dopo che David colla morte ebbe compito la sua Missione, varii giudicanti hanno fatto delle obiezioni per voler dimostrare ch'esso era un falso profeta, dicendo che non ha compiuto le opere annunziate in detta profezia. Le obiezioni di ogni specie mi hanno stimolato a studiare, ed ho detto in me stesso — non voglio essere seguace di un falso profeta. — Quindi studiando ho conosciuto la verità, e questa mi guida a spiegare la detta profezia per me ed altrui persuasione: e a questo scopo premetto alcune necessarie avvertenze atte a fugare le tenebre dell'errore e della menzogna.

1. Per penetrare il significato delle profezie bisogna conoscere la natura del linguaggio profetico, che procede dal Verbo di Verità, che è Dio, e chi al Verbo divino non crede, non può conoscere la profezia. Gesù Cristo annunziava molte verità ai popoli, e parlando profeticamente, spesse volte neppure dai suoi discepoli era compreso, tanto ch'era costretto a spiegarle, e per comprenderle è d’uopo avere dei lumi speciali da Dio.

2. Le profezie non si comprendono nella loro naturalezza se non quando si sono avverate secondo il linguaggio divino. Poiché è succeduto e succede che gli espositori interpreti delle Sante Scritture hanno voluto dare alle volte una spiegazione opposta alla Verità delle profezie, che o non comprendevano, o non aveva luce per vedere.                                            

3. Ci sono delle profezie che sono condizionate nell'eseguimento secondo l'operato favorevole, o contrario degli uomini ai divini voleri. E però Iddio per mezzo del Profeta Isaia fa sapere che Egli ordina e riordina, cangia e rinnovella secondo i bisogni e le circostanze.

4. Iddio nella sua infinita sapienza e potenza dispone degli uomini secondo i rigori dell'arcana  Legge del Diritto, colla quale non può dare il merito del bene ad un’opera, se non è fatta col principio e col fine del bene il bene produca.

5. Questo  figlio dell'Uomo profeta in Cristo e con Cristo ha notalo circostanze particolari per l'effetto delle sue profezie, quindi bisogna scrutinarle e considerarle nella loro natura semplice e verace per vedere l'avveramento.

6. Le vicende di lui sono moltissime e di varia natura, e furono sottoposte nell’eseguimento al suo volere poiché anch'egli dovea essere provato nella viva fede e nell'amore perfetto per osservare gli ordini prescritti nella importanza di sua missione.

7. Riguardo alle vicende delle profezie spiegherò le ragioni del come e del perché non si sono avverate secondo le diverse opinioni umane le quali non basate solidamente, producono effetto contrario alla verità dei fatti e dei detti divini.

Posto ciò, procedo alla spiegazione della profezia per singole parti.

Io (per mio conto) sarò oscuro al mondo fino che Italia non sarà in gran lutto.

La detta profezia fu scritta dieci anni prima del suo avveramento e fu stampata nel 1870. Egli parlava come profeta che determina il tempo nell'avveramento del segno indicato, cioè del gran lutto d'Italia; e per ragione e fine arcano dovea star nascosto nella sua vita misteriosa che annunziava agli uomini; e certamente fu oscura in guisa che essi non potevano comprendere chi Egli fosse: ma però eccitava la loro curiosità con quell'enimma stampato in fine del detto opuscolo, e dice «Io sono, e chi egli sia nol so, ma sono colui ch'esser dovrò, chi ero in prima...» Il segno del lutto doveva verificarsi per togliere l'oscurità in cui viveva. Passarono dieci anni in cui egli manifestava opere di straordinaria natura, le quali doveano essere considerate dagli uomini, che poteano da esse trarre degli argomenti positivi della di lui misteriosa vita.

Ma gli uomini non studiavano, non riflettevano, e però non comprendevano. Per la inaspettata morte del Re Vittorio Emanuele, Fattore e Reggitore del nuovo regno Italico, e per la morte del Papa Pio IX, che dagli speranzini cattolici si credeva e s'inneggiava qual Pastore Angelico, annunziato da molti vaticinii, tanto il partito pretesco, come il liberalesco e tutto il popolo fecero gran lutto e il lutto si manifestava ancora per le tante miserie materiali e morali che angosciavano la nazione italiana. Questo lutto era condizione principale per cui si doveva avverare l'altra parte della profezia, cioè la manifestazione di David, per la quale sarebbe cessata l’oscurità di sua vita misteriosa. Dopo il lutto dunque ei si manifestò prima all'autorità ecclesiastica di Roma, quindi al popolo latino. Quindi questa parte di profezia è chiara.

E allor mi vedran dall'Appennino calar come Mosè dal Sinai monte.

Che cosa significhi Appennino, lo si può conoscere dalla situazione di Monte Labaro che è l'ultimo da parte di Mezzogiorno degli Appennini toscani, da questo monte appellato dalla rivelazione, Monte Sinai, doveva calar come Mosè. Egli infatti il 18 Agosto 1878 fece la sua discesa come il novello Mosè, il Gran Monarca desiderato dalle genti.

E mischiarmi fra i popoli agguerriti e portar pace e riformar le leggi.

Da quanto appare dall'ordine delle proposizioni scritte, sembra che David dopo la discesa dal monte, dovesse mischiarsi fra i popoli agguerriti a portar pace e riformar le leggi. Però queste parole indicano la verità delle sue azioni compite, ma non un'azione compiuta dopo l'altra. Infatti egli cominciò la sua azione pacificatrice fra mezzo ai popoli agguerriti, e mentre con la sua parola evangelica portava la pace agli uomini, faceva anche la riforma e i suoi istituti messi in esecuzione, le sue leggi scritte e sparse nei suoi libri dimostrano che riformava le leggi e apportava la pace. Bisogna anche notare che nell'avveramento delle profezie si avvera prima una vicenda descritta posteriormente, e viceversa mentre il profeta vede davanti a se il futuro come fatto presente risolutivo; e però descrive le scene come le vede senza badare all'ordine dello svolgimento di esse una dopo l'altra. Per persuadersi di ciò basta osservare e leggere per un esempio l'Apocalisse. In essa si vedono descritte e rappresentate tante scene, ma non vi è descritto l'ordine dello svolgimento di esse; cioè la tale è la prima, la tal'altra la seconda, e via di seguito. Quindi è chiara anche questa parte.

E chi io mi sia, lo conoscerete da un marchio che ne porto sulla fronte.

Ecco una caratteristica speciale del Profeta, Messo di Dio, per essere riconosciuto. Qui pure non determina l'epoca precisa, in cui sarebbe stato conosciuto per quel marchio che aveva in fronte. Esso lo aveva ricevuto da S. Pietro nella Grotta di S. Angelo nella meravigliosa Conferenza già narrata. Certo non mostrava al pubblico il suo marchio, e neppure ai suoi seguaci, i quali benché lo credessero non comprendevano il mistero di quel segno. E quando i medici di Rieti lo videro non poterono spiegarlo. Egli lo spiegò solamente, quando fece la sua manifestazione in Monte Labaro e disse che il segno dei due C colla croce in mezzo significavano la prima e seconda venuta di Cristo sul mondo. Ora perché questo marchio gli fu fatto del suo Essere misterioso? La divina potenza sempre agisce sapientemente. Gesù Cristo aveva predetto che negli ultimi tempi sarebbero sorti tanti falsi Cristi e profeti per ingannare i popoli, e se fosse stato possibile, anche gli eletti. Ebbene Iddio per far conoscere il vero Cristo lo volle contrassegnare col sigillo di Dio vivo, affinché fosse riconosciuto dagli uomini, e appunto lo fece marcare da S. Pietro Apostolo, fondatore e protettore della Chiesa di Roma, onde i cristiani non avessero dubitato della di lui elezione.

Dopo che la pace in voi avrò portato, passerò pellegrino al suolo santo a consultar gli oracoli di Dio.

Queste parole, sembra ad alcuni, che additino trasposizione di tempo e di circostanze, ma essi sono conformi ai fatti avvenuti. E infatti, egli dice, che sarebbe passato al luogo santo, dopo che avrebbe portato la pace. Esaminiamo i fatti per apprendere la verità della profezia. Quando egli ritornò dalla Sabina, cominciò subito la sua predicazione evangelica orale e scritta; questa, come ho detto, fu capace di portare la pace celeste a quei peccatori che si convertivano a Dio, perché colla penitenza con Dio si riconciliavano, e iddio faceva loro godere la pace. Ora quando egli ebbe istituito le tre Società descritte per il bene e la pace sociale, dovette prendere la via del pellegrinaggio, e andò in Francia in quei luoghi santi, ove i santi del Cristianesimo avevano operato grandi virtù. E in quei luoghi andò appunto per consultare gli oracoli di Dio, e là scrisse quei due meravigliosi libri, che contengono gli oracoli di Dio, cioè il libro dei Celesti Fiori, e il libro — La mia lotta con Dio — ed altre cose importanti.

E a fin di un lustro tornerovvi appresso a tripudiar la causa di Europa.

Egli cominciò il suo pellegrinaggio nel Marzo 1873, andò in Francia, come dissi, di qui doveva andare in Spagna. Per consiglio del P. Generale tornò in Italia. Poi dovette tornare in Francia, e qui rimase fino a terminare il lustro profetato. Nel 1878 venne in Italia a tripudiare la causa di Europa. E fu un vero tripudio per i suoi seguaci, quando fece la Pasqua e quando annunziò la buona Novella del principio dell' Eterno Regno di Dio sulla terra.

Quindi il giro farò di mezzo mondo.

Da quello che ho narrato e narrerò, si comprende che Egli fece lunghi pellegrinaggi e maggiori li avrebbe fatti, se non avesse trovato opposizione fra gli uomini. Iddio ordina e riordina, cangia e rinnovella secondo le circostanze, le quali mettevano alla prova la fede e l'amore dell'eletto Figlio dell'Uomo, sempre pronto a fare il volere di Dio.

E sui quindici lustri di mia vita, morrò compianto in seno a Roma da tutta Italia.

Da queste parole gl' ignoranti e gl'increduli hanno voluto trarre un argomento per denunziare il falso profeta, perché non è morto sui quindici lustri di sua vita. Ma gli accusatori sanno come stanno tutte le cose, e come dovevano accadere? Hanno compreso il significato completo della profezia? Hanno penetrato forse i segreti di Dio? Da ciò che dirò si comprende il torto del loro giudizio. E per non fare lunga la dimostrazione, accenno i punti essenziali delle antiche profezie e di ciò che egli ha fatto.

1. Egli doveva fabbricare l'Arca dell'Alleanza in 120 anni che doveano abbreviarsi in 120 mesi, come annunziò la Sibilla Tiburtina; e in 120 mesi Egli ha compiuto la sua Missione.

2. Gesù Cristo parlando degli ultimi tempi annunziò che sarebbero stati abbreviati i giorni per la maturità dei tempi per amore degli eletti.

3. Nell'Apocalisse (XII) è annunziato che il figlio maschio partorito dalla donna vestita di Sole, sarebbe stato rapito al cielo da Dio, e rapire in questo fatto vuol dire portato via innanzi tempo. E quale il motivo di questo rapimento? Vien dimostrato in altro libro importante.

4. Egli negli editti precursivi al codice della Nuova Riforma dice che sono stati abbreviati i giorni per la maturità dei tempi.

Che egli sia morto in Roma, è fatto evidente, perché là dall'empio Sinedrio gli fu decretata la sentenza di morte morale, e di là partì la congiura per compire la sanguinosa tragedia del 18 Agosto 1878.

Che tutta Italia rimase commossa da quell'eccidio, è un fatto storico, e tutti compiansero la sua morte.

A tale chiarezza di fatti chi vorrà mettere in dubbio l'avveramento della detta profezia? Chi ha senno, ci mediti.

 

____________________

 



1 Si sa per certo che da questo lato nessuno ha dato segno di pazzia.

2 Pietro fu valente agricoltore, e morì pochi anni or sono Consigliere Assessore di Arcidosso. Ora di lui, come del prete, si narra che nell'età adulta dessero segni di momentanea alienazione mentale, ma entrambi morirono in condizioni normali ed erano stimati per la loro saggezza e consiglio.

NOTA - Siccome fra tutti i Lazzaretti esiste una parentela, di cui ora si va indagando il connesso, così alla propizia occasione si daranno nuove spiegazioni in questa storia. E si pregano gl'interessati Lazzaretti a fornire le notizie opportune allo scrivente.

so. Ora di lui, come del prete, si narra che nell'età adulta dessero segni di momentanea alienazione mentale, ma entrambi morirono in condizioni normali ed erano stimati per la loro saggezza e consiglio.

 

[2] Brandano, profeta di Siena, disse queste parole: «In questo tempo della rinnovazione della Chiesa si rinnoverà quanto operossi per la Natività di Nostro Signor Gesù Cristo, poiché vi sarà un altro Zaccaria, un altro Giovan Battista, ed un altro Cristo, vale a dire un Pastore Angelico che avrà 12 Apostoli, presi dalla nuova Religione, i quali predicheranno di nuovo il Vangelo». (Vedi il libro dei Futuri Destini stampato in Torino 1871 per cura di Mons. Cerri Domenico.

[3] Nota sulla doppia lingua e sui doppi occhi. La doppia lingua è figura della spada a due tagli che usciva dalla bocca di quel personaggio celeste, veduto da S. Giovanni evangelista, e da lui descritto nell'Apocalisse (Capo I). La doppia lingua una umana, l'altra nascosta, è figura del linguaggio ch'esso dovea usare umanamente e sovrumanamente. Poiché sta scritto nel Vangelo di S. Giovanni (Capo XIV) che «lo spirito di verità, il quale il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce... Ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel nome mio, v'insegnerà ogni cosa». Il di lui linguaggio è stato umano e misterioso. E pochi finora sono stati quelli che hanno compreso il significato delle sue parole. Ed è avvenuto lo stesso fatto a Gesù Cristo, che parlando in parabole, annunciava cose profonde e misteriose. Chi legge il Vangelo di S. Matteo (Capo XIII) può conoscere la verità.

I doppi occhi sono figura degli occhi umani e sovrumani, per cui umanamente vedeva le cose umane, e sovrumanamente penetrava i secreti di Dio e degli uomini.

 

[4] Quale fosse negli ordini della provvidenza divina il motivo della contrarietà del padre alla vocazione religiosa del figlio, si può arguire da quello solo che il figlio doveva essere sottoposto a soffrire. 1. Perché conoscesse le miserie del mondo. 2. Perché si assuefacesse a menare una vita stentata. 3. Perché imparasse a compatire i suoi simili nelle loro miserie e fragilità. 4. Perché acquistasse davanti la giustizia di Dio i meriti di eterna vita con opere virtuose. 5. Perché dovea dare agli altri l'esempio pratico delle virtù nei giorni destinati da Dio. 6. Perché negli anni della tribolazione provasse la sua vocazione per essere a suo tempo un vero servo di Dio. 7. Perché si conoscesse che la Provvidenza di Dio agiva verso di lui con quelli stessi modi con cui ha sempre agito coi suoi eletti servi dell'ebraismo e del cristianesimo.

 

[5] NOTA - Quando il messaggero celesta (in appresso si vedrà, chi sia) inculcò al giovanetto la devozione verso Maria SS.ma, gli fece il presagio che da lei sarebbe stato protetto in modo speciale, ed i fatti hanno dimostrato l'avveramento della promessa.

2 - Bisogna riflettere che Maria SS.ma nel 1846 venne sulla terra e si fece vedere nella montagna delle Salette dai due pastorelli Massimino e Melania, a ciascuno dei quali confidò un secreto da manifestarsi solamente nel 1858, come la storia ha contestato. In quei segreti la Gran Madre di Dio annunziò agli uomini strepitose vicende in parte consolanti e in parte terribili per causa delle umane iniquità.

3 Quale fosse il motivo per cui il celeste messaggero gli proibì di parlare dell'incontro avuto, si deduce dal fatto che questo figlio dell’uomo doveva essere diretto nel suo Ministero dalla divina volontà e sapienza e non dagli uomini resisi

ciechi e superbi.

[6] Che egli mantenesse il segreto è un fatto dimostrato; poiché neppure ai genitori palesò quello che gli era accaduto.

2 Che abbia mantenuto la devozione verso Maria, è un fatto contestato da tutti i parenti ed amici; poiché digiunava il sabato e rispettava il di Lei nome SS.mo. E quando si convertì a Dio, ebbe il primo pensiero di scrivere un inno per ottenere da Lei grazia e protezione. E tanta fu la fiducia verso di Lei che sempre la pregava e la faceva pregare da tutti i suoi seguaci fino all'ultimo momento di sua vita. Di ciò se ne parlerà in seguito.

3 Nella storia di alcuni santi si legge che essi fin da fanciulli ebbero dei segni speciali, annunzianti la loro futura missione benefica fra gli uomini. Accenno per esempio S. Francesco d’Assisi, S. Francesco di Paola. S. Brunone, S. Filippo Neri.

4 Che sia stato rassegnato alla provvidenza in tutte le sue sofferenze è un fatto contestato dai parenti ed amici.

NOTA - Non è possibile, da coloro che vivono nelle ville, nei palazzi, nei conventi, nelle case bene addobbate e di agio ripiene per la comoda vita, conoscersi la tribolazione e la pena di un individuo che a tutte le intemperie, a tutti gli strapazzi è costretto assuefarsi per menare una vita stentata. Quelli della comoda e lussuriosa vita non sanno compatire le altrui miserie, perché il loro cuore si è indurito nella mollezza.

[7] Alcuni ipocriti, che delle cose di Dio si vantano conoscitori, si sono scandalizzati, perché questo servo di Dio ha avuto moglie e figli. Ma questi farisei non considerano che il matrimonio è santo ed istituito da Dio, e che in esso ognuno può santificarsi osservando i proprii doveri; non conoscono che cosa sia e quanto valga l’amore paterno e figliale. Ipocriti! non sentono amore per nessuno e per questo osano di esternare giudizii della loro malizia ed iniquità. Come avrebbe potuto questo servo di Dio conoscere ed approdare l'amore paterno, se non lo avesse provato? Come avrebbe potuto compassionare i suoi simili, se in tutte le vicende umane, non avea provato le pene e le afflizioni? Ipocriti! non osservano che tra gli ammogliati ci sono stati grandi santi? Eppure dovea essere un figlio dell'uomo.

 

 

* Sarebbe invece di sarebbe stato.

[8] NOTA — Come Dio si manifestava ai profeti dell'ebraismo e del cattolicismo per mezzo di visioni e rapimenti intuitivi, così a questo figlio dell'uomo manifesta un cumulo di misteriose vicende per mezzo della presente visione. Il mare tempestoso non altro denota che il mondo di tutti i popoli che stanno in convulsione in vario maniere nella disordinatezza delle passioni umane per preparare una ribellione generale sulla terra, volendo distruggere colle autorità umane anche la religione del vero Dio. In mezzo alle onde furiose si muove una barca in cui è un navigatore.                                                    

 

[9] Il frate dicendo che l'inferno è scatenato e che rugge invano contro la potenza di chi regna manifesta due verità. 1. Tutti i maligni spiriti che formano il dragane Apocalittico (12) sono sorti fuori a corrompere e sedurre i figli degli uomini e a disordinare tutto togliendo dal cuore umano la fede la carità, e la giustizia. 2. Questi spiriti maligni sono vinti dalla potenza di Dio il quale getta per terra il dragone coi suoi angeli, (Apocalisse: XII.).

 

 

[10] - Lo spettacolo che si presenta agli occhi del veggente è tremendo. Osserviamo in succinto le diverse scene che furono già annunziate nell'Apocalisse. Il mostro marino si può considerare sotto due aspetti, o come figura del demonio, del mondo o della carne, o come figura della superbia, dell'invidia, dell’avarizia che in mezzo al mare delle passioni umane disordinate suscitano fra tutti i popoli tempeste orribili che producono disordini e rovine interminabili. La coda del mostro denota insidia e tradimento, gli urli significano le grida, le voci chiassose di tutti i viziati. Le corna indicano il potere, la dignità, le ricchezze e grandezze terrene di coloro che di essi si servono per commettere iniquità che vogliono coprire col falso e magnificenza mondana. L’acqua torbida indica le false dottrine che hanno ridotto i popoli a sguazzare nel fango del peccato. Nella figura del mostro si rappresentano le sette antecristiane e antiumanitarie. Il mostro vedendo il pacifico leone si scaglia contro di esso per farne preda, ma il leone lo combatte e vince come era predetto (Apoc. V)  che il leone di Giuda, radice di David, avrebbe vinto per aprire il libro chiuso con sette sigilli. Il leone dopo aver vinto si riposa e una nuvola lo rapisce al cielo: la foresta è simbolo di alberi selvatici nati nel campo di Cristo. Dopo la vittoria del leone viene l'uragano devastatore e porta la grande tribolazione predetta da Gesù Cristo.  

[11] — Gesù Cristo aveva predetto che negli ultimi tempi sarebbe avvenuta una tribolazione tale, quale mai fu, e la vediamo qui indicata che poi si avvera. Il frate non vuol manifestarsi, finché il giovane non ha compiuto la sua Missione con fede. La nave e il remo di bronzo indicano la Chiesa che Gesù Cristo fondò sulla terra e ha resistito a tutte le bufere e tempeste.

 

[12] Il frate volendo dirigere la sua barca in luogo designato, si rivolse verso levante, e difatti Gesù Cristo annunzia che dall'Oriente doveva partire il lampo luminoso che dovea farsi vedere su tutto l'orizzonte, e colui che dovea venire si chiamava Oriente. La terra dei grandi è il Lazio, dove S. Pietro fondò il regno di Gesù Cristo, e dove Uomini illustri in lettere, santità o dottrina rifulsero e apportarono la vera civiltà a tutto il mondo. La figura del giardino o del prato rappresentano il campo del regno di Gesù Cristo dove i buoni agricoltori hanno dato fronde, fiori e frutti al padrone celeste. Le tre fontane figurano il mistero delle tre divine persone in un solo Dio che hanno mostrato opere benifiche per la misera umanità. Quando il frate apre il masso e trae fuori un libro, fa conoscere che tutte l'opere umane si concentrano in un solo luogo, dove Iddio fa la scelta e tutto registra nel suo libro eterno di giustizia e del bene da il prima e del male le pena. Ora questo figlio dell'uomo viene chiamato dal frate di essere stato sì conosciuto grande avanti a Dio per la schietta e perenne devozione esercitata per 20 anni verso la gran Madre di Dio Maria. Il frutto che ha mangiato, indica il pascolo di vita che avrebbe ottenuto per la esecuzione e compimento di sua Missione. E l'acqua che beve per dissetare la sua sete di giustizia, proviene dalla fronte purissima di Dio e di Cristo che è cibo e bevanda delle anime nostre. Il frate dicendo che questa penisola è la dimora del pacifico leone, indica che il Papa Pio IX,. capo della cattolica Chiesa, era Colui che rappresentava il potere nel regno di Gesù Cristo. Però in questo regno Cristo Giudice avrebbe fatto il suo irreprensibile giudizio sulle opere dei Ministri del suo regno. Come ciò sarebbe avvenuto, sarà manifestato nel corso di questa prodigiosa storia.

Il frate dando a David il comando della Missione da eseguirsi, lo previene che avrebbe trovato ripulse ed ostacoli, e però lo incoraggia a non temer di nulla. Quanti ostacoli e difficoltà abbia incontrato questo figlio dell'uomo per eseguire il mandato ricevuto, lo si vedrà nei seguenti articoli. Questo figlio dell'uomo, nato cattolico, ha nel suo cuore la fede e per essa ubbidisce al comando ricevuto. E perché ebbe fede e obbedì ciecamente, trovò quello che desiderava nel suo cuore e gli fu rivelato il mistero di sua vita che gli fu annunziato, come ho già raccontato.

 

[13] Questa visione fa fare le seguenti considerazioni: 1. Benché le acque trascinino, pure David lo deve traversare senza timore, perché il giovane misterioso lo invita a passare perché le acque limpide non contaminano, mentre lo acque del mondo ossia le passioni disordinate trascinano al vizio, in cui esso era passato con ardimento. 2. Il giovane misterioso conducendo David sano e salvo all'altra sponda, dimostra una potenza divina, che lo conduce a salvamento. 3. Chi sia il giovane misterioso, ognuno può dai segni riconoscerlo nella persona di Gesù Cristo, il quale coraggiosamente superò le difficoltà per compire la sua faticosa e dolorosa Missione. 4. David obbedendo al divino comando, nel traversare il fiume si sente rinato a nuova vita; ed è per questo che prova in sé una forza novella che lo spinge ad obbedire al frate misterioso. 5. In questo fatto, come negli altri Iddio vuol provare la fede di questo misero figlio dell'uomo che cerca e desidera la pace o la vita, e non sa trovarla colle sue deboli forze. 6. Questo figlio dell'uomo, destinato ad eseguire una grande impresa, viene condotto dalla divina sapienza e potenza per vie misteriose allo scopo finale.

 

[14] 1) Questa visione è una rivelazione grandissima che racchiude fra i tanti uno dei più eccelsi misteri della divina sapienza e grandezza, dal quale dipendono tutti i domini della cristiana fede. Ogni proposizione di essa racchiude una verità di profondo significato. Questa visione fu fatta conoscere a Colui che dovea essere 1'eletto e il benedetto da Maria SS.ma, uomo si vedrà nella seguente narrazione. E siccome esso era stato incaricato da messaggeri, celesti di compiere una Missione, ed avendo trovato ostacoli, così era necessario che fossa soccorso da chi il potea, ed ecco che Maria da lui invocata si compiace di aiutarlo e di soccorrerlo.

2) Questo figlio dell'Uomo per misteriosi prodigii dovea comprendere i divini disegni per palesarli a tutte quante le creature umane; ed è perciò che la divina sapienza lo preparava, lo illuminava, lo incamminava nelle rettissime vie della verità, della carità e della giustizia. A lui si presenta un vastissimo prato verdeggiante, il quale, come spiega la divina Pastorella, è il campo della gloria e del regno de' cieli, dove lo pecore trovano salubre pascolo per satollarsi: il prato è vastissimo, perché atto a contenere infinito stuolo di esse.

3) Il cielo calmo e sereno, illuminato dal sole indica che nel regno celeste non sono le tenebre, e non vi sono tempeste, perché vi è calma e riposo, ed è la meta delle umane speranze; quel sole fisso indica le luce benefica di Dio che illumina le menti umano per far comprendere le bellezze e le magnificenze del Creatore e delle creature; esso sta immobile, perché in eterno dura.

4) Il figlio dell'uomo sente venire da Levante una brezza dolce e tiepida, che fa respirare liberamente e soavemente, ed è foriera di un avvenimento prodigioso che fa stupire ed arreca allegrezza e contento. Egli si meraviglia di essere solo in quella immensità di prato e non sa che da solo deve compire una grande Missione.

La mancanza della persona era stata provveduta da Maria SS.ma quando manifestò i suoi segreti sulla montagna delle Salette. Ma in questo prato si presentano la divina Pastorella, accompagnata dalle sue pecore che quivi avevano pasciuto. E precisamente dell'oriente doveva venire la luce e la salvezza, come anche fu predetto che la venuta del Figlio dell'uomo sarebbe stata come un lampo che dall'oriente dovea spargere la sua luce fino all'occidente.

5). L'ammirabile Pastorella si fa vedere accompagnata da tante pecore, perché Essa le ha guidate nella salubre pastura, o di esse si è presa la speciale cura per renderle felici o contente. Da ciò rilevasi la di lei sapienza o potenza, colle quali come le ha guidate pel passato così le guiderà nei tempi futuri, in cui grandi prodigii devono accadere per sua divina virtù. Essa si presenta in una foggia semplice e sovrumana. La veste di varii colori, che fanno apparire nel loro atteggiamento le tinte dell'arcobaleno, indica le diverse qualità e doti preziose che possiede, le quali attraggono al rispetto all' amore e alla venerazione.

6) Il giglio come fiore prediletto al suo cuore verginale contiene il mistero il più profondo, e per comprenderlo bisogna ricorrere al primo tempo della creazione dei nostri primi parenti, là nell'Eden, dove la prima donna Eva, madre dei viventi, fu sedotta dal serpente insidiatore e cadde nella colpa, che si è trasfusa in tutta l'umana generazione. Iddio disse al serpente — Perché tu hai fatto questo, maledetto tu sei fra tutti gli animali e le bestie della terra, e mangerai terra per tutti i giorni di tua vita, porrò inimicizia fra te e la donna, e tra il seme tuo e il seme di lei. Ella schiaccerà la tua testa, e tu tenterai insidie al calcagno di Lei — Questa era una profezia. Ora quale dovea essere la donna privilegiata che dovea schiacciare la donna al serpente. Iddio la face annunziare dai suoi servi profeti, chiamandola il giglio delle convalli. Or quale sia stata la donna è stato dimostrato dai fatti della storia cattolica. D’essa è Maria, la vincitrice Pastorella che col gambo del suo giglio soffoca l'infernale serpente, e coi suoi piedi verginali lo schiaccia uccidendolo. Ella colla purità della mente, del cuore e delle opere ha vinto, ed è stata la Pastorella che ha guidato le sue pecore nel regno della beatitudine eterna, e le ha rese bianche come la neve.

7) Il sibilo orribile del serpente figura la voce stridula, assordante di tutti gli eretici, miscredenti e bestemmiatori che negano la di Lei purità come Figlia, Madre e sposa di Dio; e l'atto sfacciato, impudente del mostro che va contro la divina Pastorella dimostra la superbia e la tracotanza dei suddetti che non vogliono onorarla ed amarla, ed osano bestemmiarla ed offenderla, ma essa vince i suoi nemici o gloriosamente trionfa.               

8) La confidenza amorosa che dimostra la divina Pastorella verso il Figlio del l'uomo, indica che gli stava a cuore, mentre esso coi fatti aveva palesato per tanti anni di averla amata con sincero affetto, è però lo ascolta volentieri e risponde alle sue domande, e gli toglie l'impedimento che lo dovea far grande avanti a Dio e avanti agli nomini. E la storia di mostra, come fu fatto grande.

9) La divina Pastorella dimostra chiaramente che non si può entrare nel campo della gloria, nel regno di Dio, senza essere degni della di Lei amicizia e di quella del Padre celeste. È non si può esser degni dell'amore divino, se coll'amore gli uomini non osservano i divini precetti, se non credono sinceramente alla rivelazione, e se i peccatori non fanno penitenza ed emenda.

10.) Avuto questa visione il Figlio dell'Uomo si sentì animato da novella fonte credendo alla rivelazione, e volendo obbedire al comando superiore, ritorna per la terza volta a Roma, e poté ottenere la desiderata udienza del Pontefice Pio IX al quale confida il segreto ricevuto, e a lui domanda la benedizione per compiere altri ordini, ed ecco che Maria trionfatrice viene onorata e glorificata, come dissi, dall’eletto figlio dell’Uomo.

 

[15] In questo tempo dai Cortigiani Papisti si sperava e si teneva sicuro che Napoleone III tenesse sempre le truppe francesi per difendere il dominio temporale del Papa, si diceva a tutto il mondo che per essi era sicuro il trionfo, e si principiava il Concilio Vaticano per la necessaria Riforma della Chiesa. Ma se i settarii papisti pensavano e facevano in un modo, Iddio operava in un'altro. E per avvertirli dei suoi disegni inviò loro il più misero figlio degli uomini. Non vollero credere. E il dominio temporale è sparito, il Concilio fu sospeso e non più fatto, e rimasero delusi gli speranzini.

[16] Gli avvertimenti e sentenze sono state stampate nel Risveglio dei popoli.

 

[17] 1. L'uomo propone e Dio dispone, dice il proverbio. L'autorità ecclesiastica, che anche aveva il potere civile, ordinava che David fosse sfrattato dallo Stato pontificio, e quindi dal luogo del suo ritiro; ma Dio disponeva altrimenti, e con prodigio sovrumano fa conoscere la sua volontà, colla quale fa tornare David entro la Grotta per fini che si conosceranno nel seguente articolo.

2. In qual modo David entrasse entro la Grotta è altro prodigio, il di cui esempio se ne trova nelle mirabili gesta dei santi, e come in un baleno fosse trasportato da passo Corese distante dalla Grotta circa 14 miglia, è uno dei fatti che solo si può spiegare coll'intervento della divina potenza. Il Romito di S. Barbara rimase stupefatto a tale prodigio, ma non poteva negarlo, perché lo toccava colle sue mani e lo vedeva col propri occhi; ed era uomo da non mentire, né essere ingannato facilmente da illusioni ed è per questo che disse a David di rimettersi al volere di Dio.

3. Il Romito che poi venne a Monte Labaro attestava questi fatti con semplicità ed asseriva che egli assistette David in tutto quel tempo, che rimase dentro la Grotta e tutti i giorni andava a sentire le notizia e i bisogni della vita di lui, e però dal pertugio gli dava ciò che gli occorreva, e a nessuno raccontava quello che accadeva.

 

[18] 1. Questo figlio dell'uomo che dovea essere il tipo esemplare di ogni virtù, dovea eseguire l'insegnamento di Gesù Cristo, che dice: — Chi ama il padre, la madre, la moglie e i figli più di me, non è degno di me. — Ora egli sul punto di far prevalere l'amore famigliare al divino, viene soccorso dall'aiuto celeste, che lo illumina; ed egli obbedisce.  

2. Era predetto che negli ultimi tempi doveano sbucare dall'abisso tanti demoni e qui si ripete che sono sorti: il primo ad essere tentato dovea essere questo figlio dell'uomo, non solo dagli amici e dai parenti, ma anche da falsi consiglieri, che sotto l'apparenza di borie, lo hanno tentato in molte maniere pur deviarlo dalla sua missione, ma non ci sono riusciti.                             

 

[19] Questa tempesta descritta da David si fece udire anche nei paesi circonvicini, e specialmente i tuoni e il vento misero terrore e spavento a tutti gli abitanti. Ed hanno raccontato gli Scandrigliesi che varie persone dissero che in quella notte dovesse accadere qualche cosa di straordinario, perché non era stata mai udita simile tempesta. Essi non sapevano che cosa Iddio pensò di fare per manifestare la sua sapienza e potenza, per umiliare la superbia degli uomini. E quello che fa

Iddio, non si conosce, se non si ha la fede, e la scienza dei divini misteri.   

Come Iddio si manifesti alle creature umane, si ha un esempio nel fatto di Mosè, quando sul Monte Sinai fra tuoni, lampi e folgori ricevette la legge scritta. E un altro esempio si ha sullo stesso David allorché nell'Isola di Monte Cristo fra lampi e folgori udì per sette volte la voce di Dio, le di cui parole sono riportate nel primo libro da lui stampato, sotto il titolo: «Il Risveglio dei popoli».     

 

[20] A suo tempo su tale profezia saranno dati schiarimenti storici.

 

[21] (1) Non si può segregare l’opera umana di David nel compito di sua missione dall'opera sopranaturale della divina sapienza e potenza, poiché Egli ha agito, lo dice nettamente e lealmente, per mezzo di uno spirito non proveniente dall'Uomo.

(Vedi prefazione nel Risveglio dei popoli). Quindi è d’uopo concludere ch'egli agiva non per sola forza e volontà umana, ma per forza e volontà dello spirito di Dio, come già provai.              

(2) Egli disse che la cena descritta racchiudeva il più grande mistero; non disse uno dei grandi, ma il più grande. E non senza ragione pronunziò questa frase. Questo Mistero annunziato nell'Apocalisse racchiude le nozze del divino Agnello. Di questo sposalizio gli uomini comprenderanno la spiegazione, quando leggeranno la spiegazione da me fatta di tutta l'Apocalisse.

(3) Intanto faccio notare che l'Agnello immolatosi volontariamente pel bene dell'umanità è quel Figlio dell'Uomo eletto e benedetto da Maria Vergine.

(4) Il mistero grandissimo spiegato è la chiave per aprire il libro dei sette sigilli, cha manifestano verità ed opere sovrumane della natura divina, congiunta colla natura umana.

(5) Quelli che furono ammessi alla detta cena, vennero realmente meno nella fede come si prova dai fatti; ma tra quelli che ricevettero nuova grazia da Dio, furono gli eletti per formare il nuovo Apostolato, che fu predetto da Maria Vergine, quando nel 1846 sulla montagna della Salette diede i suoi secreti a Melanta e a Massimino. 

(6) Nella celebrazione del celeste sposalizio si è avverata la parabola di Gesù Cristo, che tratta delle nozze del re, o dell'altra parabola delle vergini stolte e prudenti; poiché lo sposo venne di notte all'improvviso.    

(7) Quelli che furono eletti per grazia speciale, ebbero la fiaccola della fede, colla quale conobbero il Messo di Dio, e alle sue parole cooperarono nella grande mirabile intrapresa; benché poco capivano, molto intendevano, come viene accennato nella profezia del pazzo fra i pazzi.

 

[22] Nota. Il racconto di tali fatti sembrerà inverosimile a chi non ha fede alle sue parole, e a chi non considera tutta la sua  misteriosa opera compiuta. Ma il fatto dà da pensare molto seriamente per conoscere il perché egli andasse in quell'Isola colla sola idea e proposito di eseguire gli ordini di Dio e di fare una rigorosa quaresima di astinenza. Ah sì! qualcuno vi è stato che ha osato affermare che egli operasse in tal guisa per attrarre le persone nell'inganno a scopo di vana gloria e d'interesse. Misero pretesto di chi ha giudicato in tal guisa! Chi ha conosciuto ed osserva la sua buona fede, la sua condotta irreprensibile fino alla fine, la sua lealtà indiscutibile, e la sua rettitudine senza pari, conviene che affermi che Egli era verace e fedele. E non pensano gli uomini che egli ha avuto un grandissimo coraggio nell’affrontare o superare innumerevoli difficoltà o una estrema abnegazione nel seguire gli ordini di Dio! Ma questo passo da lui fatto racchiude un altro mistero di cui parlo nel seguente articolo.                      

Per conseguenza per aver un'idea chiara, o un concetto veridico di tutto il suo mistero, bisogna, che gli uomini studino, e meditino attentamente sul passato riguardo allo vicende dei figli di Dio, che si è servito degli strumenti umili e miseri per far risaltare la sua grandezza e sapienza.

 

[23] Avvenne che in un pellegrinaggio David s’incontrò con alcuni suoi nella Grotta di S. Angelo. Esso dovea rimanere  e disse loro: state assistenti alla Torre, perché in essa sta nascosto il più gran tesoro che Dio abbia manifestato all’umanità e pensate a me e non temete nulla che io son con voi e voi con me.

[24] Quando fu istituita, e anche dopo tanti anni ho udito da alcuni che dicevano essere essa un Comunismo rivoluzionario, tendente a togliere i beni ai ricchi: ma quanto sia falso il giudizio, basta leggere le regole: ed ho dovuto rispondere ai falsi giudicati, che male e ingiustamente hanno parlato senza cognizioni di causa.

[25] Esso nei suoi scritti (lo studio filosofico morale scientifico) palesa molte cose sull’astronomia. Per esempio ha detto che il sole non è un solo astro, ma una corona di tanti grandi corpi escandescenti che trasmettono fuoco e luce e in mezzo dei quali evvi un vuoto, in cui passerebbero tanti globi terraquei riuniti insieme.

[26] Dei falsi cooperatori traditori sarà trattato in un articolo apposito della parte ultima e allora più chiaramente si vedrà chi ha saputo far del male contro David che ha cercato di far del bene a tutti.

 

[27] Riporto una testimonianza di Domenico Pastorelli discepolo, fatta dopo anni. Era sul principio della detta fabbrica, e un giorno David gli disse se voleva andare al lavoro della fornace della calcina. Promise ed andò, mentre lavorava sopraggiunse David con varie persone. Ragionavano della presa di Roma: gli  domandarono, se stava agl’insorti garibaldini di andare a Roma; egli fece colla mano un cenno negativo, ma che la truppa regolare sarebbe andata, e così fu. Gli domandarono, se il Monarca profetato era Vittorio Emanuele. Rispose di no. Il monarca è uno di voi. E al Pastorelli domandò: «Che dicono al paese?» quegli rispose: Vorrebbero un miracolo per credere. «Disgraziati: disse David. Di che tinta lo farò, quando sarà il tempo dei miracoli. Avrei piacere che allora non ci si trovasse nemmeno la suola delle scarpe. — Si rivolse al monte e proseguì: «Se mi levassi la maschera, avrei tanto in mano che con un fiat da far sbarbare tutti i castagni di Pianola». Tutte quelle persone rimasero sorprese nell'udire tali parole, ed ora il Pastorelli va ripensando al fatto, e comincia a conoscere la verità.

 

[28] Il fatto della primogenitura si spiega col fatto misterioso d'Isacco antico Patriarca, che benedisse Giacobbe secondogenito, e non Esaù primogenito. E le ragioni di ciò si trovano meditando i divini disegni.

[29] Uno dei più provocati sono stato io in modo singolare, poiché mentre la setta scriba e farisaica dell'idolatria papale mi teneva sotto la dura e barbara schiavitù, mio zio, prete ligio all'orgogliosa autorità, per distormi dalla mia fede, oltre a minacciarmi terribili sciagure, mi prometteva di lasciarmi il suo avere, purché smettessi dai miei principii; ed allora io sdegnosamente risposi che della roba sua nulla m'importava, poiché Iddio avrebbe proveduto alla mia esistenza, e non era quello il modo giusto di trattarmi di lui e degli altri preti.

 

[30] Sembrerà strano e inverosimile agli increduli questo racconto. Ma il fatto è avvenuto e non si può negare. E per avere una spiegazione in coincidenza di esso, bisogna ricorrere al Vangelo. Ivi si narra (S. Matteo IV) che Gesù fu tentato tre volte dal Demonio, e la terza volta fu trasportato sopra un altissimo monte, e gli mostrò tutti i regni della terra e la loro gloria e dissegli — Io ti darò tutte queste cose, se gittandoti in terra, tu mi adori — e Gesù gli rispose — Va Satana: adora il tuo Signore Dio, e servi a lui.

Ora quale è la ragione di questa tentazione! Gesù aveva detto che il suo regno non è di questo mondo (e si intende mondo carnale) e David disse lo stesso, anzi disse più volte — Imparate da me a vincere a disprezzare il mondo. Ora dovendo e l'uno o l'altro essere due vivi esempii di eroiche virtù, dovettero essere sottoposti alle prove per vincere la tentazione del demonio che li istigò all'amore delle ricchezze e grandezze della terra. Ma essi non amando il mondo ottennero la gloriosa vittoria per essere di vivo esempio a tutti gli uomini.

[31] Note e spiegazioni: Prima. Dopo varii anni da qualche perso a istruita ho udito dirmi che David con tutto il suo ingegno fece un grosso sbaglio nell'istituire la Società delle famiglie cristiane con un accozzaglia di gente di tante diverse indoli egoistiche, ignoranti e mal costumate. Io pure pensai a tutto questo, ed ho dovuto dare a risposta che David diede ad un seguace sincero Paolo Conti, il quale dopo lo sfacelo della Società delle famiglie cristiane azzardò di fare questa osservazione.

— Caro David, io non so raccarezzarmi su quest'affare della Società; per quanto vedo, non posso conoscere come possa sussistere una Società di simile natura colle persone del nostro secolo — Hai ragione, mi rispose, ed io dico come te; però non la sai tutta: devi sapere che Iddio ha permesso questo per provarmi nella fede, o se io avevo pazienza con voialtri, e per provare voialtri, se venivate dietro a me per fede, o per fanatismo — E come sta così, riprese il Conti, la prova è bella e fatta.

Seconda. Io che vidi, osservai ed udii, posso ora attestare quanto soffrisse il cuore di David nel vedersi mal corrisposto e maltrattato in tante maniere. E dico ancora, che la di lui fede e pazienza furono messo all’estrema prova; poiché dovea mostrarsi un tipo speciale di esse.

Terza. Dopo 24 anni ero andato a ritrovare i miei amici, e mentre dimoravo a Poggio Marco, venne da me un Professore di Danimarca per aver notizie storiche sui fatti di David, poiché voleva fare un libro storico (come di fatto l’ha scritto e pubblicato in lingua danese) e trattando delle vicende della Società delle famiglie cristiane, mi disse che anche i cristiani dei primi secoli avevano formato una Società simile, e non durò a lungo; e mi domandò come David l'avesse costituita, sapendo che l'egoismo predomina in tutte le classi sociali. Ed io risposi che a nome di Dio voleva togliere questo spirito egoistico per felicitare l'umana corrotta Società, e gli feci osservare che le regole sono atte a tale uopo. Egli tentò questa impresa per dimostrare l'immenso affetto che aveva al prossimo. Ed ora se essi non hanno voluto riconoscere tal'opera benefica, la colpa delle miserie umane dipende dall'uomo stesso, e non dalla previdenza divina, che ha voluto dimostrarsi in simili istituzioni tutte tendenti al bene comune. E gli feci finalmente osservare che Iddio per le ripulse, pel disamore, e per la malafede degli uomini avrebbe fatto prevalere la sua giustizia in tanti modi, come David in tutti i suoi scritti ha pubblicato per avvisare tutte le classi degli uomini.

Il Professore a queste mie osservazioni rimase persuaso.

 

[32] Due osservazioni. Prima. Quando un curioso visitatore vuol sapere che cosa si racchiuda dentro un palazzo di grandiosa apparenza, non si ferma ad osservare l'esteriore; ma domanda di visitarlo all'interno, in cui immagina esistere preziosi tesori di arte di ogni specie, e però osservando minutamente, conosce tutte quelle cose che appariscono agli occhi suoi, e se è dotto nelle arti sa distinguere la preziosità di ogni oggetto e li ammira con soddisfazione; e prende ancora degli appunti per farne una veridica esposizione. E se in questo magnifico palazzo ci sono degli abitatori, cerca ed indaga delle loro azioni, che siano corrispondenti alla grandezza esterna delle cose, e se conosce che essi sono degni del loro grado, ne fa poi gli elogii avanti agli altri, affinché siano onorati come meritano. L'edificio di Dio è maestosissimo e grandissimo: per entrarvi ci vuole il permesso, ma quando uno è entrato, scorge cose degne di chi l'ha formato. Beato colui che entra, che mai si sazia di ammirare, e prova tale consolazione, che gli toglie la voglia di uscire. Seconda. Sono 33 anni da che fu scritta tale profezia. Ebbene nello svolgimento delle vicende umane si sono veduti effetti dolorosi, che fanno conoscere come la divina giustizia abbia colpito coloro che si ribellarono alla parola e legge di Cristo, mentre si sono vantati dotti maestri e saggi direttori. Si osservino gli scribi o farisei idolatri papisti; gli accaniti nemici di Cristo. Essi vengono in tanti modi castigati ma pochi son quelli che riconoscono le loro colpe, ma nelle colpe muoiono impenitenti nell'abbominio di Dio e degli uomini. E con questi continui ed evidenti  segni vadino a dire che Cristo non punisce, mentre i giorni della giustizia fanno il loro corso.